Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un programma comunitario inteso a migliorare il funzionamento dei sistemi di imposizione nel mercato interno (Fiscalis 2013) (COM(2006)0202 - C6-0159/2006 - 2006/0076(COD)).
deferimento
merito
ECON
parere
BUDG, CONT, IMCO
- Proposta di decisione del Consiglio in applicazione dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato CE relativa all’adozione della moneta unica da parte della Slovenia il 1° gennaio 2007 (COM(2006)0225 - C6-0164/2006 - 2006/0077(CNS)).
deferimento
merito
ECON
- Proposta di regolamento del Consiglio concernente la conclusione dell’accordo in forma di scambio di lettere relativo alla proroga del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo tra la Comunità economica europea e il governo della Repubblica di Guinea Bissau sulla pesca al largo della Guinea Bissau per il periodo dal 16 giugno 2006 al 15 giugno 2007 (COM(2006)0182 - C6-0167/2006 - 2006/0065(CNS)).
deferimento
merito
PECH
parere
DEVE, BUDG
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo di riammissione fra la Comunità europea e la Federazione russa (COM(2006)0191 - C6-0168/2006 - 2006/0064(CNS)).
deferimento
merito
LIBE
parere
AFET
- Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo di facilitazione del rilascio dei visti per soggiorni di breve durata tra la Comunità europea e la Federazione russa (COM(2006)0188 - C6-0169/2006 - 2006/0062(CNS)).
deferimento
merito
LIBE
parere
AFET
- Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 2667/2000 relativo all'Agenzia europea per la ricostruzione (COM(2006)0162 - C6-0170/2006 - 2006/0057(CNS)).
deferimento
merito
AFET
parere
INTA, BUDG, CONT
3. Seguito dato alle posizioni e risoluzioni del Parlamento
E' stata distribuita la comunicazione della Commissione sul seguito dato alle posizioni e risoluzioni approvate dal Parlamento nel corso della tornata di gennaio 2006.
4. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
Renato Brunetta ha trasmesso alla Presidenza una richiesta di difesa della sua immunità parlamentare nell'ambito di un procedimento penale pendente dinanzi al tribunale di Venezia.
Conformemente all'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento, la richiesta è stata deferita alla commissione competente, e cioè alla commissione JURI.
5. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)
I seguenti deputati o gruppi politici hanno presentato, conformemente all'articolo 115 del regolamento, alcune richieste di organizzare una tale discussione per le seguenti proposte di risoluzione:
I. Timor orientale
- Frithjof Schmidt e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, sul Timor orientale (B6-0337/2006),
- Ilda Figueiredo, Pedro Guerreiro e Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, sul Timor orientale (B6-0359/2006),
- Johan Van Hecke, Marios Matsakis e Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, sul Timor orientale (B6-0362/2006),
- John Bowis, José Ribeiro e Castro, João de Deus Pinheiro, Charles Tannock e Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE, Pasqualina Napoletano e Ana Maria Gomes, a nome del gruppo PSE sul Timor orientale (B6-0364/2006),
- Gintaras Didžiokas, a nome del gruppo UEN, sul Timor orientale (B6-0367/2006).
II. Siria: Violazioni dei diritti umani
- Annemie Neyts-Uyttebroeck, Cecilia Malmström, Marios Matsakis, Frédérique Ries e Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, sulla Siria (B6-0342/2006),
- Pasqualina Napoletano e Véronique De Keyser, a nome del gruppo PSE, sulle violazioni dei diritti umani in Siria (B6-0350/2006),
- Vittorio Agnoletto, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle violazione dei diritti umani in Siria (B6-0360/2006),
- Jana Hybášková, Charles Tannock, Bernd Posselt e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE-DE, sulle violazione dei diritti umani in Siria (B6-0365/2006),
- Cem Özdemir e Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla Siria (B6-0370/2006),
- Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN, sulla Siria (B6-0372/2006).
