- Proposta di regolamento del Consiglio sul marchio comunitario (versione codificata) (COM(2006)0830 - C6-0050/2007 - 2006/0267(CNS))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di regolamento del Consiglio relativo ai controlli, da parte degli Stati membri, delle operazioni che rientrano nel sistema di finanziamento del Fondo europeo agricolo di garanzia (versione codificata) (COM(2006)0813 - C6-0049/2007 - 2006/0265(CNS))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1868/94 che istituisce un regime di contingentamento per la produzione di fecola di patate (COM(2006)0827 - C6-0046/2007 - 2006/0268(CNS))
deferimento
merito :
AGRI
- Proposta di regolamento del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (COM(2006)0822 - C6-0045/2007 - 2006/0269(CNS))
deferimento
merito :
AGRI
- Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1784/2003 relativo all’organizzazione comune dei mercati nel settore dei cereali (COM(2006)0755 - C6-0044/2007 - 2006/0256(CNS))
deferimento
merito :
AGRI
parere :
BUDG
- Proposta di direttiva del Consiglio concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali (Rifusione) (COM(2006)0760 - C6-0043/2007 - 2006/0253(CNS))
deferimento
merito :
ECON
parere :
JURI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 01/2007 - Sezione III – Commissione (SEC(2007)0026 - C6-0037/2007 - 2007/2012(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Iniziativa della Repubblica di Finlandia finalizzata all'adozione di una decisione del Consiglio recante modifica dell'atto del Consiglio di adozione delle norme applicabili agli archivi di analisi dell'Europol (16336/2006 - C6-0048/2007 - 2007/0802(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
- Iniziativa della Repubblica di Finlandia finalizzata all'adozione di una decisione del Consiglio sull'adeguamento degli stipendi base e delle indennità applicabili al personale dell'Europol (16333/2006 - C6-0047/2007 - 2007/0801(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
BUDG
2) dai deputati
2.1) proposte di risoluzione (articolo 113 del regolamento)
- Cristiana Muscardini e Roberta Angelilli. Proposta di risoluzione sulla salute psico-fisica delle modelle (B6-0030/2007)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
FEMM
3. Integrazione della dimensione di genere nell'ambito dei lavori delle commissioni (discussione)
Relazione sull'integrazione della dimensione di genere nell'ambito dei lavori delle commissioni (2005/2149(INI)) - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Anna Záborská (A6-0478/2006)
Anna Záborská illustra la sua relazione.
Intervengono Lívia Járóka, a nome del gruppo PPE-DE, Britta Thomsen, a nome del gruppo PSE, Siiri Oviir, a nome del gruppo ALDE, Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, Eva-Britt Svensson, a nome del gruppo GUE/NGL, Derek Roland Clark, a nome del gruppo IND/DEM, Irena Belohorská, non iscritto, Edit Bauer, Lissy Gröner, Danutė Budreikaitė, Jan Tadeusz Masiel, Sylvia-Yvonne Kaufmann, Sylwester Chruszcz, Zita Pleštinská, Zita Gurmai, Piia-Noora Kauppi, Teresa Riera Madurell, Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Ljudmila Novak e Inger Segelström.
4. Legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ("Roma II") *** II (discussione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ("ROMA II") (09751/7/2006 — C6-0317/2006 — 2003/0168(COD)) - Commissione giuridica. Relatore: Diana Wallis (A6-0481/2006)
Diana Wallis presenta la raccomandazione per la seconda lettura.
PRESIDENZA: Gérard ONESTA Vicepresidente
Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione)
Intervengono Rainer Wieland, a nome del gruppo PPE-DE, Manuel Medina Ortega, a nome del gruppo PSE, Toomas Savi, a nome del gruppo ALDE, Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, Barbara Kudrycka, Andrzej Jan Szejna, Piia-Noora Kauppi e Antolín Sánchez Presedo.
