Interrogazione parlamentare - O-000017/2021Interrogazione parlamentare
O-000017/2021

Autismo e occupazione inclusiva

Interrogazione con richiesta di risposta orale  O-000017/2021
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Lucia Ďuriš Nicholsonová, Rosa Estaràs Ferragut, Pierfrancesco Majorino, Jordi Cañas, Stefania Zambelli, Katrin Langensiepen, José Gusmão
a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Procedura : 2020/2585(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000017/2021
Testi presentati :
O-000017/2021 (B9-0017/2021)
Votazioni :
Testi approvati :

L'autismo è una disabilità complessa e permanente vissuta in modo diverso da ciascuna persona affetta. Secondo le stime cinque milioni di persone in Europa rientrano nello spettro dell'autismo[1]. Le persone autistiche, indipendentemente dalle loro esigenze di sostegno, subiscono un elevato livello di discriminazione in tutti gli aspetti della vita, compresi l'istruzione e la formazione professionale, con conseguenti scarsi risultati occupazionali. La disoccupazione colpisce in modo sproporzionato le persone autistiche, anche quelle con un livello di istruzione superiore alla media[2]. Il loro tasso di occupazione è inferiore al 10 %[3], ben al di sotto dei tassi del 47 % per le persone con disabilità e del 72 % per le persone senza disabilità. Inoltre spesso sono sottoccupate, lavorano in posti di lavoro precari e/o di breve durata con retribuzioni molto basse, spesso all'interno di istituti e contesti protetti, e sono ad alto rischio di povertà ed esclusione sociale. La pandemia ha lasciato loro minori opportunità di istruzione e di occupazione a causa dell'abbandono scolastico, del licenziamento e della sospensione dei servizi di sostegno e degli interventi basati su elementi concreti. In merito al loro diritto di partecipare pienamente alla società su base paritaria con gli altri, e con riferimento alla nuova strategia sulla disabilità[4], alla direttiva sulla parità in materia di occupazione[5], al piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali, agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, la commissione per l'occupazione e gli affari sociali desidera porre alla Commissione i seguenti quesiti:

1. Cosa intende fare per migliorare le prospettive di sviluppo personale e i risultati occupazionali delle persone autistiche, in particolare per quanto riguarda la protezione nell'ambito dei quadri giuridici in materia di sicurezza sociale, condizioni di lavoro, salari minimi e non discriminazione nelle istituzioni, sostegno personalizzato e specializzato nell'istruzione e nella formazione e nella transizione tra questi e l'occupazione, e approcci personalizzati per individuare le esigenze e migliorare l'occupabilità (anche con procedure di assunzione modificate e corsi di formazione basati su dati concreti per i datori di lavoro), al fine di garantire un'occupazione di qualità e inclusiva con pari retribuzione, come per le persone senza disabilità, e un accomodamento ragionevole, l'impiego di tecnologie assistive e l'utilizzo dei fondi dell'UE in questo contesto?

2. In che modo intende migliorare e garantire concretamente la raccolta e il monitoraggio di dati disaggregati di qualità sulla situazione occupazionale delle persone autistiche, comprese le persone con condizioni concomitanti, altre disabilità e negli istituti e nei contesti protetti?

3. Quali misure concrete propone per tenere conto della qualità della vita, della diversità della situazione e delle esigenze delle persone affette dallo spettro dell'autismo, nonché degli effetti della pandemia e della discriminazione intersettoriale cui sono confrontate nei settori, tra l'altro, dell'istruzione, dell'edilizia abitativa, dell'occupazione, della protezione sociale e dell'inclusione, e al fine di garantire che gli Stati membri affrontino le loro esigenze specifiche nell'attuazione della strategia dell'UE sulla disabilità?

Presentazione: 17.3.2021

Scadenza: 18.6.2021

Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2021
Note legali - Informativa sulla privacy