I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato 1, unito al processo verbale.
4.1. Calendario 2006 (votazione)
Calendario delle tornate del Parlamento europeo – 2006: vedasi proposte della Conferenza dei presidenti (punto 12 del PV del 11.04.2005)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato 1, punto 1)
Il calendario delle tornate per il 2006 è fissato nel modo seguente:
dal 16 al 19 gennaio
il 1° e 2 febbraio
dal 13 al 16 febbraio
dal 13 al 16 marzo
il 22 e 23 marzo
dal 3 al 6 aprile
il 26 e 27 aprile
dal 15 al 18 maggio
il 31 maggio e 1° giugno
dal 12 al 15 giugno
dal 3 al 6 luglio
dal 4 al 7 settembre
dal 25 al 28 settembre
l'11 e 12 ottobre
dal 23 al 26 ottobre
dal 13 al 16 novembre
il 29 e 30 novembre
dal 11 al 14 dicembre
Interventi sulla votazione:
Prima della votazione:
- Joseph Daul, Presidente della Conferenza dei presidenti di commissione, ha espresso riserve in merito al progetto di calendario viste le conseguenze che potrebbe avere sull'organizzazione del lavoro delle commissioni parlamentari.
- Robert Goebbels sull'emendamento 7.
Dopo la votazione:
- Toine Manders ha chiesto le ragioni per cui l'emendamento che ha proposto non è stato sottoposto a votazione. (Il Presidente gli risponde che la procedura di voto non prevedeva la possibilità di presentare emendamenti di reiezione completa).
4.2. Incidenza finanziaria dell'adesione della Romania e della Bulgaria (votazione)
Relazione sulle implicazioni finanziarie dell'adesione della Bulgaria e della Romania [2005/2031(INI)] - Commissione per i bilanci. Corelatori: Reimer Böge e Bárbara Dührkop Dührkop (A6-0090/2005)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato 1, punto 2)
Interventi sulla votazione:
Prima della votazione:
Janusz Lewandowski, presidente della commissione BUDG, ha presentato un emendamento orale volto a sostituire con un nuovo testo la quasi totalità del dispositivo della proposta di risoluzione dopo l'accordo all'ultimo minuto concluso con il Consiglio.
Sono poi intervenuti Jean-Claude Juncker (Presidente in carica del Consiglio), Hans-Gert Poettering, a nome del gruppo PPE-DE, Daniel Marc Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, il quale ha proposto un emendamento orale volto a modificare l'inizio del paragrafo 1, Janusz Lewandowski, il quale ha dato lettura del suo emendamento orale, Reimer Böge (correlatore), per sostenere detto emendamento orale, e Jean-Claude Juncker.
L'emendamento orale di Janusz Lewandowski è approvato.
Il Parlamento approva la risoluzione come modificata con l'emendamento orale (P6_TA(2005)0116)
4.3. Domanda di adesione della Bulgaria(votazione)
Relazione sulla domanda d'adesione all'Unione europea presentata dalla Repubblica di Bulgaria [2005/2029(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Geoffrey Van Orden (A6-0078/2005)
- Ursula Stenzel ha sottolineato che i cofirmatari dell'emendamento 5 del gruppo PPE-DE avevano firmato a titolo individuale e non a nome del gruppo;
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, dopo l'approvazione dell'emendamento orale alla relazione Reimer Böge e Bárbara Dührkop Dührkop - A6-0090/2005, ha ritirato l'emendamento 2 della raccomandazione Geoffrey Van Orden - A6-0082/2005 e della raccomandazione Pierre Moscovici - A6-0083/2005;
- Rebecca Harms sull'emendamento 5;
- Jan Marinus Wiersma ha presentato emendamenti orali agli emendamenti 9 e 7, che sono stati recepiti.
4.4. Domanda di adesione all'UE della Bulgaria *** (votazione)
Raccomandazione sulla domanda di adesione all'Unione europea della Repubblica di Bulgaria [AA1/2/2005 - C6-0085/2005 - 2005/0901(AVC)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Geoffrey Van Orden (A6-0082/2005)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato 1, punto 4)
Interviene Daniel Marc Cohn-Bendit, sulla base dell'articolo 170, paragrafo 4, del regolamento, per chiedere il rinvio della votazione sul parere conforme.
