Indice 
Processo verbale
PDF 230kWORD 155k
Mercoledì 11 marzo 2009 - Strasburgo
1.Apertura della seduta
 2.Dichiarazioni della Presidenza
 3.Preparazione del Consiglio europeo (19 e 20 marzo 2009) - Piano europeo di ripresa economica - Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * - Politica di coesione: investire nell'economia reale (discussione)
 4.Ordine del giorno
 5.Turno di votazioni
  
5.1.Esenzione dall'imposta sul valore aggiunto di talune importazioni definitive di beni (versione codificata) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
5.2.Adeguamento degli stipendi base applicabili al personale dell'Europol * (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
5.3.Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
5.4.Bilancio rettificativo n. 1/2009: inondazioni in Romania (articolo 131 del regolamento) (votazione)
  
5.5.Disposizioni e norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime (rifusione) ***III (votazione)
  
5.6.Disposizioni e norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi (rifusione) ***III (votazione)
  
5.7.Controllo da parte dello Stato di approdo (rifusione) ***III (votazione)
  
5.8.Sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione ***III (votazione)
  
5.9.Inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo ***III (votazione)
  
5.10.Responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente ***III (votazione)
  
5.11.Assicurazione degli armatori per i crediti marittimi ***II (votazione)
  
5.12.Rispetto degli obblighi degli Stati di bandiera ***II (votazione)
  
5.13.Tassazione a carico di autoveicoli pesanti ***I (votazione)
  
5.14.Accesso del pubblico ai documenti di Parlamento europeo, Consiglio e Commissione ***I (votazione)
  
5.15.Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * (votazione)
  
5.16.Proroga dell'applicabilità dell'articolo 139 del regolamento del Parlamento fino al termine della settima legislatura (votazione)
  
5.17.Situazione sociale dei rom e miglior accesso al mercato del lavoro nell’Unione europea (votazione)
  
5.18.Affrontare le sfide connesse all'approvvigionamento di petrolio (votazione)
  
5.19.Rendere i trasporti più ecologici e internalizzare i costi esterni (votazione)
  
5.20.Strategia di Lisbona (votazione)
  
5.21.Lotta contro il cambiamento climatico (votazione)
  
5.22.Orientamenti per le politiche a favore dell'occupazione (votazione)
  
5.23.Piano europeo di ripresa economica (votazione)
  
5.24.Politica di coesione: investire nell'economia reale (votazione)
 6.Dichiarazioni di voto
 7.Correzioni e intenzioni di voto
 8.Dichiarazione della Presidenza
 9.Approvazione del processo verbale della seduta precedente
 10.Composizione del Parlamento
 11.Stato di avanzamento del SIS II (discussione)
 12.Relazione sui progressi conseguiti dalla Croazia nel 2008 - Relazione sui progressi conseguiti dalla Turchia nel 2008 - Relazione sui progressi conseguiti dall'ex Repubblica jugoslava di Macedonia nel 2008 (discussione)
 13.Mandato del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia (discussione)
 14.Tempo delle interrogazioni (interrogazioni al Consiglio)
 15.Libro verde sul personale sanitario in Europa (discussione)
 16.5° Forum mondiale dell'acqua, Istanbul, 16-22 marzo 2009 (discussione)
 17.Relazione speciale della Corte dei conti n. 10/2008 sull'aiuto allo sviluppo fornito dalla CE ai servizi sanitari nell'Africa subsahariana (discussione)
 18.Avvio dell'area unica dei pagamenti in euro (AUPE) (discussione)
 19.Deterioramento della situazione umanitaria in Sri Lanka (discussione)
 20.Ordine del giorno della prossima seduta
 21.Chiusura della seduta
 ELENCO DEI PRESENTI


PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING
Presidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.00.


2. Dichiarazioni della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione in occasione della V Giornata europea delle vittime del terrorismo, rendendo omaggio alla memoria di tutte le vittime del terrorismo, con particolare riferimento ai due soldati britannici uccisi il 7 marzo 2009 a Massereene e il poliziotto assassinato il 9 marzo 2009 nella contea di Armagh in Irlanda del Nord, così come alle vittime dell'attentato suicida del 10 marzo 2009 contro una moschea nel sud dello Sri Lanka. Il Presidente denuncia gli atti di terrorismo, definendoli uno dei maggiori pericoli per la sicurezza, la stabilità e i valori democratici della comunità internazionale. A nome del Parlamento europeo esprime cordoglio alle famiglie delle vittime.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio in memoria delle vittime dei recenti attentati in Irlanda del Nord e nello Sri Lanka.

