Interrogazione parlamentare - O-000080/2015Interrogazione parlamentare
O-000080/2015

Seguito delle linee d'azione per rafforzare l'attività delle libere professioni

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000080/2015
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Antonio Tajani, Andreas Schwab, a nome del gruppo PPE
Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo S&D
Dita Charanzová, Reinhard Bütikofer

Procedura : 2015/2771(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000080/2015
Testi presentati :
O-000080/2015 (B8-0569/2015)
Votazioni :
Testi approvati :

Le libere professioni si caratterizzano per offrire servizi personali, indipendenti e intellettuali e richiedono qualifiche professionali di elevato livello per favorire gli interessi del cliente e del pubblico. Secondo la Commissione tali professioni contribuiscono significativamente all'economia dell'UE: apportano vantaggi alla società perché si pongono al servizio degli interessi pubblici in settori quali la sanità, la giustizia e la sicurezza, veicolano l'innovazione e l'occupazione e fungono, quindi, da strumenti importanti per promuovere la ripresa dalle crisi economiche e sociali che attanagliano molti Stati membri. Il quadro normativo europeo che disciplina le libere professioni è soggetto a una regolamentazione e una supervisione professionali specifiche da parte di organismi professionali a livello nazionale e comprende la direttiva 2013/55/UE sulle qualifiche professionali e la direttiva 2006/123/CE sui servizi. Negli ultimi anni la Commissione ha riconosciuto pienamente il potenziale imprenditoriale della libere professioni. Analogamente, il Parlamento ne sottolinea e riconosce da sempre l'importanza fondamentale.

Nell'ambito del piano d'azione Imprenditorialità 2020, nel 2014 è stato istituito un gruppo di lavoro denominato "Bolstering the Business of Liberal Professions" (Rafforzamento dell'attività delle libere professioni), il cui scopo è esaminare le esigenze specifiche dei liberi professionisti, come ad esempio la semplificazione, l'internazionalizzazione e l'accesso ai finanziamenti. In occasione della conferenza sulle libere professioni del 9 aprile 2014 il gruppo di lavoro ha presentato le seguenti linee d'azione: 1) istruzione e formazione all'imprenditorialità; 2) accesso ai mercati; 3) accesso ai finanziamenti; 4) riduzione degli oneri normativi e 5) rafforzamento della rappresentazione e della partecipazione a livello europeo.

Alla luce di quanto precede, può la Commissione spiegare quali saranno le fasi successive per quanto concerne le attività del gruppo di lavoro e le linee d'azione presentate? Esiste una tabella di marcia per l'attuazione di queste ultime?

Stando al gruppo di lavoro, è opportuno pianificare una maggiore integrazione delle libere professioni nei lavori della Commissione. Può la Commissione spiegare in che modo intende adoperarsi in tal senso?

Nel frattempo la Commissione ha avviato la mappatura delle professioni regolamentate e della mobilità dei professionisti negli Stati membri. In che modo valuta la situazione attuale?

Quali sono le iniziative legislative o non legislative concernenti le libere professioni in generale che è possibile attendersi per i prossimi anni?