5. Comunicazione di posizioni comuni del Consiglio
Il Presidente comunica, a norma dell'articolo 57, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio le seguenti posizioni comuni, le ragioni che hanno indotto il Consiglio ad adottarle nonché la relativa posizione della Commissione su:
- Posizione comune definita dal Consiglio l'11 dicembre 2006 in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai servizi pubblici di trasporto passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga i regolamenti (CEE) del Consiglio n. 1191/69 e n. 1107/70 (13736/1/2006 - C6-0042/2007 - 2000/0212(COD)) deferimento merito: TRAN
- Posizione comune definita dal Consiglio l'11 dicembre 2006 in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce norme comuni per la sicurezza dell'aviazione civile e che abroga il regolamento (CE) n. 2320/2002 (14039/1/2006 - C6-0041/2007 - 2005/0191(COD)) deferimento merito: TRAN
- Posizione comune definita dal Consiglio l'11 dicembre 2006 in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per l'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi nonché dei sistemi, componenti ed entità tecniche destinati a tali veicoli ("Direttiva quadro") (09911/3/2006 - C6-0040/2007 - 2003/0153(COD)) deferimento merito: IMCO
- Posizione comune definita dal Consiglio il 4 dicembre 2006 in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che reca disposizioni sulle quantità nominali dei prodotti preconfezionati, abroga le direttive 75/106/CEE e 80/232/CEE del Consiglio e modifica la direttiva 76/211/CEE del Consiglio (13484/1/2006 - C6-0039/2007 - 2004/0248(COD)) deferimento merito: IMCO
- Posizione comune definita dal Consiglio il 23 novembre 2006 in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvione (12131/6/2006 - C6-0038/2007 - 2006/0005(COD)) deferimento merito: ENVI
Sebbene alcuni testi non siano ancora disponibili in bulgaro e rumeno, il Consiglio si è impegnato a trasmetterli al Parlamento europeo quanto prima.
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per pronunciarsi decorre quindi da domani, 19.01.2007.
(La seduta, sospesa alle 11.35, è ripresa alle 12.00)
PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING Presidente
6. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Daniel Varela Suanzes-Carpegna ha comunicato di essere stato presente ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
Glyn Ford ha segnalato di essere stato presente durante l'elezione dei questori (punto 8 del PV del 16.1.2007) ma non ha partecipato allo scrutinio.
° ° ° °
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
7. Commissione d'inchiesta sul crollo finanziario della Equitable Life Assurance Society (proroga del mandato)
Il Presidente comunica che la Conferenza dei presidenti ha deciso di prorogare di tre mesi il mandato della Commissione d'inchiesta sulla crisi finanziaria della Equitable Life Assurance Society.
Il Parlamento approva la decisione.
8. Comunicazione della Presidenza
Il Presidente annuncia che la Conferenza dei presidenti, riunita oggi, ha deciso di invitare i Presidenti della Bulgaria e della Romania alle sedute solenni dalle 11.00 alle 12.00 della sessione dell'1.2.2007.
Di conseguenza, il turno delle votazioni sarà allora differito alle 12.00.
9. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
9.1. Composizione delle commissioni
Proposta di decisione della Conferenza dei presidenti sulla composizione delle commissioni (B6-0031/2007).
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Onde poter costituire le commissioni parlamentari nel corso della prossima tornata a Bruxelles, come ha deliberato la riunione della Conferenza dei presidenti di oggi, il Presidente propone le tappe seguenti:
- termine per la presentazione di proposte di nomina nelle commissioni: martedì 30 gennaio, alle 12.00,
- riunione della Conferenza dei presidenti: martedì 30 gennaio, alle 17.00.
Dopo la riunione della Conferenza dei presidenti ai membri sarà inviata una nota per comunicare la proposte della Conferenza dei presidenti e il termini per la presentazione di emendamenti a dette proposte.
- Termine per la presentazione di emendamenti: mercoledì 31 gennaio, alle 15.00.
- Annuncio ufficiale delle proposte della Conferenza dei presidenti sulle denominazioni delle commissioni: mercoledì 31 gennaio, alle 15.00.
- Votazione: mercoledì 31 gennaio, alle 17.30.
- Riunioni costitutive delle commissioni: mercoledì sera / giovedì mattina.
Il Parlamento approva la proposta.
