2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
3. Dichiarazione della Presidenza (Zimbabwe)
Il Presidente rende una dichiarazione sulla situazione politica in Zimbabwe, in cui condanna la violenza esercitata dal regime di Robert Mugabe nei confronti dei suoi oppositori e chiede che nel paese sia istituita una vera e propria democrazia.
Interviene Glenys Kinnock, presidente della delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE .
4. Missione affidata a un deputato
Il Presidente comunica che il Primo ministro della Repubblica ceca lo ha informato in merito alla sua decisione di nominare Jan Zahradil suo rappresentante durante le consultazioni sulla "Dichiarazione di Berlino" e, più in generale, nell'ambito del rilancio del processo costituzionale durante la Presidenza tedesca dell'Unione.
La commissione giuridica, consultata ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 5 del regolamento, nel corso della sua riunione del 19 e 20 marzo, è giunta alla conclusione che tale missione è conforme alla lettera e allo spirito dell'Atto relativo alle elezioni dei rappresentanti al Parlamento europeo a suffragio universale diretto e che, di conseguenza, Jan Zahradil non si trova in una situazione di incompatibilità e può continuare a esercitare il suo mandato parlamentare.
5. Benvenuto
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del Parlamento iracheno, guidata da Hamid Mousa, presente in tribuna d'onore.
6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Al Presidente sono pervenute dai gruppi PPE-DE, PSE, ALDE e dai deputati non iscritti le seguenti domande di nomina:
commissione AFET: Ria Oomen-Ruijten
commissione INTA: Corien Wortmann-Kool in sostituzione di Albert Jan Maat
commissione CONT: Ruth Hieronymi in sostituzione di Vito Bonsignore
commissione REGI: Wolfgang Bulfon in sostituzione di Giulietto Chiesa
commissione PECH: Joop Post in sostituzione di Albert Jan Maat
commissione JURI: Giulietto Chiesa in sostituzione di Wolfgang Bulfon
commissione LIBE: Albert Jan Maat in sostituzione di Ria Oomen-Ruijten
commissione FEMM: Albert Jan Maat in sostituzione di Corien Wortmann-Kool
commissione PETI: Gay Mitchell
Delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan e UE-Uzbekistan e delegazione per le relazioni con il Tagikistan, il Turkmenistan e la Mongolia: Adam Gierek
Delegazione per le relazioni con i paesi del Magreb e l'Unione del Magreb arabo: Filiz Husmenova
Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashrek: Kurt Lechner in sostituzione di Jan Zahradil
Delegazione per le relazioni con gli Stati del Golfo, compreso lo Yemen: Françoise Grossetête non è più membro
Delegazione per le relazioni con il Mercosur: Gérard Deprez in sostituzione di Antoine Duquesne
Delegazione per le relazioni con il Giappone: Gianni De Michelis
Delegazione per le relazioni con i paesi dell'Asia del Sud: Nedzhmi Ali
Delegazione per le relazioni con l'India: Jan Zahradil in sostituzione di Kurt Lechner
Delegazione per le relazioni con l'Afghanistan: Jacek Saryusz-Wolski
Tali nomine saranno considerate ratificate qualora non sia stata mossa alcuna obiezione prima dell'approvazione del presente processo verbale.
7. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dalle commissioni parlamentari
1.1) relazioni:
- Relazione sull'integrazione dei nuovi Stati membri nella PAC (2006/2042(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Csaba Sándor Tabajdi (A6-0037/2007)
- * Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio che modifica la decisione 2002/348/GAI concernente la sicurezza in occasione di partite di calcio internazionali (10543/2006 - C6-0240/2006 - 2006/0806(CNS)) - commissione LIBE - Relatore: Giusto Catania (A6-0052/2007)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla responsabilità civile ed alle garanzie finanziarie degli armatori (COM(2005)0593 - C6-0039/2006 - 2005/0242(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Gilles Savary (A6-0055/2007)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera (COM(2005)0586 - C6-0062/2006 - 2005/0236(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Marta Vincenzi (A6-0058/2007)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica (COM(2006)0390 - C6-0242/2006 - 2006/0127(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Ilda Figueiredo (A6-0059/2007)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici (COM(2005)0671 [[01]] - C6-0032/2006 - 2005/0278(CNS)) - commissione AGRI - Relatore: Marie-Hélène Aubert (A6-0061/2007)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche strutturali sulle imprese (COM(2006)0066 - C6-0063/2006 - 2006/0020(COD)) - commissione ECON - Relatore: Elisa Ferreira (A6-0062/2007)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla partecipazione della Comunità all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (COM(2006)0621 - C6-0426/2006 - 2006/0203(CNS)) - commissione BUDG - Relatore: Esko Seppänen (A6-0065/2007)
- Relazione sul futuro delle risorse proprie dell'Unione europea (2006/2205(INI)) - commissione BUDG - Relatore: Alain Lamassoure (A6-0066/2007)
- Relazione sul futuro del Kosovo e il ruolo dell'Unione europea (2006/2267(INI)) - commissione AFET - Relatore: Joost Lagendijk (A6-0067/2007)
- Relazione sugli orientamenti per la procedura di bilancio 2008 – Sezioni II, IV, V, VI, VII, VIII e IX – e sul progetto preliminare di stato di previsione del Parlamento europeo (Sezione I) per la procedura di bilancio 2008 - Sezione I - Parlamento europeo; Sezione II - Consiglio ; Sezione IV - Corte di giustizia ; Sezione V - Corte dei conti ; Sezione VI - Comitato economico e sociale europeo ; Sezione VII - Comitato delle regioni ; Sezione VIII - Mediatore europeo ; Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati (2007/2013(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Ville Itälä (A6-0069/2007)
- Relazione sulla richiesta di difesa dei privilegi e dell'immunità di Giuseppe Gargani (2006/2300(IMM)) - commissione JURI - Relatore: Diana Wallis (A6-0071/2007)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale (COM(2004)0718 - C6-0154/2004 - 2004/0251(COD)) - commissione JURI - Relatore: Arlene McCarthy (A6-0074/2007)
1.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla valutazione e la gestione dei rischi di alluvione (12131/6/2006 - C6-0038/2007 - 2006/0005(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Richard Seeber (A6-0064/2007)
2) dai deputati
2.1) proposte di risoluzione (articolo 113 del regolamento)
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sull'Ingegneria genetica (B6-0120/2007)
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE, JURI, LIBE
- Salvador Garriga Polledo e Carlos Coelho. Proposta di risoluzione sul parco naturale internazionale del Tago (B6-0141/2007)
deferimento
merito :
ENVI
- Cristiana Muscardini. Proposta di risoluzione sulle azioni dell'UE in merito al sequestro di 3 soldati israeliani in Medio Oriente (B6-0142/2007)
deferimento
merito :
AFET
- Salvador Garriga Polledo. Proposta di risoluzione sulle tecnologie pulite del carbone (B6-0143/2007)
deferimento
merito :
ITRE
8. Dichiarazioni scritte (articolo 116 del regolamento)
Le dichiarazioni scritte n. 85, 86/2006 non hanno raccolto il numero di firme necessario e pertanto decadono, a norma dell'articolo 116, paragrafo 5, del regolamento.
9. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
I documenti seguenti sono stati presentati dai deputati:
1) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 116 del regolamento):
- Andreas Mölzer sul ricorso equilibrato alle agenzie europee (0031/2007),
- Elizabeth Lynne sulla schiavitù moderna a 200 anni dall'abolizione della tratta transatlantica degli schiavi (0032/2007),
- Jacky Henin e Marco Rizzo sulle azioni dell'Unione europea necessarie per sostenere l'industria aeronautica europea (0033/2007),
- Karin Riis-Jørgensen, Silvia Ciornei, Simon Coveney, Lissy Gröner e Raül Romeva i Rueda sull'istituzione di una linea telefonica di emergenza UE ad uso delle vittime del traffico di esseri umani (0035/2007),
- Romana Jordan Cizelj e Christian Ehler sulle emissioni di gas a effetto serra causate dal settore zootecnico (0036/2007),
- Ivo Belet, Jean-Luc Bennahmias, Adeline Hazan, Guy Bono e Patrick Gaubert sulla lotta alla tratta e allo sfruttamento di bambini nel mondo del calcio(0037/2007)
- Cristian Stănescu sugli attacchi razzisti e xenofobi di Maurizio Zamparini (0038/2007).
10. Seguito dato alle risoluzioni del Parlamento
La comunicazione della Commissione sul seguito dato dalla stessa alla risoluzione del Parlamento europeo sul programma legislativo e di lavoro della Commissione per il 2007 è stata distribuita.
11. Ordine del giorno
L'ordine dei lavori è stato fissato (punto 15 del PV del 12.03.2007) ed è stato distribuito un corrigendum all'ordine del giorno (PE 385.050/OJ/COR).
L'ordine del giorno è così stabilito.
12. Conseguenze della dichiarazione di Berlino (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Conseguenze della dichiarazione di Berlino
Angela Merkel (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) fanno le dichiarazioni.
Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN, Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, Gabriele Zimmer, a nome del gruppo GUE/NGL, Jens-Peter Bonde, a nome del gruppo IND/DEM, Bruno Gollnisch, a nome del gruppo ITS, Jim Allister, non iscritto, Hartmut Nassauer, Edite Estrela, Silvana Koch-Mehrin, Konrad Szymański, Johannes Voggenhuber, Roberto Musacchio, Vladimír Železný, Timothy Kirkhope, Bernard Poignant, Andrew Duff, Mario Borghezio, Rebecca Harms, Pedro Guerreiro, Antonio Tajani, Stephen Hughes, Bronisław Geremek, Angela Merkel, Mirosław Mariusz Piotrowski, József Szájer, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Íñigo Méndez de Vigo e Ioannis Varvitsiotis.
PRESIDENZA: Luisa MORGANTINI Vicepresidente
Intervengono Margie Sudre, Bogusław Sonik, Elmar Brok e José Manuel Barroso.
La discussione è chiusa.
13. Maggiore convergenza nelle prassi di vigilanza al livello dell'UE (discussione)
Interrogazione orale (O-0125/2007) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, al Consiglio: Maggiore convergenza nelle prassi di vigilanza al livello dell'Unione europea (B6-0010/2007)
Interrogazione orale (O-0126/2007) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Maggiore convergenza nelle prassi di vigilanza al livello dell'Unione europea (B6-0449/2006)
Pervenche Berès svolge le interrogazioni orali.
Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Charlie McCreevy (membro della Commissione) rispondono alle interrogazioni.
Intervengono Karsten Friedrich Hoppenstedt, a nome del gruppo PPE-DE, Joseph Muscat, a nome del gruppo PSE, Margarita Starkevičiūtė, a nome del gruppo ALDE, Piia-Noora Kauppi e Charlie McCreevy.
La discussione è chiusa.
14. Futuro del Kosovo e ruolo dell'UE (discussione)
Relazione sul futuro del Kosovo e il ruolo dell'Unione europea [2006/2267(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Joost Lagendijk (A6-0067/2007)
Joost Lagendijk illustra la sua relazione.
Intervengono Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Olli Rehn (membro della Commissione)
Intervengono Erika Mann (relatore per parere della commissione INTA), Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE, Csaba Sándor Tabajdi, a nome del gruppo PSE, Lapo Pistelli, a nome del gruppo ALDE, Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, Gisela Kallenbach, a nome del gruppo Verts/ALE, Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, e Alojz Peterle.
