Nella sua dichiarazione il Presidente condanna a nome del Parlamento l'attentato perpetrato il 7 marzo 2009 contro la base militare di Massereene, nell'Irlanda del Nord, attentato che ha fatto due morti tra i soldati del Genio, Mark Quinsey e Cengiz Azimkar, e diversi feriti.
Il Parlamento rende omaggio alle vittime osservando un minuto di silenzio.
Intervengono James Nicholson, Liam Aylward e Jim Allister, che si associano alle dichiarazioni del Presidente.
° ° ° °
Il Presidente rende una dichiarazione in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna 2009.
3. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
° ° ° °
Adina-Ioana Vălean ha comunicato di essere stata presente alla seduta del 19.02.2009 ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.
4. Composizione del Parlamento
Le autorità competenti della Romania hanno comunicato la nomina di Marian Zlotea a una carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo, a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, dell'Atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto. Il Parlamento ne prende atto e, a norma dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento, constata la vacanza del suo seggio con effetto a decorrere dal 17 febbraio 2009.
Le medesime autorità rumene hanno comunicato l'elezione al Parlamento europeo di Ioan Lucian Hămbăşan in sostituzione di Marian Zlotea, con effetto a decorrere dal 1°marzo2009.
A norma dell'articolo 3, paragrafo 2, del regolamento, finché i suoi poteri non siano stati verificati o non sia stato deciso in merito a una contestazione, Ioan Lucian Hămbăşan siede con pieni diritti nel Parlamento e nei suoi organi, purché abbia preventivamente dichiarato di non ricoprire alcuna carica incompatibile con quella di deputato al Parlamento europeo.
5. Richiesta di difesa dell'immunità parlamentare
Aldo Patriciello ha presentato una richiesta di difesa della sua immunità e dei suoi privilegi nell'ambito di un procedimento pendente presso il Tribunale di Isernia.
Umberto Bossi, ex deputato al Parlamento europeo, ha presentato, a mezzo del proprio legale, una richiesta di difesa della sua immunità e dei suoi privilegi nell'ambito di un procedimento presso il Tribunale di Verbania, per fatti verificatisi allorché ricopriva la carica di deputato al Parlamento europeo.
A norma dell'articolo 6, paragrafo 3, del regolamento, le richieste in oggetto sono trasmesse alla commissione competente, vale a dire la commissione JURI.
6. Seguito dato a una richiesta di difesa dell'immunità
In seguito alla decisione del Parlamento europeo del 24 ottobre 2006 di revocare l'immunità parlamentare a Bogdan Golik, su richiesta del Pubblico ministero della Corte d'appello di Bruxelles, le competenti autorità belghe hanno comunicato al Parlamento, a norma dell'articolo 7, paragrafo 9, del regolamento, la chiusura del procedimento giudiziario contro il deputato in questione.
Tale comunicazione sarà trasmessa per conoscenza alla commissione JURI.
7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni
Su richiesta del gruppo PPE-DE, il Parlamento ratifica le seguenti nomine:
commissione IMCO: Ioan Lucian Hămbăşan
sottocommissione per la sicurezza e la difesa: Ioan Lucian Hămbăşan
delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese: Ioan Lucian Hămbăşan.
8. Firma di atti adottati in codecisione
Il Presidente comunica che, congiuntamente al Presidente del Consiglio, procederà mercoledì alla firma dei seguenti atti adottati in codecisione, a norma dell'articolo 68 del regolamento del Parlamento:
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 80/181/CEE del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri riguardo alle unità di misura (03601/2009/LEX - C6-0082/2009 - 2007/0187(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che adegua alla decisione 1999/468/CE del Consiglio determinati atti soggetti alla procedura di cui all’articolo 251 del trattato, per quanto riguarda la procedura di regolamentazione con controllo - Adeguamento alla procedura di regolamentazione con controllo – Parte seconda (03692/2008/LEX - C6-0083/2009 - 2007/0293(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 638/2004 relativo alle statistiche comunitarie degli scambi di beni tra Stati membri (03706/2008/LEX - C6-0084/2009 - 2008/0026(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche europee e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1101/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla trasmissione all’Istituto statistico delle Comunità europee di dati statistici protetti dal segreto, il regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, relativo alle statistiche comunitarie, e la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio, che istituisce un comitato del programma statistico delle Comunità europee (03708/2008/LEX - C6-0085/2009 - 2007/0220(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i diritti aeroportuali (03712/2008/LEX - C6-0086/2009 - 2007/0013(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca in zone diverse dall'Atlantico settentrionale (rifusione) (03620/2008/LEX - C6-0087/2009 - 2007/0260(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 2150/2002 relativo alle statistiche sui rifiuti per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (03694/2008/LEX - C6-0089/2009 - 2007/0271(COD))
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 94/19/CE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi per quanto riguarda il livello di copertura e il termine di rimborso (03743/2008/LEX - C6-0090/2009 - 2008/0199(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture e l'attività degli stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-occidentale (rifusione) (03633/2008/LEX - C6-0091/2009 - 2007/0264(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla trasmissione di statistiche sulle catture nominali da parte degli Stati membri con attività di pesca nell'Atlantico nord-orientale (rifusione) (03648/2008/LEX - C6-0092/2009 - 2007/0268(COD))
- Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 999/2001 recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione (03693/2008/LEX - C6-0093/2009 - 2008/0030(COD))
9. Richiesta di applicare la procedura di urgenza
Richiesta del Consiglio di applicare la procedura di urgenza (articolo 134 del regolamento) a:
Piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo [COM(2009)0093 - C6-0081/2009 - 2009/0029(CNS)]
Motivazione dell'urgenza:
La proposta di messa in atto di un nuovo piano a favore del tonno rosso deve entrare in vigore il 15 aprile 2009, data di inizio della principale campagna di pesca.
Il Parlamento sarà chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di applicare la procedura di urgenza all'inizio della seduta di domani.
10. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti
1) dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle formalità di dichiarazione delle navi in arrivo o in partenza da porti degli Stati membri della Comunità e che abroga la direttiva 2002/6/CE (COM(2009)0011 - C6-0030/2009 - 2009/0005(COD))
deferimento
merito :
TRAN
- Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione n. 573/2007/CE che istituisce il Fondo europeo per i rifugiati per il periodo 2008-2013, sopprimendo il finanziamento di alcune azioni comunitarie e cambiando il limite di finanziamento delle stesse (COM(2009)0067 - C6-0070/2009 - 2009/0026(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
BUDG
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (COM(2009)0066 - C6-0071/2009 - 2009/0027(COD))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
DEVE, AFET, BUDG
- Proposta di regolamento del Consiglio che adotta l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all'atto dell'attraversamento delle frontiere esterne e l'elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (Versione codificata) (COM(2008)0761 - C6-0072/2009 - 2008/0225(CNS))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di decisione del Consiglio sulla conclusione, a nome della Comunità europea, del protocollo di attuazione della convenzione delle Alpi nell'ambito dei trasporti (protocollo "Trasporti") (COM(2008)0895 - C6-0073/2009 - 2008/0262(CNS))
deferimento
merito :
TRAN
parere :
ENVI
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 78/660/CEE del Consiglio relativa ai conti annuali di taluni tipi di società per quanto riguarda le microentità (COM(2009)0083 - C6-0074/2009 - 2009/0035(COD))
deferimento
merito :
JURI
parere :
ECON
- Progetto di bilancio rettificativo n. 1 per l'esercizio 2009, stabilito dal Consiglio il 26 febbraio 2009 (06952/2009 - C6-0075/2009 - 2009/2008(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
- Progetto di bilancio rettificativo n. 2 per l'esercizio 2009, stabilito dal Consiglio il 26 febbraio 2009 (06953/2009 - C6-0077/2009 - 2009/2010(BUD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda le norme in materia di fatturazione (COM(2009)0021 - C6-0078/2009 - 2009/0009(CNS))
deferimento
merito :
ECON
parere :
JURI
- Proposta di decisione del Consiglio recante rettifica della direttiva 2008/73/CE che semplifica le procedure di redazione degli elenchi e di diffusione dell’informazione in campo veterinario e zootecnico e che modifica le direttive 64/432/CEE, 77/504/CEE, 88/407/CEE, 88/661/CEE, 89/361/CEE, 89/556/CEE, 90/426/CEE, 90/427/CEE, 90/428/CEE, 90/429/CEE, 90/539/CEE, 91/68/CEE, 91/496/CEE, 92/35/CEE, 92/65/CEE, 92/66/CEE, 92/119/CEE, 94/28/CE, 2000/75/CE, la decisione 2000/258/CE nonché le direttive 2001/89/CE, 2002/60/CE e 2005/94/CE (COM(2009)0045 - C6-0079/2009 - 2009/0016(CNS))
deferimento
merito :
AGRI
- Proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell’accordo tra la Comunità europea e la Repubblica islamica del Pakistan su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2008)0081 - C6-0080/2009 - 2008/0036(CNS))
deferimento
merito :
TRAN
- Proposta di regolamento del Consiglio concernente un piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo (COM(2009)0093 - C6-0081/2009 - 2009/0029(CNS))
deferimento
merito :
PECH
parere :
ENVI
2) dalle commissioni parlamentari
2.1) relazioni:
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica dei regolamenti (CE) n. 549/2004, (CE) n. 550/2004, (CE) n. 551/2004 e (CE) n. 552/2004 al fine di migliorare il funzionamento e la sostenibilità del sistema aeronautico europeo (COM(2008)0388 - C6-0250/2008 - 2008/0127(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Marian-Jean Marinescu (A6-0002/2009)
- Relazione sulla parità di trattamento e di accesso tra uomini e donne nelle arti dello spettacolo (2008/2182(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Claire Gibault (A6-0003/2009)
- Relazione sull'attuazione della direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2008/2247(INI)) - commissione JURI - Relatore: Bert Doorn (A6-0014/2009)
- Relazione sulle prospettive in materia di diritti d’autore nell’UE (2008/2121(INI)) - commissione JURI - Relatore: Manuel Medina Ortega (A6-0017/2009)
- Relazione sul piano d'azione della Commissione verso un quadro di controllo interno integrato (2008/2150(INI)) - commissione CONT - Relatore: Gabriele Stauner (A6-0022/2009)
- Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio su un partenariato strategico UE–Messico (2008/2289(INI)) - commissione AFET - Relatore: José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra (A6-0028/2009)
- Relazione sulla situazione sociale dei rom e su un loro miglior accesso al mercato del lavoro nell’UE (2008/2137(INI)) - commissione EMPL - Relatore: Magda Kósáné Kovács (A6-0038/2009)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sul trasferimento transfrontaliero della sede sociale di una società (2008/2196(INI)) - commissione JURI - Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A6-0040/2009)
- Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sull'iniziativa europea per lo sviluppo del microcredito a sostegno della crescita e dell’occupazione (2008/2122(INI)) - commissione ECON - Relatore: Zsolt László Becsey (A6-0041/2009)
- Relazione recante richiesta alla Commissione di presentare una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per l’attuazione dell’iniziativa dei cittadini (2008/2169(INI)) - commissione AFCO - Relatore: Sylvia-Yvonne Kaufmann (A6-0043/2009)
- * Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo allo statuto della società privata europea (COM(2008)0396 - C6-0283/2008 - 2008/0130(CNS)) - commissione JURI - Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A6-0044/2009)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle emissioni degli impianti industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (rifusione) (COM(2007)0844 - C6-0002/2008 - 2007/0286(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Holger Krahmer (A6-0046/2009)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell’accordo tra la Comunità europea e la Repubblica di Armenia su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2007)0729 - C6-0519/2008 - 2007/0251(CNS)) - commissione TRAN - Relatore: Paolo Costa (A6-0049/2009)
- Relazione sul futuro del sistema europeo comune di asilo (2008/2305(INI)) - commissione LIBE - Relatore: Giusto Catania (A6-0050/2009)
- Relazione sulla protezione dei consumatori, in particolare dei minori, per quanto riguarda l'utilizzo dei videogiochi (2008/2173(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Toine Manders (A6-0051/2009)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa ad orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione (COM(2008)0869 - C6-0050/2009 - 2008/0252(CNS)) - commissione EMPL - Relatore: Jan Andersson (A6-0052/2009)
