Su proposta della commissione JURI, il Parlamento decide di convalidare i mandati di Innocenzo Leontini, con effetto a decorrere dal 23 giugno 2008 al 23 luglio 2008, Monica Giuntini, con effetto a decorrere dal 17 ottobre 2008, Glenn Bedingfield, con effetto a decorrere dal 29 ottobre 2008, Antonio Mussa, con effetto a decorrere dal 4 novembre 2008 e Aurelio Juri, con effetto a decorrere dal 7 novembre 2008.
3. Progetto di bilancio generale 2009, modificato dal Consiglio (tutte le sezioni) (discussione)
Relazione sul progetto d bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2009 quale modificato dal Consiglio (tutte le sezioni) [16257/2008 – C6-0457/2008 – 2008/2026(BUD)] e le lettere rettificative: n. 1/2009 [SEC(2008)2435 - 13702/2008 - C6-0344/2008] n. 2/2009 [SEC(2008)2707 - 16259/2008 - C6-0458/2008] n. 3/2009 [SEC(2008)2840 - 16260/2008 - C6-0459/2008] al progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2009 Sezione I, Parlamento europeo Sezione II, Consiglio Sezione III, Commissione Sezione IV, Corte di giustizia Sezione V, Corte dei conti Sezione VI, Comitato economico e sociale europeo Sezione VII, Comitato delle regioni Section VIII, Mediatore europeo Sezione IX, Garante europeo della protezione dei dati - Commissione per i bilanci. Corelatori: Janusz Lewandowski e Jutta Haug (A6-0486/2008)
Jutta Haug e Janusz Lewandowski illustrano la loro relazione.
Interviene Dalia Grybauskaitė (membro della Commissione).
Intervengono László Surján, a nome del gruppo PPE-DE, Catherine Guy-Quint, a nome del gruppo PSE, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Helga Trüpel, a nome del gruppo Verts/ALE, Wiesław Stefan Kuc, a nome del gruppo UEN, Esko Seppänen, a nome del gruppo GUE/NGL, Nils Lundgren, a nome del gruppo IND/DEM, Sergej Kozlík, non iscritto, Salvador Garriga Polledo, Göran Färm, Nathalie Griesbeck, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, Pedro Guerreiro, Jeffrey Titford, Jean-Claude Martinez, Reimer Böge, Costas Botopoulos e Jan Mulder.
PRESIDENZA: Marek SIWIEC Vicepresidente
Intervengono Seán Ó Neachtain, Søren Bo Søndergaard, Patrick Louis, Andreas Mölzer, Ville Itälä, Vicente Miguel Garcés Ramón, Daniel Dăianu, Zdzisław Zbigniew Podkański, Kyriacos Triantaphyllides, Hans-Peter Martin, Simon Busuttil, Brigitte Douay, István Szent-Iványi, Paul Rübig, Vladimír Maňka, Jean Marie Beaupuy, Valdis Dombrovskis, Marusya Ivanova Lyubcheva, Kyösti Virrankoski, Margaritis Schinas, Emanuel Jardim Fernandes, Péter Olajos e Maria Martens.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Czesław Adam Siekierski e Reinhard Rack.
(La seduta, sospesa alle 10.50, è ripresa alle 11.30)
PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING Presidente
4. Fibromialgia (dichiarazione scritta)
La dichiarazione 0069/2008 presentata dai deputati Nicolae Vlad Popa, Jolanta Dičkutė, Frieda Brepoels, Kathy Sinnott e Adamos Adamou sulla fibromialgia ha raccolto la firma della maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento e pertanto, a norma dell'articolo 116, paragrafo 4, del regolamento, sarà trasmessa ai destinatari e pubblicata, con l'indicazione del nome dei firmatari, nei “Testi approvati” della seduta del 13.01.2009.