III. Corea del Nord: Violazioni dei diritti umani
- István Szent-Iványi, Marios Matsakis, Frédérique Ries e Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, sulla Corea del Nord (B6-0341/2006),
- Jonas Sjöstedt e Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla pena di morte in Corea del Nord (B6-0361/2006),
- Pasqualina Napoletano e Glyn Ford, a nome del gruppo PSE, sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord (B6-0363/2006),
- Hubert Pirker, Charles Tannock e Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE, sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord (B6-0366/2006),
- Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord (B6-0368/2006),
- Gérard Onesta, Gisela Kallenbach e Frithjof Schmidt, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle violazioni dei diritti umani in Corea del Nord (B6-0369/2006).
Il tempo di parola sarà ripartito conformemente all'articolo 142 del regolamento.
6. Attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013, PQ7) ***I - Attività di ricerca e di formazione nel settore nucleare (2007-2011) * (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il settimo programma quadro di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013) [COM(2005)0119 - C6-0099/2005 - 2005/0043(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A6-0202/2006)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente il settimo programma quadro della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2007-2011) - Costruire l'Europa della conoscenza [COM(2005)0119 - C6-0112/2005 - 2005/0044(CNS)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Jerzy Buzek (A6-0203/2006)
Interviene Janez Potočnik (membro della Commissione).
Jerzy Buzek illustra le sue relazioni.
Intervengono Marilisa Xenogiannakopoulou (relatore per parere della commissione BUDG), Alyn Smith (relatore per parere della commissione REGI), Thijs Berman (relatore per parere della commissione AGRI), Rosa Miguélez Ramos (relatore per parere della commissione PECH), Aloyzas Sakalas (relatore per parere della commissione JURI), Hiltrud Breyer, sull'intervento di Aloyzas Sakalas, Britta Thomsen (relatore per parere della commissione FEMM), Paul Rübig, a nome del gruppo PPE-DE, Philippe Busquin, a nome del gruppo PSE, Vittorio Prodi, a nome del gruppo ALDE, David Hammerstein Mintz, a nome del gruppo Verts/ALE, Umberto Guidoni, a nome del gruppo GUE/NGL, Umberto Pirilli, a nome del gruppo UEN, e Gerard Batten, a nome del gruppo IND/DEM.
PRESIDENZA: Antonios TRAKATELLIS Vicepresidente
Intervengono Lydia Schenardi, non iscritto, Pilar del Castillo Vera, Robert Goebbels, Jorgo Chatzimarkakis, Rebecca Harms, Esko Seppänen, Roberta Angelilli, Bastiaan Belder e Maciej Marian Giertych, Satu Hassi (relatore per parere della commissione ENVI), Renato Brunetta, Pia Elda Locatelli, Frédérique Ries, Hiltrud Breyer, Jacky Henin, Angelika Niebler, Teresa Riera Madurell, Anne Laperrouze, Vladimír Remek, Peter Baco, Nikolaos Vakalis, Catherine Trautmann, Patrizia Toia, Roberto Musacchio, Luca Romagnoli e John Purvis.
PRESIDENZA: Ingo FRIEDRICH Vicepresidente
Intervengono Britta Thomsen, Lena Ek, Romana Jordan Cizelj, Reino Paasilinna, Peter Liese, Hannes Swoboda, Françoise Grossetête, Andres Tarand, Ján Hudacký, Erika Mann, Carlo Casini, Edite Estrela, Daniel Caspary, Edit Herczog, Lambert van Nistelrooij, Dorette Corbey, Etelka Barsi-Pataky, Jan Christian Ehler, Carmen Fraga Estévez, Nina Škottová, Jerzy Buzek, Philippe Busquin, il quale si rammarica dell'assenza del Consiglio durante il dibattito (Il Presidente ne prende atto), e Janez Potočnik.
