Indice 
Processo verbale
PDF 199kWORD 118k
Mercoledì 3 dicembre 2008 - Bruxelles
1.Ripresa della sessione
 2.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 3.Composizione del Parlamento
 4.Rettifiche (articolo 204 bis del regolamento)
 5.Dichiarazioni della Presidenza
 6.Presentazione di documenti
 7.Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
 8.Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
 9.Storni di stanziamenti
 10.Ordine dei lavori
 11.Benvenuto
 12.Preparazione del Consiglio europeo (11 e 12 dicembre 2008) (discussione)
 13.Futura architettura globale dei mercati finanziari e piano di ripresa economica per l'Unione europea (discussione)
 14.Strategia europea per i rom (discussione)
 15.Partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari *** - Partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari (discussione)
 16.La strada verso il miglioramento dell'ambiente per le PMI in Europa - Atto sulle piccole imprese ("Small Business Act") (discussione)
 17.Esportazioni di armi (Codice di condotta) (discussione)
 18.Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
 19.Strumento di risposta rapida all'impennata dei prezzi alimentari nei paesi in via di sviluppo ***I (discussione)
 20.Lotta alla frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie (sistema comune IVA) * - Lotta alla frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie * - Relazione speciale n. 8/2007 della Corte dei conti europea concernente la cooperazione amministrativa nel settore dell'IVA (discussione)
 21.Attuazione di REACH (discussione)
 22.Situazione delle donne nei Balcani (breve presentazione)
 23.Ordine del giorno della prossima seduta
 24.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING
Presidente

1. Ripresa della sessione

La seduta è aperta alle 15.00.


2. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


3. Composizione del Parlamento

Alexander Radwan comunica le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento europeo, con effetto a decorrere dal 3.12.2008.

A norma dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza del suo seggio a decorrere da tale data e informa l'autorità nazionale interessata.


4. Rettifiche (articolo 204 bis del regolamento)

La commissione competente ha trasmesso i seguenti rettificativi a un testo adottato dal Parlamento europeo:

- rettifica alla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE (11486/3/2007 – C6-0055/2008 – 2006/0129(COD)) - ENVI

- rettifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'Agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE (GU L 396 del 30.12.2006, pag. 1. Versione rettificata in GU L 136 del 29.5.2007, pag. 3) - ENVI

A norma dell'articolo 204 bis, paragrafo 4, del regolamento, le rettifiche si considerano approvate a meno che, entro quarantotto ore, un gruppo politico o almeno quaranta deputati presentino la richiesta che siano messe ai voti.

Le rettifiche sono disponibili nel sito Séance en direct.


5. Dichiarazioni della Presidenza

Il Presidente rende alcune dichiarazioni in cui:

- condanna, a nome del Parlamento, gli attentati perpetrati a Mumbai (ex Bombay) il 26 novembre 2008 ed esprime il cordoglio dell'istituzione ai feriti e alle famiglie delle vittime; si rallegra per altro che i membri della delegazione della commissione INTA e i funzionari del Parlamento europeo presenti a Mumbai al momento degli attentati siano rimasti illesi;

- condanna, a nome del Parlamento, l'assassinio, commesso quest'oggi dall'ETA, dell'imprenditore Ignacio Uría ad Azpeitia (Spagna).

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio.

Il Presidente rende altresì una dichiarazione in occasione del 20° anniversario della Giornata mondiale di lotta contro l'AIDS, il 1° dicembre 2008.