° ° ° °
Intervengono Hannes Swoboda, sulle difficoltà di accesso agli edifici del Parlamento incontrate ieri da alcuni visitatori (Il Presidente ne prende atto), Monica Frassoni, per segnalare la presenza in tribuna di Mohamed Abdelaziz, presidente della Repubblica democratica araba sahrawi e segretario generale del Fronte Polisario, Jens Holm, sull'organizzazione della votazione sul pacchetto «Cambiamento climatico ed energia» Chris Davies, per deplorare la scarsa partecipazione in Aula alla fine della discussione di ieri sul suddetto tema (punto 16 del PV del 16.12.2008) e Reinhard Rack, sulla ripartizione del tempo di parola durante la discussione sui «Risultati del Consiglio europeo dell'11 e 12 dicembre 2008 - Semestre di attività della Presidenza francese» (punto 6 del PV del 16.12.2008).
5. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
5.1. Energia prodotta a partire da fonti rinnovabili ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili [COM(2008)0019 - C6-0046/2008 - 2008/0016(COD)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Claude Turmes (A6-0369/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
5.2. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra [COM(2008)0016 - C6-0043/2008 - 2008/0013(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Avril Doyle (A6-0406/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
Prima della votazione, Markus Pieper chiede il rinvio in commissione della relazione ai sensi dell'articolo 168, paragrafo 2, del regolamento.
Con VE (118 favorevoli, 514 contrari, 24 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
5.3. Sforzo condiviso finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas a effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2020 [COM(2008)0017 - C6-0041/2008 - 2008/0014(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Satu Hassi (A6-0411/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
5.4. Stoccaggio geologico del biossido di carbonio ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa allo stoccaggio geologico del biossido di carbonio e recante modifica delle direttive 85/337/CEE e 96/61/CE del Consiglio e delle direttive 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE e del regolamento (CE) n. 1013/2006 [COM(2008)0018 - C6-0040/2008 - 2008/0015(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Chris Davies (A6-0414/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
5.5. Controllo e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra provenienti dai carburanti (trasporto stradale e navigazione interna) ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché l'introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra dovute all'uso di combustibili per i trasporti su strada e che modifica la direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CEE [COM(2007)0018 - C6-0061/2007 - 2007/0019(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Dorette Corbey (A6-0496/2007)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
5.6. Livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove nell'ambito dell'approccio comunitario integrato finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli leggeri [COM(2007)0856 - C6-0022/2008 - 2007/0297(COD)] - Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Relatore: Guido Sacconi (A6-0419/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)
Avril Doyle (relatore) ha accolto con favore l'esito della votazione, sottolineando nel contempo che gli accordi in prima lettura dovrebbero restare un'eccezione e Miroslav Ouzký (presidente della commissione ENVI) è intervenuto sullo stesso tema (Il Presidente si è associato alle dichiarazioni della relatrice).
5.7. Organizzazione dell'orario di lavoro ***II (votazione)
Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune adottata dal Consiglio in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2003/88/CE concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro [10597/2/2008 - C6-0324/2008 - 2004/0209(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Alejandro Cercas (A6-0440/2008)
(Richiesta la maggioranza qualificata)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)
Alejandro Cercas (relatore) e Jan Andersson hanno accolto con favore l'esito della votazione.
5.8. Applicazione transfrontaliera della normativa in materia di sicurezza stradale ***I (votazione)
Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio per agevolare l'applicazione transfrontaliera della normativa in materia di sicurezza stradale [COM(2008)0151 - C6-0149/2008 - 2008/0062(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Inés Ayala Sender (A6-0371/2008)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del parlamento siriano, guidata da Suleiman Haddad, presidente della commissione per gli affari esteri dell'Assemblea del popolo, presente in tribuna d'onore.
(La seduta, sospesa alle 12.05, è ripresa alle 12.15)
7. Consegna del premio Sakharov - Ventesimo anniversario (Seduta solenne)
Dalle 12.15 alle 12.50, il Parlamento si riunisce in seduta solenne in occasione della consegna del premio Sakharov a Hu Jia, in presenza della sig.ra Elena Bonner, vedova di Andreï Sakharov, e dei precedenti vincitori del premio Sakharov.
PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS Vicepresidente
8. Dichiarazioni di voto
Dichiarazioni di voto scritte:
Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Raccomandazione per la seconda lettura - A6-0440/2008
Hubert Pirker, Kristian Vigenin, Aurelio Juri, Simon Busuttil, Zita Pleštinská, Antonio Masip Hidalgo, Zuzana Roithová, Mairead McGuinness, Kathy Sinnott, Zsolt László Becsey, Frank Vanhecke, Daniel Hannan, Syed Kamall, Siiri Oviir
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.35, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Mechtild ROTHE Vicepresidente
10. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Michael Gahler e Richard Corbett hanno comunicato che, pur essendo stati presenti, il loro nome non figura sull'elenco dei presenti.
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
11. Presentazione di documenti
Le commissioni parlamentari hanno presentato le seguenti relazioni:
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la mobilizzazione dello strumento di flessibilità, in conformità del punto 27 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (COM(2008)0833 - C6-0466/2008 - 2008/2321(ACI)) - commissione BUDG - Relatore: Reimer Böge (A6-0493/2008)
- * Relazione sulla proposta modificata di decisione del Consiglio sulla conclusione, da parte della Comunità europea, della Convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni mobili strumentali e del protocollo riguardante alcuni aspetti inerenti al materiale aeronautico, adottati congiuntamente a Città del Capo il 16 novembre 2001 (COM(2008)0508 - C6-0329/2008 - 2008/0162(CNS)) - commissione JURI - Relatore: Georgios Papastamkos (A6-0506/2008)
- Relazione sul progetto di modifica dell’accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (COM(2008)0834 - C6-0465/2008 - 2008/2320(ACI)) - commissione AFCO - Relatore: Jo Leinen (A6-0509/2008)
12. Storni di stanziamenti
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 45/2008 della Commissione europea (C6-0460/2008).
La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.
13. Relazione annuale dell'Unione europea sui diritti umani - Iniziativa francese all'ONU per la depenalizzazione dell'omosessualità (discussione)
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione annuale dell'Unione europea sui diritti umani
Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Iniziativa francese all'ONU per la depenalizzazione dell'omosessualità
Benita Ferrero-Waldner (membro della Commissione) rende le dichiarazioni.
Intervengono Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE-DE, Raimon Obiols i Germà, a nome del gruppo PSE, Marco Cappato, a nome del gruppo ALDE, Hélène Flautre, a nome del gruppo Verts/ALE, Vittorio Agnoletto, a nome del gruppo GUE/NGL, Zbigniew Zaleski, Richard Howitt, Sarah Ludford, Gay Mitchell, Ana Maria Gomes e Eoin Ryan.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Czesław Adam Siekierski, Marek Aleksander Czarnecki, Milan Horáček, Jim Allister e Marios Matsakis.
Interviene Benita Ferrero-Waldner.
Rama Yade (Presidente in carica del Consiglio) rende le dichiarazioni.
La discussione è chiusa.
PRESIDENZA: Luisa MORGANTINI Vicepresidente
14. Situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea (2004-2008) - Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (discussione)
Relazione sulla situazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea (2004-2008) [2007/2145(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Giusto Catania (A6-0479/2008)
Interrogazione orale (O-0128/2008) presentata da Gérard Deprez, a nome della commissione LIBE, al Consiglio: Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (FSJA): passi avanti nel 2008 (B6-0489/2008)
Interrogazione orale (O-0133/2008) presentata da Gérard Deprez, a nome della commissione LIBE, alla Commissione: Progressi nel 2008 dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) (B6-0494/2008)
Giusto Catania illustra la sua relazione.
Gérard Deprez svolge le interrogazioni orali.
Rama Yade (Presidente in carica del Consiglio) e Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione) rispondono alle interrogazioni orali.
Intervengono Ignasi Guardans Cambó (relatore per parere della commissione CULT), Kinga Gál, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, Alexander Alvaro, a nome del gruppo ALDE, Tatjana Ždanoka, a nome del gruppo Verts/ALE, Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, Miguel Portas, a nome del gruppo GUE/NGL, Georgios Georgiou, a nome del gruppo IND/DEM, Koenraad Dillen, non iscritto, Stefano Zappalà, Jan Marinus Wiersma e Sophia in 't Veld.
