Interrogazione parlamentare - O-000021/2019Interrogazione parlamentare
O-000021/2019

Recenti sviluppi dello scandalo Dieselgate

6.3.2019

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000021/2019
alla Commissione
Articolo 128 del regolamento
Gerben-Jan Gerbrandy
a nome del gruppo ALDE
Eleonora Evi
a nome del gruppo EFDD
Kathleen Van Brempt, Seb Dance
a nome del gruppo S&D
Merja Kyllönen
a nome del gruppo GUE/NGL
Bas Eickhout
a nome del gruppo Verts/ALE

In un comunicato stampa rilasciato il 16 ottobre 2018 sul programma di lavoro della Corte dei conti europea per il 2019, il Presidente della Corte dei conti, Klaus-Heiner Lehne, ha annunciato che la Corte esaminerà l'approccio dell'UE per ciò che riguarda la misurazione delle emissioni dei veicoli al fine di determinare se l'UE tiene fede a quanto promesso. Alla luce delle preoccupazioni espresse nel documento informativo della Corte del 7 febbraio 2019, quali misure intende la Commissione adottare per:

a. ritirare dal mercato l'alto numero di auto fortemente inquinanti?

b. comprendere e affrontare l'impatto limitato registrato sulle emissioni di NOx a seguito dei richiami di veicoli in corso, considerando inoltre l'effetto limitato degli aggiornamenti software che sono stati lanciati?

c. monitorare l'istituzione e l'attuazione dei controlli di vigilanza da parte degli Stati membri?

d. evitare che i costruttori di automobili trovino nuove flessibilità nella prova di laboratorio WLTP per ridurre le emissioni di CO2?

e. garantire che i costruttori non ottimizzino i veicoli per la prova RDE? Intende la Commissione effettuare prove sugli autoveicoli in circolazione al di là dei parametri RDE utilizzando le proprie strutture, come suggerito nel documento della Corte dei conti?

Alla luce del documento informativo della Corte dei conti, per quale motivo ha deciso la Commissione di fare ricorso contro la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea nelle cause T-339/16, T-352/16 e T-391/16? Verrà, sulla base di tale decisione, posticipato il termine stabilito dalla Corte di giustizia prima del quale è possibile mantenere il margine di manovra relativo alle prove?

A seguito della raccomandazione del Mediatore europeo nel caso 1275/2018/EWM, intende la Commissione concedere un accesso molto più ampio ai processi verbali delle riunioni dei comitati tecnici in generale e al suo Comitato tecnico – Veicoli a motore in particolare?

In ultimo, più di due anni dopo la decisione della Commissione di avviare procedure di infrazione, non si è registrato un progresso della procedura oltre la prima fase. Quando intende la Commissione concludere il suo lavoro inziale e formulare un parere motivato?

Presentazione: 6.3.2019

Notifica: 8.3.2019

Scadenza: 15.3.2019

Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2019
Note legali - Informativa sulla privacy