6. Presentazione di documenti

Le commissioni parlamentari hanno presentato le seguenti relazioni:

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di risposta rapida all'impennata dei prezzi alimentari nei paesi in via di sviluppo (COM(2008)0450 - C6-0280/2008 - 2008/0149(COD)) - commissione DEVE - Relatore: Gay Mitchell (A6-0396/2008)

- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove nell'ambito dell'approccio comunitario integrato finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli leggeri (COM(2007)0856 - C6-0022/2008 - 2007/0297(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Guido Sacconi (A6-0419/2008)

- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell’interesse della Comunità europea, la Convenzione sul lavoro nella pesca - 2007, dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Convenzione 188) (COM(2008)0320 - C6-0218/2008 - 2008/0107(CNS)) - commissione EMPL - Relatore: Ilda Figueiredo (A6-0423/2008)

- ***I Relazione sulla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione del sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) (COM(2008)0180 - C6-0162/2008 - 2008/0070(COD)) - commissione EMPL - Relatore: Thomas Mann (A6-0424/2008)

- Relazione sul progetto di decisione del Parlamento europeo, del Consiglio, della Commissione, della Corte di giustizia, della Corte dei conti, del Comitato economico e sociale europeo e del Comitato delle regioni relativa all'organizzazione e al funzionamento dell'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea (SEC(2008)2109 - C6-0256/2008 - 2008/2164(ACI)) - commissione AFCO - Relatore: Hanne Dahl (A6-0426/2008)

- Relazione sulla relazione speciale n. 8/2007 della Corte dei conti europea relativa alla cooperazione amministrativa in materia di imposta sul valore aggiunto (2008/2151(INI)) - commissione CONT - Relatore: Bart Staes (A6-0427/2008)

- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura e ai metodi di controllo metrologico (rifusione) (COM(2008)0357 - C6-0237/2008 - 2008/0123(COD)) - commissione JURI - Relatore: József Szájer (A6-0429/2008)

- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che istituisce un piano pluriennale per lo stock di aringa presente ad ovest della Scozia e per le attività di pesca che sfruttano tale stock (COM(2008)0240 - C6-0204/2008 - 2008/0091(CNS)) - commissione PECH - Relatore: Struan Stevenson (A6-0433/2008)

- Relazione sull'elaborazione di un "Piano europeo di gestione della popolazione di cormorani" al fine di ridurre il loro impatto crescente sulle risorse ittiche, la pesca e l'acquacoltura (2008/2177(INI)) - commissione PECH - Relatore: Heinz Kindermann (A6-0434/2008)

- Relazione sulla situazione delle donne nei Balcani (2008/2119(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Zita Gurmai (A6-0435/2008)

- *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo all'accordo euromediterraneo che stabilisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da un lato, e lo Stato di Israele, dall'altro, riguardante un accordo quadro tra la Comunità europea e lo Stato di Israele relativo ai principi generali della partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari (05471/2008 - C6-0180/2008 - 2007/0241(AVC)) - commissione AFET - Relatore: Véronique De Keyser (A6-0436/2008)

- Relazione sull'impatto della contraffazione sul commercio internazionale (2008/2133(INI)) - commissione INTA - Relatore: Gianluca Susta (A6-0447/2008)

- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie (COM(2008)0147 [[01]] - C6-0154/2008 - 2008/0058(CNS)) - commissione ECON - Relatore: José Manuel García-Margallo Y Marfil (A6-0448/2008)

- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1798/2003 per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie (COM(2008)0147 [[02]] - C6-0155/2008 - 2008/0059(CNS)) - commissione ECON - Relatore: José Manuel García-Margallo Y Marfil (A6-0449/2008)

- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione dell'accordo tra il governo della Repubblica di Corea e la Comunità europea concernente la cooperazione in merito ad attività anticoncorrenziali (SEC(2007)1731 - C6-0398/2008 - 2008/0004(CNS)) - commissione INTA - Relatore: David Martin (A6-0452/2008)

- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari (14066/2008 - C6-0384/2008 - 2005/0259(CNS)) - commissione LIBE - Relatore: Genowefa Grabowska (A6-0456/2008)


7. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)

I deputati hanno presentato i seguenti documenti

1) interrogazioni orali (articolo 108 del regolamento):

- (O-0097/2008) presentata da Arlene McCarthy, a nome della commissione IMCO, alla Commissione: Aspetti della contraffazione che riguardano la protezione dei consumatori (B6-0486/2008),

