Interviene Daniel Hannan il quale fa riferimento al suo intervento del giorno precedente (punto 13 del PV del 30.01.2008) e segnala che l'interpretazione dell'articolo 19, paragrafo 1, del regolamento sarà oggetto di una contestazione nella giornata odierna (Il Presidente gli risponde che alle ore 11 del giorno stesso è prevista una votazione su tale interpretazione).
2. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti:
1) dal Consiglio e dalla Commissione:
- Proposta riveduta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2007)0817 - C6-0008/2008 - 2005/0283(COD))
deferimento
merito :
ENVI
parere :
ITRE, TRAN
- Proposta di decisione del Consiglio sugli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione (a norma dell'articolo 128 del trattato CE) (COM(2007)0803 - C6-0031/2008 - 2007/0300(CNS))
deferimento
merito :
EMPL
parere :
FEMM, ITRE, ECON
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 1/2008 - Sezione III – Commissione (SEC(2008)0014 - C6-0032/2008 - 2008/2018(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli ("regolamento unico OCM") (COM(2007)0854 - C6-0033/2008 - 2007/0290(CNS))
deferimento
merito :
AGRI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell'UE (COM(2008)0014 - C6-0036/2008 - 2008/2019(ACI))
deferimento
merito :
BUDG
parere :
REGI
- Proposta di direttiva del Consiglio relativa all'identificazione e alla registrazione dei suini (versione codificata) (COM(2007)0829 - C6-0037/2008 - 2007/0294(CNS))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di direttiva del Consiglio relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi (versione codificata) (COM(2007)0852 - C6-0038/2008 - 2007/0296(CNS))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di direttiva …/…/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore (versione codificata) (COM(2008)0023 - C6-0042/2008 - 2008/0019(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle fusioni delle società per azioni (versione codificata) (COM(2008)0026 - C6-0045/2008 - 2008/0009(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale (2010) (COM(2007)0797 - C6-0469/2007 - 2007/0278(COD))
deferimento
merito :
EMPL
parere :
FEMM
3. Comunicazione di posizioni comuni del Consiglio
Il Presidente comunica, a norma dell'articolo 57, paragrafo 1, del regolamento, di aver ricevuto dal Consiglio le seguenti posizioni comuni, le ragioni che hanno indotto il Consiglio ad adottarle nonché la relativa posizione della Commissione su:
- Posizione comune definita dal Consiglio il 20 dicembre 2007 in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al divieto di esportazione e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico (11488/1/2007 - C6-0034/2008 - 2006/0206(COD)) deferimento merito: ENVI
- Posizione comune definita dal Consiglio il 21 gennaio 2008 in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (15647/1/2007 - C6-0035/2008 - 2006/0197(COD)) deferimento merito: ITRE
Il termine di tre mesi di cui dispone il Parlamento per pronunciarsi decorre quindi da domani, 01.02.2008.
4. Discussione annuale sui progressi realizzati per quanto riguarda lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (articoli 2 e 39 TUE) (discussione)
Interrogazione orale (O-0005/2008) presentata da Jean-Marie Cavada, a nome della commissione LIBE, al Consiglio: Discussione annuale del 2007 sui progressi realizzati nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) (articoli 2 e 39 del TUE) (B6-0006/2008)
Interrogazione orale (O-0006/2008) presentata da Jean-Marie Cavada, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Dibattito annuale 2007 sui progressi compiuti per quanto riguardo lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) (articoli 2 e 39 del trattato UE) (B6-0007/2008)
Gérard Deprez, che sostituisce l'autore, svolge l'interrogazione orale.
Dragutin Mate (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione (B6-0006/2008).
Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione (B6-0007/2008).
Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE-DE, Claudio Fava, a nome del gruppo PSE, Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE, Seán Ó Neachtain, a nome del gruppo UEN, Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE, Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Koenraad Dillen, non iscritto, Agustín Díaz de Mera García Consuegra, Stavros Lambrinidis, Alexander Alvaro, Mario Borghezio, Jana Bobošíková, Mihael Brejc e Martine Roure.
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
Intervengono Sophia in 't Veld, Konrad Szymański, Marian-Jean Marinescu, Genowefa Grabowska, Ignasi Guardans Cambó e Roselyne Lefrançois.
Interviene con la procedura "catch the eye" Jean-Marie Cavada.
