La nuova strategia per l'uguaglianza di genere e i diritti della donna dopo il 2015
19.1.2016
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000006/2016
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Iratxe García Pérez, a nome della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere
La precedente strategia per la parità tra donne e uomini è giunta a scadenza nel 2015. In una risoluzione del 9 giugno 2015 il Parlamento ha sottolineato la necessità e l'urgenza che la Commissione presenti una nuova strategia ad hoc per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere nell'UE. Ad oggi il commissario competente si è impegnato a più riprese a presentare una strategia per il dopo 2015. Il 3 dicembre 2015 la Commissione ha presentato il documento "Strategic engagement for gender equality 2016-2019" (Impegno strategico per l'uguaglianza di genere 2016-2019), considerato il quadro di riferimento per la politica in materia dopo il 2015. Tuttavia, si tratta di un semplice documento di lavoro dei servizi della Commissione e, in quanto tale, non è stato adottato da quest'ultima, né ha valore interistituzionale.
Per quale motivo la Commissione non ha adottato una comunicazione trasparente e pubblica su una "Nuova strategia per l'uguaglianza di genere e i diritti della donna dopo il 2015" conformemente ai suoi obiettivi e programmi europei e internazionali?
Tenendo conto delle opinioni espresse dalla società civile nell'ambito della consultazione pubblica e di quelle del comitato consultivo sulle pari opportunità tra uomini e donne, come pure della posizione adottata dal Parlamento europeo stesso nella sua risoluzione del 9 giugno 2015, nonché del parere espresso dal Consiglio EPSCO il 7 dicembre 2015, può la Commissione far sapere quando intende presentare la propria strategia ufficiale sull'uguaglianza di genere?
In che modo la Commissione intende collaborare con la Presidenza olandese riguardo al proprio impegno – e ai relativi impegni del trio di presidenza – al fine di presentare all'EPSCO un insieme di progetti di conclusioni del Consiglio sull'uguaglianza di genere nel marzo 2016?