9.2. Modifica dell'accordo di partenariato ACP-CE ("Accordo di Cotonou") *** (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo che modifica l’accordo di partenariato firmato il 23 giugno 2000 a Cotonou tra i membri del gruppo di Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro (06987/2006 - C6-0124/2006 - 2005/0071(AVC)) - Commissione per lo sviluppo. Relatore: José Ribeiro e Castro (A6-0469/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Il Parlamento esprime pertanto il suo parere conforme.
9.3. Sviluppo delle ferrovie comunnitarie ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 91/440/CEE del Consiglio relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarie e la direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria e all'imposizione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria (05895/2/2006 — C6-0309/2006 — 2004/0047(COD)) - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Georg Jarzembowski (A6-0475/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
- Georg Jarzembowski (relatore) ha segnalato che la reiezione della seconda parte dell'emendamento 16 non faceva decadere la terza parte, che pertanto poteva essere messa ai voti;
- in risposta a un quesito di Eva Lichtenberger, Georg Jarzembowski ha confermato che l'emendamento 40 era decaduto.
9.4. Certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità (05893/5/2006 — C6-0310/2006 — 2004/0048(COD)) - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Gilles Savary (A6-0480/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
9.5. Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (05892/1/2006 — C6-0311/2006 — 2004/0049(COD)) - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Dirk Sterckx (A6-0479/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
- In risposta a un quesito di Georg Jarzembowski, Dirk Sterckx (relatore) ha apportato precisazioni sulla votazione per parti separate degli emendamenti 22 e 47.
9.6. Legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ("Roma II") ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ("ROMA II") (09751/7/2006 — C6-0317/2006 — 2003/0168(COD)) - Commissione giuridica. Relatore: Diana Wallis (A6-0481/2006)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Philip Dimitrov Dimitrov, Konstantin Dimitrov, Martin Dimitrov, Stefan Sofianski, Geoffrey Van Orden, Luisa Fernanda Rudi Ubeda, Simon Busuttil e Simon Coveney, a nome del gruppo PPE-DE,
Kristian Vigenin, Georgi Bliznashki, Evgeni Kirilov, Marusya Ivanova Lyubcheva, Mladen Petrov Chervenyakov, Atanas Paparizov, Jan Marinus Wiersma, Pasqualina Napoletano, Catherine Guy-Quint, Alexandra Dobolyi, Hannes Swoboda, Elena Valenciano Martínez-Orozco e Pierre Schapira, a nome del gruppo PSE,
Filiz Husmenova, Graham Watson, Adrian-Mihai Cioroianu, Stanimir Ilchev, Tchetin Kazak, Antonyia Parvanova, Nedzhmi Ali, Christina Christova, Lydia Shouleva, Frédérique Ries e Marios Matsakis, a nome del gruppo ALDE,
Brian Crowley, Cristiana Muscardini, Eoin Ryan, Roberta Angelilli e Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN,
Hélène Flautre, Raül Romeva i Rueda, Kathalijne Maria Buitenweg, Cem Özdemir e Elly de Groen-Kouwenhoven, a nome del gruppo Verts/ALE,
Vittorio Agnoletto, André Brie e Willy Meyer Pleite, a nome del gruppo GUE/NGL
- Marios Matsakis ha presentato emendamenti orali ai paragrafi 2 e 8, che sono stati accolti;
- Hélène Flautre ha presentato emendamenti orali ai paragrafi 6 e 12, che sono stati accolti;
9.8. Settima e ottava relazione annuale sull'esportazione di armi (votazione)
Relazione sulla settima e sull’ottava relazione annuale del Consiglio ai sensi della misura operativa n. 8 del Codice di condotta dell'Unione europea per le esportazioni di armi (2006/2068(INI)) - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Raül Romeva i Rueda (A6-0439/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
9.9. Programma d'azione europeo per la sicurezza stradale - Bilancio intermedio (votazione)
Relazione sul programma d'azione europeo per la sicurezza stradale - Bilancio intermedio (2006/2112(INI)) - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Ewa Hedkvist Petersen (A6-0449/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)
- Hannes Swoboda ha reso omaggio al lavoro realizzato dal relatore, il quale si accinge a porre termine al suo mandato di deputato. (Il Presidente si è associato a tale omaggio).