(La seduta, sospesa alle 11.55 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.05)
PRESIDENZA: Luigi COCILOVO Vicepresidente
7. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
7.1. Adattamento dell'atto di adesione di Bulgaria e Romania per quanto riguarda lo sviluppo rurale * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio recante adattamento dell’atto di adesione della Bulgaria e della Romania per quanto riguarda lo sviluppo rurale [COM(2006)0152 - C6-0133/2006 - 2006/0053(CNS)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Joseph Daul (A6-0198/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
7.2. Adattamento dell'atto di adesione di Bulgaria e Romania per quanto concerne l'allegato VIII * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio recante adattamento dell’allegato VIII dell’atto di adesione della Bulgaria e della Romania [COM(2006)0152 - C6-0134/2006 - 2006/0054(CNS)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Joseph Daul (A6-0197/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
7.3. Accordo CE/Bosnia-Erzegovina su taluni aspetti relativi ai servizi aerei * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e la Bosnia-Erzegovina su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei [COM(2005)0351 - C6-0139/2006 - 2005/0140(CNS)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Paolo Costa (A6-0195/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
7.4. Protocollo della Convenzione alpina sull'agricoltura di montagna * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione, a nome della Comunità europea, del protocollo della Convenzione alpina sull’agricoltura di montagna [COM(2006)0170 - C6-0144/2006 - 2006/0059(CNS)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Joseph Daul (A6-0199/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
7.5. Adozione, a nome della CE, dei protocolli sulla protezione del suolo, sull'energia e sul turismo della convenzione alpina * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio sulla ratifica, a nome della Comunità europea, del protocollo “Difesa del suolo”, del protocollo ”Energia” e del protocollo “Turismo” della Convenzione alpina [COM(2006)0080 - C6-0099/2006 - 2006/0026(CNS)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Richard Seeber (A6-0205/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
Richard Seeber (relatore) fa una dichiarazione in virtù dell'articolo 131, paragrafo 4, del regolamento.
7.6. Protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento [12062/1/2005 - C6-0055/2006 - 2003/0210(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Christa Klaß (A6-0146/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
7.7. Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE) ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un'infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (INSPIRE) [12064/2/2005 - C6-0054/2006 - 2004/0175(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Frieda Brepoels (A6-0081/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
7.8. Valutazione e gestione delle alluvioni ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla valutazione e alla gestione delle alluvioni [COM(2006)0015 - C6-0020/2006 - 2006/0005(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Richard Seeber (A6-0182/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
7.9. Regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee * (votazione finale)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee [COM(2005)0181 - C6-0234/2005 - 2005/0090(CNS)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Ingeborg Gräßle (A6-0057/2006)
La discussione si è svolta il 14.03.2006 (punto 21 del PV del 14.03.2006).
Simon Coveney e Elmar Brok, a nome del gruppo PPE-DE,
Pasqualina Napoletano, Erika Mann, Elena Valenciano Martínez-Orozco, Arlene McCarthy e Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE,
Elizabeth Lynne e Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE,
Jean Lambert, Kathalijne Maria Buitenweg, Angelika Beer, Cem Özdemir, Raül Romeva i Rueda, Hélène Flautre, Monica Frassoni e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE,
André Brie, Giusto Catania, Willy Meyer Pleite e Vittorio Agnoletto, a nome del gruppo GUE/NGL
- Elizabeth Lynne, a nome del gruppo ALDE, ha presentato un emendamento orale volto a inserire un considerando B bis, che è stato accolto.
- Edith Mastenbroek sull'ordine dei lavori.
7.11. Infezioni trasmesse per via ematica a seguito di ferite provocate da aghi (seguito della votazione)
Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori sanitari europei da infezioni trasmissibili per via ematica a seguito di ferite provocate da aghi [2006/2015(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Stephen Hughes (A6-0137/2006)
La votazione era stata sospesa il 01.06.2006 (punto 7.19 del PV del 01.06.2006, punto 18 dell'allegato risultati delle votazioni del 01.06.2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
Interviene Jan Andersson (in sostituzione del relatore), il quale chiede il rinvio in commissione della relazione, conformemente all'articolo168, paragrafo 1, del regolamento.
Il Parlamento approva la richiesta.
La questione è pertanto rinviata alla commissione competente.
7.12. Deliberazioni della commissione per le petizioni (2004-2005) (votazione)
Relazione sulle deliberazioni della commissione per le petizioni nel corso dell'anno parlamentare marzo 2004 - dicembre 2005 [2005/2135(INI)] - Commissione per le petizioni. Relatore: Michael Cashman (A6-0178/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Michael Cashman (relatore) ha presentato un emendamento orale all'emendamento 1, che è stato accolto.
8. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Relazione Christa Klaß - A6-0146/2006: Linda McAvan
Relazione Richard Seeber - A6-0182/2006: Milan Gaľa, Linda McAvan
Situazione dei detenuti a Guantánamo (RC-B6-0295/2006): Bruno Gollnisch
9. Correzioni e intenzioni di voto
Correzioni di voto:
Le correzioni di voto figurano sul sito “Séance en direct”, “Résultats des votes (appels nominaux)/Results of votes (Roll-call votes)” e nella versione stampata dell'allegato 2 “Risultati delle votazioni per appello nominale”.
La versione elettronica su Europarl sarà aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a decorrere dal giorno della votazione.
Dopo detto termine, l'elenco delle correzioni di voto sarà chiuso per la successiva traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
Intenzioni di voto:
Sono state comunicate le seguenti intenzioni di voto (relative a voti non espressi):
(La seduta, sospesa alle 13.00, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Miroslav OUZKÝ Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Hans-Peter Mayer ha comunicato di essere stato presente ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Benvenuto
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del parlamento cileno, guidata da Tarud Daccarett, presente in tribuna d'onore.
12. Pianificazione della preparazione e dell’intervento della CE in caso di influenza pandemica (discussione)
Relazione sulla pianificazione della preparazione e dell’intervento della Comunità europea in caso di influenza pandemica [2006/2062(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Adamos Adamou (A6-0176/2006)
Adamos Adamou illustra la sua relazione.
Interviene Markos Kyprianou (membro della Commissione).
Intervengono Milan Gaľa, a nome del gruppo PPE-DE, Mary Honeyball, a nome del gruppo PSE, Jules Maaten, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Kartika Tamara Liotard, a nome del gruppo GUE/NGL, Zdzisław Zbigniew Podkański, a nome del gruppo UEN, Kathy Sinnott, a nome del gruppo IND/DEM, John Bowis, Marie-Noëlle Lienemann, Marios Matsakis, Bairbre de Brún, Urszula Krupa, Françoise Grossetête, Karin Scheele, Arūnas Degutis, Thomas Ulmer, Csaba Sándor Tabajdi, Péter Olajos, Adamos Adamou e Markos Kyprianou.
PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS Vicepresidente
Interviene Bart Staes per rivolgere una domanda alla quale Markos Kyprianou risponde.
13. Situazione dei diritti umani in Tunisia (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Situazione dei diritti umani in Tunisia
Hans Winkler (Presidente in carica del Consiglio) e Olli Rehn (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.
Intervengono Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE-DE, Catherine Trautmann, a nome del gruppo PSE, Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, Vittorio Agnoletto, a nome del gruppo GUE/NGL, Paul Marie Coûteaux, a nome del gruppo IND/DEM, Alain Hutchinson, Carlos Carnero González, Hans Winkler e Olli Rehn.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Thierry Cornillet e Bernard Lehideux, a nome del gruppo ALDE, sulla situazione dei diritti dell'uomo in Tunisia (B6-0340/2006),
- Pasqualina Napoletano, Catherine Trautmann, Carlos Carnero González e Alain Hutchinson, a nome del gruppo PSE, sui diritti dell'uomo in Tunisia (B6-0351/2006),
- Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE-DE, sulla situazione dei diritti dell'uomo in Tunisia (B6-0352/2006),
- Hélène Flautre, Raül Romeva i Rueda e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione dei diritti dell'uomo in Tunisia (B6-0353/2006),
- Francis Wurtz, Luisa Morgantini e Vittorio Agnoletto, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla Tunisia (B6-0355/2006),
- Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN, sulla situazione dei diritti dell'uomo in Tunisia (B6-0358/2006)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Diciassettesimo Vertice UE-Russia (26 maggio 2006)
Hans Winkler (Presidente in carica del Consiglio) e Olli Rehn (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.