PRESIDENZA: Mario MAURO Vicepresidente
Intervengono Mario Borghezio, Eva-Britt Svensson, Hélène Goudin, Irena Belohorská, Mihael Brejc, Stavros Lambrinidis, Inese Vaidere, Michael Cashman, Armando França, Genowefa Grabowska e Carlos Coelho.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Charles Tannock, Marios Matsakis, Kathy Sinnott e Csaba Sógor.
Intervengono Rama Yade, Jacques Barrot e Giusto Catania.
Le proposte di risoluzione da presentare ai sensi dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento saranno annunciate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: Relazione Giusto Catania - A6-0479/2008: tornata di gennaio. Proposte di risoluzione: tornata successiva.
15. Approccio del Consiglio alla revisione del regolamento dell'OLAF (discussione)
Interrogazione orale (O-0116/2008) presentata da Ingeborg Gräßle, a nome della commissione CONT, al Consiglio: Approccio del Consiglio alla revisione del regolamento dell'OLAF (B6-0492/2008)
Ingeborg Gräßle svolge l'interrogazione orale.
Rama Yade (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Jean-Pierre Audy, a nome del gruppo PPE-DE, Herbert Bösch, a nome del gruppo PSE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, José Javier Pomés Ruiz e Inés Ayala Sender.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Paul Rübig, Markus Pieper e Mairead McGuinness.
Interviene Rama Yade.
Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, al termine della discussione.
- Ingeborg Gräßle, a nome del gruppo PPE-DE, Paulo Casaca, a nome del gruppo PSE, Jorgo Chatzimarkakis, a nome del gruppo ALDE, Mogens Camre, a nome del gruppo UEN, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, e Søren Bo Søndergaard, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'approccio del Consiglio alla revisione del regolamento OLAF (B6-0627/2008)
16. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni alla Commissione)
Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni alla Commissione (B6-0491/2008).
Prima parte
Interrogazione 32 (Tadeusz Zwiefka): Piano di emergenza per le PMI.
Joaquín Almunia (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Tadeusz Zwiefka, Mairead McGuinness e Silvia-Adriana Ţicău.
Interrogazione 33 (Ryszard Czarnecki): Lotta contro il terrorismo.
Interrogazione 34 (Wiesław Stefan Kuc): Azioni della Commissione contro i gruppi terroristici nella Repubblica islamica del Pakistan.
Ján Figeľ (membro della Commissione) risponde alle interrogazioni e alle domande complementari di Ryszard Czarnecki e Wiesław Stefan Kuc.
Interrogazione 35 (Silvia-Adriana Ţicău): Investimenti nelle infrastrutture energetiche.
Joaquín Almunia risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Silvia-Adriana Ţicău.
Seconda parte
Interrogazione 36 (Marie Panayotopoulos-Cassiotou): Istruzione dei bambini di migranti.
Ján Figeľ risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Justas Vincas Paleckis e Silvia-Adriana Ţicău.
Interrogazione 37 (Seán Ó Neachtain): Libro bianco sullo sport.
Ján Figeľ risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Seán Ó Neachtain, Manolis Mavrommatis e Avril Doyle.
L'interrogazione 38 riceverà una risposta scritta.
Interviene Christopher Beazley sullo svolgimento del tempo delle interrogazioni.
Interrogazione 39 (Manuel Medina Ortega): Euro e inflazione.
Joaquín Almunia risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Manuel Medina Ortega, Gay Mitchell e Paul Rübig.
Interrogazione 40 (Georgios Papastamkos): Organizzazione della governance economica dell'UE.
Joaquín Almunia risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Georgios Papastamkos e Armando França.
Le interrogazioni da 41 a 43 riceveranno una risposta scritta.
Interviene Gay Mitchell per criticare l'organizzazione del tempo delle interrogazioni (La Presidente ne prende atto).
Androulla Vassiliou (membro della Commissione) risponde all'interrogazione e a una domanda complementare di Emmanouil Angelakas.
Interrogazione 45 (Ioannis Gklavakis): Etichettatura di alimenti.