Intervengono Dragutin Mate, Franco Frattini e Sophia in 't Veld, la quale chiede al Consiglio di fornire una risposta scritta alle sue interrogazioni.
Dato che le proposte di risoluzione presentate non sono ancora disponibili, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: période de session de mars.
5. Cooperazione tra le unità speciali d'intervento degli Stati membri * (discussione)
Relazione intermedia sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio relativa al miglioramento della cooperazione tra le unità speciali d'intervento degli Stati membri dell'Unione europea in situazioni di crisi [15437/2006 - C6-0058/2007 - 2007/0803(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Armando França (A6-0507/2007)
Armando França illustra la sua relazione.
Interviene Franco Frattini (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Mihael Brejc, a nome del gruppo PPE-DE, Bogusław Rogalski, a nome del gruppo UEN, Athanasios Pafilis, a nome del gruppo GUE/NGL, Andreas Mölzer, non iscritto, Hubert Pirker e Armando França.
(La seduta, sospesa alle 10.50, è ripresa alle 11.00)
PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING Presidente
Il Presidente confuta talune affermazioni fatte ieri da Martin Schulz nei confronti di Hans-Peter Martin e denunciate da quest'ultimo, nel quadro degli interventi di un minuto (punto 21 del PV del 30.01.2008).
6. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente fa riferimento alla richiesta di nomina di László Tőkés alla delegazione per le relazioni con i paesi dell'Europa sudorientale (punto 11 del PV del 30.01.2008) per indicare che la decisione presa era stata frutto di un malinteso.
Propone di sottoporre nuovamente la richiesta dei deputati non iscritti all'approvazione del Parlamento e constata che non vi sono opposizioni a questa procedura.
La nomina di László Tőkés è ratificata.
7. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
8.1. Interpretazione del regolamento (articolo 19, paragrafo 1)
Interpretazione proposta dalla commissione AFCO dell'articolo 19, paragrafo 1, del regolamento (punto 12 del PV del 30.01.2008)
(Richiesta la maggioranza semplice in presenza di un terzo dei deputati)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Interviene Nigel Farage, a nome del gruppo IND/DEM, il quale, sulla base dell'articolo 170, paragrafo 4, del regolamento, chiede che la votazione sia rinviata alla prossima tornata.
Intervengono Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, su tale richiesta, Daniel Hannan e Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE, quest'ultimo per condannare l'intervento di Daniel Hannan e per precisare che proporrà la sua esclusione dal gruppo PPE-DE.
Il Parlamento respinge la richiesta di Nigel Farage.
8.2. Regime semplificato per il controllo delle persone alle frontiere esterne dell'Unione ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che introduce un regime semplificato per il controllo delle persone alle frontiere esterne, basato sul riconoscimento unilaterale di determinati documenti, da parte di Bulgaria, Repubblica ceca, Cipro, Lettonia, Ungheria, Malta, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia, come equipollenti ai loro visti nazionali ai fini del transito nel loro territorio [COM(2007)0508 - C6-0279/2007 - 2007/0185(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Michael Cashman (A6-0511/2007)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
8.3. Regime semplificato di controllo delle persone alle frontiere esterne dell'Unione (Svizzera e Liechtenstein) ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della decisione n. 896/2006/CE che introduce un regime semplificato per il controllo delle persone alle frontiere esterne, basato sul riconoscimento unilaterale da parte degli Stati membri, ai fini del transito nel loro territorio, di determinati documenti rilasciati da Svizzera e Liechtenstein [COM(2007)0508 - C6-0280/2007 - 2007/0186(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Panayiotis Demetriou (A6-0509/2007)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
8.4. Statistiche sull'acquacoltura ***I (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasmissione di statistiche sull'acquacoltura da parte degli Stati membri [COM(2006)0864 - C6-0005/2007 - 2006/0286(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Philippe Morillon (A6-0001/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
PROPOSTA DELLA COMMISSIONE, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
8.5. Cooperazione tra le unità speciali d'intervento degli Stati membri * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sull'iniziativa della Repubblica d'Austria in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio relativa al miglioramento della cooperazione tra le unità speciali d'intervento degli Stati membri dell'Unione europea in situazioni di crisi [15437/2006 - C6-0058/2007 - 2007/0803(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Armando França (A6-0507/2007)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
INIZIATIVA, EMENDAMENTI e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
8.6. Spazio europeo della ricerca: nuove prospettive (articolo 131 del regolamento) (votazione)
Relazione sullo spazio europeo della ricerca: nuove prospettive [2007/2187(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Umberto Guidoni (A6-0005/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
8.7. Completamento del mercato interno dei servizi postali della Comunità ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune definita definita dal Consiglio l'8 novembre 2007 in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva 97/67/CE, relativa al pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari [13593/6/2007 - C6-0410/2007 - 2006/0196(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Markus Ferber (A6-0505/2007)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Annemie Neyts-Uyttebroeck e Marco Cappato, a nome del gruppo ALDE,
Romano Maria La Russa, Adam Bielan, Konrad Szymański, Hanna Foltyn-Kubicka e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo UEN
Anche Margarita Starkevičiūtė, a nome del gruppo ALDE, è firmataria della proposta di risoluzione.