- (O-0124/2008) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, al Consiglio: Futura architettura globale dei mercati finanziari e piano UE di ripresa economica (B6-0487/2008),

- (O-0125/2008) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Futura architettura globale dei mercati finanziari e piano UE di ripresa economica (B6-0488/2008),

- (O-0128/2008) presentata da Gérard Deprez, a nome della commissione LIBE, al Consiglio: Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (FSJA): passi avanti nel 2008 (B6-0489/2008),

- (O-0131/2008) presentata da Guido Sacconi, a nome del gruppo PSE, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, John Bowis, a nome del gruppo PPE-DE, Chris Davies, a nome del gruppo ALDE, Jens Holm, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, e Alessandro Foglietta, a nome del gruppo UEN, alla Commissione: Registrazione preliminare di sostanze soggette a un regime transitorio ai sensi del regolamento REACH (B6-0490/2008)

2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 116 del regolamento):

- Esther De Lange, Ivo Belet, Niels Busk, Esther Herranz García e Catherine Stihler sull’incitamento alla magrezza estrema (0101/2008),

- Mieczysław Edmund Janowski e Wiesław Stefan Kuc sui terroristi attivi dal Pakistan (0102/2008),

- Maria da Assunção Esteves, Jo Leinen, Gérard Deprez, Hélène Flautre e Giusto Catania sulla protezione dei diritti umani in istituzioni chiuse (0103/2008).


8. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio

Il Consiglio ha trasmesso copia conforme del seguente documento:

- Accordo di partenariato economico tra gli Stati del Cariforum, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra


9. Storni di stanziamenti

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 28A/2008 della Commissione europea (C6-0374/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

°
° ° °

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 28B/2008 della Commissione europea (C6-0374/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

°
° ° °

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 29/2008 della Commissione europea (C6-0355/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

°
° ° °

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 37/2008 della Commissione europea (C6-0385/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

°
° ° °

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 39/2008 della Commissione europea (C6-0380/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

°
° ° °

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 42/2008 della Commissione europea (C6-0390/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.

°
° ° °

La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 44/2008 della Commissione europea (C6-0388/2008).

La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.


10. Ordine dei lavori

L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.

Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie décembre I (PE 416.044/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 132 del regolamento):

mercoledì

Richiesta del gruppo GUE/NGL volta a rinviare a una data successiva la votazione della relazione De Keyser sulla partecipazione dello Stato d'Israele ai programmi comunitari ()A6-0436/2008 (punto 9 del PDOJ) nonché la votazione sulle proposte di risoluzione presentate al termine della discussione sullo stesso argomento (punto 10 del PDOJ)

Intervengono Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, che motiva la richiesta, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE-DE.

Con VE (194 favorevoli, 173 contrari, 10 astensioni), il Parlamento approva la richiesta.

giovedì

- nessuna richiesta di modifica

L'ordine dei lavori è così fissato.


11. Benvenuto

Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione di dignitari religiosi e di personalità della società civile della Bulgaria, guidata dal metropolita Domitien de Vidin, presente in tribuna d'onore.


12. Preparazione del Consiglio europeo (11 e 12 dicembre 2008) (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del Consiglio europeo (11 e 12 dicembre 2008)

Jean-Pierre Jouyet (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE, Poul Nyrup Rasmussen, a nome del gruppo PSE, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, e Brian Crowley, a nome del gruppo UEN.

PRESIDENZA: Rodi KRATSA-TSAGAROPOULOU
Vicepresidente

Intervengono Mary Lou McDonald, a nome del gruppo GUE/NGL, Hanne Dahl, a nome del gruppo IND/DEM, Jim Allister, non iscritto, Jean-Pierre Jouyet, José Manuel Barroso, Timothy Kirkhope, Jo Leinen, Andrew Duff, Konrad Szymański, Bernard Wojciechowski, Jana Bobošíková, Karl von Wogau, Proinsias De Rossa, Janusz Onyszkiewicz, Inese Vaidere, Irena Belohorská, Jacek Saryusz-Wolski, Jan Andersson, Mirosław Mariusz Piotrowski, Avril Doyle, Jan Tadeusz Masiel, Othmar Karas e Umberto Pirilli.

