Procura europea ed Eurojust
20.6.2016
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000093/2016
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Claude Moraes, a nome della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni
La Commissione ha presentato una proposta di regolamento del Consiglio che istituisce la Procura europea (COM(2013)0534) il 17 luglio 2013, una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale (COM(2012)0363) l'11 luglio 2012 (direttiva PIF) e una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) (COM(2013)0535) il 17 luglio 2013.
1. Può la Commissione indicare gli ultimi sviluppi, eventuali questioni in sospeso e il calendario futuro previsto per quanto concerne l'adozione di tali proposte, in particolare tenendo conto del fatto che sono correlate tra loro?
2. Concorda la Commissione con il Parlamento che, poiché la direttiva PIF stabilirebbe i reati per i quali sarebbe competente la Procura europea, dovrebbe essere adottata prima del regolamento che istituisce la Procura europea?
3. Può la Commissione fornire al Parlamento informazioni riguardanti l'impatto finanziario e pratico della nuova Procura europea (in seguito alle modifiche introdotte dal Consiglio al testo della Commissione), compreso l'impatto sul bilancio di Eurojust?
4. Può la Commissione spiegare i legami operativi, organizzativi e amministrativi tra i due organi e fornire informazioni sul grado di partecipazione dei parlamenti nazionali?