Risposta di Iliana Ivanova a nome della Commissione europea
14.5.2024
Il programma Erasmus+ è attuato in gran parte da agenzie nazionali, incaricate di selezionare i progetti, gestire le sovvenzioni e dare seguito all'attuazione dei progetti, sotto la supervisione delle rispettive autorità nazionali e della Commissione (gestione indiretta dei fondi UE).
Il progetto cui fanno riferimento gli onorevoli deputati è stato selezionato dall'agenzia nazionale tedesca designata[1] nei settori dell'istruzione degli adulti, dell'istruzione e della formazione professionale sulla base delle procedure[2] di cui ai documenti di attuazione del programma Erasmus+.
A seguito delle affermazioni formulate, la Commissione ha immediatamente invitato l'agenzia nazionale a indagare sul caso. L'agenzia nazionale e la sua autorità nazionale, il ministero federale tedesco dell'Istruzione e della ricerca, hanno richiesto maggiori informazioni alle autorità tedesche competenti e sono attualmente in attesa di risposta. Le indagini riguardano l'organizzazione tedesca beneficiaria dei fondi.
A norma del regolamento finanziario[3] e delle convenzioni di sovvenzione tra le agenzie nazionali e i beneficiari, la Commissione è giuridicamente tenuta a garantire che i beneficiari che attuano i fondi dell'UE non sostengano, direttamente o indirettamente, il terrorismo, ed essa attribuisce la massima importanza a tale aspetto.
Qualora sussistano elementi di prova che un'entità destinataria di fondi dell'UE viola la legislazione applicabile, la Commissione e l'agenzia nazionale devono adottare misure adeguate, tra cui la risoluzione del contratto o i recuperi, al fine di proteggere l'integrità e il corretto utilizzo dei fondi dell'UE[4]. Se le autorità tedesche competenti fornissero prove in tal senso, la Commissione agirebbe immediatamente e avvierebbe la procedura relativa all'individuazione precoce e/o all'esclusione dell'entità dai finanziamenti dell'UE e alla sua registrazione nel sistema di individuazione precoce e di esclusione.
- [1] Nationale Agentur Bildung für Europa beim Bundesinstitut für Berufsbildung.
- [2] https://erasmus-plus.ec.europa.eu/resources-and-tools/documents-and-guidelines
- [3] Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione.
- [4] In fase di presentazione della domanda i richiedenti devono presentare un'autocertificazione firmata attestante che essi non si trovano in una delle situazioni di cui ai criteri di esclusione descritti nel regolamento finanziario, anche nel caso in cui si accerti che il richiedente si trova in una situazione di finanziamento del terrorismo. Prima dell'adozione della decisione di attribuzione della sovvenzione, i richiedenti sono sottoposti a verifica sulla base di detti criteri di esclusione, tra cui la consultazione del sistema di individuazione precoce e di esclusione (EDES), che consente di verificare se un'entità si trova in una situazione di esclusione.