Accesso ai mercati di dispacciamento in Italia impedito alle comunità energetiche
20.8.2024
Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-001533/2024
alla Commissione
Articolo 144 del regolamento
Dario Tamburrano (The Left), Mario Furore (The Left), Valentina Palmisano (The Left), Gaetano Pedulla' (The Left)
L'articolo 16 della direttiva 2019/944[1] obbliga gli Stati membri a garantire alle comunità energetiche dei cittadini il diritto di accedere a tutti i mercati elettrici, che includono i mercati di dispacciamento. L'articolo 22 della direttiva 2018/2001[2] obbliga gli Stati membri ad assicurare che le comunità di energia rinnovabile abbiano il diritto di accedere a tutti i mercati dell'energia elettrica appropriati, direttamente o mediante aggregazione, in modo non discriminatorio.
In Italia la direttiva 2019/944 è stata recepita con il decreto legislativo n. 210 dell'8 novembre 2021[3], e la direttiva 2018/2001 con il decreto legislativo n. 199 dell'8 novembre 2021[4].
Tuttavia, il rapporto ACER del 2023 sulle barriere al demand response rileva che il quadro regolatorio italiano non permette alle comunità energetiche di accedere al mercato di dispacciamento[5].
Può pertanto la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.Ritiene che l'Italia abbia attuato adeguatamente l'articolo 16 della direttiva 2019/944 e l'articolo 22 della direttiva 2018/2001, considerata l'impossibilità da parte delle comunità energetiche dei cittadini e delle comunità di energia rinnovabile di accedere al mercato di dispacciamento?
- 2.Quali azioni intende intraprendere per assicurare che le comunità energetiche dei cittadini e le comunità di energia rinnovabile possano partecipare a meccanismi di flessibilità, anche mediante aggregazione?
Presentazione: 20.8.2024
- [1] Al paragrafo 3, lettera a). La direttiva è disponibile online all'indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L0944.
- [2] Al paragrafo 2, lettera c). La direttiva è disponibile online all’indirizzo: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32018L2001.
- [3] Con l'articolo 14 intitolato "Clienti attivi e comunità energetiche dei cittadini". Il decreto legislativo n. 210 dell'8 novembre 2021 è disponibile online all'indirizzo: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2021-11-08;210.
- [4] Con l'articolo 31 intitolato "Comunità' energetiche rinnovabili". Il decreto legislativo n. 199 dell'8 novembre 2021 è disponibile online all'indirizzo: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/11/30/21G00214/sg.
- [5] Disponibile online all'indirizzo: https://www.acer.europa.eu/sites/default/files/documents/Publications/ACER_MMR_2023_Barriers_to_demand_response.pdf.