Interviene Minerva Melpomeni Malliori, la quale, considerato il fatto che la sua relazione (A5-0122/2003) potrà essere discussa soltanto nel pomeriggio, chiede che la votazione abbia luogo nel turno di votazioni delle 12.00 e che pertanto la sua relazione sia esaminata senza discussione.
Intervengono: Mary Elizabeth Banotti (questore), la quale chiede che non sia consentito alle lobby di ostacolare la circolazione all'ingresso dell'Emiciclo, Bernd Posselt, il quale, ricollegandosi all'intervento di Minerva Melpomeni Malliori, deplora la scarsa attenzione riservata a un ordine del giorno elaborato già lunedì e che non è più rispettato il giovedì, e chiede comunque che venga meglio sfruttato il tempo riservato alle discussioni durante le sedute di giovedì, Patricia McKenna, la quale, pur non opponendosi alla richiesta di Minerva Melpomeni Malliori, chiede di conoscere la posizione della Commissione sugli emendamenti del Parlamento in particolare sull'etichettatura, e Anna Diamantopoulou (membro della Commissione), la quale precisa questa posizione.
Il Presidente sottopone la richiesta di Minerva Melpomeni Malliori all'approvazione dell'Assemblea.
Il Parlamento approva la richiesta.
PRESIDENZA: David W. MARTIN Vicepresidente
Interviene Bernd Posselt, il quale chiede che in futuro si decida già il lunedì quali dossier devono essere trattati con discussione e quali, invece, senza discussione; ritiene comunque che la votazione appena svoltasi non sia regolamentare in quanto, a suo avviso, solo il Presidente può decidere di sopprimere una discussione poiché la votazione sulla fissazione dell'ordine dei lavori si era già svolta lunedì (il Presidente comunica che nel regolamento i riferimenti al "Presidente" si intendono fatti anche ai vicepresidenti di seduta).