PRESIDENZA: Mario MAURO
Vicepresidente

Interviene Vito Bonsignore.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Elmar Brok, Neena Gill, Anneli Jäätteenmäki, Ewa Tomaszewska, Mairead McGuinness, Richard Corbett, Theodor Dumitru Stolojan e Silvia-Adriana Ţicău.

Intervengono Jean-Pierre Jouyet e Margot Wallström (Vicepresidente della Commissione).

La discussione è chiusa.


13. Futura architettura globale dei mercati finanziari e piano di ripresa economica per l'Unione europea (discussione)

Interrogazione orale (O-0124/2008) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, al Consiglio: Futura architettura globale dei mercati finanziari e piano UE di ripresa economica (B6-0487/2008)

Interrogazione orale (O-0125/2008) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Futura architettura globale dei mercati finanziari e piano UE di ripresa economica (B6-0488/2008)

Pervenche Berès svolge le interrogazioni orali.

Hervé Novelli (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione (B6-0487/2008).

Joaquín Almunia (membro della Commissione) risponde all'interrogazione (B6-0488/2008).

Intervengono Jean-Paul Gauzès, a nome del gruppo PPE-DE, Poul Nyrup Rasmussen, a nome del gruppo PSE, Daniel Dăianu, a nome del gruppo ALDE, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Sergej Kozlík, non iscritto, José Manuel García-Margallo y Marfil, Elisa Ferreira, Sophia in 't Veld, Hans-Peter Martin, Margaritis Schinas, Donata Gottardi, Margarita Starkevičiūtė e John Purvis.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Paul Rübig, Silvia-Adriana Ţicău, Ján Hudacký, Charles Tannock e Colm Burke.

Intervengono Hervé Novelli e Joaquín Almunia.

La discussione è chiusa.


14. Strategia europea per i rom (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Strategia europea per i rom

Jean-Pierre Jouyet (Presidente in carica del Consiglio) e Vladimír Špidla (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.

PRESIDENZA: Marek SIWIEC
Vicepresidente

Intervengono Lívia Járóka, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, Viktória Mohácsi, a nome del gruppo ALDE, Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, Roberta Angelilli, a nome del gruppo UEN, Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, Frank Vanhecke, non iscritto, Magda Kósáné Kovács, Jiří Maštálka, Adrian Severin, Katalin Lévai e Zita Pleštinská.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Marusya Ivanova Lyubcheva, Elly de Groen-Kouwenhoven e Hannes Swoboda.

Intervengono Jean-Pierre Jouyet e Vladimír Špidla.

La discussione è chiusa.


15. Partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari *** - Partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari (discussione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione di un protocollo dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e lo Stato di Israele, dall'altra, riguardante un accordo quadro fra la Comunità europea e lo Stato di Israele sui principi generali della partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari [05471/2008 - C6-0180/2008 - 2007/0241(AVC)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Véronique De Keyser (A6-0436/2008)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari

Véronique De Keyser illustra la sua relazione.

Jean-Pierre Jouyet (Presidente in carica del Consiglio) e Günter Verheugen (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Jana Hybášková, a nome del gruppo PPE-DE, Hannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, Annemie Neyts-Uyttebroeck, a nome del gruppo ALDE, David Hammerstein, a nome del gruppo Verts/ALE, Luisa Morgantini, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, e Luca Romagnoli, non iscritto.

PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT
Vicepresidente

Intervengono Pasqualina Napoletano, Ioannis Kasoulides, Proinsias De Rossa, Elmar Brok e Zbigniew Zaleski.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Charles Tannock, Jim Allister, Proinsias De Rossa e Hannes Swoboda.

