emendamenti della commissione competente - votazione in blocco
1-5 7-11 13-19 24 28 30 32 34-35 37-39
commissione
+
emendamenti della commissione competente - votazione distinta
6
commissione
vs
1
+
2
+
12
commissione
vs
1 / VE
+
338, 332, 9
2
-
23
commissione
vs
1
+
2
+
26
commissione
vs
1
+
2 / VE
+
335, 329, 9
27
commissione
AN
-
318, 351, 7
36
commissione
vs
1
+
2
+
art.1
43
Verts/ALE
AN
-
201, 455, 24
20
commissione
AN
+
402, 266, 21
art.1, dopo § 1
21
commissione
AN
-
239, 448, 6
50
PSE
VE
+
406, 275, 7
dopo art. 1
44
Verts/ALE
-
22
commissione
+
dopo art. 2
45
Verts/ALE
AN
-
132, 542, 21
art.3, § 1
46
Verts/ALE
AN
-
271, 399, 22
25
commissione
vs
1
+
2/AN
+
354, 331, 8
40
PPE-DE
R
41
PPE-DE
AN
+
366, 281, 48
dopo art. 4
47
Verts/ALE
vs/AN
1
+
389, 298, 7
2
-
152, 530, 10
29
commissione
↓
art.5
48
Verts/ALE
vs
1 / VE
-
237, 431, 22
2
-
31
commissione
+
art.6, § 3
49
Verts/ALE
-
33
commissione
+
dopo il cons 7
42
Verts/ALE
-
votazione: proposta modificata
AN
+
668, 18, 11
votazione: risoluzione legislativa
AN
+
673, 14, 9
Richieste di votazione per appello nominale Verts/ALE: emm. 41, 43, 45, 46 e 47 PPE-DE: em. 20 GUE/NGL: emm. 21, 25, 2a parte, 27, proposta modificata e voto finale Richieste di votazione distinta ALDE: emm. 12, 27 Richieste di votazione per parti separate ALDE, PSE: em.48 prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini da"in modo da garantire" a "solidificazione del mercurio metallico" seconda parte: tali termini Verts/ALE: em.6 prima parte: da "Il Parlamento europeo" a "attività economiche locali" (prima frase) seconda parte: "Inoltre, nella suddetta" a "mercurio metallico" (seconda frase) em.12 prima parte: l'insieme del testo esclusa la soppressione dei termini da "integrata da" a "e che sia inoltre" seconda parte: tale soppressione em.36 prima parte: da "La Commissione valuta" a "del presente regolamento" (paragrafi 1 e 2) seconda parte: da "Sei mesi prima" a "alternative economiche e sociali" (paragrafo 2 bis) ALDE: em.23 prima parte: l'insieme del testo escluso il termine "successivamente" seconda parte: tale termine em.25 prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini "temporaneamente" nel paragrafo 1 e "temporaneo" nel paragrafo 1, lettera a) seconda parte: tali termini em.26 prima parte: l'insieme del testo esclusi i termini "e destinato allo stoccaggio temporaneo" seconda parte: tali termini em.47 prima parte: da "Durante lo stoccaggio" a "per lo stoccaggio temporaneo" seconda parte: da "Quando il mercurio" a "di tale smaltimento"
Richieste di votazione per appello nominale UEN: §§ 40, 41 + votazione finale GUE/NGL: emm. 5, 7 e 9 PSE §§ 40, 41 e 47 Richieste di votazione distinta PPE-DE: §§ 47 e 94 Maria Martens: § 11 Richieste di votazione per parti separate ALDE: § 95 prima parte: l'insieme del testo tranne le parole "a bassa emissione di carbonio" seconda parte: tali parole GUE/NGL: § 62 prima parte: "sottolinea...i diritti di proprietà" seconda parte: "promuovano...macroeconomiche" PPE-DE: § 15 prima parte: "esorta la Commissione...programmi di sviluppo" seconda parte: "sottolineando...allo sviluppo" § 40 prima parte: l'insieme del testo tranne le parole "i diritti inerenti alla" seconda parte: tali parole § 41 prima parte: "rileva che...riproduttiva" seconda parte: "prende atto ... di Maputo)" Dopo il § 88 (erratum) prima parte: "chiede alla Commissione...gli importatori" seconda parte: "la invita... scambi commerciali" § 65 prima parte: "riconosce...problemi importanti" seconda parte: "ma si chiede ... a favore degli OMS" § 97 prima parte: "chiede all'Unione europea ...destinate all'aiuto" seconda parte: "ma che dovrebbe ...e compensativi" terza