Intervengono Camiel Eurlings, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE, Milan Horáček, a nome del gruppo Verts/ALE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Inese Vaidere, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Marek Aleksander Czarnecki, non iscritto, Laima Liucija Andrikienė, Reino Paasilinna, Cecilia Malmström, Philip Claeys, Charles Tannock, Hannes Swoboda, Sophia in 't Veld e Alessandro Battilocchio.
PRESIDENZA: Sylvia-Yvonne KAUFMANN Vicepresidente
Intervengono Tunne Kelam, Panagiotis Beglitis, Elmar Brok, Csaba Sándor Tabajdi, Hans Winkler e Olli Rehn.
Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:
- Cecilia Malmström e Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE, sui risultati del 17° Vertice UE-Russia, tenuto a Sochi il 25 maggio 2006 (B6-0338/2006),
- Camiel Eurlings, Laima Liucija Andrikienė, Elmar Brok, Tunne Kelam, Jacek Emil Saryusz-Wolski e Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE, sul Vertice UE-Russia tenuto a Sochi il 25 maggio 2006 (B6-0339/2006),
- Jan Marinus Wiersma, Reino Paasilinna e Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, sulle relazioni con la Federazione russa (B6-0349/2006),
- Bart Staes, Joost Lagendijk, Marie Anne Isler Béguin e Milan Horáček, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle relazioni UE - Russia (B6-0354/2006),
- André Brie e Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, sui risultati del vertice UE-Russia (B6-0356/2006),
- Konrad Szymański, Inese Vaidere e Roberts Zīle, a nome del gruppo UEN, sul 17° Vertice UE-Russia (B6-0357/2006).
Interviene Sophia in 't Veld, la quale si rammarica del fatto che il Consiglio e la Commissione non hanno avuto il tempo di rispondere alle sue domande e chiede una risposta scritta (La Presidente le risponde che la richiesta sarà trasmessa a chi di dovere).
15. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni alla Commissione (B6-0224/2006).
Prima parte
Interrogazione 45 (Carl Schlyter): Finanziamento del progetto Sakhalin II da parte della BERS.
Joaquín Almunia (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Carl Schlyter e Marie Anne Isler Béguin.
Interrogazione 46 (Michl Ebner): Brevettabilità del Software nell'Unione europea.
Charlie McCreevy (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Michl Ebner, Piia-Noora Kauppi e Carl Schlyter.
Interrogazione 47 (Saïd El Khadraoui): Abuso di potere da parte di Google.
Charlie McCreevy risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Saïd El Khadraoui.
Seconda parte
Interrogazione 48 (Dimitrios Papadimoulis): Costi elevati per i pagamenti effettuati con carte bancarie in Grecia.
Neelie Kroes (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Dimitrios Papadimoulis, Manolis Mavrommatis e Richard Seeber.
Interrogazione 49 (Bogusław Sonik): Distribuzione parallela di medicinali.
Neelie Kroes risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Bogusław Sonik e Justas Vincas Paleckis.
Interrogazione 50 (Ivo Belet): Fusione Suez-Gaz de France e conseguenze per la concorrenza nel mercato belga dell'energia - tutela degli interessi dei consumatori.
Neelie Kroes risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Ivo Belet.
L'interrogazione 51 riceverà una risposta scritta.
Interrogazione 52 (Bart Staes): Istituzione di un task force europea per l'influenza.
Markos Kyprianou (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Bart Staes.
Interrogazione 53 (Robert Evans): Autonoleggio.
Markos Kyprianou risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Robert Evans e Malcolm Harbour.
Interrogazione 54 (Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk): Embargo sulle importazioni di prodotti alimentari in Russia.
Interrogazione 59 (Ryszard Czarnecki): Embargo sulle esportazioni di carni polacche in Ucraina e in Russia.
Markos Kyprianou risponde alle interrogazioni e alle domande complementari di Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, Paul Rübig e Marie Anne Isler Béguin.
Interrogazione 60 (Marie Anne Isler Béguin): Sostegno al processo democratico in Mauritania.
Neelie Kroes risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Marie Anne Isler Béguin.
Interrogazione 61 (Bernd Posselt): Cooperazione allo sviluppo con la Nigeria.
