Giornata internazionale dei rom
8.3.2017
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000017/2017
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Roberta Metsola, Pál Csáky, a nome del gruppo PPE
Birgit Sippel, Soraya Post, Tanja Fajon, Sylvie Guillaume, Claude Moraes, Monika Flašíková Beňová, Ana Gomes, Cécile Kashetu Kyenge, Dietmar Köster, Marju Lauristin, Juan Fernando López Aguilar, Péter Niedermüller, Christine Revault D'Allonnes Bonnefoy, Elly Schlein, a nome del gruppo S&D
Cecilia Wikström, Nathalie Griesbeck, a nome del gruppo ALDE
Benedek Jávor, Bodil Valero, Ulrike Lunacek, Barbara Lochbihler, Terry Reintke, Davor Škrlec, Bronis Ropė, Igor Šoltes, Eva Joly, Karima Delli, Ernest Urtasun, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE
Cornelia Ernst, Malin Björk, Barbara Spinelli, Martina Anderson, Marina Albiol Guzmán, Merja Kyllönen, Dimitrios Papadimoulis, Eleonora Forenza, a nome del gruppo GUE/NGL
Nella sua risoluzione del 15 aprile 2015 sulla Giornata internazionale dei rom – antiziganismo in Europa e riconoscimento, da parte dell'UE, della giornata commemorativa del genocidio dei rom durante la Seconda guerra mondiale, il Parlamento ha assunto una posizione ferma contro l'antiziganismo, esprimendo la sua profonda preoccupazione per l'aumento di tale sentimento in Europa e sottolineando la necessità di combattere l'antiziganismo a ogni livello e con ogni mezzo. Il Parlamento ha dichiarato che il riconoscimento dell'olocausto dei rom durante la Seconda guerra mondiale, e l'istituzione di una giornata europea della memoria dedicata, costituirebbe un importante passo simbolico nella lotta contro l'antiziganismo e contribuirebbe alla conoscenza generale della storia dei rom in Europa, e ha invitato gli Stati membri a seguire il suo esempio.
1. In che modo la Commissione sta assicurando che la lotta all'antiziganismo sia integrata in tutte le politiche dell'UE relative all'inclusione dei rom? In che modo la Commissione sta monitorando e valutando la conformità delle politiche unionali e delle politiche nazionali con i valori fondamentali dell'UE, con un’attenzione specifica ai diritti delle minoranze e alla non discriminazione?
2. Può la Commissione riferire sui progressi compiuti finora e fornire ulteriori raccomandazioni per il conseguimento degli obiettivi fissati nella sua comunicazione su un Quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020 (COM(2011)0173)? Dall’adozione della risoluzione del Parlamento, quali misure sono state adottate per migliorare l'integrazione dei rom e combattere efficacemente l’antiziganismo, compreso quello istituzionalizzato?
3. Quali ulteriori misure sono state adottate per promuovere l'istituzione della Giornata europea della memoria dell'olocausto dei rom?