Indice 
Processo verbale
PDF 206kWORD 170k
Mercoledì 25 aprile 2007 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Relazioni transatlantiche (discussione)
 3.Relazione di verifica 2006 sulla Croazia (discussione)
 4.Mandato di un deputato
 5.Turno di votazioni
  
5.1.Trasmissione dei dati di contabilità nazionali ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
5.2.Accordo multilaterale sulla creazione di uno spazio aereo comune europeo (ECAA) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
 6.Mandato di un deputato (seguito)
 7.Turno di votazioni (seguito)
  
7.1.Adeguamento delle disposizioni del titolo IV del trattato CE relative alle competenze della Corte di giustizia delle Comunità europee * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
7.2.Accordo quadro su un programma ambientale multilaterale per il nucleare nella Federazione russa * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
7.3.Istituzione di norme comuni per la sicurezza dell’aviazione civile ***II (votazione)
 8.Benvenuto
 9.Turno di votazioni (seguito)
  
9.1.Valutazione e gestione delle alluvioni ***II (votazione)
 10.Seduta solenne - India
 11.Turno di votazioni (seguito)
  
11.1.Medicinali per terapie avanzate ***I (votazione)
  
11.2.Misure penali volte ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale ***I (votazione)
  
11.3.Sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione ***I (votazione)
  
11.4.Inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo ***I (votazione)
  
11.5.Responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare e per vie navigabili interne in caso di incidente ***I (votazione)
  
11.6.Controllo da parte dello Stato di approdo ***I (votazione)
  
11.7.Organismi abilitati ad effettuare l'ispezione e la visita delle navi ***I (votazione)
  
11.8.Principi contabili internazionali di informativa finanziaria (votazione)
  
11.9.Costituzione di una commissione temporanea sul cambiamento climatico (votazione)
  
11.10.Azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust comunitarie (Libro verde) (votazione)
  
11.11.Accordo multilaterale sulla creazione di uno spazio aereo comune europeo (votazione)
  
11.12.Strategia tematica per l'uso sostenibile delle risorse naturali (votazione)
  
11.13.Relazioni transatlantiche (votazione)
  
11.14.Relazione sui progressi compiuti dalla Croazia nel 2006 (votazione)
 12.Dichiarazioni di voto
 13.Correzioni e intenzioni di voto
 14.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 15.Diritti umani nel mondo nel 2006, politica dell'Unione europea in materia - Moratoria sulla pena di morte (discussione)
 16.Ucraina (discussione)
 17.Omofobia in Europa (discussione)
 18.Tempo delle interrogazioni (interrogazioni al Consiglio)
 19.Squadre di intervento rapido alle frontiere (discussione)
 20.Finanze pubbliche nell'UEM nel 2006 (discussione)
 21.Rafforzare la legislazione europea nel settore dell'informazione e della consultazione dei lavoratori (discussione)
 22.Semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica delle direttive relative alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ***I (discussione)
 23.Ordine del giorno della prossima seduta
 24.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Gérard ONESTA
Vicepresidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.00.


2. Relazioni transatlantiche (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazioni transatlantiche

Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Vladimír Špidla (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Angelika Beer, a nome del gruppo Verts/ALE, Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, Godfrey Bloom, a nome del gruppo IND/DEM, Frank Vanhecke, a nome del gruppo ITS, Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, Roger Helmer, non iscritto, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Poul Nyrup Rasmussen, Sarah Ludford, Konrad Szymański, Johannes Voggenhuber, Miguel Portas, Bastiaan Belder, Andreas Mölzer, Jana Bobošíková e Charles Tannock.

PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT
Vicepresidente

Intervengono Erika Mann, Sophia in 't Veld, Mario Borghezio, Georgios Karatzaferis, Jonathan Evans, Hannes Swoboda, Anneli Jäätteenmäki, Miloslav Ransdorf, Paul Marie Coûteaux, Alexander Radwan, Martine Roure, Jerzy Buzek, Andrzej Jan Szejna, Bogdan Klich, Helmut Kuhne, Avril Doyle, Adrian Severin, Georgios Papastamkos, Richard Falbr, Antonio Tajani, Günter Gloser e Vladimír Špidla.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

- Cristiana Muscardini, Adam Bielan, Konrad Szymański, Hanna Foltyn-Kubicka, Ryszard Czarnecki, Gintaras Didžiokas, Guntars Krasts, Inese Vaidere e Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN, sulle relazioni transatlantiche (B6-0149/2007);

- Pierre Jonckheer, Cem Özdemir, Angelika Beer, Kathalijne Maria Buitenweg e Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, sulle relazioni transatlantiche (B6-0150/2007);