Intervengono Jean-Pierre Jouyet, Günter Verheugen e Véronique De Keyser.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione.

- Véronique De Keyser, a nome della commissione AFET, sulla conclusione di un protocollo dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e lo Stato di Israele, dall’altra, riguardante un accordo quadro fra la Comunità europea e lo Stato di Israele sui principi generali per la partecipazione dello Stato di Israele ai programmi comunitari (B6-0616/2008).

La discussione è chiusa.

Votazione: période de session ultérieure.


16. La strada verso il miglioramento dell'ambiente per le PMI in Europa - Atto sulle piccole imprese ("Small Business Act") (discussione)

Interrogazione orale (O-0113/2008) presentata da Edit Herczog, a nome del gruppo PSE, e Nicole Fontaine, a nome del gruppo PPE-DE, al Consiglio: La strada verso il miglioramento dell'ambiente per le PMI in Europa - normativa sulle piccole imprese (NPI) (B6-0485/2008)

Edit Herczog e Nicole Fontaine illustrano l'interrogazione orale.

Jean-Pierre Jouyet (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione orale..

Interviene Günter Verheugen (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Giles Chichester, a nome del gruppo PPE-DE, Neena Gill, a nome del gruppo PSE, Šarūnas Birutis, a nome del gruppo ALDE, Corien Wortmann-Kool, Silvia-Adriana Ţicău e Dominique Vlasto.

PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ
Vicepresidente

Intervengono Juan Fraile Cantón, Jacques Toubon e Pierre Pribetich.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Zita Pleštinská, Ewa Tomaszewska, Ilda Figueiredo, Jim Allister e Paul Rübig.

Intervengono Jean-Pierre Jouyet e Günter Verheugen.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, al termine della discussione.

- Nicole Fontaine, a nome del gruppo PPE-DE, Giles Chichester, a nome del gruppo PPE-DE, e Edit Herczog, a nome del gruppo PSE, (B6-0617/2008).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.8 del PV del 04.12.2008.


17. Esportazioni di armi (Codice di condotta) (discussione)

Dichiarazione del Consiglio: Esportazioni di armi (Codice di condotta)

Jean-Pierre Jouyet (Presidente in carica del Consiglio) rende la dichiarazione.

Intervengono Stefano Zappalà, a nome del gruppo PPE-DE, Ana Maria Gomes, a nome del gruppo PSE, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL, Justas Vincas Paleckis e Jan Cremers.

Interviene con la procedura "catch the eye" Ioan Mircea Paşcu.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

- Raül Romeva i Rueda e Angelika Beer, a nome del gruppo Verts/ALE, sul codice di condotta dell'Unione europea in materia di esportazione di armi – assenza di posizione comune del Consiglio e impossibilità di rendere il codice uno strumento giuridicamente vincolante – necessità di controllare il commercio di armi (B6-0619/2008),

- Ana Maria Gomes, a nome del gruppo PSE, sul codice di condotta dell'Unione europea in materia di esportazione di ami (B6-0620/2008),

- Stefano Zappalà e Karl von Wogau, a nome del gruppo PPE-DE, Renate Weber, a nome del gruppo ALDE, e Ģirts Valdis Kristovskis, a nome del gruppo UEN, sul codice di condotta dell'Unione europea in materia di esportazione di armamenti (B6-0621/2008),

- Tobias Pflüger e Willy Meyer Pleite, a nome del gruppo GUE/NGL, sul codice di condotta dell'Unione europea in materia di esportazione di armamenti – mancata adozione, da parte del Consiglio, della posizione comune che avrebbe reso tale strumento giuridicamente vincolante – necessità di controllare l'intermediazione di armi (B6-0622/2008).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.9 del PV del 04.12.2008.


18. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica

Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:

Dragoş Florin David, Marusya Ivanova Lyubcheva, Marco Cappato, Ewa Tomaszewska, Pedro Guerreiro, Urszula Krupa, Jim Allister, Nicolae Vlad Popa, Neena Gill, Marco Pannella, László Tőkés, Marcin Libicki, Ilda Figueiredo, Desislav Chukolov, Romana Jordan Cizelj, Proinsias De Rossa, Sylwester Chruszcz, Anna Záborská, Silvia-Adriana Ţicău, Colm Burke, Csaba Sógor, Zita Pleštinská e Avril Doyle.


19. Strumento di risposta rapida all'impennata dei prezzi alimentari nei paesi in via di sviluppo ***I (discussione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce uno strumento di risposta rapida all'impennata dei prezzi alimentari nei paesi in via di sviluppo [COM(2008)0450 - C6-0280/2008 - 2008/0149(COD)] - Commissione per lo sviluppo. Relatore: Gay Mitchell (A6-0396/2008)

Gay Mitchell illustra la sua relazione.

Interviene Louis Michel (membro della Commissione).

Intervengono László Surján (relatore per parere della commissione BUDG), Stéphane Le Foll (relatore per parere della commissione AGRI), Colm Burke, a nome del gruppo PPE-DE, Josep Borrell Fontelles, a nome del gruppo PSE, Kyösti Virrankoski, a nome del gruppo ALDE, Marie-Hélène Aubert, a nome del gruppo Verts/ALE, e Wiesław Stefan Kuc, a nome del gruppo UEN.

PRESIDENZA: Mechtild ROTHE
Vicepresidente

Intervengono Konstantinos Droutsas, a nome del gruppo GUE/NGL, Hélène Goudin, a nome del gruppo IND/DEM, Czesław Adam Siekierski, Juan Fraile Cantón, Proinsias De Rossa e Silvia-Adriana Ţicău.

Interviene con la procedura "catch the eye" Friedrich-Wilhelm Graefe zu Baringdorf.

Intervengono Louis Michel e Gay Mitchell.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.5 del PV del 04.12.2008.


20. Lotta alla frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie (sistema comune IVA) * - Lotta alla frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie * - Relazione speciale n. 8/2007 della Corte dei conti europea concernente la cooperazione amministrativa nel settore dell'IVA (discussione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE del Consiglio relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie [COM(2008)0147 - C6-0154/2008 - 2008/0058(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: José Manuel García-Margallo y Marfil (A6-0448/2008)

Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1798/2003 per combattere la frode fiscale connessa alle operazioni intracomunitarie [COM(2008)0147 - C6-0155/2008 - 2008/0059(CNS)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: José Manuel García-Margallo y Marfil (A6-0449/2008)

Relazione sulla relazione speciale n. 8/2007 della Corte dei conti europea concernente la cooperazione amministrativa nel settore dell'IIVA [2008/2151(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Bart Staes (A6-0427/2008)

José Manuel García-Margallo y Marfil illustra le sue relazioni.

Bart Staes illustra la sua relazione.

Interviene Louis Michel (membro della Commissione).

Intervengono Lidia Joanna Geringer de Oedenberg (relatore per parere della commissione JURI), Gabriele Stauner, a nome del gruppo PPE-DE, Vladimír Maňka, a nome del gruppo PSE, Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, Sergej Kozlík, non iscritto, e Bogusław Liberadzki.

Intervengono Louis Michel, José Manuel García-Margallo y Marfil e Bart Staes.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.6 del PV del 04.12.2008, punto 7.7 del PV del 04.12.2008 e punto 7.10 del PV del 04.12.2008.


21. Attuazione di REACH (discussione)

Interrogazione orale (O-0131/2008) presentata da Guido Sacconi, a nome del gruppo PSE, Satu Hassi, a nome del gruppo Verts/ALE, John Bowis, a nome del gruppo PPE-DE, Chris Davies, a nome del gruppo ALDE, Jens Holm, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, e Alessandro Foglietta, a nome del gruppo UEN, alla Commissione: Registrazione preliminare di sostanze soggette a un regime transitorio ai sensi del regolamento REACH (B6-0490/2008)

Guido Sacconi e John Bowis illustrano l'interrogazione orale.

