Interrogazione parlamentare - O-000007/2021Interrogazione parlamentare
O-000007/2021

Diritti dei minori

Interrogazione con richiesta di risposta orale  O-000007/2021
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Juan Fernando López Aguilar
a nome della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Procedura : 2021/2523(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000007/2021
Testi presentati :
O-000007/2021 (B9-0007/2021)
Votazioni :
Testi approvati :

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo stabilisce che ogni bambino al mondo – cioè ogni essere umano di età inferiore ai diciotto anni – gode degli stessi diritti civili, politici, economici, sociali e culturali, a prescindere dall'origine etnica, dal genere, dalla religione, dalla lingua, dalle abilità, dalla condizione migratoria, dall'orientamento sessuale o da qualsiasi altra condizione.

All'articolo 3, paragrafo 5, del trattato sull'Unione europea la tutela dei diritti dei minori figura tra gli obiettivi dell'Unione europea, mentre la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea garantisce la tutela dei diritti dei minori da parte delle istituzioni dell'UE e da parte degli Stati membri dell'UE allorché attuano il diritto dell'Unione. Tuttavia, la realtà dimostra che c'è ancora molto da fare e che persistono sfide a tutt'oggi non ancora affrontate.

La vicepresidente della Commissione, Dubravka Šuica, ha annunciato i quattro pilastri alla base della prossima strategia: 1) i diritti dei minori più vulnerabili, 2) i diritti dei minori nell'era digitale, 3) la prevenzione e la lotta alla violenza, 4) la promozione di una giustizia a misura dei minori.

Ciò premesso, può la Commissione far sapere:

Presentazione: 03/02/2021

Scadenza: 04/05/2021

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2021
Note legali - Informativa sulla privacy