Interrogazione parlamentare - P-000262/2024(ASW)Interrogazione parlamentare
P-000262/2024(ASW)

Risposta di Iliana Ivanova a nome della Commissione europea

Il programma Erasmus+ è attuato in gran parte da agenzie nazionali, incaricate di selezionare i progetti, gestire le sovvenzioni e dare seguito all'attuazione dei progetti, sotto la supervisione delle rispettive autorità nazionali e della Commissione (gestione indiretta dei fondi UE).

Il progetto cui fanno riferimento gli onorevoli deputati è stato selezionato dall'agenzia nazionale tedesca designata[1] nei settori dell'istruzione degli adulti, dell'istruzione e della formazione professionale sulla base delle procedure[2] di cui ai documenti di attuazione del programma Erasmus+.

A seguito delle affermazioni formulate, la Commissione ha immediatamente invitato l'agenzia nazionale a indagare sul caso. L'agenzia nazionale e la sua autorità nazionale, il ministero federale tedesco dell'Istruzione e della ricerca, hanno richiesto maggiori informazioni alle autorità tedesche competenti e sono attualmente in attesa di risposta. Le indagini riguardano l'organizzazione tedesca beneficiaria dei fondi.

A norma del regolamento finanziario[3] e delle convenzioni di sovvenzione tra le agenzie nazionali e i beneficiari, la Commissione è giuridicamente tenuta a garantire che i beneficiari che attuano i fondi dell'UE non sostengano, direttamente o indirettamente, il terrorismo, ed essa attribuisce la massima importanza a tale aspetto.

Qualora sussistano elementi di prova che un'entità destinataria di fondi dell'UE viola la legislazione applicabile, la Commissione e l'agenzia nazionale devono adottare misure adeguate, tra cui la risoluzione del contratto o i recuperi, al fine di proteggere l'integrità e il corretto utilizzo dei fondi dell'UE[4]. Se le autorità tedesche competenti fornissero prove in tal senso, la Commissione agirebbe immediatamente e avvierebbe la procedura relativa all'individuazione precoce e/o all'esclusione dell'entità dai finanziamenti dell'UE e alla sua registrazione nel sistema di individuazione precoce e di esclusione.

Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2024
Note legali - Informativa sulla privacy