Progressi compiuti nell'attuazione delle strategie nazionali d'integrazione dei Rom
17.10.2013
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000117/2013
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Juan Fernando López Aguilar
a nome della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
Il 26 giugno 2013 la Commissione ha presentato, a seguito dell'adozione del quadro dell'UE per le strategie nazionali d'integrazione dei Rom nel 2011, una relazione sullo stato di attuazione di tali strategie nazionali. La relazione indica che sono stati compiuti pochi progressi negli Stati membri, anche al fine di stabilire i presupposti necessari per un'efficace attuazione delle strategie nazionali. Rileva inoltre che la maggioranza degli Stati membri non hanno destinato risorse sufficienti a titolo dei propri bilanci nazionali per attuare le strategie. La Commissione ha inoltre presentato una proposta di raccomandazione del Consiglio su misure efficaci per l'integrazione dei Rom negli Stati membri (COM(2013)0460). Inoltre, mentre il quadro dell'UE invitava gli Stati membri a garantire la non discriminazione dei Rom e il rispetto dei loro diritti umani, il razzismo e la discriminazione nei confronti dei Rom continuano.
– Quali misure sta adottando la Commissione in risposta alle violazioni dei diritti fondamentali dei Rom negli Stati membri, in particolare le violazioni del diritto alla libera circolazione e alla libertà di soggiorno, alla parità e alla non discriminazione, alla protezione dei dati personali sensibili, anche mediante il divieto di istituzione di registri sulla base dell'origine etnica e della razza, le violazioni dei diritti sociali ed economici e del diritto all'accesso a questi ultimi?
– In che modo la Commissione monitora gli episodi anti-Rom che avvengo in tutta Europa?
– Come si sta muovendo la Commissione per aiutare gli Stati membri ad attuare le loro strategie nazionali per i Rom? Quali meccanismi concreti di monitoraggio e di valutazione dell'impatto ha previsto la Commissione per quanto riguarda le misure adottate nell'attuazione delle strategie nazionali?
– È disposta la Commissione a esortare gli Stati membri a destinare sufficienti risorse finanziarie per adempiere ai loro impegni programmatici e inserire nelle strategie nazionali indicatori di risultato, parametri di riferimento e obiettivi numerici primari al fine di facilitare lo sviluppo delle strategie nazionali sui Rom?
– Come intende agire la Commissione al fine di accrescere la sensibilizzazione tra i rappresentanti Rom e di fatto coinvolgerli nello sviluppo, monitoraggio e implementazione di tali strategie?
– È disposta la Commissione a promuovere l'avvio di programmi integrati di sviluppo multisettoriale per le microregioni più sfavorite mobilitando tutti i fondi disponibili del QSC e altri strumenti dell'UE? Sta la Commissione premendo per l'inserimento di tali programmi integrati nei contratti di partenariato e sta sostenendo gli sforzi degli Stati membri volti a istituire programmi operativi in modo da promuovere le pari opportunità e prevenire la discriminazione e la segregazione?
– Ritiene la Commissione che la segregazione dei bambini Rom nelle scuole, lo sviluppo e la manutenzione di scuole e classi composte da soli zingari e il collocamento infondato di bambini Rom in scuole speciali costituiscano violazioni della direttiva 2000/43/CE e intende adottare misure al fine porre fine a tali violazioni?
– In che modo la Commissione agevola la partecipazione dei paesi dell'allargamento con una significativa presenza di Rom al processo d'integrazione dei Rom dell'UE?
Presentazione: 17.10.2013
Notifica: 21.10.2013
Scadenza: 28.10.2013