Sfide strategiche e strategie contro i tumori femminili e comorbilità correlate
28.11.2018
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000134/2018
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Daniela Aiuto
a nome della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere
Un europeo su tre sviluppa un cancro nel corso della sua vita e gli Stati membri non stanno facendo abbastanza per combattere questa malattia. Alcune forme di cancro, come il cancro al seno, all'utero e al collo dell'utero, si manifestano prevalentemente o esclusivamente tra le donne. Inoltre, il cancro al seno è il cancro mortale più comune per le donne, non solo nell'Unione europea ma in tutto il mondo. I dati dimostrano che se il cancro femminile al seno viene diagnosticato precocemente e curato in maniera tempestiva, il tasso di sopravvivenza può raggiungere l'80% circa. Ciò dimostra l'importanza di programmi di screening di popolazione di qualità garantita. Tuttavia, se le donne riescono a sconfiggere il cancro, spesso la lotta non è finita, poiché devono affrontare problemi psicologici gravi e solitamente sottovalutati, soprattutto se sono state sottoposte a isterectomia o mastectomia. Le donne e i loro familiari dovrebbero ricevere un sostegno personalizzato sotto forma di consulenza.
Anche se diffusi, questi tipi di tumori femminili non ricevono l'attenzione che meritano né dal pubblico né dai responsabili politici. È molto difficile per le donne e le loro famiglie ricevere un trattamento olistico che soddisfi tutte le loro esigenze. È di vitale importanza che le donne possano accedere agevolmente ai programmi di screening, a delle cure e a un sostegno accessibili e paritari, a un'assistenza adeguata alla loro situazione specifica e a informazioni sui fattori inerenti allo stile di vita che possono aiutare a prevenire il cancro.
1. La Commissione e gli Stati membri intendono prendere in considerazione l'elaborazione di una strategia a livello dell'UE per garantire che il settore sanitario copra tutti gli aspetti dei tumori che colpiscono le donne? La strategia dovrebbe basarsi sulla raccolta e l'analisi complete di dati sull'incidenza del cancro e/o la sopravvivenza disaggregati per genere e dovrebbe riguardare l'accesso a informazioni accurate, la prevenzione, lo screening di qualità, la diagnosi, il monitoraggio, l'accesso alle cure e il sostegno dopo la guarigione.
2. Intende la Commissione elaborare norme per i programmi di screening dei tumori che si applichino a tutti gli Stati membri, oltre a sostenere e investire maggiormente nei programmi di ricerca e nelle infrastrutture sanitarie degli Stati membri in cui i programmi di screening non sono così sviluppati?
3. La Commissione e gli Stati membri intendono programmare una campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del cancro che includa informazioni su come adottare uno stile di vita sano e sulla partecipazione a programmi nazionali di screening dei tumori del seno e del collo dell'utero basati sulla popolazione e di qualità garantita?
Presentazione: 28.11.2018
Notifica: 30.11.2018
Scadenza: 7.12.2018