Interviene Pervenche Berès sull'ordine del giorno (non trattandosi di un richiamo al regolamento, il Presidente le toglie la parola).
2. Diritto alla libertà di espressione e rispetto del credo religioso (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Diritto alla libertà di espressione e rispetto del credo religioso
Hans Winkler (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) fanno le dichiarazioni.
Intervengono Hans-Gert Poettering, a nome del gruppo PPE-DE, Poul Nyrup Rasmussen, a nome del gruppo PSE, Karin Riis-Jørgensen, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, Jens-Peter Bonde, a nome del gruppo IND/DEM, Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, Frank Vanhecke, non iscritto, e Hans Winkler.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Elmar Brok, Gunnar Hökmark, Gitte Seeberg, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra e João de Deus Pinheiro, a nome del gruppo PPE-DE, sul diritto alla libertà di espressione e sul rispetto delle fedi religiose (B6-0136/2006);
- Pasqualina Napoletano, Martine Roure, Martin Schulz, Hannes Swoboda e Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, sul diritto alla libertà di espressione e al rispetto della fede religiosa (B6-0137/2006);
- Daniel Cohn-Bendit e Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, sul diritto alla libertà di espressione e il rispetto del credo religioso (B6-0138/2006);
- Graham Watson, Karin Riis-Jørgensen, Jean-Marie Cavada, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Sarah Ludford e Jeanine Hennis-Plasschaert, a nome del gruppo ALDE, sul diritto alla libertà di espressione e al rispetto delle fedi religiose (B6-0139/2006);
- Francis Wurtz e Willy Meyer Pleite, a nome del gruppo GUE/NGL, sul diritto alla libertà di espressione e il rispetto delle convinzioni religiose (B6-0140/2006);
- Cristiana Muscardini e Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, sul diritto alla libertà di espressione e al rispetto delle convinzioni religiose (B6-0141/2006).
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 6.4 del PV del 16.02.2005.
3. L'Iran a fronte della comunità internazionale (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: L'Iran a fronte della comunità internazionale
Hans Winkler (Presidente in carica del Consiglio) fa la dichiarazione.
PRESIDENZA: Ingo FRIEDRICH Vicepresidente
Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione) fa la dichiarazione.
Intervengono Michael Gahler, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Annemie Neyts-Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE, Angelika Beer, a nome del gruppo Verts/ALE, Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, Hans-Peter Martin, non iscritto, Charles Tannock, Lilli Gruber, Cecilia Malmström, Bernat Joan i Marí, Tobias Pflüger, Georgios Karatzaferis, Ģirts Valdis Kristovskis, Bruno Gollnisch, Elmar Brok, Christa Prets, Gerard Batten, Koenraad Dillen, Jana Hybášková, Marek Siwiec, Panagiotis Beglitis, Marcello Vernola, Monika Beňová, Luís Queiró, Libor Rouček, Pierre Schapira, Inger Segelström, Hans Winkler e Franco Frattini.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Annemie Neyts-Uyttebroeck, Cecilia Malmström, István Szent-Iványi, Philippe Morillon e Antoine Duquesne, a nome del gruppo ALDE, sul contrasto tra l'Iran e la comunità internazionale (B6-0096/2006);
- Michał Tomasz Kamiński, Konrad Szymański e Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN, sull'Iran e la comunità internazionale (B6-0099/2006);
- Lilli Gruber, Pasqualina Napoletano, Véronique De Keyser e Christa Prets, a nome del gruppo PSE, sullo scontro tra l'Iran e la comunità internazionale (B6-0102/2006);
- Michael Gahler e Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE, sul confronto tra l'Iran e la comunità internazionale (B6-0103/2006);
- Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'Iran (B6-0104/2006);
- Angelika Beer, Daniel Cohn-Bendit, Monica Frassoni, Rebecca Harms, Joost Lagendijk, Raül Romeva i Rueda e Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'Iran (B6-0106/2006).