Günter Verheugen (Vicepresidente della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Interviene Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE.

Interviene con la procedura "catch the eye" Guido Sacconi.

Interviene Günter Verheugen.

La discussione è chiusa.


22. Situazione delle donne nei Balcani (breve presentazione)

Relazione sulla situazione delle donne nei Balcani [2008/2119(INI)] - Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Relatore: Zita Gurmai (A6-0435/2008)

Zita Gurmai illustra la sua relazione.

Interviene Günter Verheugen (Vicepresidente della Commissione).

L'esame del punto è chiuso

Votazione: punto 7.11 del PV del 04.12.2008.


23. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 416.044).


24. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.55.

Harald Rømer

Martine Roure

Segretario generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Agnoletto, Aita, Albertini, Allister, Andersson, Andrejevs, Andrikienė, Angelilli, Antinucci, Antoniozzi, Arif, Arnaoutakis, Ashworth, Assis, Atkins, Aubert, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, Baco, Badia i Cutchet, Baeva, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Bartolozzi, Basile, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beazley, Becsey, Bedingfield, Beer, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Berend, Berès, Berlato, Berlinguer, Binev, Birutis, Blokland, Bobošíková, Bösch, Bono, Bonsignore, Borghezio, Borrell Fontelles, Boso, Boştinaru, Botopoulos, Boursier, Bowis, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brie, Brok, Budreikaitė, Buitenweg, Bulfon, Bullmann, Bulzesc, van den Burg, Burke, Bushill-Matthews, Busk, Buşoi, Busquin, Busuttil, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Cappato, Carlotti, Carnero González, Carollo, Casa, Casaca, Casini, Caspary, Castex, Catania, Cederschiöld, Cercas, Chichester, Chiesa, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Chukolov, Claeys, Coelho, Cohn-Bendit, Colman, Corbett, Corda, Cornillet, Cottigny, Cramer, Cremers, Gabriela Creţu, Crowley, Csibi, Dahl, Dăianu, Daul, David, Davies, De Blasio, de Brún, Degutis, De Keyser, Demetriou, De Michelis, Deprez, De Rossa, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, De Veyrac, De Vits, Dičkutė, Didžiokas, Dillen, Dimitrakopoulos, Dobolyi, Dombrovskis, Donnici, Doorn, Douay, Dover, Doyle, Drčar Murko, Droutsas, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duka-Zólyomi, Ebner, Ehler, Ek, Esteves, Estrela, Ettl, Jill Evans, Robert Evans, Färm, Falbr, Farage, Fatuzzo, Fava, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Ferrari, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Filip, Flasarová, Flautre, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Fontaine, Ford, Fourtou, Fraga Estévez, Fraile Cantón, França, Frassoni, Freitas, Friedrich, Gacek, Gahler, Gál, Gaľa, Garcés Ramón, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gardini, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gebhardt, Gentvilas, Georgiou, Geringer de Oedenberg, Giertych, Gill, Giuntini, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Gollnisch, Gomes, Gomolka, Gottardi, Grabowska, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, de Grandes Pascual, Grau i Segú, Grech, Griesbeck, Gröner, de Groen-Kouwenhoven, Groote, Grosch, Grossetête, Guardans Cambó, Guellec, Guerreiro, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hammerstein, Hannan, Harbour, Harkin, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Haug, Heaton-Harris, Hedh, Hegyi, Helmer, Hénin, Hennicot-Schoepges, Herczog, Herranz García, Herrero-Tejedor, Higgins, Hökmark, Honeyball, Horáček, Hudacký, Hudghton, Hughes, Hybášková, Hyusmenova, Ibrisagic, in 't Veld, Irujo Amezaga, Isler Béguin, Itälä, Jackson, Jacobs, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Járóka, Jarzembowski, Jeggle, Jeleva, Jensen, Jöns, Jørgensen, Jordan