Crescita dell'UE
7.12.2012
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000209/2012
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Gabriele Zimmer, Marisa Matias, Nikolaos Chountis, Jürgen Klute, Thomas Händel, Søren Bo Søndergaard, Patrick Le Hyaric, Mikael Gustafsson
a nome del gruppo GUE/NGL
Sta ormai diventando evidente che la crisi del capitalismo si sta rapidamente diffondendo in tutta l'UE, portando alla più grande recessione dalla Seconda guerra mondiale. La deregolamentazione dei mercati finanziari ha alimentato la speculazione, con prodotti finanziari tossici di cui solo pochi beneficiano. Con l'introduzione della moneta comune, gli squilibri macroeconomici sono aumentati in quanto diversi Stati membri hanno applicato politiche protezionistiche che hanno comportato una riduzione degli stipendi reali e un indebolimento dei sistemi di sicurezza sociale. Ciò ha di conseguenza gravemente disturbato la crescita economica, mentre, come evidenziato dai recenti dati Eurostat del 3 dicembre 2012, la povertà e l'esclusione sociale aumentano in modo drastico.
Contrariamente a quanto inizialmente previsto, diversi calcoli, inclusi quelli del FMI, mostrano che le politiche di austerità preventive hanno causato gravi effetti moltiplicatori negativi sul piano socioeconomico ed hanno alimentato la spirale di recessione economica, determinando un aumento del debito pubblico. Quali misure precise la Commissione sta adottando o intende adottare per rispondere a tali preoccupazioni?
Quali misure la Commissione propone al fine di ridurre gli attuali squilibri delle bilance dei pagamenti correnti dei paesi eccedentari e quali sono le probabili conseguenze di tale politica per detti paesi?
Può la Commissione indicare se il capitale versato della Banca europea per gli investimenti è già stato aumentato di 10 miliardi di euro, come previsto nel patto per la crescita e l'occupazione e, in caso contrario, quando ciò dovrebbe avvenire? Quanti investimenti supplementari sono stati finora sbloccati dalla BEI nel quadro del patto per la crescita e l'occupazione e in quali settori?
Presentazione: 7.12.2012
Notifica: 11.12.2012
Scadenza: 18.12.2012