- Jan Marinus Wiersma, Hannes Swoboda, Erika Mann e Benoît Hamon, a nome del gruppo PSE, sulle relazioni transatlantiche (B6-0151/2007);

- André Brie e Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL, sulle relazioni transatlantiche (B6-0152/2007);

- Bruno Gollnisch, a nome del gruppo ITS, sulle relazioni transatlantiche (B6-0153/2007);

- Alexander Lambsdorff, Sophia in 't Veld, Lapo Pistelli, Margarita Starkevičiūtė e Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, sulle relazioni UE/USA (B6-0154/2007);

- Joseph Daul, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Charles Tannock, Bogdan Klich, Georgios Papastamkos, Robert Sturdy, Alexander Radwan, John Bowis, Georg Jarzembowski e Malcolm Harbour, a nome del gruppo PPE-DE, sul prossimo vertice EU-Stati Uniti previsto a Washington DC il 30 aprile 2007 (B6-0156/2007).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11.13 del PV del 25.04.2007.


3. Relazione di verifica 2006 sulla Croazia (discussione)

Relazione sulla relazione concernente i progressi compiuti dalla Croazia nel 2006 [ 2006/2288(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Hannes Swoboda (A6-0092/2007)

Hannes Swoboda illustra la sua relazione.

Intervengono Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Vladimír Špidla (membro della Commissione).

Intervengono Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, István Szent-Iványi, a nome del gruppo ALDE, Milan Horáček, a nome del gruppo Verts/ALE, Pál Schmitt, Borut Pahor, Jelko Kacin, Alojz Peterle, Pier Antonio Panzeri e Annemie Neyts-Uyttebroeck.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 11.14 del PV del 25.04.2007.


PRESIDENZA: Pierre MOSCOVICI
Vicepresidente

4. Mandato di un deputato

Interviene Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, il quale informa che le autorità polacche competenti hanno sospeso Bronisław Geremek dall'esercizio del mandato di deputato al Parlamento europeo con decorrenza dal 19.04.2007, poiché ha rifiutato di firmare, in conformità della “legge di lustrazione” polacca entrata in vigore il 15.03.2007, una dichiarazione relativa alla sua presunta collaborazione con gli ex servizi segreti comunisti. Graham Watson chiede al Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering di indicare se la questione è stata affrontata durante il suo ultimo incontro con il Primo ministro polacco Jaroslaw Kaczynski. Auspica inoltre che gli organi competenti del Parlamento esaminino le condizioni relative alla decadenza del mandato di un deputato e invita l'Istituzione a difendere senza indugio il mandato di Bronisław Geremek.

Intervengono, per associarsi a tali dichiarazioni, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE e Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, Giuseppe Gargani (presidente della commissione JURI) e Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE.

Il Presidente precisa che il Parlamento non ha per ora ricevuto alcuna notifica ufficiale concernente la decadenza del mandato di Bronisław Geremek da parte delle autorità polacche competenti e che la Conferenza dei presidenti e la commissione JURI esamineranno la questione al fine di preservare l'indipendenza del Parlamento.


5. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.


5.1. Trasmissione dei dati di contabilità nazionali ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2223/96 del Consiglio per quanto riguarda la trasmissione dei dati di contabilità nazionale [COM(2005)0653 - C6-0438/2005 - 2005/0253(COD)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: José Manuel García-Margallo y Marfil (A6-0122/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2007)0138)


5.2. Accordo multilaterale sulla creazione di uno spazio aereo comune europeo (ECAA) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell’accordo multilaterale tra la Repubblica di Albania, la Bosnia-Erzegovina, la Repubblica di Bulgaria, la Repubblica di Croazia, la Comunità europea, la Repubblica d’Islanda, l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia, il Regno di Norvegia, la Serbia e Montenegro, la Romania e la Missione delle Nazioni Unite per l’amministrazione ad interim nel Kosovo sull’istituzione di uno spazio aereo comune europeo (ECAA) [COM(2006)0113 - C6-0218/2006 - 2006/0036(CNS)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Eva Lichtenberger (A6-0060/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2007)0139)


6. Mandato di un deputato (seguito)

Il Presidente decide di interrompere brevemente il turno di votazioni per dare la parola, sulla questione del mandato di Bronisław Geremek, ai presidenti dei gruppi che non hanno ancora avuto l'opportunità di intervenire al riguardo.

Intervengono Brian Crowley, a nome del gruppo UEN, e Bruno Gollnisch, a nome del gruppo ITS.