°
° ° °

Il Presidente rende altresì una dichiarazione in occasione del 30° anniversario della scomparsa di Jean Monnet. Rende omaggio alla sua memoria nonché ai principi sempre attuali che hanno sempre ispirato il suo operato.

Interviene José Manuel Barroso (Presidente della Commissione), che si associa all'omaggio reso dal Presidente.

°
° ° °

Interviene José Ribeiro e Castro, secondo cui la celebrazione della Giornata europea delle vittime del terrorismo dovrebbe avere maggiore risonanza in tutta l'Unione europea e invita la Commissione e la Presidenza di turno del Consiglio ad intraprendere iniziative in tal senso.


3. Preparazione del Consiglio europeo (19 e 20 marzo 2009) - Piano europeo di ripresa economica - Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * - Politica di coesione: investire nell'economia reale (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Preparazione del Consiglio europeo (19 e 20 marzo 2009)

Relazione su un piano europeo di ripresa economica [2008/2334(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Elisa Ferreira (A6-0063/2009)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa ad orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione [COM(2008)0869 - C6-0050/2009 - 2008/0252(CNS)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jan Andersson (A6-0052/2009)

Relazione sulla politica di coesione: investire nell'economia reale [2009/2009(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Evgeni Kirilov (A6-0075/2009)

Alexandr Vondra (Presidente in carica del Consiglio) e José Manuel Barroso (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Elisa Ferreira, Jan Andersson e Evgeni Kirilov illustrano le loro relazioni.

Intervengono Salvador Garriga Polledo (relatore per parere della commissione BUDG), Elisabeth Morin (relatore per parere della commissione EMPL), Joseph Daul, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, a nome del gruppo PSE, Graham Watson, a nome del gruppo ALDE, Cristiana Muscardini, a nome del gruppo UEN, Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Nigel Farage, a nome del gruppo IND/DEM, Jana Bobošíková, non iscritto, Klaus-Heiner Lehne, Poul Nyrup Rasmussen, Jules Maaten, Mirosław Mariusz Piotrowski, Claude Turmes, Sahra Wagenknecht, Nils Lundgren, Bruno Gollnisch, Lambert van Nistelrooij, Edit Herczog, Ona Juknevičienė, Guntars Krasts, Elisabeth Schroedter, Ilda Figueiredo, Johannes Blokland, Sergej Kozlík, Gunnar Hökmark, Guido Sacconi, Sophia in 't Veld, Dariusz Maciej Grabowski e Csaba Őry.

PRESIDENZA: Rodi KRATSA-TSAGAROPOULOU
Vicepresidente

Intervengono Pervenche Berès, Filiz Hakaeva Hyusmenova, Rolf Berend, Enrique Barón Crespo, Chris Davies, Costas Botopoulos, Jean-Paul Gauzès, Brian Simpson, Péter Olajos, Gianni Pittella, Avril Doyle, Harlem Désir, Cornelis Visser e Libor Rouček.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Rumiana Jeleva, Atanas Paparizov, Danutė Budreikaitė, Mieczysław Edmund Janowski, Emmanouil Angelakas, Csaba Sándor Tabajdi, Martin Schulz e Klaus-Heiner Lehne, quest'ultimo sull'intervento di Martin Schulz.

Intervengono Alexandr Vondra, Günter Verheugen (Vicepresidente della Commissione), Elisa Ferreira, Jan Andersson e Evgeni Kirilov.

Proposte di risoluzione presentate ai sensi dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, per concludere la discussione:

- Daniel Cohn-Bendit, Monica Frassoni, Rebecca Harms, Gisela Kallenbach e Claude Turmes, a nome del gruppo Verts/ALE, sul contributo al Consiglio di primavera 2009 in relazione alla strategia di Lisbona (B6-0107/2009),

- Francis Wurtz, Ilda Figueiredo, Helmuth Markov e Kyriacos Triantaphyllides, a nome del gruppo GUE/NGL, sul contributo al Consiglio europeo di primavera 2009 in relazione alla strategia di Lisbona (B6-0108/2009),

- Joseph Daul e Klaus-Heiner Lehne, a nome del gruppo PPE-DE, Martin Schulz, Edit Herczog e Udo Bullmann, a nome del gruppo PSE, Graham Watson e Jules Maaten, a nome del gruppo ALDE, Cristiana Muscardini, Guntars Krasts e Adam Bielan, a nome del gruppo UEN, sul contributo al Consiglio europeo della primavera 2009 per quanto riguarda la strategia di Lisbona (B6-0109/2009),

- Jan Andersson, a nome della commissione EMPL, sull'attuazione degli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione per il periodo 2008-2010 (B6-0133/2009),

- Miroslav Ouzký, a nome della commissione ENVI, sulla strategia UE relativa ad un accordo organico sui cambiamenti climatici e alla predisposizione di un adeguato finanziamento alla politica in materia di cambiamento climatico (B6-0134/2009).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 5.20 del PV del 11.03.2009, punto 5.21 del PV del 11.03.2009, punto 5.22 del PV del 11.03.2009, punto 5.15 del PV del 11.03.2009 e punto 5.24 del PV del 11.03.2009.