PRESIDENZA: Mechtild ROTHE Vicepresidente
Intervengono Hannes Swoboda, Jelko Kacin, Hanna Foltyn-Kubicka, Erik Meijer, Doris Pack, Jan Marinus Wiersma, Andrzej Tomasz Zapałowski, Adamos Adamou, Francisco José Millán Mon, Adrian Severin, Ioannis Kasoulides, Józef Pinior, Peter Šťastný, Monika Beňová e Olli Rehn.
15. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Zita Pleštinská, Martin Schulz, Marios Matsakis, Hanna Foltyn-Kubicka e Věra Flasarová.
PRESIDENZA: Pierre MOSCOVICI Vicepresidente
Jim Allister, Atanas Paparizov, Czesław Adam Siekierski, Marco Cappato, Mario Borghezio, Bairbre de Brún, Martin Dimitrov, John Attard-Montalto, Danutė Budreikaitė, Milan Gaľa, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Brian Crowley, Laima Liucija Andrikienė, Jörg Leichtfried, Avril Doyle, Neena Gill, Robert Evans, Carlo Fatuzzo e Dimitar Stoyanov per un richiamo al regolamento (Il Presidente gli toglie la parola in quanto l'interveno non costituisce un richiamo al regolamento).
16. Produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici * (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici [COM(2005)0671 - C6-0032/2006 - 2005/0278(CNS)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Marie-Hélène Aubert (A6-0061/2007)
Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione)
Marie-Hélène Aubert illustra la sua relazione.
Intervengono Roberto Musacchio (relatore per parere della commissione ENVI), Agnes Schierhuber, a nome del gruppo PPE-DE, María Isabel Salinas García, a nome del gruppo PSE, Kyösti Virrankoski, a nome del gruppo ALDE, Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf, a nome del gruppo Verts/ALE, Vincenzo Aita, a nome del gruppo GUE/NGL, Luca Romagnoli, a nome del gruppo ITS, Ioannis Gklavakis, Marc Tarabella, Czesław Adam Siekierski, Bernadette Bourzai, Gábor Harangozó e Mariann Fischer Boel.
17. Futuro delle risorse proprie dell'UE (discussione)
Relazione sul futuro delle risorse proprie dell'Unione europea [2006/2205(INI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Alain Lamassoure (A6-0066/2007)
Reimer Böge, in sostituzione del relatore, illustra la relazione.
Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione)
Intervengono Elisa Ferreira (relatore per parere della commissione ECON), Gerardo Galeote (relatore per parere della commissione REGI), Carlos Carnero González (relatore per parere della commissione AFCO), Salvador Garriga Polledo, a nome del gruppo PPE-DE, Catherine Guy-Quint, a nome del gruppo PSE, Jan Mulder, a nome del gruppo ALDE, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, a nome del gruppo UEN, Gérard Onesta, a nome del gruppo Verts/ALE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Hélène Goudin, a nome del gruppo IND/DEM, Petre Popeangă, a nome del gruppo ITS, Hans-Peter Martin, non iscritto, Richard James Ashworth, Jutta Haug, Gérard Deprez, Pierre Jonckheer, Jeffrey Titford, Sergej Kozlík, Valdis Dombrovskis, Neena Gill, Kyösti Virrankoski e José Albino Silva Peneda.
PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS Vicepresidente
Intervengono Göran Färm, László Surján, Herbert Bösch, Monica Maria Iacob-Ridzi, Szabolcs Fazakas e Mariann Fischer Boel.
Relazione sugli orientamenti relativi alla procedura di bilancio 2008 - Sezioni II, IV, V, VI, VII, VIII e IX e sul progetto preliminare di stato di previsione del Parlamento europeo (Sezione I) per la procedura di bilancio 2008 Sezione I, Parlamento europeo Sezione II, Consiglio Sezione IV, Corte di giustizia Sezione V, Corte dei conti Sezione VI, Comitato economico e sociale europeo Sezione VII, Comitato delle regioni Sezione VIII, Mediatore europeo Sezione IX, Garante europeo della protezione dei dati [2007/2013(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Ville Itälä (A6-0069/2007)
Ville Itälä illustra la sua relazione.