- Relazione sulla lotta contro le mutilazioni sessuali femminili praticate nell'UE (2008/2071(INI)) - commissione FEMM - Relatore: Cristiana Muscardini (A6-0054/2009)
- Relazione sull’integrazione delle problematiche ambientali nel settore dei trasporti e l’internalizzazione dei costi esterni (2008/2240(INI)) - commissione TRAN - Relatore: Georg Jarzembowski (A6-0055/2009)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'avvio, l'esercizio e la vigilanza prudenziale dell'attività degli istituti di moneta elettronica, che modifica le direttive 2005/60/CE e 2006/48/CE e che abroga la direttiva 2000/46/CE (COM(2008)0627 - C6-0350/2008 - 2008/0190(COD)) - commissione ECON - Relatore: John Purvis (A6-0056/2009)
- Relazione sugli orientamenti relativi alla procedura di bilancio 2010 - Sezione I - Parlamento europeo, Sezione II - Consiglio, Sezione IV - Corte di giustizia, Sezione V - Corte dei conti, Sezione VI - Comitato economico e sociale europeo, Sezione VII - Comitato delle regioni, Sezione VIII - Mediatore europeo, Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati (2009/2004(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Vladimír Maňka (A6-0057/2009)
- Relazione sulla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale (2008/2180(INI)) - commissione JURI - Relatore: Manuel Medina Ortega (A6-0058/2009)
- * Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio concernente la conclusione dell'accordo tra la Comunità europea e lo Stato d'Israele su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei (COM(2008)0178 - C6-0520/2008 - 2008/0068(CNS)) - commissione TRAN - Relatore: Paolo Costa (A6-0059/2009)
- * Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che determina il campo di applicazione dell'articolo 143, lettere b) e c) della direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto di talune importazioni definitive di beni ((versione codificata) (COM(2008)0575 - C6-0347/2008 - 2008/0181(CNS)) - commissione JURI - Relatore: Lidia Joanna Geringer De Oedenberg (A6-0060/2009)
- Relazione sulle prossime fasi della gestione delle frontiere nell’Unione europea ed esperienze analoghe in paesi terzi (2008/2181(INI)) - commissione LIBE - Relatore: Jeanine Hennis-Plasschaert (A6-0061/2009)
- Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo destinata al Consiglio sul partenariato strategico Unione europea-Brasile (2008/2288(INI)) - commissione AFET - Relatore: Maria Eleni Koppa (A6-0062/2009)
- Relazione su un piano europeo di ripresa economica (2008/2334(INI)) - commissione ECON - Relatore: Elisa Ferreira (A6-0063/2009)
- Relazione sull’integrità del gioco d’azzardo online (2008/2215(INI)) - commissione IMCO - Relatore: Christel Schaldemose (A6-0064/2009)
- ***I Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di talune infrastrutture (COM(2008)0436 - C6-0276/2008 - 2008/0147(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Saïd El Khadraoui (A6-0066/2009)
- Relazione su migliori carriere e maggiore mobilità: una partnership europea per i ricercatori (2008/2213(INI)) - commissione ITRE - Relatore: Pia Elda Locatelli (A6-0067/2009)
- *** Raccomandazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione del protocollo addizionale dell’accordo sugli scambi, lo sviluppo e la cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Repubblica sudafricana, dall’altro, per tener conto dell’adesione della Repubblica di Bulgaria e della Romania all’Unione europea (16447/2008 - C6-0017/2009 - 2008/0212(AVC)) - commissione DEVE - Relatore: Josep Borrell Fontelles (A6-0073/2009)
- Relazione sullo "Small Business Act" per l'Europa (2008/2237(INI)) - commissione ITRE - Relatore: Edit Herczog (A6-0074/2009)
- Relazione sulla politica di coesione: Investire nell’economia reale (2009/2009(INI)) - commissione REGI - Relatore: Evgeni Kirilov (A6-0075/2009)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (rifusione) (COM(2008)0229 - C6-0184/2008 - 2008/0090(COD)) - commissione LIBE - Relatore: Michael Cashman (A6-0077/2009)
- * Relazione sull'iniziativa della Repubblica francese relativa alla proposta di decisione del Consiglio sull'adeguamento degli stipendi base e delle indennità applicabili al personale dell'Europol (14479/2008 - C6-0038/2009 - 2009/0804(CNS)) - commissione LIBE - Relatore: Agustín Díaz De Mera García Consuegra (A6-0078/2009)
- Relazione sui lavori dell’Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE nel 2008 (2008/2303(INI)) - commissione DEVE - Relatore: Thierry Cornillet (A6-0081/2009)
- Relazione sulla sfida del deterioramento dei terreni agricoli nell'UE, in particolare nell'Europa meridionale: la risposta attraverso gli strumenti della politica agricola dell'UE (2008/2219(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Vincenzo Aita (A6-0086/2009)
- Relazione su "Garantire la qualità degli alimenti - Armonizzazione o reciproco riconoscimento delle norme" (2008/2220(INI)) - commissione AGRI - Relatore: Maria Petre (A6-0088/2009)
- Relazione sullo sviluppo di uno spazio aereo comune con Israele (2008/2136(INI)) - commissione TRAN - Relatore: Luca Romagnoli (A6-0090/2009)
- ***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime (rifusione) (05724/2/2008 - C6-0222/2008 - 2005/0237A(COD)) - commissione CODE - Relatore: Luis De Grandes Pascual (A6-0097/2009)
- ***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle disposizioni ed alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi (rifusione) (05726/2/2008 - C6-0223/2008 - 2005/0237B(COD)) - commissione CODE - Relatore: Luis De Grandes Pascual (A6-0098/2009)
- ***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (rifusione) (05722/3/2008 - C6-0224/2008 - 2005/0238(COD)) - commissione CODE - Relatore: Dominique Vlasto (A6-0099/2009)
- ***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2002/59/CE relativa all’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d’informazione (05719/3/2008 - C6-0225/2008 - 2005/0239(COD)) - commissione CODE - Relatore: Dirk Sterckx (A6-0100/2009)
- ***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi fondamentali in materia di inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo e che modifica le direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE (05721/5/2008 - C6-0226/2008 - 2005/0240(COD)) - commissione CODE - Relatore: Jaromír Kohlíček (A6-0101/2009)
- ***III Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente (06389/2/2008 - C6-0227/2008 - 2005/0241(COD)) - commissione CODE - Relatore: Paolo Costa (A6-0102/2009)
- Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea, in conformità del punto 26 dell'accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (COM(2009)0023 - C6-0040/2009 - 2009/2007(ACI)) - commissione BUDG - Relatore: Reimer Böge (A6-0106/2009)
