Conflitti di interesse e corruzione che influenzano la tutela degli interessi finanziari dell'UE negli Stati membri
5.12.2019
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000041/2019
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Monika Hohlmeier
a nome della commissione per il controllo dei bilanci
Nella sua risoluzione del 26 marzo 2019 concernente il bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2017, il Parlamento ha espresso la sua profonda preoccupazione e ha chiesto alla Commissione di intervenire su numerosi casi in cui sussiste il rischio di un utilizzo irregolare dei fondi dell'UE in settori politici di rilievo, quali l'agricoltura e la coesione. Detti casi minacciano di minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni dell'UE e di avere un impatto negativo sull'attuazione delle politiche e hanno a loro volta significative ricadute di natura economica, sociale e ambientale sulla vita quotidiana dei cittadini.
- 1.Sulla base della sua esperienza, dei controlli in loco e degli audit già effettuati, considera la Commissione i casi di utilizzo improprio di fondi dell'UE (in particolare la politica agricola comune, il Fondo di coesione e il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) negli Stati membri, in cui sono previsti regimi consolidati e in cui sono coinvolti funzionari/titolari di cariche di grado elevato, come lacune sistemiche o soltanto come singoli casi di uso irregolare?
- 2.Quali misure ha intrapreso o intende adottare la Commissione al fine di tutelare gli interessi finanziari dell'UE e di eliminare il potenziale rischio e le conseguenze di un uso improprio di fondi dell'Unione che coinvolge detti regimi e funzionari di alto livello?
- 3.Che misure intende adottare la Commissione onde aumentare la trasparenza per quanto concerne i beneficiari finali dei fondi dell'UE, nei casi in cui sono implicate strutture di titolarità come società azioniste?
- 4.Qualora venisse introdotto un limite massimo per consentire un miglior accesso ai fondi dell'UE da parte di piccoli agricoltori o microimprese e piccole imprese, quali misure impedirebbero la frammentazione fittizia di grandi aziende agricole e società in imprese di dimensioni più contenute con la stessa titolarità, al solo scopo di aggirare il limite massimo?
- 5.In che modo prevede la Commissione di risolvere i casi recentemente denunciati dai media e come intende impedire che simili circostanze si verifichino in futuro?
- 6.Sta la Commissione elaborando misure, sulla base dell'articolo 61 del regolamento finanziario 2018/1046, per indagare su eventuali situazioni di conflitto di interessi negli Stati membri e adottare provvedimenti al riguardo?
Presentazione: 05/12/2019
Scadenza: 06/03/2020