Androulla Vassiliou risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Ioannis Gklavakis, Jim Allister e Marian Harkin.
Le interrogazioni da 46 a 88 riceveranno una risposta scritta.
Interviene Avril Doyle sulla necessità di una riorganizzazione del tempo delle interrogazioni (La Presidente ne prende atto).
Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).
Il tempo delle interrogazioni riservato alla Commissione è chiuso.
(La seduta, sospesa alle 19.55, è ripresa alle 21.05)
PRESIDENZA: Edward McMILLAN-SCOTT Vicepresidente
17. Quadro europeo di riferimento per garantire la qualità dell'insegnamento e della formazione professionale ***I - Sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) ***I (discussione)
Relazione sulla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione di un quadro europeo di riferimento per l'assicurazione della qualità dell'istruzione e della formazione professionali [COM(2008)0179 - C6-0163/2008 - 2008/0069(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jan Andersson (A6-0438/2008)
Relazione sulla proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio sull'istituzione del sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionale (ECVET) [COM(2008)0180 - C6-0162/2008 - 2008/0070(COD)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Thomas Mann (A6-0424/2008)
Jan Andersson illustra la sua relazione.
Thomas Mann illustra la sua relazione.
Interviene Ján Figeľ (membro della Commissione).
Intervengono Marie Panayotopoulos-Cassiotou, a nome del gruppo PPE-DE, Corina Creţu, a nome del gruppo PSE, Hannu Takkula, a nome del gruppo ALDE, Sepp Kusstatscher, a nome del gruppo Verts/ALE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Joel Hasse Ferreira, Marian Harkin e Marusya Ivanova Lyubcheva.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Tomáš Zatloukal, Zbigniew Zaleski, Dragoş Florin David, Nicodim Bulzesc, Mairead McGuinness, Czesław Adam Siekierski e Paul Rübig.
Intervengono Ján Figeľ, Jan Andersson e Thomas Mann.
18. Valutazione e sviluppo futuro dell'Agenzia FRONTEX e del sistema europeo di sorveglianza delle frontiere EUROSUR (discussione)
Relazione sulla valutazione e lo sviluppo futuro dell'Agenzia FRONTEX e del sistema europeo di sorveglianza delle frontiere EUROSUR [2008/2157(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Javier Moreno Sánchez (A6-0437/2008)
Javier Moreno Sánchez illustra la sua relazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Tobias Pflüger (relatore per parere della commissione DEVE), Simon Busuttil, a nome del gruppo PPE-DE, Inger Segelström, a nome del gruppo PSE, Adina-Ioana Vălean, a nome del gruppo ALDE, Giusto Catania, a nome del gruppo GUE/NGL, Johannes Blokland, a nome del gruppo IND/DEM, Philip Claeys, non iscritto, Carlos Coelho, Marian-Jean Marinescu e Dushana Zdravkova.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Rareş-Lucian Niculescu, Czesław Adam Siekierski e Carl Schlyter.
Intervengono Jacques Barrot e Javier Moreno Sánchez.
19. Impatto della contraffazione sul commercio internazionale - Aspetti della contraffazione che riguardano la protezione dei consumatori (discussione)
Relazione sull'impatto della contraffazione sul commercio internazionale [2008/2133(INI)] - Commissione per il commercio internazionale. Relatore: Gianluca Susta (A6-0447/2008)
Interrogazione orale (O-0097/2008) presentata da Arlene McCarthy, a nome della commissione IMCO, alla Commissione: Aspetti della contraffazione che riguardano la protezione dei consumatori (B6-0486/2008)
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
Intervengono Eva Lichtenberger (relatore per parere della commissione JURI), Corien Wortmann-Kool, a nome del gruppo PPE-DE, David Martin, a nome del gruppo PSE, Carl Schlyter, a nome del gruppo Verts/ALE, Pedro Guerreiro, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Christofer Fjellner, Christel Schaldemose, Georgios Papastamkos, Francisco Assis, Jacques Toubon e Małgorzata Handzlik.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Emmanouil Angelakas e Czesław Adam Siekierski.