L'emendamento 4 non riguarda tutte le versioni linguistiche e pertanto non è stato messo ai voti (articolo 151, paragrafo 1, lettera d), del regolamento). Richiesta di votazione per appello nominale IND/DEM: votazione finale
5. Accordo di pesca CE/Guinea Bissau *
Relazione: Luis Manuel CAPOULAS SANTOS (A6-0271/2006)
Oggetto
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE - osservazioni
votazione unica
AN
+
507, 66, 71
Richiesta di votazione per appello nominale IND/DEM: votazione finale PPE-DE: votazione finale
6. Progetto di bilancio rettificativo n. 3/2006
Relazione: (richiesta maggioranza qualificata) Giovanni PITTELLA / Valdis DOMBROVSKIS (A6-0283/2006)
Oggetto
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE - osservazioni
votazione unica
+
7. Progetto di bilancio rettificativo n. 4/2006
Relazione:(richiesta maggioranza qualificata) Giovanni PITTELLA (A6-0284/2006)
Oggetto
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE - osservazioni
votazione unica
+
8. Programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale (PROGRESS) ***II
Raccomandazione per la seconda lettura:(richiesta maggioranza qualificata) Karin JÖNS (A6-0300/2006)
Oggetto
N.em
Autore
AN, ecc.
Votazione
Votazioni per AN/VE - osservazioni
approvazione senza votazione
+
9. Orientamenti strategici in materia di coesione ***
Richieste di votazione per appello nominale IND/DEM: votazione finale Verts/ALE emm. 4, 6, 9, 10, 13 e 22 Richieste di votazione distinta ALDE: visto 7, cons M e §§ 15 e 26 Richieste di votazione per parti separate ALDE Considerando A prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "sulla base delle regole dell'economia sociale di mercato ed" e "democrazia...interesse generale (SIG)" seconda parte: "sulla base delle regole dell'economia sociale di mercato ed" terza parte: "democrazia...interesse generale (SIG)" (trattino n.7) Considerando C prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "sulla base delle regole dell'economia sociale di mercato e" seconda parte: tali termini Considerando K prima parte: "considerando che...il mercato interno." seconda parte: "e la sopra citata risoluzione...e concorrenza." Considerando P prima parte: "considerando che...una comunicazione" seconda parte: "e che...dalla direttiva" Par.13 prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "e della risoluzione del Parlamento sui servizi nel mercato interno" seconda parte: tali termini Par.21 prima parte: "ricorda...quale aiuto di Stato" seconda parte: "e che la legge deve essere modificata di conseguenza" Par.23 prima parte: "ritiene che...pubblica" seconda parte: "rileva che ... partecipazione privata esterna;" PPE-DE Em.5 prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "sufficienti" seconda parte: tale termine GUE/NGL Par.3 prima parte: "sottolinea che i SIG...degli approvvigionamenti" seconda parte: "fa rilevare ... sostanzialmente uguale;" Par.27 prima parte: "raccomanda inoltre...ampie della norma, e" seconda parte: "controllo facile e...un codice di condotta" Em.8 prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "di vari SIEG...che tale politica" seconda parte: tali termini Em.18 prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "partenariati pubblico-privato" seconda parte: tali termini Verts/ALE Considerando N prima parte: "considerando che...di tali servizi" seconda parte: "che l'integrazione...di servizi universali" Par.1 prima parte: l'insieme del testo tranne il trattino 2 seconda parte: il trattino 2 Par.11 prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "alla Commissione" seconda parte: tali termini Par.14 prima parte: "sottolinea che...messi in discussione" seconda parte: "rammenta il successo...ad altri settori" Em.24 prima parte: "osserva che...acqua e energia" seconda parte: il resto dell'emendamento tranne i termini "e i "servizi di interesse economico generale" terza parte: tali termini Em.29 prima parte: il primo comma tranne i termini "il mercato non può, da solo, assicurare un accesso universale a" "di qualità" e "i quali" seconda parte: tali termini PSE Par.9 prima parte: "chiede...i SIG stessi" seconda parte: "rileva che...definire i loro SIG"
