Interrogazione parlamentare - O-000138/2018Interrogazione parlamentare
O-000138/2018

Un'Europa che protegge: aria pulita per tutti

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000138/2018
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Julie Girling, Seb Dance, Jadwiga Wiśniewska, Catherine Bearder, Keith Taylor, Anja Hazekamp, Eleonora Evi
a nome della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Procedura : 2018/2792(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000138/2018
Testi presentati :
O-000138/2018 (B8-0009/2019)
Votazioni :
Testi approvati :

L'inquinamento atmosferico rimane la prima causa ambientale di morte prematura nell'UE, con una stima di oltre 400 000 morti premature all'anno. L'opinione pubblica è attenta alle questioni legate all'inquinamento atmosferico e i cittadini si aspettano che le autorità intervengano. In tale contesto, accoglieremmo con favore una risposta della Commissione ai seguenti interrogativi:

1.  Attualmente gli Stati membri possono essere deferiti alla Corte di giustizia dell'Unione europea, spesso però si tratta di un processo lungo. Quali misure intende adottare la Commissione per accelerare le procedure di infrazione contro gli Stati membri?

2.  Ritiene la Commissione che la direttiva sulla qualità dell'aria ambiente sia adeguata allo scopo? La Commissione ha avviato un controllo di idoneità di tale direttiva nel 2017, i cui risultati sono attesi per la fine del 2019. Sarà proposto un aggiornamento qualora i risultati del controllo di idoneità siano ritenuti insoddisfacenti?

3.  Per quanto riguarda i dettagli dei programmi nell'ambito del quadro finanziario pluriennale (QFP), come intende la Commissione rispondere alle esigenze delle autorità regionali e locali in materia di accesso ai finanziamenti, affinché possano avere maggiori opportunità di ridurre le emissioni dei trasporti?

4.  Quali misure intende includere la Commissione e la sua direzione generale dell'Ambiente (DG ENV) nella prossima riforma della politica agricola comune (PAC) per incoraggiare gli agricoltori a ridurre le emissioni, in particolare quelle di ammoniaca?

5.  Intende la Commissione studiare la potenziale tossicità del nerofumo, sia da solo che come componente del particolato fine e ultrafine nell'aria urbana? In che modo intende affrontare le crescenti preoccupazioni in merito all'impatto delle particelle PM1 e ultrafini sulla salute umana? Prevede di effettuare studi sull'esposizione in relazione a tali problemi emergenti in materia di inquinamento?

Presentazione: 3.12.2018

Notifica: 5.12.2018

Scadenza: 12.12.2018

Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2018
Note legali - Informativa sulla privacy