9.10. Integrazione della dimensione di genere nell'ambito dei lavori delle commissioni(votazione)
Relazione sull'integrazione della dimensione di genere nell'ambito dei lavori delle commissioni (2005/2149(INI)) - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Anna Záborská (A6-0478/2006)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
- Johannes Blokland, a nome del relatore, ha ritirato la richiesta di votazione per parti separate del paragrafo 6 a favore di un emendamento orale (dato che il Parlamento ha espresso il proprio accordo in merito alla richiesta, l'emendamento orale è stato poi accolto).
PRESIDENZA: Luigi COCILOVO Vicepresidente
10. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
RC-B6-0024/2007 - Condanna a morte degli operatori sanitari in Libia: Dimitar Stoyanov
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
- Paolo Costa ha comunicato che il suo dispositivo di voto non aveva funzionato nel corso della votazione sulla Relazione Georg Jarzembowski - A6-0475/2006: emendamento 35.;
- Bernard Lehideux e Pedro Guerreiro hanno segnalato che il loro dispositivo di voto non aveva funzionato durante la votazione sulla Relazione Anna Záborská - A6-0478/2006: emendamento 10;
- Francisca Pleguezuelos Aguilar ha segnalato che il suo dispositivo di voto non aveva funzionato durante la votazione sulla relazione Anna Záborská - A6-0478/2006: emendamento 30/2;
- Peter Skinner e Glyn Ford hanno segnalato che il loro dispositivo di voto non aveva funzionato durante la votazione sulla Relazione Anna Záborská - A6-0478/2006
12. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta dei gruppi PPE-DE, PSE e ALDE, il Parlamento ratifica le seguenti nomine:
commissione ECON: Philip Dimitrov Dimitrov
commissione TRAN: Eduard Raul Hellvig
commissione CULT: Gheorghe Vergil Şerbu
commissione JURI: Marusya Ivanova Lyubcheva
commissione LIBE: Konstantin Dimitrov, Mladen Petrov Chervenyakov, Adina-Ioana Vălean
Charlotte Cederschiöld non sono più membri titolari.
Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia: Luis de Grandes Pascual in sostituzione di Alejo Vidal-Quadras
Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-ex Repubblica iugoslava di Macedonia: Antonios Trakatellis in sostituzione di Georgios Papastamkos
Delegazione alla commissione parlamentare di cooperazione UE-Russia: Georgios Papastamkos
Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti: Francisco José Millán Mon in sostituzione di Gerardo Galeote
Delegazione all'Assemblea parlamentare euromediterranea: Gerardo Galeote in sostituzione di Francisco José Millán Mon
13. Richiesta di revoca dell'immunità parlamentare
Le competenti autorità italiane hanno trasmesso una richiesta di revoca dell'immunità parlamentare di Gian Paolo Gobbo nel quadro di un procedimento penale in corso presso il tribunale di Verona.
