I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato 1, unito al processo verbale.
6.1. Accordi di stabilizzazione e di associazione UE/Ex Repubblica jugoslava di Macedonia e UE/Croazia *** (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Raccomandazione 1. sulla proposta di decisione del Consiglio e della Commissione relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Croazia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea [COM(2004)0370 – 14211/2004 – C6-0028/2005 – 2004/0119(AVC)]
2. sulla proposta di decisione del Consiglio e della Commissione relativa alla conclusione del protocollo all'accordo di stabilizzazione e di associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e l'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea [COM(2004)0354 – 9856/2004 – 14025/2004 – C6-0003/2005 – 2004/0115(AVC)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A6-0011/2005).
Il Parlamento esprime pertanto il suo parere conforme.
6.2. Protocollo aggiuntivo all'accordo di associazione UE/Cile *** (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla firma di un protocollo aggiuntivo all'accordo di associazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Cile, dall'altra, per tener conto dell'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea (13286/2004 - C6-0022/2005 - 2004/0195(AVC)) - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Enrique Barón Crespo (A6-0007/2005)
Il Parlamento esprime pertanto il suo parere conforme.
6.3. Programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che adotta un programma comunitario pluriennale inteso a rendere i contenuti digitali europei più accessibili, utilizzabili e sfruttabili (10458/4/2004 - C6-0140/2004 - 2004/0025(COD)) - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Paul Rübig (A6-0002/2005).
José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, João de Deus Pinheiro, Edward McMillan-Scott e Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE Pasqualina Napoletano, Véronique De Keyser e Michel Rocard, a nome del gruppo PSE Annemie Neyts-Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE Joost Lagendijk, David Hammerstein Mintz, Margrete Auken e Johannes Voggenhuber, a nome del gruppo Verts/ALE Francis Wurtz, Adamos Adamou e Luisa Morgantini, a nome del gruppo GUE/NGL
Roberta Angelilli, Brian Crowley, Cristiana Muscardini e Anna Elzbieta Fotyga, a nome del gruppo UEN
Hans-Gert Poettering, Ewa Klamt, Timothy Kirkhope e Patrick Gaubert, a nome del gruppo PPE-DE Martin Schulz, Glyn Ford e Martine Roure, a nome del gruppo PSE Sarah Ludford, Graham Watson e Alexander Nuno Alvaro, a nome del gruppo ALDE Daniel Marc Cohn-Bendit e Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE Francis Wurtz, Miguel Portas, Dimitrios Papadimoulis, André Brie, Marco Rizzo e Helmuth Markov, a nome del gruppo GUE/NGL Brian Crowley, a nome del gruppo UEN
- Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE-DE, ha presentato emendamenti orali al considerando A e al paragrafo 5, secondo trattino;
- Sarah Ludford sull'oggetto degli emendamenti orali;
- Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, ha presentato un emendamento orale al considerando A;
- Hans-Gert Poettering, a nome del gruppo PPE-DE, ha espresso il proprio sostegno all'emendamento orale di Martin Schulz;
- Sarah Ludford sulla procedura di voto degli emendamenti orali;
- Daniel Marc Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sugli emendamenti orali dei gruppi PSE e UEN;
- Martin Schulz sulla procedura di voto;
- Johannes Voggenhuber, pur esprimendo il proprio sostegno all'emendamento orale di Martin Schulz, ha altresì sottolineato la responsabilità dell'Austria;
- Michał Tomasz Kamiński, a nome del gruppo UEN, e Sarah Ludford sull'intervento di Daniel Marc Cohn-Bendit;
- Hannes Swoboda ha precisato la portata dell'emendamento orale di Martin Schulz;
- Vytautas Landsbergis ha presentato un emendamento orale al considerando A;
- Cristiana Muscardini sull'intervento di Daniel Marc Cohn-Bendit e sulla procedura di voto degli emendamenti orali.