Interrogazione parlamentare - P-001533/2024Interrogazione parlamentare
P-001533/2024

Accesso ai mercati di dispacciamento in Italia impedito alle comunità energetiche

Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta  P-001533/2024
alla Commissione
Articolo 144 del regolamento
Dario Tamburrano (The Left), Mario Furore (The Left), Valentina Palmisano (The Left), Gaetano Pedulla' (The Left)

L'articolo 16 della direttiva 2019/944[1] obbliga gli Stati membri a garantire alle comunità energetiche dei cittadini il diritto di accedere a tutti i mercati elettrici, che includono i mercati di dispacciamento. L'articolo 22 della direttiva 2018/2001[2] obbliga gli Stati membri ad assicurare che le comunità di energia rinnovabile abbiano il diritto di accedere a tutti i mercati dell'energia elettrica appropriati, direttamente o mediante aggregazione, in modo non discriminatorio.

In Italia la direttiva 2019/944 è stata recepita con il decreto legislativo n. 210 dell'8 novembre 2021[3], e la direttiva 2018/2001 con il decreto legislativo n. 199 dell'8 novembre 2021[4].

Tuttavia, il rapporto ACER del 2023 sulle barriere al demand response rileva che il quadro regolatorio italiano non permette alle comunità energetiche di accedere al mercato di dispacciamento[5].

Può pertanto la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

Presentazione: 20.8.2024

Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2024
Note legali - Informativa sulla privacy