L'emendamento 76 è stato ritirato. Richieste di votazione per parti separate IND/DEM Par.72 prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "ricorda a tal riguardo che il Trattato di Nizza...processo costituzionale" seconda parte: tali termini PPE-DE: Em.5 prima parte: "sottolinea che.. tutta la regione" seconda parte: "e ritiene...dei conflitti" Em.47/78 prima parte: "accoglie favorevolmente...nel 2010" seconda parte: "come...Unione europea." Em.31 prima parte: "ricorda...attività dell'ONU" seconda parte: "che porti...soluzione globale." Em.51 prima parte: "prende atto...adesione all'UE." seconda parte: "(soppressione)" Par.69 prima parte: "sottolinea che...all'adesione" seconda parte: "sottolinea che...entrambe le parti" Richieste di votazione per appello nominale IND/DEM: em. 2 e votazione finale GUE/NGL: emm. 19, 14/32/54, 15/33, 67, 68 e 69 Verts/ALE: emm. 5, 9/50 e votazione finale Varie Il gruppo dei Verdi/EFA propone quanto segue: —inserire il paragrafo 29 prima del paragrafo 28 e fonderli assieme —inserire il testo del paragrafo 33 all'inizio del paragrafo 31 e fonderli assieme —spostare il paragrafo 30 dopo il paragrafo 22 L'on Wiersma presenterà il seguente emendamento orale all'emendamento 51: "50. prende atto della proposta della Turchia di istituire una commissione di esperti, che dovrebbe essere sotto l'egida delle Nazioni Unite, per superare la tragica esperienza del passato e della posizione dell'Armenia in merito a tale proposta; sollecita i governi turco e armeno a proseguire nel processo di riconciliazione per raggiungere una proposta accettabile per entrambe le parti; si compiace che le ultime discussioni avvenute in Turchia abbiano almeno segnato l'inizio della discussione sulla dolorosa storia con l'Armenia; sottolinea che, sebbene il riconoscimento del genocidio armeno in quanto tale non costituisca uno dei criteri di Copenaghen, è indispensabile che un paese che si avvia all'adesione accetti e riconosca il proprio passato; chiede, in proposito, alle autorità turche di facilitare il lavoro dei ricercatori, degli intellettuali e degli studiosi che lavorano sulla questione del genocidio armeno, garantendo loro l'accesso agli archivi storici e fornendo tutti i documenti utili; sollecita la Turchia a compiere, senza condizioni preliminari, i passi necessari a stabilire relazioni diplomatiche e di buon vicinato con l'Armenia, a ritirare il blocco economico e ad aprire la frontiera terrestre quanto prima, conformemente alle risoluzioni adottate dal Parlamento tra il 1987 e il 2005 per rispettare le priorità contenute nel Partenariato per l'adesione nonché gli obblighi del quadro negoziale sulla "composizione pacifica delle controversie sui confini" che sono entrambi vincolanti ai fini dell'adesione all'UE;" Il relatore presenterà il seguente emendamento orale all'emendamento 59 "G. considerando che i progressi compiuti in materia di libertà di espressione sono ancora poco soddisfacenti, in una situazione caratterizzata da aspetti contrastanti, con alcuni sviluppi positivi, quali il recente rilascio del professor Ibrahim Kaboglu e del professor Baskin Oran, perseguiti ai sensi degli articoli 216 e 301 del codice penale turco, del giornalista Murat Belge, del romanziere Elif Shafak, della scrittrice Perihan Mağden e dell'autore Orhan Pamuk, ma anche vari casi di difensori dei diritti umani che sono ancora perseguiti penalmente e di giornalisti ed editori che continuano a subire processi, e del giornalista Hrant Dink, il cui caso, nonostante il rilascio deciso dal tribunale, è stato sottoposto alla Corte di cassazione e che rischia fino a tre anni di carcere in collegamento con un altro processo, e di altre persone, tra cui l'attivista per i diritti umani Eren Keskin, che hanno subito condanne,"