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
4.1. Licenza comunitaria di controllore del traffico aereo ***II (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo [10724/2/2005 - C6-0399/2005 - 2004/0146(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Christine De Veyrac (A6-0007/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Interviene Bernd Posselt esprimendo rammarico per il fatto che il testo della proposta di risoluzione comune non è disponibile in tutte le versioni linguistiche.
Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
6. Correzioni di voto
Le correzioni di voto figurano sul sito “Séance en direct”, “Résultats des votes (appels nominaux)/Results of votes (Roll-call votes)” e nella versione stampata dell'allegato 2 “Risultati delle votazioni per appello nominale”.
La versione elettronica su Europarl sarà aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a decorrere dal giorno della votazione.
Dopo detto termine, l'elenco delle correzioni di voto sarà chiuso per la successiva traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Deputati che hanno dichiarato di non aver partecipato alle votazioni:
Karl-Heinz Florenz, Robert Sturdy.
(La seduta è sospesa alle 11.45 in attesa della seduta solenne)
PRESIDENZA: Josep BORRELL FONTELLES Presidente
7. Seduta solenne - Austria
Dalle 12.05 alle 12.30, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della visita di Heinz Fischer, Presidente della Repubblica d'Austria.
(La seduta, sospesa alle 12.30, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Antonios TRAKATELLIS Vicepresidente
8. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
9. Prospettive per la Bosnia-Erzegovina (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Prospettive per la Bosnia-Erzegovina
Hans Winkler (Presidente in carica del Consiglio) e Olli Rehn (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.
Intervengono Doris Pack, a nome del gruppo PPE-DE, Jelko Kacin, a nome del gruppo ALDE, Gisela Kallenbach, a nome del gruppo Verts/ALE, Erik Meijer, a nome del gruppo GUE/NGL e Jan Tadeusz Masiel, non iscritto, Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, Anna Ibrisagic, Borut Pahor, Sarah Ludford, Angelika Beer, Bernd Posselt, Justas Vincas Paleckis, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Jacek Protasiewicz, Ignasi Guardans Cambó, Alojz Peterle, Hans Winkler e Olli Rehn.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Jelko Kacin, Annemie Neyts-Uyttebroeck, Sarah Ludford, Ignasi Guardans Cambó e Philippe Morillon, a nome del gruppo ALDE, sulle prospettive della Bosnia ed Erzegovina (B6-0095/2006);
- Daniel Cohn-Bendit, Angelika Beer, Joost Lagendijk, Raül Romeva i Rueda, Gisela Kallenbach e Sepp Kusstatscher, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla prospettiva europea della Bosnia ed Erzegovina (B6-0097/2006);
- Konrad Szymański, Rolandas Pavilionis, Adriana Poli Bortone e Inese Vaidere, a nome del gruppo UEN, sulla Bosnia-Herzegovina (B6-0098/2006);
- Jan Marinus Wiersma, Hannes Swoboda e Panagiotis Beglitis, a nome del gruppo PSE, sulle prospettive per la Bosnia Erzegovina (B6-0100/2006);
- Doris Pack e Anna Ibrisagic, a nome del gruppo PPE-DE, sulle prospettive della Bosnia-Herzegovina (B6-0101/2006);
- Erik Meijer, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle prospettive per la Bosnia-Erzegovina (B6-0105/2006).
10. Situazione in Bielorussia in vista delle elezioni presidenziali del 19 marzo 2006 (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Situazione in Bielorussia in vista delle elezioni presidenziali del 19 marzo 2006
Hans Winkler (Presidente in carica del Consiglio) fa la dichiarazione.
PRESIDENZA: Gérard ONESTA Vicepresidente
Joe Borg (membro della Commissione) fa la dichiarazione.