7. Turno di votazioni (seguito)

7.1. Adeguamento delle disposizioni del titolo IV del trattato CE relative alle competenze della Corte di giustizia delle Comunità europee * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che adatta le disposizioni relative alla Corte di giustizia nei settori contemplati al titolo IV della parte terza del trattato che istituisce la Comunità europea [COM(2006)0346 - C6-0304/2006 - 2006/0808(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: József Szájer (A6-0082/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

József Szájer (relatore) fa un intervento in base all'articolo 131, paragrafo 4, del regolamento.

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2007)0140)


7.2. Accordo quadro su un programma ambientale multilaterale per il nucleare nella Federazione russa * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, di un accordo quadro su un programma ambientale multilaterale per il nucleare nella Federazione russa e del protocollo sulle richieste di risarcimento, i procedimenti giudiziari e gli indennizzi relativi all'accordo quadro su un programma ambientale multilaterale per il nucleare nella Federazione russa [COM(2006)0665 - C6-0475/2006 - 2006/0227(CNS)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Vladimír Remek (A6-0126/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2007)0141)


7.3. Istituzione di norme comuni per la sicurezza dell’aviazione civile ***II (votazione)

Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune definita dal Consiglio l'11 dicembre 2006 in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce norme comuni per la sicurezza dell’aviazione civile e che abroga il regolamento (CE) n. 2320/2002 [14039/1/2006 - C6-0041/2007 - 2005/0191(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Paolo Costa (A6-0134/2007)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO

Dichiarata approvata quale emendata (P6_TA(2007)0142)

Interventi sulla votazione:

- Robert Goebbels, prima della votazione, ha chiesto che fosse distribuito ai deputati il documento concernente la posizione della Commissione sugli emendamenti presentati (il Presidente si impegna a tal fine).


8. Benvenuto

Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, alla delegazione della Knesset per le relazioni con il Parlamento europeo, guidata dalla sua presidente, sig.ra Amira Dotan, presente in tribuna d'onore.


9. Turno di votazioni (seguito)

9.1. Valutazione e gestione delle alluvioni ***II (votazione)

Raccomandazione per la seconda lettura sulla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla valutazione e alla gestione del rischio di alluvione [12131/6/2006 - C6-0038/2007 - 2006/0005(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Richard Seeber (A6-0064/2007)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO

Dichiarata approvata quale emendata (P6_TA(2007)0143)


PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING
Presidente

10. Seduta solenne - India

Dalle 12.00 alle 12.45, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della visita di Abdul Kalam, Presidente della Repubblica dell'India.


PRESIDENZA: Pierre MOSCOVICI
Vicepresidente

11. Turno di votazioni (seguito)

11.1. Medicinali per terapie avanzate ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui medicinali per terapie avanzate recante modifica della direttiva 2001/83/CE e del regolamento (CE) n. 726/2004 [COM(2005)0567 - C6-0401/2005 - 2005/0227(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Miroslav Mikolášik (A6-0031/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0144)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0144)

Interventi sulla votazione:

- Miroslav Mikolášik (relatore) e Dagmar Roth-Behrendt, a nome del gruppo PSE, sugli emendamenti di compromesso;

- Hartmut Nassauer sull'emendamento 66;

- Alejo Vidal-Quadras sullo svolgimento della votazione;

- Miroslav Mikolášik, sull'ordine di votazione degli emendamenti.


11.2. Misure penali volte ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale ***I (votazione)

Relazione sulla proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure penali finalizzate ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale [COM(2006)0168 – C6-0233/2005 – 2005/0127(COD)] - Commissione giuridica. Relatore: Nicola Zingaretti (A6-0073/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0145)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0145)

Interventi sulla votazione:

- Ignasi Guardans Cambó ha presentato un emendamento orale all'emendamento 46; poiché più di 40 deputati si sono opposti alla presa in considerazione di tale emendamento, esso non è stato accolto.


11.3. Sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2002/59/CE relativa all’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione [COM(2005)0589 - C6-0004/2006 - 2005/0239(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Dirk Sterckx (A6-0086/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0146)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0146)

Interventi sulla votazione:

- Luis de Grandes Pascual ha presentato un emendamento orale all'emendamento 46, che è stato accolto.


11.4. Inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi fondamentali in materia di inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo e che modifica le direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE [COM(2005)0590 - C6-0056/2006 - 2005/0240(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Jaromír Kohlíček (A6-0079/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0147)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0147)

Interventi sulla votazione:

- Jaromír Kohlíček (relatore), ha proposto di invertire l'ordine di votazione degli emendamenti 1 e 26. Il Parlamento ha accolto la proposta.


