NAIADES II - un programma di azione a sostegno del trasporto sulle vie navigabili interne
22.1.2014
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000016/2014
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Brian Simpson, a nome della commissione per i trasporti e il turismo
Nella sua comunicazione del 10 settembre 2013 dal titolo “Verso la qualità del trasporto per vie navigabili - NAIADES II” (COM(2013)0623), la Commissione ha osservato che il settore della navigazione interna sta attraversando momenti difficili, soffre di sovraccapacità in alcuni segmenti e di una continua frammentazione degli operatori del mercato e risente, inoltre, del generale rallentamento dell'economia europea che si registra dal 2008. Al fine di consentire una crescita sostenibile e inclusiva del settore nel lungo termine, la Commissione ha proposto cambiamenti strutturali nel settore del trasporto sulle vie navigabili interne che comprendono miglioramenti in materia di condizioni operative, infrastrutture, mercati e innovazione, posti di lavoro e competenze, nonché integrazione nella catena logistica del settore.
La Commissione non è, tuttavia, riuscita a proporre misure innovative e concrete - tra cui un finanziamento adeguato e dedicato - che garantiscano la piena attuazione del programma dell'azione e abbiano un reale impatto sul settore. NAIADES II sembra essere un mosaico di misure esistenti.
In considerazione dell'importanza del settore del trasporto sulle vie navigabili interne per garantire una catena di trasporto sostenibile in Europa, in particolare per le merci, il Parlamento è preoccupato per la mancanza di una strategia solida e concreta per il settore della navigazione interna.
Intende la Commissione elaborare un piano strategico, che comprenda azioni concrete, risorse per l'attuazione ed obiettivi raggiungibili e misurabili per il breve e medio termine, al fine di rafforzare la posizione del settore del trasporto sulle vie navigabili interne nella catena di trasporto e favorirne l’integrazione?
Quali misure concrete intende adottare la Commissione e quali risorse sono previste per incentivare la diffusione dell'innovazione al fine di migliorare l'efficienza ambientale della flotta fluviale, tenendo presente che l'accesso ai finanziamenti, in particolare per le PMI e le microimprese, è attualmente molto difficile?
Quali misure concrete intende adottare la Commissione al fine di agevolare l'accesso delle PMI, che costituiscono la maggior parte del settore della navigazione interna, ai vari strumenti di finanziamento dell'Unione, tenendo presente che l'accesso a questi strumenti richiede di solito specifiche conoscenze amministrative e burocratiche non immediatamente disponibili per le PMI?