- Relazione sugli orientamenti relativi alla procedura di bilancio 2010 - Sezione III - Commissione (2009/2005(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: László Surján (A6-0111/2009)
- Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo, destinata al Consiglio, sul mandato del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia (2008/2290(INI)) - commissione AFET - Relatore: Annemie Neyts-Uyttebroeck (A6-0112/2009)
- Relazione sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2009 dell'Unione europea per l'esercizio 2009 - Sezione III - Commissione (2009/2008(BUD)) - commissione BUDG - Relatore: Jutta Haug (A6-0113/2009)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui requisiti dell’omologazione per tipo riguardo alla sicurezza generale degli autoveicoli (COM(2008)0316 - C6-0210/2008 - 2008/0100(COD)) - commissione IMCO - Relatore: Andreas Schwab (A6-0482/2008)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (rifusione) (COM(2008)0049 - C6-0053/2008 - 2008/0035(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Dagmar Roth-Behrendt (A6-0484/2008)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi prodotti alimentari e recante modifica del regolamento (CE) n. XXX/XXXX [procedura uniforme] (COM(2007)0872 - C6-0027/2008 - 2008/0002(COD)) - commissione ENVI - Relatore: Kartika Tamara Liotard (A6-0512/2008)
- ***I Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 216/2008 per quanto riguarda gli aeroporti, la gestione del traffico aereo e i servizi di navigazione aerea e abroga la direttiva 2006/23/CE del Consiglio (COM(2008)0390 - C6-0251/2008 - 2008/0128(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Marian-Jean Marinescu (A6-0515/2008)
2.2) raccomandazioni per la seconda lettura:
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al rispetto degli obblighi dello Stato di bandiera (14288/2/2008 - C6-0484/2008 - 2005/0236(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Emanuel Jardim Fernandes (A6-0069/2009)
- ***II Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'assicurazione degli armatori per i crediti marittimi (14287/2/2008 - C6-0483/2008 - 2005/0242(COD)) - commissione TRAN - Relatore: Gilles Savary (A6-0072/2009)
3) dai deputati
3.1) interrogazioni orali in vista dell'ora delle interrogazioni (articolo 109 del regolamento) (B6-0009/2009)
3.2) proposte di risoluzione (articolo 113 del regolamento)
- Philip Claeys. Proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull’interferenza della Commissione nelle questioni interne del Brabante fiammingo (B6-0103/2009)
deferimento
merito :
LIBE
parere :
REGI
4) dal Comitato di conciliazione
- Progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime (rifusione) (03719/2008 - C6-0042/2009 - 2005/0237A(COD))
- Progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle disposizioni e alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi (rifusione) (03720/2008 - C6-0043/2009 - 2005/0237B(COD))
- Progetto comune, approvato dal Comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (rifusione) (03721/2008 - C6-0044/2009 - 2005/0238(COD))
- Progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione (03722/2008 - C6-0045/2009 - 2005/0239(COD))
- Progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi fondamentali in materia di inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo e che modifica le direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE (03723/2008 - C6-0046/2009 - 2005/0240(COD))
- Progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente . (03724/2008 - C6-0047/2009 - 2005/0241(COD))
11. Interrogazioni orali e dichiarazioni scritte (presentazione)
I deputati hanno presentato i seguenti documenti
1) interrogazioni orali (articolo 108 del regolamento):
- (O-0005/2009) presentata da Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, e Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE, al Consiglio: Stato di avanzamento del SIS II (B6-0010/2009),
- (O-0006/2009) presentata da Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, e Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Stato di avanzamento del SIS II (B6-0011/2009),
- (O-0012/2009) presentata da Marco Cappato, Marco Pannella, Janusz Onyszkiewicz, a nome del gruppo ALDE, Monica Frassoni e Eva Lichtenberger, a nome del gruppo Verts/ALE, alla Commissione: 50° anniversario della rivolta in Tibet e del dialogo tra il Dalai Lama e il Governo cinese (B6-0012/2009),
- (O-0018/2009) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Avvio dell'Area unica dei pagamenti in euro (AUPE) (B6-0013/2009),
- (O-0023/2009) presentata da Jan Andersson, a nome della commissione EMPL, alla Commissione: Figli di migranti (B6-0014/2009),
- (O-0026/2009) presentata da Josep Borrell Fontelles, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: 5° Forum mondiale dell'acqua a Istanbul dal 16 al 22 marzo 2009 (B6-0015/2009),
- (O-0030/2009) presentata da Josep Borrell Fontelles, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Relazione della Corte dei conti n. 10/2008 sull'aiuto allo sviluppo fornito dalla CE ai servizi sanitari nell'Africa subsahariana (B6-0016/2009);
2) dichiarazioni scritte per l'iscrizione nel registro (articolo 116 del regolamento):
- Philip Bushill-Matthews, Elisabeth Morin, Thomas Mann, Luigi Cocilovo e Paulo Casaca sull'importanza dell'occupazione e dei diritti dei lavoratori nell'UE (0025/2009),
- Grażyna Staniszewska, Hannu Takkula e Vasco Graça Moura sulla proclamazione dell'Anno europeo delle lingue dei paesi vicini (0026/2009),
- Riccardo Ventre sulla promozione dei diritti della famiglia (0027/2009),
- Riccardo Ventre sull'attuazione di misure preventive per combattere il fenomeno delle baby gang negli Stati membri dell'Unione europea (0028/2009),
- Eleonora Lo Curto e Paolo Bartolozzi sulla figura dello psicologo nelle scuole (0029/2009),
- Paolo Bartolozzi, David Casa, Riccardo Ventre e Elisabetta Gardini sull'armonizzazione del sistema fiscale nei paesi dell'Unione europea attraverso l'introduzione di un quoziente familiare (0030/2009),
- Paolo Bartolozzi, David Casa, Riccardo Ventre e Elisabetta Gardini su un piano urgente di defiscalizzazione delle PMI nell’Unione europea (0031/2009),
- Zuzana Roithová, Genowefa Grabowska, Françoise Grossetête e Amalia Sartori sulle norme europee per le calzature per bambini (0032/2009),
- Alexandru Nazare sul rischio di adottare misure di tipo protezionistico durante la crisi finanziaria (0033/2009),
- Daniel Strož, Jiří Maštálka e Jaromír Kohlíček sul rifiuto della politicizzazione della storia e della strumentalizzazione dell’ideologia per screditare e reprimere la sinistra europea (0034/2009).
