Rischi per la salute connessi al consumo di oli vegetali, in particolare di oli di palma
6.1.2017
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000001/2017
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Nicola Caputo, Pavel Poc, Biljana Borzan, Gilles Pargneaux, Frédérique Ries, Bronis Ropė, Eric Andrieu, Enrico Gasbarra, Romana Tomc, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Nikolay Barekov, Marc Tarabella, Daniel Buda, Lynn Boylan, Stefan Eck, Angel Dzhambazki, Patricija Šulin, Christel Schaldemose, Rolandas Paksas, Ivo Vajgl, Olga Sehnalová, Jo Leinen, Momchil Nekov, Norbert Erdős, Michela Giuffrida, Brando Benifei, György Hölvényi, Zigmantas Balčytis, Karin Kadenbach, Maria Lidia Senra Rodríguez, Doru-Claudian Frunzulică, Pavel Telička, Yana Toom, Benedek Jávor, Kateřina Konečná, Michèle Rivasi, Isabella De Monte, Clara Eugenia Aguilera García, Sofia Sakorafa, Ivan Jakovčić, Merja Kyllönen, Aldo Patriciello, Maite Pagazaurtundúa Ruiz, Milan Zver, Anna Záborská, Anja Hazekamp, Tibor Szanyi, Miltiadis Kyrkos, Marlene Mizzi, Hugues Bayet, Claude Rolin, Viorica Dăncilă, Jasenko Selimovic, Filiz Hyusmenova, Miroslav Poche, Carolina Punset, István Ujhelyi, Marco Zullo, Renate Sommer, Mairead McGuinness, Rosa D'Amato, Monika Smolková, Alojz Peterle, Andrea Cozzolino, Stelios Kouloglou
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha recentemente concluso che vi sono prove sufficienti che i glicidil esteri degli acidi grassi - contaminanti che si formano durante la lavorazione di oli vegetali raffinati - sono genotossici e cancerogeni.
I più alti livelli di glicidil esteri degli acidi grassi sono stati trovati negli oli di palma e nei grassi di palma.
Secondo l'EFSA, attraverso le formule per lattanti, i bambini sono esposti a un livello fino a dieci volte superiore ai livelli accettabili.
Nonostante i livelli di glicidil esteri degli acidi grassi negli oli e nei grassi di palma si siano dimezzati negli ultimi sei anni, l'olio di palma rimane il maggiore fattore di rischio per la maggior parte delle persone. Presente in snack, biscotti, grissini, cracker e decine di altri alimenti e cibi per bambini, l'olio di palma è un potenziale rischio sanitario, soprattutto per i bambini e i giovani, nonché per tutte le persone che consumano alimenti ricchi di grassi di palma acidi.
Considerando quanto sopra, può la Commissione precisare:
– come intende gestire i potenziali rischi per i consumatori derivanti dall'esposizione a queste sostanze negli alimenti, e
– se intende adottare misure di regolamentazione per limitare la presenza di composti pericolosi negli oli di palma, al fine di proteggere la salute umana?