Neelie Kroes risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Bernd Posselt.
Interrogazione 62 (Eoin Ryan): Sostegno dell'UE per la lotta all'AIDS in Africa.
Neelie Kroes risponde all'interrogazione.
Interviene Eoin Ryan, per formulare un'interrogazione complementare. Neelie Kroes comunica che l'interrogazione riceverà una risposta scritta.
Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).
Il tempo delle interrogazioni riservato alla Commissione è chiuso.
(La seduta, sospesa alle 19.30, è ripresa alle 21.00)
PRESIDENZA: Jacek Emil SARYUSZ-WOLSKI Vicepresidente
16. Conseguenze della sentenza della Corte del 13.09.2005 (C-176/03 Commissione contro Consiglio) (discussione)
Relazione sulle conseguenze della sentenza della Corte del 13 settembre 2005 (C-176/03 Commissione contro Consiglio) [2006/2007(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0172/2006)
Klaus-Heiner Lehne (relatore supplente) illustra la sua relazione.
Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Maria da Assunção Esteves, a nome del gruppo PPE-DE, Maria Berger, a nome del gruppo PSE, Daniel Strož, a nome del gruppo GUE/NGL, John Whittaker, a nome del gruppo IND/DEM, Jean-Claude Martinez, non iscritto, Timothy Kirkhope, Martine Roure, Ole Krarup, Johannes Blokland, Andrzej Jan Szejna, Patrick Louis e Genowefa Grabowska.
17. Protezione dei dati a carattere personale (cooperazione giudiziaria e di polizia) * (discussione)
Relazione sulla proposta di decisione quadro del Consiglio sulla protezione dei dati personali trattati nell’ambito della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale [COM(2005)0475 - C6-0436/2005 - 2005/0202(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Martine Roure (A6-0192/2006)
Martine Roure illustra la sua relazione.
Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Camiel Eurlings, a nome del gruppo PPE-DE, Proinsias De Rossa, a nome del gruppo PSE, Alexander Alvaro, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Hubert Pirker, Sarah Ludford, Carlos Coelho e Barbara Kudrycka.
18. Ordine di esecuzione europeo e trasferimento delle persone condannate * (discussione)
Relazione sul progetto di decisione quadro del Consiglio relativa all'ordine di esecuzione europeo e al trasferimento delle persone condannate tra gli Stati membri dell'UE [07307/2005 - C6-0139/2005 - 2005/0805(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Ioannis Varvitsiotis (A6-0187/2006)
Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione).
Ioannis Varvitsiotis illustra la sua relazione.
Intervengono Charlotte Cederschiöld, a nome del gruppo PPE-DE, Andrzej Jan Szejna, a nome del gruppo PSE, Bill Newton Dunn, a nome del gruppo ALDE, Carlos Coelho e John Attard-Montalto.
19. Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (rifusione) [COM(2005)0399 - C6-0256/2005 - 2005/0166(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Frieda Brepoels (A6-0124/2006)
Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione).
Frieda Brepoels illustra la sua relazione.
Intervengono Jiří Maštálka (relatore per parere della commissione ENVI), Hubert Pirker, a nome del gruppo PPE-DE, Edith Mastenbroek, a nome del gruppo PSE, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Urszula Krupa, a nome del gruppo IND/DEM, Carlos Coelho e Antonio Tajani.
20. Strategia quadro per la non discriminazione e le pari opportunità per tutti (discussione)
Relazione sulla strategia quadro per la non discriminazione e le pari opportunità per tutti [2005/2191(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Tatjana Ždanoka (A6-0189/2006)
Tatjana Ždanoka illustra la sua relazione.
Interviene Vladimír Špidla (membro della Commissione).
Intervengono Rihards Pīks, a nome del gruppo PPE-DE, Claude Moraes, a nome del gruppo PSE, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Eva-Britt Svensson, a nome del gruppo GUE/NGL, Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN, Leopold Józef Rutowicz, non iscritto, Edit Bauer, Csaba Sándor Tabajdi, Kinga Gál, Justas Vincas Paleckis, Patrick Gaubert, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg e Vladimír Špidla.