12. Petizioni
Conformemente all'articolo 191, paragrafo 5, del regolamento, le seguenti petizioni, che sono state iscritte nel ruolo generale alle date di seguito riportate, sono state deferite alla commissione competente:
Il 4 febbraio 2009
di Viktoria Roth (n.0001/2009); di Marianne Söderberg (n.0002/2009); di Gerhard Evert (n.0003/2009); di Desislav Slavov Chukolov (n.0004/2009); di František Faber (n.0005/2009); di Fosso Jean-Marie Taga (n.0006/2009); di Tobias Jost (n.0007/2009); di Gabriele Schmid (n.0008/2009); di Gabriele Laganà (Unime Group) (n.0009/2009); di (nome riservato) (n.0010/2009); di Eduardo Braga (n.0011/2009); di Cinzia Mancinelli (n.0012/2009); di Júlio César De Oliveira Lopes (n.0013/2009); di Friedhelm Höfer (n.0014/2009); di Gerda Schumann (2 firme) (n.0015/2009); di J.C. Herbreteau (MAN-Mouvement pour une Alternative Non-violente (Vendée) (16 firme) (n.0016/2009); di Cruz Fuertes Balbuena (n. 0017/2009); di Mihail-Vasile Chiorean (n. 0018/2009); di Fernando Mesquita (n. 0019/2009); di Momir Veselinov (n. 0020/2009); di Johan Robesin (Partij voor Zeeland) (n.0021/2009); di Angela Ferretti (n.0022/2009); di Simon Collyer (Justice Organisation) (n.0023/2009); di Jürgen Lohrbächer (n.0024/2009); di Jean-Luc Darcourt (n.0025/2009); di Bojan Navodnik (n.0026/2009); di Jerzy Bajik (2 firme) (n.0027/2009); di Mariano Martínez Fernández (n.0028/2009); di Sammy El Ahdal (n.0029/2009); di Dirk Utermann (n.0030/2009).
Il 17 febbraio 2009
di Wilfried Mauz (Bürgerinitiative Lebenswertes Erbach-Donaurieden) (2 firme) (n. 0031/2009); di Karl Bauch (Deutscher Erfinder-Verband e.V.) (n. 0032/2009); di Klaus Landahl (n.0033/2009); di Theodoros Tzioumis (Dimos Tripolis) (n. 0034/2009); di Konstantinos Aivaliotis (3 firme) (n. 0035/2009); di Konstantinos Aivaliotis (3 firme) (n. 0036/2009); di Klaus Ecker (Montessori Fördergemeinschaft Landau und Umgebung e.V.) (35 firme) (n. 0037/2009); di Roland Polant Lato (Eurolines and Albania Interlines) (n. 0038/2009); di André Laurens (n. 0039/2009); di Frank Cavanagh (Biocycle Ltd.) (n.0040/2009); di Kandiah Pathmaseni (Tamil Women Development Forum (TWDF)) (n. 0041/2009); di Yvonne Hewitt (6 firme) (n. 0042/2009); di Inga Speck (n.0043/2009); di Hélder Marques Gonçalves (n. 0044/2009); di Siegfried Mascherek (n. 0045/2009); di (nome riservato) (n. 0046/2009); di Klaus Sojka (n. 0047/2009); di Ulrich Parth (n. 0048/2009); di Nikolaos Kalamitsis (n. 0049/2009); di (nome riservato) (n. 0050/2009); di Dagmar Kusa (EUROCLID-The European Association of History Educators) (n. 0051/2009); di Francesco Zurlo (Verdi Crotone - Co. Ver. Kr (Comitato Vertenza Ambientale Provincia di Crotone) (n. 0052/2009); di Lech Keller-Krawczyk (n. 0053/2009); di Jean-Christophe Nivard (n. 0054/2009); di (nome riservato) (n. 0055/2009); di (nome riservato) (n. 0056/2009); di Hilkka Becker (Immigrant Council of Ireland - Independent Law Centre) (n. 0057/2009); di Adrian Karpinski (n. 0058/2009); di Georgios Mihail Mourtzilas (n. 0059/2009); di Knut W. Schlanert (n. 0060/2009); di Sara Josefina Occhipinti (n. 0061/2009); di Oleg Gorev (Dr. Gorev Engelmann und Kollegen) (n. 0062/2009); di Giorgio Germani (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche) (n. 0063/2009); di (nome riservato) (n. 0064/2009); di Antonio García Jiménez (Asociación para a Defensa Ecolóxica de Galiza (ADEGA)) (n. 0065/2009); di (nome riservato) (n. 0066/2009); di (nome riservato) (n. 0067/2009); di Dawn White (n. 0068/2009); di Marina Micu (n. 0069/2009); di (nome riservato) (n. 0070/2009); di (nome riservato) (n. 0071/2009); di Elisabeta Hanciu (n. 0072/2009); di Kai Möller (n. 0073/2009); di (nome riservato) (n. 0074/2009); di (nome riservato) (n. 0075/2009); di Marisa Tusha (n. 0076/2009); di Luis Sintra (n. 0077/2009); di Sergio González Molina (n. 0078/2009); di Mark Meijer (n. 0079/2009); di (nome riservato) (n. 0080/2009); di (nome riservato) (n. 0081/2009); di (nome riservato) (n. 0082/2009); di Elena Alexa (n. 0083/2009); di (nome riservato) (n. 0084/2009); di (nome riservato) (n. 0085/2009); di Silviu Marin (n. 0086/2009); di Iveta Cīrule (n. 0087/2009); di Sean Farren (n. 0088/2009); di Thomas Hackmann (61 firme) (n. 0089/2009); di Pál Németh (n. 0090/2009); di Diamantino Futinio (n. 0091/2009); di Marco Perotti (Asociación Veïns de L'Alfàs) (2300 firme) (n. 0092/2009); di Angel Simeonov Angelov (2 firme) (n. 0093/2009); di Radboud Verberne (n. 0094/2009); di Antonio Dima (n. 0095/2009); di Agnès Rouart (21 firme) (n. 0096/2009); di Stanisław Mocarski (Związek Zawodowy Pracowników "REMY") (n. 0097/2009); di Josef Tresl (n. 0098/2009); di (nome riservato) (3 firme) (n. 0099/2009); di Nadine Hopp (n. 0100/2009).
