Emergenza nel litorale del Veneto: forti mareggiate hanno eroso le spiagge
28.11.2022
Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-003846/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Rosanna Conte (ID)
Tutte le spiagge venete sono state recentemente colpite da forti mareggiate, con forti venti fino a 60 km/h e onde fino a sei metri di altezza che hanno devastato coste, stabilimenti balneari, campeggi e darsene. In alcuni casi, l'acqua è penetrata nei centri abitati, allagando strutture, scantinati e parcheggi.
Si stimano più di tre milioni di EUR di danni e 100 mila metri cubi di spiaggia erosi nei comuni di Jesolo, Chioggia, Rosolina, Caorle, Eraclea, Bibione e Cavallino-Treporti, che hanno chiesto lo stato di crisi.
Questi eventi avversi, causati anche delle recenti ondate di calore, sono sempre più frequenti e rendono evidente la necessità di realizzare opere di difesa strutturali per evitare danni ambientali e per salvaguardare l'economia e il turismo, oltre che gli abitanti delle città interessate.
Ciò premesso, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.Sta sta collaborando con gli Stati Membri per assicurare la corretta gestione delle coste, e, se sì, in che modo?
- 2.Quali strategie e azioni concrete suggerisce per adottare un approccio preventivo, piuttosto che emergenziale, per proteggere le coste dal fenomeno dell'erosione e per tutelare gli abitanti?
- 3.Ci sono precedenti di successo in UE per la gestione preventiva dell'erosione costiera che possano dare impulso all'attivazione di un progetto pilota anche nell'Adriatico?
Presentazione: 28.11.2022