Intervengono Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, Elisabeth Schroedter, a nome del gruppo Verts/ALE, Věra Flasarová, a nome del gruppo GUE/NGL, Paul Marie Coûteaux, a nome del gruppo IND/DEM, Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, Jan Tadeusz Masiel, non iscritto, Anna Záborská, Joseph Muscat, Anne E. Jensen, Jonas Sjöstedt, Inese Vaidere, Laima Liucija Andrikienė, Andrzej Jan Szejna, Rolandas Pavilionis, Hans Winkler e Joe Borg.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Bogdan Klich e Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE, sulla situazione in Bielorussia in vista delle elezioni presidenziali del 19 marzo (B6-0109/2006);
- Jan Marinus Wiersma, Marek Siwiec e Joseph Muscat, a nome del gruppo PSE, sulla Bielorussia in vista delle elezioni presidenziali del 19 marzo (B6-0113/2006);
- André Brie e Jonas Sjöstedt, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla situazione in Bielorussia alla vigilia delle elezioni presidenziali del 19 marzo 2006 (B6-0120/2006);
- Konrad Szymański e Inese Vaidere, a nome del gruppo UEN, sulla situazione in Bielorussia (B6-0122/2006);
- Elisabeth Schroedter e Marie Anne Isler Béguin, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle elezioni presidenziali che si svolgeranno il 19 marzo in Bielorussia (B6-0123/2006);
- Janusz Onyszkiewicz e Cecilia Malmström, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione in Bielorussia in vista delle elezioni presidenziali del 19 marzo 2006 (B6-0125/2006).
(La seduta, sospesa alle 16.50 in attesa dell'ora delle interrogazioni, è ripresa alle 17.30)
PRESIDENZA: Sylvia-Yvonne KAUFMANN Vicepresidente
11. Lotta al razzismo nel calcio (dichiarazione scritta)
La dichiarazione scritta 69/2005, presentata da Emine Bozkurt, Claude Moraes, Christopher Heaton-Harris, Cem Özdemir e Alexander Alvaro, sulla lotta al razzismo nel calcio ha raccolto le firme della maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento. Di conseguenza, a norma dell'articolo 116, paragrafo 4, del regolamento, la dichiarazione sarà trasmessa ai suoi destinatari e sarà pubblicata, con l'indicazione dei nomi dei firmatari, nei Testi approvati della seduta del 14.03.2006.
Interviene Emine Bozkurt.
12. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni alla Commissione (B6-0002/2006).
Prima parte
Interrogazione 33 (Andreas Schwab): Compatibilità del pedaggio per il transito delle autovetture con il diritto comunitario.
Janez Potočnik (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Richard Seeber (sostituto dell'autore).
Mariann Fischer Boel (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Robert Evans e Philip Bushill-Matthews.
Interrogazione 35 (Rodi Kratsa-Tsagaropoulou): Finanziamento delle reti di trasporto transeuropee.
Mariann Fischer Boel risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Rodi Kratsa-Tsagaropoulou, Justas Vincas Paleckis e Richard Seeber.
Seconda parte
Interrogazione 36 (Justas Vincas Paleckis): Finanziamento del settimo programma quadro di ricerca comunitario per il periodo 2007-2013.
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Justas Vincas Paleckis, Anne E. Jensen e Richard Seeber.
Interrogazione 37 (Seán Ó Neachtain): Finanziamento della ricerca per le regioni europee.
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Seán Ó Neachtain, Anne E. Jensen e Paul Rübig.
Interrogazione 38 (Teresa Riera Madurell): Bilancio comunitario e Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo.
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Teresa Riera Madurell, Paul Rübig e Margarita Starkevičiūtė.
Interrogazione 39 (Hélène Goudin): Proposta della Commissione sugli "ambasciatori europei di buona volontà".
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Hélène Goudin.
Interrogazione 40 (Richard Corbett): Risorse per il dibattito sul futuro dell'Europa.
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Richard Corbett e James Hugh Allister.
Interrogazione 41 (Marie Panayotopoulos-Cassiotou): Misure per migliorare le reti di informazione europea.
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Marie Panayotopoulos-Cassiotou.