Intervengono Valdis Dombrovskis, a nome del gruppo PPE-DE, Vladimír Maňka, a nome del gruppo PSE, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Louis Grech e Nathalie Griesbeck.
19. Futuro del calcio professionistico in Europa - Sicurezza in occasione delle partite di calcio * (discussione)
Relazione sul futuro del calcio professionistico in Europa [2006/2130(INI)] - Commissione per la cultura e l'istruzione. Relatore: Ivo Belet (A6-0036/2007)
Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione della decisione del Consiglio che modifica la decisione 2002/348/GAI concernente la sicurezza in occasione di partite di calcio internazionali [10543/2006 - C6-0240/2006 - 2006/0806(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Giusto Catania (A6-0052/2007)
Interviene Ján Figeľ (membro della Commissione).
Ivo Belet illustra la sua relazione.
Giusto Catania illustra la sua relazione.
Intervengono Jean-Luc Bennahmias (relatore per parere della commissione EMPL), Toine Manders (relatore per parere della commissione IMCO), Gary Titley (relatore per parere della commissione JURI), Thomas Mann, a nome del gruppo PPE-DE, Guy Bono, a nome del gruppo PSE, Karin Resetarits, a nome del gruppo ALDE, Dariusz Maciej Grabowski, a nome del gruppo UEN, Ian Hudghton, a nome del gruppo Verts/ALE, Věra Flasarová, a nome del gruppo GUE/NGL, Jeffrey Titford, a nome del gruppo IND/DEM, Patrick Gaubert, Pier Antonio Panzeri, Luciana Sbarbati, Christopher Heaton-Harris, Christa Prets, Sharon Bowles, Luis Herrero-Tejedor, Emine Bozkurt, Manolis Mavrommatis, Joseph Muscat e Giuseppe Castiglione.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Richard Corbett, Jacek Protasiewicz, Maria Badia i Cutchet, Vasco Graça Moura, Mario Mantovani e Ján Figeľ.
20. Rispetto degli obblighi degli Stati di bandiera ***I - Responsabilità civile e garanzie finanziarie degli armatori ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera [COM(2005)0586 - C6-0062/2006 - 2005/0236(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Marta Vincenzi (A6-0058/2007)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla responsabilità civile e alle garanzie finanziarie degli armatori [COM(2005)0593 - C6-0039/2006 - 2005/0242(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Gilles Savary (A6-0055/2007)
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
Marta Vincenzi illustra la sua relazione.
Gilles Savary illustra la sua relazione.
Intervengono Luis de Grandes Pascual (relatore per parere della commissione JURI), Georg Jarzembowski, a nome del gruppo PPE-DE, Willi Piecyk, a nome del gruppo PSE, Paolo Costa, a nome del gruppo ALDE, Mary Lou McDonald, a nome del gruppo GUE/NGL, Bogusław Liberadzki, Josu Ortuondo Larrea e Jacques Barrot.
21. Integrazione dei nuovi Stati membri nella PAC (discussione)
Relazione sull'integrazione dei nuovi Stati membri nella politica agricola comune (PAC) [2006/2042(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Csaba Sándor Tabajdi (A6-0037/2007)
Csaba Sándor Tabajdi illustra la sua relazione.
Interviene Mariann Fischer Boel (membro della Commissione).
Intervengono Albert Deß, a nome del gruppo PPE-DE, Bogdan Golik, a nome del gruppo PSE, Tchetin Kazak, a nome del gruppo ALDE, Janusz Wojciechowski, a nome del gruppo UEN, Dumitru Gheorghe Mircea Coşea, a nome del gruppo ITS, Peter Baco, non iscritto, Czesław Adam Siekierski, Zdzisław Zbigniew Podkański, Dimitar Stoyanov, Andreas Mölzer e Mariann Fischer Boel.