11.5. Responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare e per vie navigabili interne in caso di incidente ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare e per vie navigabili interne in caso di incidente [COM(2005)0592 - C6-0057/2006 - 2005/0241(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Paolo Costa (A6-0063/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0148)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0148)

Interventi sulla votazione:

- Paolo Costa (relatore) ha invitato i deputati a respingere gli emendamenti diversi da quelli presentati dalla commissione competente;

- Georg Jarzembowski, a nome del gruppo PPE-DE, su tale intervento.


11.6. Controllo da parte dello Stato di approdo ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (rifusione) [COM(2005)0588 - C6-0028/2006 - 2005/0238(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Dominique Vlasto (A6-0081/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0149)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0149)


11.7. Organismi abilitati ad effettuare l'ispezione e la visita delle navi ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e alle norme comuni per gli organi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime [COM(2005)0587 - C6-0038/2006 - 2005/0237(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Luis de Grandes Pascual (A6-0070/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2007)0150)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2007)0150)


11.8. Principi contabili internazionali di informativa finanziaria (votazione)

Proposta di risoluzione presentata conformemente all'articolo 81 del regolamento, dalla commissione per i problemi economici e monetari, sulla modifica del regolamento (CE) n. 1725/2003 che adotta taluni principi contabili internazionali con riferimento al regolamento (CE) n.1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne: principi internazionali di informativa finanziaria (IFRS) 8 riguardanti l'informazione su alcuni segmenti operativi (B6-0157/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Interviene Pervenche Berès, presidente della commissione ECON, la quale chiede, conformemente all'articolo 170, paragrafo 4, del regolamento, il rinvio della votazione alla tornata di settembre II. Il Parlamento accoglie tale richiesta.


11.9. Costituzione di una commissione temporanea sul cambiamento climatico (votazione)

Proposta di decisione, presentata conformemente all'articolo 175 del regolamento, dalla Conferenza dei presidenti, sulla costituzione e la fissazione delle attribuzioni, la composizione e la durata del mandato della commissione temporanea sul mutamento climatico (B6-0158/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)

PROPOSTA DI DECISIONE

Approvazione (P6_TA(2007)0151)


11.10. Azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust comunitarie (Libro verde) (votazione)

Relazione sul Libro verde "Azioni di risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust comunitarie" [2006/2207(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Antolín Sánchez Presedo (A6-0133/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2007)0152)


11.11. Accordo multilaterale sulla creazione di uno spazio aereo comune europeo (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0148/2007

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2007)0153)


11.12. Strategia tematica per l'uso sostenibile delle risorse naturali (votazione)

Relazione sulla strategia tematica per l'uso sostenibile delle risorse naturali [ 2006/2210(INI)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Kartika Tamara Liotard (A6-0054/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2007)0154)


11.13. Relazioni transatlantiche (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0149/2007, B6-0150/2007, B6-0151/2007, B6-0152/2007, B6-0153/2007, B6-0154/2007 e B6-0156/2007

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE RC-B6-0149/2007

(in sostituzione delle B6-0149/2007, B6-0151/2007, B6-0154/2007 e B6-0156/2007):

presentata da

Joseph Daul, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Elmar Brok, Charles Tannock, Stefano Zappalà, Bogdan Klich, Antonio Tajani, Jas Gawronski, Georgios Papastamkos, Robert Sturdy, Alexander Radwan, John Bowis, Georg Jarzembowski e Malcolm Harbour, a nome del gruppo PPE-DE,

Jan Marinus Wiersma, Hannes Swoboda e Erika Mann, a nome del gruppo PSE,

Alexander Lambsdorff, Sophia in 't Veld, Lapo Pistelli, Margarita Starkevičiūtė e Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE,

Adam Bielan, Konrad Szymański e Michał Tomasz Kamiński, a nome del gruppo UEN

Approvazione (P6_TA(2007)0155)

(Le proposte di risoluzione B6-0150/2007, B6-0152/2007 e B6-0153/2007 decadono)

Interventi sulla votazione:

- Sophia in 't Veld e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra hanno presentato ciascuno un emendamento orale al paragrafo 13; i due emendamenti sono stati accolti.


11.14. Relazione sui progressi compiuti dalla Croazia nel 2006 (votazione)

Relazione sulla relazione concernente i progressi compiuti dalla Croazia nel 2006 [ 2006/2288(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Hannes Swoboda (A6-0092/2007)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2007)0156)

Interventi sulla votazione:

- Hannes Swoboda (relatore), ha presentato un emendamento orale all'emendamento 18 e un emendamento orale all'emendamento 24. I due emendamenti orali sono stati accolti.