Interrogazione 42 (Margarita Starkevičiūtė): Copertura dell'emittente Euronews in Lituania.
Janez Potočnik risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Margarita Starkevičiūtė.
Interrogazione 43 (Henrik Dam Kristensen): Accordo sullo zucchero e rinazionalizzazione della politica agricola comune.
Mariann Fischer Boel risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Henrik Dam Kristensen.
Interrogazione 44 (Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk): La riforma di mercato dello zucchero.
Mariann Fischer Boel risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk.
Interrogazione 45 (Glenys Kinnock): Perfezionamento degli aiuti.
Mariann Fischer Boel risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Glenys Kinnock.
Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).
Il tempo delle interrogazioni riservato alla Commissione è chiuso.
(La seduta, sospesa alle 19.10, è ripresa alle 21.00)
PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS Vicepresidente
13. Gestione dei rischi e delle crisi nel settore agricolo (discussione)
Relazione sulla gestione dei rischi e delle crisi nel settore agricolo [2005/2053(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf (A6-0014/2006)
Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione).
Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf illustra la sua relazione.
Intervengono Ioannis Gklavakis, a nome del gruppo PPE-DE, Bogdan Golik, a nome del gruppo PSE, Niels Busk, a nome del gruppo ALDE, Margrete Auken, a nome del gruppo Verts/ALE, Diamanto Manolakou, a nome del gruppo GUE/NGL, Jeffrey Titford, a nome del gruppo IND/DEM, Jan Tadeusz Masiel, non iscritto, Markus Pieper, Katerina Batzeli, Ilda Figueiredo, Neil Parish, Luis Manuel Capoulas Santos, Jim Higgins, Wiesław Stefan Kuc, Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf e Mariann Fischer Boel.
14. Messa in atto della strategia forestale dell'Unione europea (discussione)
Relazione sulla messa in atto della strategia forestale dell'Unione europea [2005/2054(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Heinz Kindermann (A6-0015/2006)
Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione).
Heinz Kindermann illustra la sua relazione.
Intervengono Christofer Fjellner (relatore per parere della commissione ENVI), Michl Ebner, a nome del gruppo PPE-DE, Luis Manuel Capoulas Santos, a nome del gruppo PSE, Anne Laperrouze, a nome del gruppo ALDE, Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, Andrzej Tomasz Zapałowski, a nome del gruppo IND/DEM, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo UEN, Agnes Schierhuber, María Isabel Salinas García, Kyösti Virrankoski, Dariusz Maciej Grabowski, Zdzisław Zbigniew Podkański, Duarte Freitas, Rosa Miguélez Ramos, Danutė Budreikaitė, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, Elisabeth Jeggle, Bernadette Bourzai, Laima Liucija Andrikienė, Riitta Myller, Jan Březina, Wiesław Stefan Kuc, Czesław Adam Siekierski e Mariann Fischer Boel.
15. Orientamenti strategici per lo sviluppo rurale (2007-2013) * (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013) [COM(2005)0304 - C6-0349/2005 - 2005/0129(CNS)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Mairead McGuinness (A6-0023/2006)
Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione).
Mairead McGuinness illustra la sua relazione.
Intervengono Elspeth Attwooll (relatore per parere della commissione REGI), Agnes Schierhuber, a nome del gruppo PPE-DE, Csaba Sándor Tabajdi, a nome del gruppo PSE, Kyösti Virrankoski, a nome del gruppo ALDE, Kathy Sinnott, a nome del gruppo IND/DEM, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo UEN, Peter Baco, non iscritto, Giuseppe Castiglione, Marc Tarabella, Marian Harkin, Zdzisław Zbigniew Podkański, James Hugh Allister, James Nicholson, Rosa Miguélez Ramos, Alfonso Andria, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, Ambroise Guellec, Bernadette Bourzai, Ljudmila Novak, Zita Gurmai, Tomáš Zatloukal e Mariann Fischer Boel.