Interviene José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE-DE, il quale segnala che il suo gruppo si unisce ai firmatari di questa proposta di risoluzione comune.
Vytautas Landsbergis ha presentato emendamenti orali ai paragrafi 6 (accolto), 9 (respinto), 15, 17 (accolti) e 19 (ritirato) e ai considerando C, H e R (respinti).
Paulo Casaca ha presentato un emendamento orale all'emendamento 9, che è stato accolto.
Alejo Vidal-Quadras ha presentato un emendamento orale all'emendamento 3, che è stato accolto.
8.9. Risultati della Conferenza sul cambiamento climatico (Bali) (votazione)
Interviene Godfrey Bloom su una questione di ordine tecnico.
8.10. Piano d'azione per l'efficienza energetica: concretizzare le potenzialità (votazione)
Relazione sul piano d'azione per l'efficienza energetica: concretizzare le potenzialità [2007/2106(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Fiona Hall (A6-0003/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)
8.11. Una politica per ridurre le catture accessorie ed eliminare i rigetti nella pesca europea (votazione)
Relazione su una politica per ridurre le catture accessorie ed eliminare i rigetti nella pesca europea [2007/2112(INI)] - Commissione per la pesca. Relatore: Carl Schlyter (A6-0495/2007)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)
- Roberta Angelilli ha presentato un emendamento orale all'emendamento 9, che è stato accolto. L'emendamento 9 è stato in seguito respinto.
PRESIDENZA: Gérard ONESTA Vicepresidente
9. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Il Presidente ha ricevuto dal gruppo ALDE le seguenti richieste di nomina:
delegazione per le relazioni con il Consiglio legislativo palestinese: Francesco Ferrari
delegazione per le relazioni con l'Iran: Johannes Lebech
Il Presidente constata che non vi sono opposizioni. Le nomine sono pertanto ratificate.
10. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Interpretazione del regolamento (articolo 19, paragrafo 1): Richard Corbett, Bogdan Pęk, Dariusz Maciej Grabowski, Christopher Heaton-Harris, Ewa Tomaszewska, Syed Kamall, Hans-Peter Martin
Relazione Armando França - A6-0507/2007: Syed Kamall
Relazione Markus Ferber - A6-0505/2007: Jim Higgins, Zuzana Roithová, Zita Pleštinská, Syed Kamall, Christopher Heaton-Harris
Risultati della Conferenza sul cambiamento climatico (Bali) (B6-0059/2008): Zuzana Roithová
Relazione Fiona Hall - A6-0003/2008: Milan Gaľa, Zuzana Roithová, Syed Kamall, Christopher Heaton-Harris
Relazione Carl Schlyter - A6-0495/2007: Christopher Heaton-Harris
Una strategia europea per i Rom (RC-B6-0050/2008): Zita Pleštinská, Philip Claeys, Zuzana Roithová e Milan Horáček
11. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
12. Decisioni relative ad alcuni documenti
Competenza delle commissioni
commissione REGI
- il trattato che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea (2007/2286(INI)) deferimento merito: AFCO parere: DEVE, AFET, ENVI, BUDG, ITRE, CONT, LIBE, INTA
commissione EMPL
- Raccomandazioni sull'applicazione del principio di parità di retribuzione tra donne e uomini (2008/2012(INI)) deferimento merito: FEMM parere: EMPL
commissione DEVE
- Verso una riforma dell'Organizzazione mondiale del commercio (2007/2184(INI)) deferimento merito: INTA parere: DEVE, ECON
13. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 172, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
14. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno dal 18.02.2008 al 21.02.2008.