PRESIDENZA: Luigi COCILOVO
Vicepresidente

Interviene Reinhard Rack il quale ritiene che sarebbe opportuno organizzare le sedute solenni il martedì invece che il mercoledì, considerando che il turno di votazioni del martedì è solitamente più breve (Il Presidente si incarica di trasmettere tale osservazione ai servizi competenti).


12. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Raccomandazione Paolo Costa - A6-0134/2007: Daniel Hannan

Relazione Miroslav Mikolášik - A6-0031/2007: Miroslav Mikolášik e Zuzana Roithová

Relazione Nicola Zingaretti - A6-0073/2007: Andreas Mölzer e Zuzana Roithová

Relazione Hannes Swoboda - A6-0092/2007: Andreas Mölzer e Czesław Adam Siekierski.


13. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


(La seduta, sospesa alle 14.00, è ripresa alle 15.00)

PRESIDENZA: Rodi KRATSA-TSAGAROPOULOU
Vicepresidente

14. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


15. Diritti umani nel mondo nel 2006, politica dell'Unione europea in materia - Moratoria sulla pena di morte (discussione)

Relazione sulla relazione annuale sui diritti umani nel mondo nel 2006 e la politica dell'UE in materia [ 2007/2020(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Simon Coveney (A6-0128/2007)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Moratoria sulla pena di morte

Simon Coveney illustra la sua relazione.

Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Joe Borg (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono Roberta Alma Anastase, a nome del gruppo PPE-DE, Józef Pinior, a nome del gruppo PSE, Anneli Jäätteenmäki, a nome del gruppo ALDE, Inese Vaidere, a nome del gruppo UEN, Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, Gerard Batten, a nome del gruppo IND/DEM, Jim Allister, non iscritto, Maria da Assunção Esteves, Raimon Obiols i Germà, Marco Pannella, Liam Aylward, Alessandro Battilocchio, Kinga Gál e Csaba Sándor Tabajdi.

PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ
Vicepresidente

Intervengono Hubert Pirker, Richard Howitt, Patrick Gaubert, Bogusław Sonik, David Casa, Günter Gloser e Joe Borg.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione.

- Joseph Daul, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Simon Coveney e Antonio Tajani, a nome del gruppo PPE-DE, Elena Valenciano Martínez-Orozco e Pasqualina Napoletano, a nome del gruppo PSE, Marco Cappato e Marco Pannella, a nome del gruppo ALDE, Roberta Angelilli e Eoin Ryan, a nome del gruppo UEN, Hélène Flautre, Monica Frassoni, Raül Romeva i Rueda, Milan Horáček e Angelika Beer, a nome del gruppo Verts/ALE, Luisa Morgantini, Miguel Portas e Vittorio Agnoletto, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'iniziativa a favore di una moratoria universale in materia di pena di morte (B6-0164/2007).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.9 del PV del 27.04.2007.


16. Ucraina (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Ucraina

Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Vladimír Špidla (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono Jacek Saryusz-Wolski, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, István Szent-Iványi, a nome del gruppo ALDE, Guntars Krasts, a nome del gruppo UEN, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Helmuth Markov, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Charles Tannock, Adrian Severin, Grażyna Staniszewska, Jerzy Buzek e Günter Gloser.

PRESIDENZA: Mechtild ROTHE
Vicepresidente

Interviene Vladimír Špidla.

La discussione è chiusa.


17. Omofobia in Europa (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Omofobia in Europa

Interviene Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, che solleva, sulla base dell'articolo 143 del regolamento, una questione pregiudiziale (punto 13 del PV del 24.04.2007).

Intervengono su tale mozione, Manfred Weber, a nome del gruppo PPE-DE, e Kathalijne Maria Buitenweg, a nome del gruppo Verts/ALE.

Mediante AN (Verts/ALE) (103 favorevoli, 210 contrari, 2 astensioni), il Parlamento respinge la mozione.

Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) e Vladimír Špidla (membro della Commissione) fanno le dichiarazioni.

Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, Sophia in 't Veld, a nome del gruppo ALDE, Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, Kathalijne Maria Buitenweg, a nome del gruppo Verts/ALE, Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, Hélène Goudin, a nome del gruppo IND/DEM, Philip Claeys, a nome del gruppo ITS, Michael Cashman, Jan Jerzy Kułakowski, Bogdan Pęk, Raül Romeva i Rueda, Witold Tomczak, Józef Pinior, Alexander Stubb, Günter Gloser e Vladimír Špidla.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

- Sophia in 't Veld, Alexander Alvaro, Sarah Ludford e Jeanine Hennis-Plasschaert, a nome del gruppo ALDE, sull'omofobia in Europa (B6-0167/2007);

- Martine Roure e Michael Cashman, a nome del gruppo PSE, sull'omofobia in Europa (B6-0168/2007);

- Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, sull'omofobia in Europa (B6-0170/2007);

- Monica Frassoni, Kathalijne Maria Buitenweg e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, e Giusto Catania, Mary Lou McDonald, Eva-Britt Svensson, Miguel Portas, Gabriele Zimmer, Vittorio Agnoletto e André Brie, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'omofobia in Europa (B6-0171/2007).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.11 del PV del 26.04.2007.

(La seduta, sospesa alle 17.50 in attesa dell'ora delle interrogazioni, è ripresa alle 18.00)


PRESIDENZA: Diana WALLIS
Vicepresidente

18. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni al Consiglio)

Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni al Consiglio (B6-0017/2007).

Interrogazione 1 (Manuel Medina Ortega): Rafforzamento dell'Agenzia Frontex.

Günter Gloser (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Manuel Medina Ortega e Alexander Stubb.

L'interrogazione 2 è stata ritirata.

Interrogazione 3 (Sarah Ludford): Accertamento e perseguimento del genocidio, dei crimini contro l'umanità e dei crimini di guerra.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Sarah Ludford.

Interrogazione 4 (Glenis Willmott): Diabete di tipo I.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Glenis Willmott e Sarah Ludford.

Interrogazione 5 (Philip Bushill-Matthews): Servizi di assistenza all'infanzia.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Philip Bushill-Matthews, Justas Vincas Paleckis e Marie Panayotopoulos-Cassiotou.

Interrogazione 6 (Marie Panayotopoulos-Cassiotou): Aggiornamento della direttiva "Televisione senza frontiere" e lotta alla violenza e alle discriminazioni.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Andreas Mölzer e Danutė Budreikaitė.

Interrogazione 7 (Bernd Posselt): Avvicinamento della Macedonia all'UE.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Bernd Posselt, Andreas Mölzer e Justas Vincas Paleckis.

Interrogazione 8 (Sajjad Karim): Darfur.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Fiona Hall (sostituto dell'autore), Danutė Budreikaitė e Esko Seppänen.

Interrogazione 9 (Tobias Pflüger): Esecuzioni capitali extralegali nelle Filippine.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Tobias Pflüger.

Interrogazione 10 (Sahra Wagenknecht): Aggressioni nei confronti di attivisti pacifisti in Sri Lanka.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Sahra Wagenknecht e Tobias Pflüger.

Interrogazione 11 (Danutė Budreikaitė): Ripercussioni ecologiche dell'oleodotto nordico.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Danutė Budreikaitė e Nils Lundgren.

Interrogazione 12 (Georgios Papastamkos): Agenda territoriale dell'UE.

Günter Gloser risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Georgios Papastamkos.

Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).

Il tempo delle interrogazioni riservato al Consiglio è chiuso.


(La seduta, sospesa alle 19.00, è ripresa alle 21.00)

PRESIDENZA: Gérard ONESTA
Vicepresidente

19. Squadre di intervento rapido alle frontiere (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un meccanismo per la creazione di squadre di intervento rapido alle frontiere e modifica il regolamento (CE) n. 2007/2004 del Consiglio limitatamente a tale meccanismo [COM(2006)0401 - C6-0253/2006 - 2006/0140(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Gérard Deprez (A6-0135/2007)

Interviene Joe Borg (membro della Commissione).

Gérard Deprez illustra la sua relazione.

Intervengono Agustín Díaz de Mera García Consuegra, a nome del gruppo PPE-DE, Javier Moreno Sánchez, a nome del gruppo PSE, Bernat Joan i Marí, a nome del gruppo Verts/ALE, Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Giuseppe Castiglione, Wolfgang Kreissl-Dörfler, Athanasios Pafilis, Carlos Coelho, Ryszard Czarnecki, Hubert Pirker, Simon Busuttil, Francesco Musotto, Barbara Kudrycka e Joe Borg.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.6 del PV del 26.04.2007.


20. Finanze pubbliche nell'UEM nel 2006 (discussione)

Relazione sulla finanze pubbliche nell'UEM nel 2006 [2007/2004(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Kurt Joachim Lauk (A6-0076/2007)

Andreas Schwab (relatore supplente) présente le rapport.

Interviene Joe Borg (membro della Commissione).

