Una strategia macroregionale per le Alpi
21.2.2013
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000016/2013
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Danuta Maria Hübner
a nome della commissione per lo sviluppo regionale
Le regioni dello Spazio alpino si sono ripetutamente espresse a favore di una strategia alpina che consenta di affrontare in modo efficace le sfide comuni che interessano l'intero arco alpino e di sfruttare più sistematicamente il suo importante potenziale. Il 29 giugno 2012 la Conferenza delle regioni alpine ha indicato con chiarezza, nel proprio documento di iniziativa, di auspicare l'applicazione di una strategia macroregionale per le Alpi. Il documento in questione è stato adottato all'unanimità. Nella pubblicazione del settembre 2011 intitolata "Cooperazione territoriale europea: costruire ponti tra i popoli", la Commissione sottolinea l'importanza delle due macroregioni esistenti in termini di ambiente, turismo, trasporti ed energia. Inoltre l'articolo 174 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea pone l'accento sulla necessità di promuovere uno sviluppo armonioso delle diverse regioni dell'UE, prestando un'attenzione particolare alle zone rurali e alle regioni di montagna.
L'instaurazione di una macroregione alpina consentirebbe pertanto non solo di migliorare la funzionalità delle strutture esistenti, ma anche di assicurare un'applicazione sostenibile della legislazione europea come pure della strategia Europa 2020.
1. La Commissione sta valutando la possibilità di elaborare una strategia macroregionale per lo Spazio alpino nel breve termine?
2. Quale importanza attribuisce la Commissione a una strategia macroregionale per le Alpi?
3. Qual è l'approccio della Commissione in relazione a future strategie macroregionali che potrebbero emergere in altre parti dell'Europa?
Presentazione: 21.2.2013
Notifica: 25.2.2013
Scadenza: 4.3.2013