Intervengono sulla domanda Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, il quale chiede un voto AN, Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE e Hartmut Nassauer e Geoffrey Van Orden (relatore).
Per AN (ALDE) (144 a favore, 497 contro, 18 astensioni), il Parlamento respinge la domanda.
Il Parlamento esprime pertanto il suo parere conforme.
Interventi sulla votazione:
- Jan Marinus Wiersma ha presentato un emendamento orale all'emendamento 1, che è stato recepito;
- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra ha ricordato che l'emendamento 2 era stato ritirato.
4.5. Domanda di adesione della Romania (votazione)
Relazione sulla domanda della Romania di divenire membro dell'Unione europea [2005/2028(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Pierre Moscovici (A6-0077/2005)
- Jan Marinus Wiersma ha presentato un emendamento orale all'emendamento 2, che è stato recepito.
4.6. Domanda di adesione all'UE della Romania *** (votazione)
Raccomandazione sulla domanda della Romania di divenire membro dell'Unione europea [AA1/2/2005 - C6-0086/2005 - 2005/0902(AVC)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Pierre Moscovici (A6-0083/2005)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato 1, punto 6)
Interviene Daniel Marc Cohn-Bendit, sulla base dell'articolo 170, paragrafo 4, del regolamento, per chiedere il rinvio della votazione sul parere conforme e formulare un quesito sulla procedura.
Intervengono sulla domanda Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Voggenhuber, a nome del gruppo Verts/ALE, Nicholson of Winterbourne (Il Presidente gli ritira la parola poiché non si tratta di un richiamo al regolamento) e Pierre Moscovici.
Per AN (Il Presidente) (163 a favore, 490 contro, 20 astensioni) il Parlamento respinge la domanda.
4.7. Legislazione sociale nel settore dei trasporti su strada ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) n. 3820/85 e n. 3821/85 del Consiglio relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada [11336/1/2004 - C6-0249/2004 - 2003/0255(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Helmuth Markov (A6-0073/2005)
4.8. Armonizzazione di disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (CE) n. 2135/98 [11337/2/2004 - C6-0250/2004 - 2001/0241(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Helmuth Markov (A6-0076/2005)
4.9. Progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia e recante modifica della direttiva 92/42/CEE del Consiglio e delle direttive 96/57/CE e 2000/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [11414/1/2004 - C6-0246/2004 - 2003/0172(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Frédérique Ries (A6-0057/2005)
Interviene Paul Rübig sulla lunghezza delle votazioni, a suo avviso eccessiva.
4.10. Tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/32/CE in relazione al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo [12891/2/2004 - C6-0248/2004 - 2002/0259(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Satu Hassi (A6-0056/2005)
4.11. Commercializzazione e utilizzo del toluene e del triclorobenzene ***I(votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le restrizioni alla commercializzazione e all'utilizzo del toluene e del triclorobenzene (ventottesima modifica della direttiva 76/769/CEE) [COM(2004)0320 - C6-0030/2004 - 2004/0111(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Karl-Heinz Florenz (A6-0005/2005)
4.12. Strategia politica annuale della Commissione (2006) (votazione)
Relazione sul bilancio 2006: relazione della Commissione sulla strategia politica annuale (SPA) [2004/2270(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Giovanni Pittella (A6-0071/2005)
Hans-Gert Poettering, Marianne Thyssen, John Bowis, Alexander Radwan e João de Deus Pinheiro, a nome del gruppo PPE-DE,
Martin Schulz, Hannes Swoboda e Robert Goebbels, a nome del gruppo PSE,
Lena Ek e Wolf Klinz, a nome del gruppo ALDE,
Brian Crowley, Cristiana Muscardini, Eoin Ryan, Umberto Pirilli, Roberta Angelilli, Liam Aylward e Guntars Krasts, a nome del gruppo UEN (Alessandro Foglietta è a sua volta firmatario).