Intervengono José Manuel García-Margallo y Marfil, a nome del gruppo PPE-DE, Dariusz Rosati, a nome del gruppo PSE, Wojciech Roszkowski, a nome del gruppo UEN, Sahra Wagenknecht, a nome del gruppo GUE/NGL, John Whittaker, a nome del gruppo IND/DEM, Zsolt László Becsey, Pervenche Berès, Dariusz Maciej Grabowski, Othmar Karas, Donata Gottardi, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk e Joe Borg.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.12 del PV del 26.04.2007.


21. Rafforzare la legislazione europea nel settore dell'informazione e della consultazione dei lavoratori (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Rafforzare la legislazione europea nel settore dell'informazione e della consultazione dei lavoratori

Vladimír Špidla (membro della Commissione) fa la dichiarazione.

Intervengono Gabriele Stauner, a nome del gruppo PPE-DE, Stephen Hughes, a nome del gruppo PSE, Ilda Figueiredo, a nome del gruppo GUE/NGL, Ieke van den Burg, Harald Ettl, Kader Arif, Inés Ayala Sender, Matthias Groote, Alejandro Cercas, Karin Jöns e Vladimír Špidla.

Dato che le proposte di risoluzione presentate non sono ancora disponibili, saranno notificate successivamente.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.14 del PV del 10.05.2007.


22. Semplificazione e razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica delle direttive relative alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull'attuazione pratica [COM(2006)0390 - C6-0242/2006 - 2006/0127(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Ilda Figueiredo (A6-0059/2007)

Interviene Vladimír Špidla (membro della Commissione).

Ilda Figueiredo illustra la sua relazione.

Intervengono Mihael Brejc, a nome del gruppo PPE-DE, Harald Ettl, a nome del gruppo PSE, Leopold Józef Rutowicz, a nome del gruppo UEN, Andreas Mölzer, a nome del gruppo ITS, Marie Panayotopoulos-Cassiotou e Vladimír Špidla.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 8.1 del PV del 26.04.2007.


23. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 387.009/OJJE).


24. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.25.

