Riluttanza nei confronti dei vaccini e calo dei tassi di vaccinazione in Europa
31.1.2018
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000008/2018
al Consiglio
Articolo 128 del regolamento
Renate Sommer, Elena Gentile, Bolesław G. Piecha, Gesine Meissner, Kateřina Konečná, Marco Affronte, Mireille D'Ornano
a nome della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
La vaccinazione è indubbiamente una delle misure disponibili in materia di salute pubblica più efficiente in termini di costi. La vaccinazione su vasta scala ha estirpato il vaiolo e sconfitto la poliomielite in Europa. Tutti i paesi dell'UE raccomandano la vaccinazione contro le malattie gravi, potenzialmente mortali. Tuttavia alcuni vaccini continuano a essere sottovalutati e poco utilizzati. Nonostante il loro impatto sulla salute pubblica, o forse a causa di tale impatto, un crescente numero di genitori e di pazienti scelgono di ritardare o di rifiutare i vaccini. La diffusa riluttanza nei confronti dei vaccini è diventata un fenomeno preoccupante a causa della gamma di conseguenze sanitarie che essa causa negli Stati membri. I recenti dati epidemiologici sulla situazione della vaccinazione negli Stati membri evidenziano un calo significativo dell'uso di vaccini.
Gli operatori sanitari rivestono un ruolo fondamentale nel promuovere l'accettazione dei vaccini. Nonostante la disponibilità di informazioni provenienti da varie fonti, gli erogatori restano il più importante indicatore dell'accettazione dei vaccini.
Pertanto, quali misure intende adottare il Consiglio per far fronte alla resistenza nei confronti della vaccinazione e promuovere:
– l'avvio di un piano d'azione onnicomprensivo dell'UE sul problema sociale della riluttanza nei confronti dei vaccini?
– misure per contrastare la diffusione di informazioni inaffidabili, fuorvianti e prive di fondamento scientifico in materia di vaccinazioni e per sviluppare ulteriormente campagne di informazione intese a fornire una conoscenza più approfondita sui vaccini e ad aumentare la copertura vaccinale, anche nell’ambito degli operatori sanitari?
Presentazione: 31.1.2018
Notifica: 1.2.2018
Scadenza: 22.2.2018