Progetto GALSI: la Commissione chiarisca sui motivi del ritardo di quest'opera
19.7.2022
Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-002664/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Susanna Ceccardi (ID)
Il GALSI, acronimo di Gasdotto Algeria Sardegna Italia, è un progetto di inizio anni 2000 per la realizzazione di un gasdotto destinato all'importazione di gas naturale dall'Algeria all'Italia per 8 miliardi di metri cubi all'anno.
Il gasdotto, 830 km circa di lunghezza, seguiva un tracciato che, partendo da una stazione in territorio algerino e passando in Sardegna, avrebbe dovuto raggiungere la Toscana, vicino a Piombino.
Il GALSI risulterebbe far parte dei progetti infrastrutturali ritenuti prioritari dall'Unione europea, tanto da godere di un finanziamento di 120 milioni di EUR nel quadro del "Programma di sostegno alla ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario comunitario a favore di progetti nel settore dell'energia".
L'attuale Assessore della Regione Toscana, in risposta a una recente interrogazione in Consiglio Regionale, ha affermato che il 1° marzo 2021 il Ministero italiano della Transizione ecologica avrebbe disposto l'archiviazione del procedimento autorizzativo del progetto GALSI.
Ciò premesso, si chiede alla Commissione di rispondere alle seguenti domande:
- 1.Può precisare lo stato di progettazione del gasdotto GALSI e le ragioni per le quali non sarebbe stato realizzato?
- 2.Può indicare quali finanziamenti europei sono stati stanziati e come queste risorse, a seguito dello stop al procedimento del progetto, sono state eventualmente reindirizzate?
- 3.Può precisare se, alla luce dell'attuale grave crisi energetica e nell'ottica di diversificare le forniture sopratutto di gas, sia possibile riconsiderare la realizzazione del progetto GALSI?