14. Decisioni relative ad alcuni documenti
Autorizzazione a elaborare relazioni di iniziativa(articolo 45 del regolamento)
commissione AFET
- Verso una politica estera comune dell'Europa in materia di energia (2007/2000(INI)) (parere: DEVE, ENVI, INTA, ITRE) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
- Il funzionamento dei dialoghi e delle consultazioni sui diritti umani con i paesi terzi (2007/2001(INI)) (parere: FEMM) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione DEVE
- Situazione attuale delle relazioni UE-Africa (2007/2002(INI)) (parere: AFET) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione ECON
- Finanze pubbliche nell'UEM nel 2006 (2007/2004(INI)) (parere: BUDG) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione ENVI
- Strategia comunitaria volta ad affiancare gli Stati membri nei loro sforzi per ridurre i danni derivanti dal consumo di alcol (2007/2005(INI)) (parere: CULT, EMPL, TRAN) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
- Strategia tematica per l'uso sostenibile dei pesticidi (2007/2006(INI)) (parere: AGRI) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione FEMM
- Delinquenza giovanile - Ruolo delle donne e della famiglia (2007/2011(INI)) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione IMCO
- Libro verde sulla revisione dell'acquis sulla protezione dei consumatori (2007/2010(INI)) (parere: ECON) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione INTA
- Commercio e cambiamenti climatici (2007/2003(INI)) (parere: ENVI, ITRE) (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
Cooperazione rafforzata tra commissioni
commissione AFET
- Verso una politica estera comune dell'Europa in materia di energia (2007/2000(INI)) (parere: DEVE, ENVI, INTA) Cooperazione rafforzata tra commissioni AFET, ITRE (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione EMPL
- Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (COM(2006)0479 - C6-0294/2006 - 2006/0163(COD)) (parere: FEMM, ITRE) Cooperazione rafforzata tra commissioni EMPL, CULT (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
commissione ITRE
- Istituto europeo di tecnologia (COM(2006)0604 - C6-0355/2006 - 2006/0197(COD)) (parere: BUDG, JURI, CONT, IMCO) Cooperazione rafforzata tra commissioni ITRE, CULT (A seguito della decisione della Conferenza dei Presidenti del 11.01.2007)
Competenza delle commissioni
commissione CULT
- Rinnovare la politica comunitaria per il turismo: una partnership più forte per il turismo europeo (2006/2129(INI)) deferimento merito: TRAN parere: CULT, ENVI, EMPL, REGI
15. Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 116 del regolamento)
Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 116, paragrafo 3, del regolamento):
N. documento
Autore
Firme
64/2006
Robert Evans, Paulo Casaca, David Martin, Sajjad Karim et Carl Schlyter
88
65/2006
Renato Brunetta
41
66/2006
Oldřich Vlasák
35
67/2006
Mary Honeyball, John Bowis et Caroline Lucas
58
68/2006
Manolis Mavrommatis, Vasco Graça Moura et José Albino Silva Peneda
97
69/2006
Aldo Patriciello
11
70/2006
Alessandra Mussolini et Carlo Casini
23
71/2006
Luca Romagnoli
29
72/2006
Milan Gaľa, Barbara Kudrycka, Zita Pleštinská et Peter Šťastný
74
73/2006
Mario Borghezio
11
74/2006
Manuel dos Santos, Fausto Correia, Jamila Madeira et Emanuel Fernandes
24
75/2006
Sepp Kusstatscher, Eva Lichtenberger, Alexander Alvaro, Lissy Gröner et Thomas Mann
53
76/2006
Andreas Mölzer
22
77/2006
Andreas Mölzer
11
78/2006
Bogusław Rogalski, Bogdan Pęk et Ryszard Czarnecki
18
79/2006
Milan Horáček, Simon Coveney et Christa Prets
127
80/2006
Michael Cashman, Andrew Duff et Richard Howitt
29
81/2006
Alessandra Mussolini
5
82/2006
Stanisław Jałowiecki
47
83/2006
Philip Claeys, Frank Vanhecke et Koenraad Dillen
11
84/2006
Catherine Stihler
58
85/2006
Jacky Henin, Marco Rizzo et Helmuth Markov
10
86/2006
Adriana Poli Bortone
15
87/2006
Jolanta Dičkutė, John Bowis, Stephen Hughes, Frédérique Ries et Thomas Ulmer
72
88/2006
Daniel Strož
17
89/2006
Ignasi Guardans Cambó, Panayiotis Demetriou, Ana Maria Gomes, Gérard Onesta et Sylvia-Yvonne Kaufmann
69
90/2006
Caroline Lucas, Jillian Evans, Luigi Cocilovo et Jean Lambert
30
91/2006
Daniel Strož
11
1/2007
Philip Claeys, Frank Vanhecke et Koenraad Dillen
6
2/2007
Robert Evans, Mojca Drčar Murko, Gitte Seeberg et Carl Schlyter
22
3/2007
Bogusław Rogalski
13
4/2007
Konrad Szymański, Charles Tannock et Marek Siwiec
24
5/2007
Eugenijus Gentvilas, Arūnas Degutis, Gintaras Didžiokas et Eugenijus Maldeikis
9
16. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 172, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
17. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno il 31.01.2007 e 01.02.2007.