Cizelj, Juknevičienė, Juri, Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamall, Karas, Kasoulides, Kaufmann, Kauppi, Kazak, Tunne Kelam, Kindermann, Kirilov, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klinz, Knapman, Koch, Kohlíček, Konrad, Koppa, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kuhne, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Laignel, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Lambsdorff, Landsbergis, Lang, De Lange, Langen, Laperrouze, Lauk, Lax, Lebech, Lechner, Le Foll, Lefrançois, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Marine Le Pen, Le Rachinel, Lévai, Lewandowski, Liberadzki, Libicki, Lienemann, Liotard, Lipietz, Locatelli, Lo Curto, López-Istúriz White, Louis, Lucas, Ludford, Lulling, Luque Aguilar, Lynne, Lyubcheva, Maaten, McAvan, McCarthy, McDonald, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Maldeikis, Manders, Mănescu, Maňka, Thomas Mann, Marinescu, Marini, Markov, Marques, David Martin, Hans-Peter Martin, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Maštálka, Mathieu, Matsakis, Matsouka, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Menéndez del Valle, Miguélez Ramos, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mölzer, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Morgantini, Morillon, Elisabeth Morin, Mote, Mulder, Musacchio, Mussa, Musumeci, Myller, Napoletano, Naranjo Escobar, Nassauer, Nattrass, Nechifor, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Niculescu, Niebler, van Nistelrooij, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Ouzký, Oviir, Paasilinna, Pack, Pafilis, Pagano, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Panayotov, Pannella, Panzeri, Papadimoulis, Paparizov, Papastamkos, Parish, Paşcu, Patriciello, Peillon, Pęk, Alojz Peterle, Petre, Pflüger, Pieper, Pietikäinen, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirilli, Pirker, Piskorski, Pittella, Pleštinská, Plumb, Podestà, Podkański, Pöttering, Pohjamo, Poignant, Pomés Ruiz, Mihaela Popa, Nicolae Vlad Popa, Portas, Prets, Pribetich, Vittorio Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Raeva, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Ribeiro e Castro, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rivera, Rizzo, Robsahm, Robusti, Rocard, Rodust, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rovsing, Rübig, Rühle, Rus, Rutowicz, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Sanzarello, Sanz Palacio, Sârbu, Saryusz-Wolski, Savi, Schaldemose, Schapira, Scheele, Schenardi, Schierhuber, Schinas, Schlyter, Frithjof Schmidt, Olle Schmidt, Schmitt, Schöpflin, Jürgen Schröder, Schroedter, Schulz, Schuth, Schwab, Seeber, Segelström, Seppänen, Severin, Siekierski, Silva Peneda, Simpson, Sinnott, Siwiec, Skinner, Škottová, Smith, Sógor, Sommer, Søndergaard, Sonik, Sornosa Martínez, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stauner, Stavreva, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Stolojan, Strejček, Strož, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Susta, Svensson, Swoboda, Szájer, Szent-Iványi, Szymański, Takkula, Tannock, Tatarella, Teychenné, Thomsen, Thyssen, Ţicău, Titford, Titley, Toia, Tomaszewska, Tomczak, Toubon, Toussas, Trakatellis, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Tzampazi, Uca, Urutchev, Vaidere, Vakalis, Vanhecke, Van Hecke, Van Lancker, Van Orden, Varela Suanzes-Carpegna, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Ventre, Veraldi, Vergnaud, Vernola, Vidal-Quadras, Vigenin, de Villiers, Virrankoski, Visser, Vlasto, Voggenhuber, Wagenknecht, Wallis, Walter, Watson, Henri Weber, Renate Weber, Weisgerber, Westlund, Wieland, Wielowieyski, Wiersma, Willmott, Iuliu Winkler, Wise, von Wogau, Bernard Wojciechowski, Janusz Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Yañez-Barnuevo García, Záborská, Zaleski, Zapałowski, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Zdravkova, Zieleniec, Zīle, Zvěřina, Zwiefka

Note legali - Informativa sulla privacy