Interrogazione parlamentare - O-000051/2022Interrogazione parlamentare
O-000051/2022

Un reddito minimo adeguato per garantire l'inclusione sociale

Interrogazione con richiesta di risposta orale  O-000051/2022
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Dragoş Pîslaru, Krzysztof Hetman, Estrella Durá Ferrandis, Lucia Ďuriš Nicholsonová, Sara Matthieu, Giuseppe Milazzo, Özlem Demirel
a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Procedura : 2022/2840(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-000051/2022
Testi presentati :
O-000051/2022 (B9-0009/2023)
Votazioni :
Testi approvati :

Vivere dignitosamente è un diritto umano. Nel 2021, 95,4 milioni di persone nell'UE, pari al 21,7 % della sua popolazione[1], erano a rischio di povertà ed esclusione sociale.

La pandemia di COVID-19 e l'aumento del costo della vita rischiano di aggravare ulteriormente la difficile situazione delle persone e delle famiglie in situazioni socioeconomiche precarie.

I regimi di reddito minimo fungono da rete di sicurezza sociale che garantisce un tenore di vita minimo e il diritto alla dignità in tutte le fasi della vita. Per le persone prive di risorse sufficienti e di un'occupazione dignitosa e stabile, l'accesso a un reddito minimo adeguato svolge un ruolo essenziale nella riduzione della povertà, dell'esclusione sociale e delle disuguaglianze. Tali regimi dovrebbero essere combinati con incentivi e misure che consentano l'attivazione del mercato del lavoro per le persone in grado di lavorare.

La commissione per l'occupazione e gli affari sociali desidera rivolgere alla Commissione i quesiti seguenti:

Presentazione: 30.11.2022

Scadenza: 1.3.2023

Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2022
Note legali - Informativa sulla privacy