(La seduta, sospesa alle 12.05 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 12.10)


PRESIDENZA: Martine ROURE
Vicepresidente

4. Ordine del giorno

La Presidente comunica che Robert Evans e quaranta altri firmatari hanno presentato per iscritto la loro opposizione all'iscrizione all'ordine del giorno della seduta odierna della proposta di risoluzione della commissione AFET sulla situazione umanitaria nello Sri Lanka (punto 14 del PV del 10.03.2009).

A norma delle disposizioni dell'articolo 90, paragrafo 4, del regolamento, la proposta di risoluzione è iscritta all'ordine del giorno della tornata in corso per essere discussa e posta in votazione.

La Presidente propone di iscrivere la discussione come ultimo punto all'ordine del giorno di stasera e di votarla domani alle 12.00.

Il termine per la presentazione di emendamenti per la votazione in Aula è fissato a oggi pomeriggio alle 15.00.

Intervengono Robert Evans, che chiede il rinvio della discussione in oggetto alla prossima tornata, e Daniel Cohn-Bendit, che è contrario a tale richiesta.

Il Parlamento respinge la richiesta di rinvio della discussione.


5. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.


5.1. Esenzione dall'imposta sul valore aggiunto di talune importazioni definitive di beni (versione codificata) * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Consiglio che determina il campo di applicazione dell'articolo 143, lettere b) e c) della direttiva 2006/112/CE per quanto concerne l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto di talune importazioni definitive di beni (versione codificata) [COM(2008)0575 - C6-0347/2008 - 2008/0181(CNS)] - Commissione giuridica. Relatore: Lidia Joanna Geringer de Oedenberg (A6-0060/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2009)0101)


5.2. Adeguamento degli stipendi base applicabili al personale dell'Europol * (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sull'iniziativa della Repubblica francese in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio sull'adeguamento degli stipendi base e delle indennità applicabili al personale dell'Europol [14479/2008 - C6-0038/2009 - 2009/0804(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Agustín Díaz de Mera García Consuegra (A6-0078/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2009)0102)


5.3. Mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea, in conformità del punto 26 dell'Accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria [COM(2009)0023 - C6-0040/2009 - 2009/2007(ACI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Reimer Böge (A6-0106/2009)

(Richiesta la maggioranza qualificata: 3/5 dei suffragi espressi)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2009)0103)


5.4. Bilancio rettificativo n. 1/2009: inondazioni in Romania (articolo 131 del regolamento) (votazione)

Relazione sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2009 dell'Unione europea per l'esercizio 2009, Sezione III - Commissione [6952/2009 – C6-0075/2009 – 2009/2008(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Jutta Haug (A6-0113/2009)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P6_TA(2009)0104)


5.5. Disposizioni e norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime (rifusione) ***III (votazione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e alle norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi e per le pertinenti attività delle amministrazioni marittime (rifusione) [PE-CONS 3719/2008 - C6-0042/2009 - 2005/0237A(COD)] - delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione - Relatore Luis de Grandes Pascual (A6-0097/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0105)


5.6. Disposizioni e norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi (rifusione) ***III (votazione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle disposizioni e norme comuni per gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite di controllo delle navi (rifusione) [PE-CONS 3720/2008 - C6-0043/2009 - 2005/0237B(COD)] - delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione - Relatore Luis de Grandes Pascual (A6-0098/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 6)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0106)


5.7. Controllo da parte dello Stato di approdo (rifusione) ***III (votazione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al controllo da parte dello Stato di approdo (rifusione) [PE-CONS 3721/2008 - C6-0044/2009 - 2005/0238(COD)] - delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione - Relatore Dominique Vlasto (A6-0099/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0107)


5.8. Sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione ***III (votazione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e d'informazione [PE-CONS 3722/2008 - C6-0045/2009 - 2005/0239(COD)] - delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione - Relatore Dirk Sterckx (A6-0100/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0108)


