Piano d'azione per la natura, i cittadini e l'economia
1.9.2017
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000067/2017
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Herbert Dorfmann, Karin Kadenbach, Mark Demesmaeker, Gerben-Jan Gerbrandy, Lynn Boylan, Benedek Jávor, Mireille D'Ornano, a nome della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Nel dicembre 2016 il controllo dell'adeguatezza delle direttive sulla tutela della natura ne ha stabilito l'idoneità agli scopi, ma il raggiungimento dei loro obiettivi dipende dal sostanziale miglioramento dell'attuazione. Il piano d'azione per la natura, i cittadini e l'economia mira a migliorare rapidamente l'attuazione pratica delle direttive sulla tutela della natura e costituisce pertanto un importante passo in avanti, ma è considerato insufficiente per conseguire gli obiettivi in materia di biodiversità stabiliti per il 2020.
1. Perché la Commissione non ha fatto alcun riferimento alla strategia sulla biodiversità fino al 2020, salvo laddove ha indicato che il piano d'azione mira ad "accelerare il progresso verso l'obiettivo della strategia Europa 2020 di arrestare e invertire la perdita di biodiversità e il degrado dei servizi ecosistemici"? In che modo intende rispondere agli inviti più ampi formulati dal Parlamento a raggiungere gli obiettivi stabiliti per il 2020? Quale strategia ritiene necessaria dopo il 2020?
2. Quando intende la Commissione presentare una proposta per la realizzazione di una rete transeuropea di infrastrutture verdi (TEN-G), un'iniziativa dell'UE sugli impollinatori e una proposta legislativa che dia attuazione al pilastro della Convenzione di Aahrus concernente l'accesso alla giustizia? Quali azioni sta conducendo per contrastare l'uccisione illegale degli uccelli, tra cui le specie migratorie nel Mediterraneo e i rapaci in alcuni Stati membri?
3. In che modo intende la Commissione integrare Natura 2000 e le misure più ampie in materia di biodiversità nell'ambito della PAC, della politica di coesione, della PCP, della politica marittima integrata e della politica di ricerca e di innovazione? In che modo intende valutare l'impatto della PAC sulla biodiversità e assicurare la coerenza tra questi due settori strategici? Quali azioni sta conducendo per affrontare i problemi derivanti dalla coesistenza tra l'uomo e alcune specie protette, tra cui i grandi carnivori, in talune zone agricole?
4. In vista del prossimo QFP, quali misure intende la Commissione adottare per incrementare le risorse finanziarie necessarie all'adeguato finanziamento della tutela della natura e della biodiversità? Intende introdurre un meccanismo di controllo della spesa relativa a Natura 2000 al fine di migliorare la trasparenza, la rendicontabilità e l'efficacia dei fondi UE, come raccomandato dalla Corte dei conti europea?