Il 3 marzo 2009
di Friedhelm Müller (n. 0101/2009); di Eduardo Galguera García (Fuente Grande) (n. 0102/2009); di Margarita García Jaime (n. 0103/2009); di (nome riservato) (n. 0104/2009); di Svilen Radev (AGROBULS OOD) (n. 0105/2009); di Riccardo Puccioni (n. 0106/2009); di Heinrich Sobol (7 firme) (n. 0107/2009); di Sokrat Lolo (n. 0108/2009); di Georgios Karatzaferis (LAIKOS ORTHODOXOS SINAPISMOS) (n. 0109/2009); di Gerlinde Rogatsch (ÖVP Salzburg) (2 firme) (n. 0110/2009); di Eleftheria Karagkouni (n. 0111/2009); di Reinhard Muschter (n. 0112/2009); di Ugur Topcu (n. 0113/2009); di (nome riservato) (n. 0114/2009); di Alex García-Miguel i Ricart (n. 0115/2009); di Anca Paduraru (n. 0116/2009); di (nome riservato) (n. 0117/2009); di Stefan Kohler (n. 0118/2009); di Jan Jacob Van Stuyvesant Meijen (Comunidad de Propietarios Sector 1 Veraplaya) (2 firme) (n. 0119/2009); di (nome riservato) (n. 0120/2009); di Jeannette Krause (n. 0121/2009); di (nome riservato) (n. 0122/2009); di Jean-Pierre Picaud (n. 0123/2009); di R. Ghozzi (n. 0124/2009); di Siegfried Huber (n. 0125/2009); di Pia Diana Fuchs (n. 0126/2009); di Adrian Damian (n. 0127/2009); di Norbert Kaiser (n. 0128/2009); di Hans Henrik Holbek (n. 0129/2009); di Sefa Yavuzoglu (n. 0130/2009); di Ignacio Oni Peral (n. 0131/2009); di Eduardo Marín García (n. 0132/2009); di Bartosz Smalec (n. 0133/2009); di Martin Wyness (n. 0134/2009); di Artur Bac (n. 0135/2009); di Stefano Rossato (n. 0136/2009); di Jürgen Gose (n. 0137/2009); di Franco Antonio Lores (Plataforma en Defensa da Ensenada de San Simon) (n. 0138/2009); di Rodolfo Rizzo (n. 0139/2009); di Ricos Thanopoulos (250 firme) (n. 0140/2009); di Giannis Fetfatsidis (n. 0141/2009); di Roberto Jacchia (De Berti Jacchia Franchini Forlani) (2 firme) (n. 0142/2009); di Olanrewaju Adebayo (n. 0143/2009); di Zbigniew Popławski (n. 0144/2009); di Hermann Voorhoeve (Ziegenfarm Voorhoeve Bolandbetrieb) (n. 0145/2009); di Magdalena Chelsoi (n. 0146/2009); di Joanna Kowalczyk (n. 0147/2009); di (nome riservato) (2 firme) (n. 0148/2009); di Herbert Flemming (n. 0149/2009); di (nome riservato) (n. 0150/2009); di Reinhold Otto (n. 0151/2009); di Sebastian Hochwarth (n. 0152/2009); di Gonzalo Caro Sagüés (n.0153/2009); di Melanie Wagner (n.0154/2009); di (nome riservato) (n.0155/2009); di José Martínez Rico (n.0156/2009); di Willem Bekius Namens J Engeltjesw (n. 0157/2009); di Silvia Kuck (Pflegeeltern) (n.0158/2009); di (nome riservato) (n.0159/2009); di Giorgio Andrea Bartolomeo (n.0160/2009); di Augusto Spadini (n.0161/2009); di Manuel Pascual Arboleya Rodríguez (n.0162/2009); di Quintin Cross (n.0163/2009); di (nome riservato) (n.0164/2009); di Wasilios Katsioulis (Deutscher Antidiskriminierungsverband) (n.0165/2009); di José Manuel Dolón García (n.0166/2009); di Julie Spatz (n. 0167/2009); di Emil Ivascu (n. 0168/2009); di Juan José Amate Ruiz (n. 0169/2009); di Malgorzata Pomaranska-Bielecta (n. 0170/2009); di Ana Luiza Gora (n.0171/2009); di Ioan-Irineu Farcas (Rumänische Katholische Mission) (n.0172/2009); di Marek Aleksander Czarnecki (n.0173/2009); di Spyridon Andriopoulos (n.0174/2009); di Alexandros Panagiotidis (n.0175/2009); di Dieter Schulze (n.0176/2009); di A. Ontansa Dobrescu (n.0177/2009); di Sidonia Duma (n.0178/2009); di Paweł Dobrzyński (n.0179/2009); di Corneliu Dobranici (n.0180/2009); di Karl Wezel (n.0181/2009); di Anton Stan (n. 0182/2009); di Iuliu Winkler (2 firme) (n.0183/2009).
13. Trasmissione di testi di accordo da parte del Consiglio
Il Consiglio ha trasmesso copia conforme del seguente documento:
- accordo di partenariato economico interinale tra la Costa d'Avorio, da una parte, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altra.
14. Storni di stanziamenti
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 01/2009 della Commissione europea (C6-0053/2009).
La commissione, preso atto del parere del Consiglio, ha autorizzato lo storno nella sua integralità ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.
15. Ordine dei lavori
L'ordine del giorno reca la fissazione dell'ordine dei lavori.
Il progetto definitivo di ordine del giorno delle sedute plenarie marzo I 2009 (PE 420.647/PDOJ) è stato distribuito. Sono state proposte le seguenti modifiche (articolo 132 del regolamento):
lunedì
Richiesta del gruppo PSE volta a iscrivere la relazione Magda Kósáné Kovács sulla situazione sociale dei rom e su un loro miglior accesso al mercato del lavoro nell’Unione europea (A6-0038/2009) (punto 12 del PDOJ) al turno di votazioni di domani martedì.
Richiesta del gruppo PPE-DE volta a iscrivere la relazione Herbert Reul sulle ipotesi per affrontare le sfide connesse all'approvvigionamento di petrolio (A6-0035/2009) (punto 73 del PDOJ) al turno di votazioni di domani martedì.
