Rafforzamento dell'integrità e della resilienza elettorali in vista delle elezioni europee del 2024
13.4.2023
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000018/2023
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Raphaël Glucksmann
a nome della Commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea, inclusa la disinformazione, e sul rafforzamento dell'integrità, della trasparenza e della responsabilità al Parlamento europeo
Le elezioni europee si svolgeranno nel 2024 sullo sfondo della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina e del conflitto globale tra le nostre democrazie e i regimi autoritari. Mentre l'Europa si prepara a votare, gli attori autoritari lanciano attacchi in tutto il mondo contro le democrazie in generale e le democrazie europee in particolare. Tali attori intendono sfruttare le vulnerabilità delle nostre società aperte, minare la fiducia nelle nostre istituzioni, distruggere il dibattito pubblico e, in ultima analisi, indebolire le nostre democrazie. La disinformazione, le campagne di manipolazione delle informazioni e gli attacchi informatici sono all'attenzione di tutti.
- 1.In che modo prevede la Commissione di servirsi degli strumenti a sua disposizione per contrastare la manipolazione delle informazioni e la disinformazione con sufficiente efficacia e rapidità per garantire l'integrità delle elezioni europee?
- 2.L'attuazione di alcune delle recenti proposte in tale ambito richiederà molti anni: in che modo intende garantire la Commissione che nuove iniziative, come il pacchetto sulla difesa della democrazia, siano in grado di difendere l'integrità delle elezioni del 2024?
- 3.In che modo intende garantire la Commissione che la cooperazione in corso con le piattaforme online, anche nel quadro del codice di buone pratiche, assicuri il passaggio da promesse pubbliche vuote a una trasparenza concreta e a una reale tutela dell'integrità del processo elettorale in tutti gli Stati membri?
- 4.In che modo intende garantire la Commissione un elevato grado di cibersicurezza per tutte le istituzioni interessate nell'ambito delle prossime elezioni europee?
- 5.Quali azioni intende intraprendere la Commissione per prevenire gli attacchi informatici nelle elezioni europee del 2024?
- 6.In che modo prevede la Commissione di coordinarsi con i governi degli Stati membri per garantire che le elezioni europee siano adeguatamente tutelate da ingerenze straniere, da minacce ibride e dalla disinformazione?
- 7.Quali azioni intende intraprendere la Commissione per contribuire a una resilienza coordinata, solida e in generale forte delle istituzioni dell'UE contro le ingerenze straniere in vista delle elezioni europee del 2024?
Presentazione: 13.4.2023
Scadenza: 14.7.2023