Interrogazione parlamentare - O-000044/2018Interrogazione parlamentare
O-000044/2018

Negoziati per un nuovo accordo di partenariato con gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000044/2018
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Linda McAvan, a nome della commissione per lo sviluppo

Procedura : 2018/2634(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000044/2018
Testi presentati :
O-000044/2018 (B8-0026/2018)
Votazioni :
Testi approvati :

Il 12 dicembre 2017, la Commissione ha adottato una raccomandazione per una decisione del Consiglio che autorizza l'avvio di negoziati per un accordo di partenariato tra l'UE e il gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico. I negoziati offrono l'opportunità di modernizzare il partenariato tra l'UE e il gruppo degli Stati ACP, che dovrebbe restare giuridicamente vincolante e basato sui valori. Le proposte sollevano una serie di interrogativi:

– In che modo intende la Commissione conciliare il passaggio proposto verso i patti regionali con il mantenimento di una forte identità degli ACP?

– Quale ruolo e status giuridico è previsto per l'Unione africana e per le organizzazioni regionali, come le comunità economiche regionali, nell'ambito del nuovo partenariato?

– Che tipo di equilibrio cerca di conseguire la Commissione tra una forte attenzione nei confronti dell'Africa e il proseguimento del partenariato con le regioni dei Caraibi e del Pacifico?

– In che modo intende la Commissione rendere il dialogo politico maggiormente efficace, migliorare il monitoraggio della situazione dei diritti umani e rendere il monitoraggio maggiormente inclusivo e partecipativo?

– In che modo intende la Commissione costruire un autentico partenariato multilaterale che conferirebbe un ruolo rafforzato ai parlamenti, alla società civile e alle autorità regionali e locali durante tutto il ciclo di vita dell'accordo, dai negoziati fino all'attuazione?

– In che modo intende la Commissione garantire che un partenariato ampliato con maggiori elementi strategici al di là degli aiuti non indebolisca gli impegni volti ad eliminare la povertà e a non lasciare indietro nessuno? Quali sono le intenzioni della Commissione quanto alla creazione di un quadro che rispetti i diritti umani e i principi di sviluppo sostenibile in relazione all'intervento nel settore privato?

– In che modo intende la Commissione rafforzare la dimensione parlamentare del futuro partenariato? Quale architettura istituzionale prevede la Commissione, oltre all'Assemblea parlamentare paritetica (APP) a livello generale?

– In che modo intende la Commissione rafforzare i poteri consultivi della futura APP e garantire che l'Assemblea sia regolarmente consultata dal Consiglio dei ministri?

– Intende la Commissione chiedere al Consiglio di pubblicare le direttive negoziali finali dell'UE?

Ultimo aggiornamento: 4 maggio 2018
Note legali - Informativa sulla privacy