Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Procedura : 2008/0803(CNS)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo dei documenti :

Testi presentati :

A6-0285/2008

Discussioni :

PV 01/09/2008 - 17
CRE 01/09/2008 - 17

Votazioni :

PV 02/09/2008 - 5.13
CRE 02/09/2008 - 5.13
Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto

Testi approvati :

P6_TA(2008)0381

Processo verbale
Lunedì 1 settembre 2008 - Bruxelles

17. Rete giudiziaria europea * - Rafforzamento di Eurojust e modifica della decisione 2002/187/GAI * - Applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni * (discussione)
Resoconto integrale

Relazione sull'iniziativa della Repubblica di Slovenia, della Repubblica francese, della Repubblica ceca, del Regno di Svezia, del Regno di Spagna, del Regno del Belgio, della Repubblica di Polonia, della Repubblica Italiana, del Granducato di Lussemburgo, del Regno dei Paesi Bassi, della Repubblica slovacca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica d'Austria e della Repubblica portoghese in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio relativa alla rete giudiziaria europea [5620/2008 - C6-0074/2008 - 2008/0802(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Sylvia-Yvonne Kaufmann (A6-0292/2008)

Relazione sull'iniziativa del Regno del Belgio, della Repubblica ceca, della Repubblica d'Austria, della Repubblica di Estonia, della Repubblica francese, della Repubblica italiana, del Granducato di Lussemburgo, del Regno dei Paesi Bassi, della Repubblica di Polonia, della Repubblica portoghese, della Repubblica slovacca, della Repubblica di Slovenia, del Regno di Spagna, e del Regno di Svezia in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio relativa al rafforzamento dell'Eurojust e che modifica la decisione 2002/187/GAI [05613/2008 - C6-0076/2008 - 2008/0804(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Renate Weber (A6-0293/2008)

Relazione sull'iniziativa della Repubblica di Slovenia, della Repubblica francese, della Repubblica ceca, del Regno di Svezia, della Repubblica slovacca, del Regno Unito e della Repubblica federale di Germania in vista dell'adozione della decisione quadro 2008/…/GAI del Consiglio, del ..., relativa all'esecuzione delle decisioni pronunciate in contumacia e che modifica la decisione quadro 2002/584/GAI relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri, la decisione quadro 2005/214/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie, la decisione quadro 2006/783/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca, e la decisione quadro 2008/…/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione europea [05598/2008 - C6-0075/2008 - 2008/0803(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Armando França (A6-0285/2008)

Intervengono Rachida Dati (Presidente in carica del Consiglio) e Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).

Sylvia-Yvonne Kaufmann, Renate Weber e Armando França illustrano le loro relazioni.

Intervengono Neena Gill (relatore per parere della commissione JURI), Nicolae Vlad Popa, a nome del gruppo PPE-DE, Evelyne Gebhardt, a nome del gruppo PSE, Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE, Kathalijne Maria Buitenweg, a nome del gruppo Verts/ALE, Gerard Batten, a nome del gruppo IND/DEM, Panayiotis Demetriou, Daciana Octavia Sârbu e Mihael Brejc.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Philip Bradbourn, Jim Allister, Jean-Paul Gauzès, Kathalijne Maria Buitenweg e Jacques Toubon.

Intervengono Rachida Dati, Jacques Barrot, Renate Weber e Armando França.

PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS
Vicepresidente

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.12 del PV del 02.09.2008, punto 5.16 del PV del 02.09.2008 e punto 5.13 del PV del 02.09.2008.

Note legali - Informativa sulla privacy