Adesione dell'UE alla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne
17.11.2016
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000143/2016
al Consiglio
Articolo 128 del regolamento
Arne Gericke, Julie Girling, Helga Stevens, a nome del gruppo ECR
Alla vigilia della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Parlamento europeo rileva che sono stati compiuti pochi progressi nel combattere la violenza nei confronti delle donne e la violenza di genere.
La violenza nei confronti delle donne e la violenza di genere costituiscono una violazione dei diritti fondamentali e rappresentano una forma estrema di discriminazione, che è al tempo stesso causa e conseguenza delle disuguaglianze di genere.
Il 4 marzo 2016 la Commissione ha proposto l'adesione dell'UE alla Convenzione di Istanbul, il primo strumento giuridicamente vincolante per la prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne a livello internazionale. Tutti gli Stati membri dell'UE hanno firmato la Convenzione, ma soltanto quattordici l'hanno ratificata.
– Quali misure concrete hanno adottato gli Stati membri nel quadro della loro legislazione nazionale per proteggere le donne dalla violenza?
– Come sostiene la Presidenza gli Stati membri nella loro opera di sensibilizzazione sulle conseguenze devastanti della violenza contro le donne?
– Può la Presidenza illustrare in che modo l'adesione dell'UE alla convenzione offrirà protezione alle donne dalla violenza?