Harald Rømer

Diana Wallis

Segretario Generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Agnoletto, Aita, Albertini, Allister, Alvaro, Anastase, Andersson, Andrejevs, Andria, Andrikienė, Antoniozzi, Arif, Arnaoutakis, Ashworth, Assis, Athanasiu, Atkins, Attard-Montalto, Attwooll, Aubert, Audy, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, Bachelot-Narquin , Baco, Badia i Cutchet, Bărbuleţiu, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beaupuy, Beazley, Becsey, Beer, Beglitis, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Beňová, Berend, Berès, van den Berg, Berlinguer, Bielan, Birutis, Bliznashki, Blokland, Bloom, Bobošíková, Böge, Bösch, Bonde, Bono, Bonsignore, Booth, Borghezio, Borrell Fontelles, Bourlanges, Bourzai, Bowis, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Breyer, Březina, Brie, Brunetta, Budreikaitė, van Buitenen, Buitenweg, Bulfon, Bullmann, van den Burg, Buruiană-Aprodu, Bushill-Matthews, Busk, Busquin, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Cappato, Carlotti, Carlshamre, Carnero González, Casa, Casaca, Cashman, Casini, Caspary, Castex, Castiglione, del Castillo Vera, Catania, Cederschiöld, Cercas, Chatzimarkakis, Chervenyakov, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Ciornei, Claeys, Clark, Cocilovo, Coelho, Cohn-Bendit, Corbett, Corbey, Cornillet, Correia, Coşea, Costa, Cottigny, Coûteaux, Coveney, Cramer, Corina Creţu, Gabriela Creţu, Crowley, Marek Aleksander Czarnecki, Ryszard Czarnecki, Daul, Davies, De Blasio, de Brún, Degutis, De Keyser, Demetriou, Deprez, De Rossa, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Díez González, Dillen, Dimitrakopoulos, Konstantin Dimitrov, Martin Dimitrov, Philip Dimitrov Dimitrov, Dîncu, Dobolyi, Dombrovskis, Doorn, Douay, Dover, Doyle, Drčar Murko, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duka-Zólyomi, Dumitrescu, Ebner, Ehler, Ek, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Jonathan Evans, Robert Evans, Färm, Fajmon, Falbr, Farage, Fatuzzo, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Fjellner, Flasarová, Florenz, Foltyn-Kubicka, Fontaine, Ford, Fourtou, Fraga Estévez, Frassoni, Freitas, Friedrich, Fruteau, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, Ganţ, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gebhardt, Gentvilas, Geremek, Geringer de Oedenberg, Gewalt, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Gobbo, Goebbels, Goepel, Golik, Gollnisch, Gomes, Gomolka, Gottardi, Goudin, Grabowska, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, de Grandes Pascual, Grech, Griesbeck, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Groote, Grosch, Grossetête, Guardans Cambó, Guellec, Guerreiro, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein, Hamon, Handzlik, Hannan, Harangozó, Harbour, Harkin, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Hatzidakis, Haug, Hazan, Heaton-Harris, Hedh, Hegyi, Hellvig, Helmer, Henin, Hennicot-Schoepges, Hennis-Plasschaert, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Holm, Honeyball, Hoppenstedt, Horáček, Howitt, Hudacký, Hudghton, Hughes, Hutchinson, Iacob-Ridzi, Ibrisagic, Ilchev, in 't Veld, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jensen, Joan i Marí, Jöns, Jørgensen, Jonckheer, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamall, Kamiński, Karas, Karatzaferis, Karim, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Tunne Kelam, Kelemen, Kindermann, Kinnock, Kirilov, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klich, Knapman, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Konrad, Kónya-Hamar, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kudrycka, Kuhne, Kułakowski, Kušķis, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Laignel, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Lambsdorff, Lang, De Lange, Langen, Langendries, La Russa, Lauk, Lavarra, Lax, Lechner, Le Foll, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Le Rachinel, Lévai, Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Lienemann, Liese, Lipietz, Locatelli, López-Istúriz White, Louis, Lucas, Ludford, Lulling, Lundgren, Lynne, Maaten, McAvan, McCarthy, McDonald, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Maldeikis, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Manolakou, Mantovani, Marinescu, Markov, Marques, Martens, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Maštálka, Mastenbroek, Mathieu, Mato Adrover, Matsakis, Matsis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Menéndez del Valle, Meyer Pleite, Miguélez Ramos, Mihăescu, Mihalache, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Mohácsi, Moisuc, Moraes, Moreno Sánchez, Morgantini, Morillon, Morţun, Moscovici, Mote, Mulder, Musacchio, Muscat, Musotto, Mussolini, Musumeci, Myller, Napoletano, Nassauer, Nattrass, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Nicholson of Winterbourne, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Obiols i Germà, Öger, Özdemir, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Pafilis, Pahor, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Pannella, Panzeri, Papadimoulis, Paparizov, Papastamkos, Parish, Parvanova, Paşcu, Patriciello, Patrie, Peillon, Pęk, Alojz Peterle, Petre, Pflüger, Piecyk, Pieper, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirilli, Pirker, Piskorski, Pistelli, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Pleštinská, Podestà, Podgorean, Podkański, Pöttering, Pohjamo, Poignant, Polfer, Pomés Ruiz, Popeangă, Portas, Posdorf, Posselt, Post, Prets, Vittorio Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Radwan, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Reynaud, Ribeiro e Castro, Ries, Riis-Jørgensen, Rivera, Rizzo, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rudi Ubeda, Rübig, Rühle, Rutowicz, Ryan, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Saks, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Samuelsen, Sánchez Presedo, dos Santos, Sârbu, Sartori, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Sbarbati, Schaldemose, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schlyter, Olle Schmidt, Frithjof Schmidt, Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Jürgen Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Seeberg, Segelström, Seppänen, Şerbu, Severin, Shouleva, Siekierski, Sifunakis, Silva Peneda, Simpson, Sinnott, Siwiec, Skinner, Škottová, Sofianski, Sommer, Søndergaard, Sonik, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Stănescu, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stauner, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Stoyanov, Strejček, Strož, Stubb, Sudre, Sumberg, Surján, Susta, Svensson, Szabó, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Tajani, Takkula, Tannock, Tarabella, Tarand, Tatarella, Thyssen, Ţicău, Ţîrle, Titley, Toia, Tomczak, Toubon, Trakatellis, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Vaidere, Vakalis, Vălean, Vanhecke, Van Hecke, Van Lancker, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Ventre, Veraldi, Verges, Vergnaud, Vernola, Vidal-Quadras, Vigenin, de Villiers, Virrankoski, Vlasák, Vlasto, Voggenhuber, Wagenknecht, Wallis, Walter, Henri Weber, Manfred Weber, Weiler, Weisgerber, Westlund, Whittaker, Wieland, Wiersma, Wijkman, Willmott, Wise, von Wogau, Wohlin, Bernard Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zani, Zapałowski, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Železný, Zieleniec, Zīle, Zimmer, Zingaretti, Zvěřina, Zwiefka

Note legali - Informativa sulla privacy