Accelerazione dell'attuazione della politica di coesione
20.4.2016
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000070/2016
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Iskra Mihaylova, a nome della commissione per lo sviluppo regionale
Con un bilancio di oltre 350 miliardi di EUR fino al 2020, la politica di coesione dell'UE rappresenta in alcuni Stati membri la fonte principale di investimenti pubblici. Gli obiettivi di rafforzamento della crescita e dell'occupazione possono essere realizzati attraverso un'interazione coerente nel quadro delle diverse politiche economiche dell'UE, che comprendono riforme strutturali e investimenti propizi alla crescita, tutte sostenute e accelerate dagli investimenti a titolo della politica di coesione.
Ai sensi dell'articolo 136, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni, "la Commissione procede al disimpegno della parte dell'importo in un programma operativo che non sia stata utilizzata per il pagamento del prefinanziamento iniziale e annuale e per i pagamenti intermedi entro il 31 dicembre del terzo esercizio finanziario successivo a quello dell'impegno di bilancio nell'ambito del programma operativo". Se da un lato è positivo che la regola N+2 dalla prospettiva del 2007-2013 venga estesa a N+3 per tutti gli Stati membri, dall'altro il considerevole ritardo nell'attuazione della politica di coesione per il 2014-2020, compreso il ritardo nell'adozione dei programmi operativi, desta notevole preoccupazione.
1. In che modo la Commissione intende accelerare l'attuazione della politica di coesione? Quali sono le misure previste per agevolare l'attuazione dei programmi operativi onde evitare il disimpegno dei fondi?
2. Considerando retrospettivamente il periodo di programmazione 2007-2013, può la Commissione fornire informazioni sugli ostacoli e i problemi principali incontrati negli Stati membri in sede di attuazione, che hanno intralciato l'assorbimento dei fondi? Può inoltre la Commissione indicare gli importi a rischio di disimpegno previsti allo stadio attuale? Può la Commissione fornire informazioni sui risultati dell'intervento della task force per una migliore attuazione negli otto Stati membri interessati tra il 2014 e la fine del 2015?
3. Quale sarà il punto focale delle attività della task force per una migliore attuazione per il periodo di programmazione 2014-2020?
4. Dal momento che la capacità amministrativa costituisce un presupposto fondamentale affinché la politica di coesione ottenga risultati tempestivi e positivi, intende favorire la Commissione un rafforzamento della capacità amministrativa destinata all'attuazione e alla valutazione? Quali azioni sono previste a tale riguardo?
5. Tenendo presente che esiste una correlazione tra il buon governo e la capacità di assorbimento, quali misure verranno raccomandate per incoraggiare le riforme strutturali nonché un risanamento del bilancio favorevole alla crescita e agli investimenti e per migliorare la gestione finanziaria?
6. La tempestività dei pagamenti è importante per la corretta attuazione della politica e per la sua credibilità. Quali sono le misure previste per assicurare la piena attuazione del piano di pagamento nel contesto del bilancio 2016 e per gli anni futuri?