Azione coordinata per affrontare la resistenza antimicrobica
22.5.2023
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000027/2023
alla Commissione
Articolo 136 del regolamento
Pernille Weiss
a nome del gruppoPPE
Tiemo Wölken
a nome del gruppoS&D
La resistenza antimicrobica (AMR) è stata definita "la pandemia silenziosa" e ogni anno nell'UE provoca 35 000 decessi, un numero che secondo le previsioni è destinato ad aumentare. La lotta alla resistenza antimicrobica richiede un approccio "One Health" basato su almeno tre pilastri: un utilizzo prudente di antibiotici negli esseri umani e negli animali, l'attuazione di misure adeguate di prevenzione e controllo delle infezioni, specie in contesti sanitari, e la promozione di attività di ricerca e sviluppo sui nuovi antibiotici e altre contromisure.
Alla luce di quanto sopra, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.In che modo intende incoraggiare gli Stati membri a introdurre misure volte a garantire un uso prudente degli antimicrobici negli esseri umani e negli animali (sia in agricoltura che in acquacoltura) e ad attuare obiettivi approvati dal Consiglio relativi al consumo?
- 2.Quali misure di prevenzione e controllo delle infezioni intende raccomandare la Commissione agli Stati membri, anche per gli animali destinati alla produzione di alimenti?
- 3.Quali misure per la ricerca e lo sviluppo e per l'accesso al mercato intende raccomandare la Commissione per quanto riguarda (i) i nuovi antibiotici, (ii) i trattamenti alternativi, compresi i batteriofagi e iii) i prodotti per individuare e prevenire le infezioni da agenti patogeni resistenti agli antimicrobici, nonché altre contromisure mediche per combattere la resistenza antimicrobica?
- 4.Può la Commissione indicare quale forma potrebbe assumere un approccio collaborativo "One Health" per affrontare la resistenza antimicrobica a livello dell'UE e mondiale e quali piattaforme utilizzerebbe?
Presentazione: 22.5.2023
Scadenza: 23.8.2023