Interrogazione parlamentare - O-000077/2014Interrogazione parlamentare
O-000077/2014

Aspetti occupazionali e sociali della strategia Europa 2020

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000077/2014
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Marita Ulvskog, a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Procedura : 2014/2779(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000077/2014
Testi presentati :
O-000077/2014 (B8-0036/2014)
Votazioni :
Testi approvati :

Dal 2010, nell'Unione europea il numero di cittadini disoccupati o a rischio di povertà ed esclusione sociale è in media aumentato e oggi sono 120 milioni gli europei che vivono in condizioni di povertà o sono a rischio di povertà. Secondo le previsioni della Commissione, per raggiungere l'obiettivo di un tasso di occupazione pari al 75% fissato dalla strategia Europa 2020 è necessario garantire un lavoro ad altri 16 milioni di cittadini. Inoltre, le disparità tra i tassi di occupazione dei vari Stati membri e delle varie regioni stanno aumentando, con il conseguente rischio che nel lungo periodo si creino maggiori squilibri sociali.

1. Ritiene la Commissione che la crisi economica, congiuntamente al risanamento di bilancio, abbia causato una riduzione degli investimenti volti a conseguire gli obiettivi occupazionali e sociali di Europa 2020? In caso affermativo, intende la Commissione aumentare gli investimenti?

2. Ritiene la Commissione che le sue raccomandazioni specifiche per paese debbano esortare gli Stati membri ad assumere impegni più ambiziosi nei rispettivi programmi nazionali di riforma, dato che la maggior parte degli obiettivi attuali di detti programmi non è tale da permettere ai paesi di conseguire gli obiettivi della strategia UE 2020?

3. Ha vagliato la Commissione la possibilità di aumentare il contributo del bilancio dell'UE al conseguimento degli obiettivi occupazionali e sociali della strategia UE 2020? Conviene sulla necessità di concentrarsi maggiormente su un processo di elaborazione delle politiche fondato sul raggiungimento di risultati?

4. Quali sarebbero gli effetti se gli obiettivi relativi all'occupazione e alla riduzione della povertà fossero resi vincolanti al pari di quelli di consolidamento di bilancio, per far sì che le considerazioni di ordine sociale siano messe sullo stesso piano di quelle macroeconomiche? In quale modo intende la Commissione sostenere gli Stati membri per garantire che raggiungano i propri obiettivi nell'ambito della strategia Europa 2020?