parte: "ritiene inoltre...dei PVS" Varie L'emendamento 14 si legge come segue: "56 bis. sottolinea che una delle vie principali per uscire dalla povertà e per consentire alle donne e agli uomini di partecipare attivamente a tale processo consiste nel garantire un lavoro produttivo di elevata qualità che sia dignitosamente remunerato;" Glenys Kinnock, relatrice, ha proposto che l'erratum sia inserito dopo il paragrafo 88. Maria Martens ha presentato il seguente emendamento orale all'emendamento 5: "45. invita l'Unione europea a stanziare maggiori fondi per assicurare che i progressi nella ricerca di base e nella biomedicina si traducano in nuovi farmaci, vaccini e diagnosi accessibili per le malattie trascurate, a sostenere le fasi di sviluppo della R&S e ad assicurare che le popolazioni dimenticate possano avvalersi dei nuovi prodotti, nel rispetto dei diritti di brevetto internazionali, senza i quali si determinerebbe il crollo della R&S nel settore farmaceutico, nel rispetto delle disposizioni del TRIPS";
10. Lavori dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE (2006) *
Richieste di votazione per appello nominale GUE/NGL: em. 2 Richieste di votazione per parti separate ALDE: em.2 prima parte: l'insieme del testo tranne le parole "e del conseguente deterioramento delle relazioni fra l'UE e i paesi ACP" seconda parte: tali termini ALDE: § 9 prima parte: "si compiace per ... 31 agosto 2006" seconda parte: "e ad esercitare ...dell'ONU" Varie Thierry Cornillet, relatore, ha presentato il seguente emendamento orale al paragrafo 9: "9. si compiace per l’adozione di una risoluzione sulla situazione in Sudan nel corso della sessione di Vienna, che definisce una posizione chiara sulle responsabilità del conflitto nella regione del Darfur; fa appello alla comunità internazionale affinché agisca con urgenza e in modo più energico, di comune accordo con l’Unione africana (UA) per porre fine al conflitto, alle sofferenze delle popolazioni civili e alla catastrofe umanitaria; esorta la comunità internazionale ad assicurare l'invio di una forza multinazionale, conformemente al mandato del Consiglio di sicurezza (segnatamente alla risoluzione 1706 del 31 agosto 2006) e ad esercitare una pressione più forte sul governo sudanese perchè accetti senza condizioni tale forza di pace dell'ONU; Luisa Morgantini ha presentato il seguente emendamento orale al paragrafo 9: "9. si compiace per l’adozione di una risoluzione sulla situazione in Sudan nel corso della sessione di Vienna, che definisce una posizione chiara sulle responsabilità del conflitto nella regione del Darfur; fa appello alla comunità internazionale affinché agisca con urgenza e in modo più energico, di comune accordo con l’Unione africana (UA) per porre fine al conflitto, alle sofferenze delle popolazioni civili e alla catastrofe umanitaria; esorta la comunità internazionale a attivarsi in modo più incisivo per l'invio di una forza multinazionale, conformemente al mandato del Consiglio di sicurezza (segnatamente alla risoluzione 1706 del 31 agosto 2006) e ad esercitare una pressione più forte sul governo sudanese perchè accetti senza condizioni tale forza di pace dell'ONU; prende atto che il governo del Sudan ha accettato lo spostamento di una forza multinazionale di mantenimento della pace conformemente al mandato del Consiglio di Sicurezza (segnatamente alla risoluzione 1706 del 31 agosto 2006) e spera che ciò costituisca un primo passo verso progressi concreti nel processo di pace nella regione del Darfur"
11. Miglioramento delle modalità di consultazione del Parlamento europeo nelle procedure relative all'allargamento della zona dell'euro