Aggiornamento da parte della Commissione sullo stato di avanzamento dell'esercizio di modernizzazione del trattato sulla Carta dell'energia
3.3.2022
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000008/2022
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Bernd Lange
a nome della commissione per il commercio internazionale
Procedura : 2022/2510(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :
O-000008/2022
Testi presentati :
O-000008/2022 (B9-0008/2022)
Discussioni :
Votazioni :
Testi approvati :
- 1.In che modo l'attuale crisi energetica incide sulla posizione negoziale dell'UE nel quadro del processo di modernizzazione del trattato sulla Carta dell'energia (ECT)?
- 2.In che modo la Commissione e il Consiglio, in linea con i trattati, tengono il Parlamento e le sue commissioni competenti prontamente e pienamente informati sui progressi dei negoziati dell'ECT e in che modo garantiscono la trasparenza dei documenti negoziali e l'accesso agli stessi?
- 3.Quali sono le principali posizioni delle parti contraenti in merito a una riforma della definizione di attività economiche? La posizione negoziale dell'UE potrebbe ancora consentire la protezione degli investimenti in attività che arrecano un danno significativo all'ambiente, come definito nella tassonomia dell'UE? Qual è il parere della Commissione in merito alla proposta di flessibilità presentata dal segretariato dell'ECT in relazione alla definizione di attività economiche protette? Qual è lo stato dei negoziati sulla questione?
- 4.Quali prospettive contempla la Commissione per il raggiungimento dell'unanimità tra le parti contraenti dell'ECT in merito all'esclusione degli investimenti nei combustibili fossili dalla protezione degli investimenti? Quali sarebbero le conseguenze di un mancato accordo sulla modernizzazione dell'ECT entro l'estate 2022?
- 5.Dato che la risoluzione delle controversie investitore-Stato non è soggetta a revisione nell'ambito del processo di modernizzazione e pertanto non sarà sostituita dal sistema giurisdizionale per gli investimenti, in che modo intende la Commissione garantire che un ECT modernizzato sia in linea con le condizioni stabilite dalla Corte di giustizia nel suo parere 1/17?
- 6.In che modo la modernizzazione dell'ECT o un eventuale recesso dallo stesso inciderebbe sui mercati dell'energia, al di là della questione della clausola di caducità ventennale? Quali sarebbero la procedura e gli effetti giuridici e pratici di un recesso? La Commissione e il Consiglio si stanno consultando su questa possibilità? Intende la Commissione valutare la possibilità di dialogare con paesi che condividono gli stessi principi al fine di ridurre al minimo le conseguenze della clausola di caducità in caso di recesso?
Presentazione: 3.3.2022
Scadenza: 4.6.2022
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2022