Il Presidente indica che il termine per la presentazione di proposte di risoluzioni alternative comuni è fissato alle 19.00 di questa sera e che non è pertanto tecnicamente possibile porre tali documenti in votazione già domani. Propone dunque che la votazione sulle due suddette relazioni si svolga mercoledì 11 marzo 2009.
IntervieneHannes Swoboda, a nome del gruppo PSE.
Il Parlamento accoglie la proposta del Presidente.
Martedì
Richiesta del gruppo Verts/ALE volta a iscrivere all'ordine del giorno una dichiarazione della Commissione sul mais transgenico MON810 e a concludere la discussione con la presentazione di una proposta di risoluzione.
Intervengono Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, che motiva la richiesta, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Christofer Fjellner, a nome del gruppo PPE-DE, e Martin Schulz.
Il Parlamento respinge la richiesta con votazione per AN (30 favorevoli, 11 contrari, 39 astensioni).
Il Presidente consulta allora l'Aula sull'iscrizione all'ordine del giorno di una dichiarazione della Commissione sul mais transgenico MON810, senza che la discussione si concluda con la presentazione di una proposta di risoluzione.
Con VE (82 favorevoli, 102 contrari, 6 astensioni), il Parlamento respinge la richiesta.
Richiesta del gruppo PSE volta a prorogare le discussioni del pomeriggio fino alle 18.30; il tempo delle interrogazioni alla Commissione può a quel punto svolgersi dalle 18.30 alle 20.00.
Il Parlamento approva la richiesta.
Mercoledì
Il Presidente comunica che sono stati presentati 113 emendamenti alla relazione di Elisa Ferreira su un piano europeo di ripresa economica (A6-0063/2009) (punto 35 del PDOJ), constatando che è stata superata la soglia di 50 emendamenti di cui all'articolo 156 del regolamento. Invita pertanto la commissione competente a riunirsi per esaminarli. La discussione sulla relazione in oggetto resta iscritta all'ordine del giorno di mercoledì.
Richiesta del gruppo PPE-DE volta ad anticipare alle 15.00 la discussione sulle interrogazioni orali al Consiglio (O-0005/2009) e alla Commissione (O-0006/2009) sullo stato di avanzamento del progetto SIS II (punto 80 del PDOJ).
Poiché tutti i gruppi politici si sono espressi a favore di tale richiesta, l'ordine del giorno è modificato di conseguenza.
Giovedì
Richiesta dei gruppi Verts/ALE e ALDE volta a concludere la discussione sull'interrogazione orale alla Commissione sul 50° anniversario della rivolta in Tibet e del dialogo tra il Dalai Lama e il governo cinese (O-0012/2009) con la presentazione di una proposta di risoluzione.
Intervengono Monica Frassoni, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Cappato, a nome del gruppo ALDE, che motiva la richiesta, e Nirj Deva.
Il Parlamento approva la richiesta.
I termini per la presentazione sono fissati nel modo seguente:
proposte di risoluzione: martedì 10 marzo 2009, ore 10.00
emendamenti e proposte di risoluzione comune: mercoledì 11 marzo 2009, ore 10.00
Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (articolo 115 del regolamento):
Richiesta del gruppo PSE volta a sostituire il punto "Sostegno al Tribunale speciale per la Sierra Leone" (punto 89 del PDOJ) con il punto "Espulsione di ONG dal Darfur"
IntervieneHannes Swoboda, a nome del gruppo PSE, che motiva la richiesta
Il Parlamento approva la richiesta.
° ° ° °
L'ordine dei lavori è così fissato.
16. Interventi di un minuto su questioni di rilevanza politica
Intervengono, ai sensi dell'articolo 144 del regolamento, per interventi di un minuto volti a richiamare l'attenzione del Parlamento su questioni aventi rilevanza politica, i seguenti deputati:
Georgios Papastamkos, Ioan Mircea Paşcu, Magor Imre Csibi, Jan Tadeusz Masiel, Kyriacos Triantaphyllides, Hans-Peter Martin e Tunne Kelam.
PRESIDENZA: Luisa MORGANTINI Vicepresidente
Intervengono Hannes Swoboda, Marco Cappato, Bogusław Rogalski, Georgios Toussas, Zsolt László Becsey, Thierry Cornillet, Ewa Tomaszewska, Ilda Figueiredo, Árpád Duka-Zólyomi, Olle Schmidt, Hanna Foltyn-Kubicka, Marie Panayotopoulos-Cassiotou, Chris Davies, Călin Cătălin Chiriţă, Jelko Kacin, Jim Higgins, Filiz Hakaeva Hyusmenova, Iosif Matula, Marco Pannella, Zita Pleštinská, Marian Harkin, Csaba Sógor, Nickolay Mladenov, Bruno Gollnisch e Mieczysław Edmund Janowski.
17. Bilancio 2010 - Sezione III - Commissione: "Orientamenti per il bilancio 2010" - Orientamenti per la procedura di bilancio 2010 - Sezioni I, II, IV, V, VI, VII, VIII e IX (discussione)
Relazione sugli orientamenti per la procedura di bilancio 2010 Sezione III - Commissione [2009/2005(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: László Surján (A6-0111/2009)
Relazione sugli orientamenti per la procedura di bilancio 2010 Sezione I – Parlamento europeo Sezione II – Consiglio Sezione IV – Corte di giustizia Sezione V – Corte dei conti Sezione VI – Comitato economico e sociale europeo Sezione VII – Comitato delle regioni Sezione VIII – Mediatore europeo Sezione IX – Garante europeo della protezione dei dati [2009/2004(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Vladimír Maňka (A6-0057/2009)
László Surján e Vladimír Maňka illustrano le loro relazioni.
Interviene Dalia Grybauskaitė (membro della Commissione).
Intervengono Margaritis Schinas, a nome del gruppo PPE-DE, Costas Botopoulos, a nome del gruppo PSE, Anne E. Jensen, a nome del gruppo ALDE, Wiesław Stefan Kuc, a nome del gruppo UEN, Pedro Guerreiro, a nome del gruppo GUE/NGL, Nils Lundgren, a nome del gruppo IND/DEM, Sergej Kozlík, non iscritto, Salvador Garriga Polledo, Ralf Walter, Kyösti Virrankoski, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, Hans-Peter Martin, Reimer Böge, István Szent-Iványi e James Elles.
PRESIDENZA: Marek SIWIEC Vicepresidente
Interviene Maria Petre.
Interviene con la procedura "catch the eye" Ville Itälä.
