I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
8.1. Agenzia europea per le sostanze chimiche ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE [07524/8/2006 — C6-0267/2006 — 2003/0256(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Guido Sacconi (A6-0352/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO
Intervengono Karl-Heinz Florenz (presidente della commissione ENVI) et Guido Sacconi (relatore).
- Guido Sacconi dopo la votazione del pacchetto di compromesso (opzione 1);
- Roberto Musacchio sulla necessità che, durante la votazione, il relatore rispetti la diversità dei punti di vista nell'emiciclo;
- Carl Schlyter sull'eventualità di una procedura di conciliazione;
- Guido Sacconi al termine della votazione, per felicitarsi del suo esito.
8.2. Modifica della direttiva 67/548/CEE sulle sostanze pericolose (REACH) ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose per adattarla al regolamento (CE) n. .../2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) e che istituisce un'agenzia europea delle sostanze chimiche [07525/3/2006 - C6-0268/2006 - 2003/0257(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Guido Sacconi (A6-0345/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Inclusione del bulgaro e del rumeno tra le lingue processuali della Corte di giustizia delle Comunità europee * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sul progetto di decisione del Consiglio recante modifica del regolamento di procedura della Corte di giustizia delle Comunità europee per quanto riguarda il regime linguistico, al fine di includere il bulgaro e il romeno tra le lingue processuali fissate dal regolamento di procedura [15712/2006 - C6-0434/2006 - 2006/0813(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0463/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
8.4. Inclusione del bulgaro e del rumeno tra le lingue processuali del Tribunale di primo grado delle Comunità europee * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sul progetto di decisione del Consiglio recante modifica del regolamento di procedura del Tribunale di primo grado delle Comunità europee per quanto riguarda il regime linguistico, al fine di includere il bulgaro e il romeno tra le lingue processuali fissate dal regolamento di procedura [15715/2006 - C6-0435/2006 - 2006/0814(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: Giuseppe Gargani (A6-0462/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
8.5. Anno europeo del dialogo interculturale (2008) ***II (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'Anno europeo del dialogo interculturale (2008) [14153/2/2006 - C6-0422/2006 - 2005/0203(COD)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Erna Hennicot-Schoepges (A6-0435/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
8.6. Regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sull'orientamento comune adottato dal Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002, che stabilisce il regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee [COM(2006)0213 — C6-0207/2006 — 2005/0090(CNS)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Ingeborg Gräßle (A6-0447/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
8.7. Progetto di bilancio rettificativo n. 6/2006 (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sul progetto di bilancio rettificativo n. 6/2006 dell'Unione europea per l'esercizio 2006 Sezione III, Commissione [15635/2006 — C6-0441/2006 — 2006/2265(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Gianni Pittella (A6-0444/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
8.8. Coordinamento di talune disposizioni degli Stati membri relative alla radiodiffusione televisiva ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive [COM(2005)0646 - C6-0443/2005 - 2005/0260(COD)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Ruth Hieronymi (A6-0399/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
- Ruth Hieronymi (relatore) ha apportato una precisazione sulla terminologia tedesca della relazione, rispetto alle versioni inglese e francese;
- Jacques Toubon ha insistito affinché siano eliminate tutte le contraddizioni di carattere linguistico nelle varie versioni del testo prima della trasmissione della posizione del Parlamento alla Commissione e al Consiglio (Il Presidente gli ha risposto che ciò era previsto);
- Christopher Heaton-Harris sulla ricevibilità dell'emendamento 160 (Il Presidente gli ha risposto che questa era stata verificata e confermata);
- Ignasi Guardans Cambó sulla procedura di votazione.
8.9. Creazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione [COM(2006)0091 - C6-0082/2006 - 2006/0033(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Roselyne Bachelot-Narquin (A6-0385/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
Intervengono Janusz Lewandowski (presidente della commissione BUDG), il quale comunica che il gruppo PPE-DE ritira i propri emendamenti, e Roselyne Bachelot-Narquin (relatore) che si compiace di questa decisione.
8.10. Omologazione degli autoveicoli riguardo alle emissioni e alle informazioni sulla riparazione del veicolo ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'omologazione degli autoveicoli riguardo alle emissioni e all'ottenimento di informazioni sulla riparazione del veicolo e che modifica la direttiva 72/306/CEE e la direttiva .../.../CE [COM(2005)0683 - C6-0007/2006 - 2005/0282(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Matthias Groote (A6-0301/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
8.11. Contributi finanziari al Fondo internazionale per l'Irlanda (2007-2010) * (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo ai contributi finanziari della Comunità al Fondo internazionale per l’Irlanda (2007-2010) [COM(2006)0564 - C6-0423/2006 - 2006/0194(CNS)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Jim Higgins (A6-0432/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica i regolamenti (CEE) n. 404/93, (CE) n. 1782/2003 e (CE) n. 247/2006 in ordine al settore delle banane [COM(2006)0489 - C6-0339/2006 - 2006/0173(CNS)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Jean-Claude Fruteau (A6-0422/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)
- Emanuel Jardim Fernandes ha apportato una precisazione linguistica all'emendamento 22.
8.13. IVA applicabile a servizi di radiodiffusione e di televisione e ad altri servizi elettronici * (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2002/38/CE relativamente al periodo di applicazione del regime di imposta sul valore aggiunto applicabile ai servizi di radiodiffusione e di televisione e a determinati servizi prestati tramite mezzi elettronici [COM(2006)0739 - C6-0437/2006 - 2006/0245(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Zsolt László Becsey (A6-0440/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)
Jacek Saryusz-Wolski, Bernd Posselt, Vytautas Landsbergis e Tunne Kelam, a nome del gruppo PPE-DE,
Hannes Swoboda e Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE
Paavo Väyrynen, a nome del gruppo ALDE,
Daniel Cohn-Bendit, Hélène Flautre, Milan Horáček, Bart Staes, Rebecca Harms e Angelika Beer, a nome del gruppo Verts/ALE,
Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL,
Konrad Szymański, Michał Tomasz Kamiński, Adam Bielan, Hanna Foltyn-Kubicka, Ryszard Czarnecki, Inese Vaidere e Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN
- Konrad Szymański sulla votazione degli emendamenti 9 e 6.
8.16. Attuazione della direttiva 85/611/CEE (Organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari) (votazione)
Proposta di risoluzione presentata ai sensi dell'articolo 81 del regolamento, da Wolf Klinz, a nome della commissione ECON, sul progetto di direttiva della Commissione recante modalità di esecuzione della direttiva 85/611/CEE del Consiglio concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (o.i.c.v.m.) per quanto riguarda il chiarimento di talune definizioni (B6-0643/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)
8.17. Strategia dell'ampliamento e principali sfide 2006-2007 (votazione)
Relazione sulla comunicazione della Commissione sulla strategia dell'ampliamento e le principali sfide 2006-2007 [2006/2252(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Elmar Brok (A6-0436/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)
- Elmar Brok (relatore) ha presentato emendamenti orali agli emendamenti 29 e 16, che sono stati accolti.
- Giorgos Dimitrakopoulos e Joost Lagendijk hanno presentato emendamenti orali all'emendamento 17, che sono stati accolti.
8.18. Aspetti istituzionali della capacità dell'Unione europea di integrare nuovi Stati membri (votazione)
Relazione sugli aspetti istituzionali della capacità dell'Unione europea di integrare nuovi Stati membri [2006/2226(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Alexander Stubb (A6-0393/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)