18. Statuto della società privata europea * - Trasferimento transfrontaliero della sede legale delle società - "Small Business Act" - Partecipazione dei lavoratori in società con statuto europeo (discussione)
Relazione sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo allo statuto della società privata europea [COM(2008)0396 - C6-0283/2008 - 2008/0130(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A6-0044/2009)
Relazione recante raccomandazioni alla Commissione sul trasferimento transfrontaliero della sede legale di una società [2008/2196(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Klaus-Heiner Lehne (A6-0040/2009)
Relazione sullo "Small Business Act" [2008/2237(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Edit Herczog (A6-0074/2009)
Dichiarazione della Commissione: Partecipazione dei lavoratori in società con statuto europeo
Klaus-Heiner Lehne illustra le sue relazioni.
Edit Herczog illustra la sua relazione.
Ján Figeľ (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Gunnar Hökmark (relatore per parere della commissione ECON), Harald Ettl (relatore per parere della commissione ECON), Donata Gottardi (relatore per parere della commissione ECON), Harald Ettl (relatore per parere della commissione EMPL), Anja Weisgerber (relatore per parere della commissione EMPL), Othmar Karas (relatore per parere della commissione JURI), Nicole Fontaine, a nome del gruppo PPE-DE, Ieke van den Burg, a nome del gruppo PSE, Jean Marie Beaupuy, a nome del gruppo ALDE, Zbigniew Krzysztof Kuźmiuk, a nome del gruppo UEN, Francis Wurtz, a nome del gruppo GUE/NGL, Roberto Fiore, non iscritto, Georgios Papastamkos e Manuel Medina Ortega.
Intervengono Jorgo Chatzimarkakis, Eoin Ryan, Georgios Toussas, Jim Allister, Kurt Lechner, Juan Fraile Cantón, Patrizia Toia, Ewa Tomaszewska, Vladimír Remek, Tadeusz Zwiefka, Antolín Sánchez Presedo, Olle Schmidt, Pilar del Castillo Vera, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, Giles Chichester, Joel Hasse Ferreira, Dragoş Florin David, Zsolt László Becsey e Jacques Toubon e Martí Grau i Segú (relatore per parere della commissione IMCO).
Intervengono con la procedura "catch the eye" Richard Corbett e Ieke van den Burg.
Intervengono Ján Figeľ, Klaus-Heiner Lehne e Edit Herczog.
Le proposte di risoluzione, che dovranno essere presentate a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, saranno notificate successivamente.
La discussione è chiusa.
Votazione: punto 8.13 del PV del 10.03.2009, punto 8.5 del PV del 10.03.2009, punto 8.19 del PV del 10.03.2009 e punto 7.7 del PV del 12.03.2009.
19. Futuro del sistema europeo comune di asilo (discussione)
Relazione sul futuro del sistema europeo comune di asilo [2008/2305(INI)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Giusto Catania (A6-0050/2009)
Giusto Catania illustra la sua relazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
PRESIDENZA: Mechtild ROTHE Vicepresidente
Intervengono Danutė Budreikaitė (relatore per parere della commissione DEVE), Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE, Jan Tadeusz Masiel, a nome del gruppo UEN, Hélène Goudin, a nome del gruppo IND/DEM, Marian-Jean Marinescu, Inger Segelström, Gerard Batten, Simon Busuttil, Daciana Octavia Sârbu, Alin Lucian Antochi e Katrin Saks.
Interviene con la procedura "catch the eye" Zuzana Roithová.
20. Situazione sociale dei rom e miglior accesso al mercato del lavoro nell’Unione europea (breve presentazione)
Relazione sulla situazione sociale dei rom e su un loro miglior accesso al mercato del lavoro nell’Unione europea [2008/2137(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Magda Kósáné Kovács (A6-0038/2009)
Magda Kósáné Kovács espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione)
21. Piano d'azione della Commissione per un quadro di controllo interno integrato (breve presentazione)
Relazione sul piano d'azione della Commissione verso un quadro di controllo interno integrato [2008/2150(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatore: Gabriele Stauner (A6-0022/2009)
Gabriele Stauner espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
22. Integrità del gioco d’azzardo online (breve presentazione)
Relazione sull’integrità del gioco d’azzardo online [2008/2215(INI)] - Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori. Relatore: Christel Schaldemose (A6-0064/2009)
Christel Schaldemose espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
23. Garantire la qualità degli alimenti, compresa l'armonizzazione o reciproco riconoscimento delle norme (breve presentazione)
Relazione: su: Garantire la qualità degli alimenti, compresa l'armonizzazione o reciproco riconoscimento delle norme [2008/2220(INI)] - Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Relatore: Maria Petre (A6-0088/2009)
Maria Petre espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
24. Cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale (breve presentazione)
Relazione sulla cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale [2008/2180(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Manuel Medina Ortega (A6-0058/2009)
Manuel Medina Ortega espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
25. Attuazione della direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (breve presentazione)
Relazione sull'attuazione della direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati [2008/2247(INI)] - Commissione giuridica. Relatore: Bert Doorn (A6-0014/2009)
Bert Doorn espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
26. Affrontare le sfide connesse all'approvvigionamento di petrolio (breve presentazione)
Relazione sulle ipotesi per affrontare le sfide connesse all'approvvigionamento di petrolio [2008/2212(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Herbert Reul (A6-0035/2009)
Herbert Reul espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
27. Relazioni 2006 e 2007 sulla politica di concorrenza (breve presentazione)
Relazione sulle relazioni 2006 e 2007 sulla politica di concorrenza [2008/2243(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Jonathan Evans (A6-0011/2009)
Jonathan Evans espone la presentazione.
Interviene Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione).
Il Presidente comunica che, in assenza del relatore, la breve presentazione sulla relazione di Claire Gibault sulla parità di trattamento e di accesso tra uomini e donne nelle arti dello spettacolo (A6-0003/2009) non avrà luogo sebbene la relazione resti iscritta al turno di votazione di domani.
29. Ordine del giorno della prossima seduta
L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 420.647/OJMA).
30. Chiusura della seduta
La seduta è tolta alle 22.55.
31. Chiusura della sessione annuale
La sessione 2008-2009 del Parlamento europeo è chiusa.
In virtù delle disposizioni del trattato, il Parlamento si riunirà domani, martedì 10 marzo 2009, alle 9.00.