5.9. Inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo ***III (votazione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i principi fondamentali in materia di inchieste sugli incidenti nel settore del trasporto marittimo e che modifica le direttive 1999/35/CE e 2002/59/CE [PE-CONS 3723/2008 - C6-0046/2009 - 2005/0240(COD)] - delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione - Relatore Jaromír Kohlíček (A6-0101/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0109)


5.10. Responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente ***III (votazione)

Relazione sul progetto comune, approvato dal comitato di conciliazione, di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri via mare in caso di incidente [PE-CONS 3724/2008 - C6-0047/2009 - 2005/0241(COD)] - delegazione del Parlamento europeo al Comitato di conciliazione - Relatore Paolo Costa (A6-0102/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0110)


5.11. Assicurazione degli armatori per i crediti marittimi ***II (votazione)

Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune del Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'assicurazione degli armatori per i crediti marittimi [14287/2/2008 - C6-0483/2008 - 2005/0242(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Gilles Savary (A6-0072/2009)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 11)

POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO

Dichiarato approvato (P6_TA(2009)0111)


5.12. Rispetto degli obblighi degli Stati di bandiera ***II (votazione)

Raccomandazione per la seconda lettura relativa alla posizione comune adottata dal Consiglio in vista dell'adozione di una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al rispetto degli obblighi degli Stati di bandiera [14288/2/2008 - C6-0484/2008 - 2005/0236(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Emanuel Jardim Fernandes (A6-0069/2009)

(Richiesta la maggioranza qualificata)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO

Dichiarato approvato (P6_TA(2009)0112)


5.13. Tassazione a carico di autoveicoli pesanti ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di talune infrastrutture [COM(2008)0436 - C6-0276/2008 - 2008/0147(COD)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Saïd El Khadraoui (A6-0066/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 13)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2009)0113)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0113)


5.14. Accesso del pubblico ai documenti di Parlamento europeo, Consiglio e Commissione ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione (rifusione) [COM(2008)0229 - C6-0184/2008 - 2008/0090(COD)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Michael Cashman (A6-0077/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 14)

PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

Approvazione con emendamenti (P6_TA(2009)0114)

Intervengono Michael Cashman (relatore), che, a norma dell'articolo 53, paragrafo 1, del regolamento, invita la Commissione a manifestare la propria posizione sugli emendamenti del Parlamento, e Günter Verheugen (Vicepresidente della Commissione).

Michael Cashman che, a norma dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento, presenta al Parlamento una proposta formale circa l'opportunità di procedere alla votazione del progetto di risoluzione legislativa.

Il Parlamento decide di rinviare la votazione. La questione si considera rinviata alla commissione competente per riesame.

Michael Cashman chiede alla Presidente di invitare l'attuale Presidenza di turno del Consiglio e la prossima ad instaurare un dialogo formale con il Parlamento (La Presidente gli risponde che la sua richiesta sarà trasmessa) e chiede altresì che siano apportati al testo approvato alcuni adeguamenti tecnici.


5.15. Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione * (votazione)

Relazione sulla proposta di decisione del Consiglio relativa ad orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione [COM(2008)0869 - C6-0050/2009 - 2008/0252(CNS)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jan Andersson (A6-0052/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 15)

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

Approvazione (P6_TA(2009)0115)


5.16. Proroga dell'applicabilità dell'articolo 139 del regolamento del Parlamento fino al termine della settima legislatura (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0094/2009

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 16)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2009)0116)


5.17. Situazione sociale dei rom e miglior accesso al mercato del lavoro nell’Unione europea (votazione)

Relazione sulla situazione sociale dei rom e su un loro miglior accesso al mercato del lavoro nell’Unione europea [2008/2137(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Magda Kósáné Kovács (A6-0038/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 17)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dal gruppo PSE)

Approvazione (P6_TA(2009)0117)


5.18. Affrontare le sfide connesse all'approvvigionamento di petrolio (votazione)

Relazione sulle ipotesi per affrontare le sfide connesse all'approvvigionamento di petrolio [2008/2212(INI)] - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Relatore: Herbert Reul (A6-0035/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 18)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (presentata dai gruppi PPE-DE e PSE)

Approvazione (P6_TA(2009)0118)


5.19. Rendere i trasporti più ecologici e internalizzare i costi esterni (votazione)

Relazione su: Rendere i trasporti più ecologici e internalizzare i costi esterni [2008/2240(INI)] - Commissione per i trasporti e il turismo. Relatore: Georg Jarzembowski (A6-0055/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 19)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2009)0119)


5.20. Strategia di Lisbona (votazione)

Proposte di risoluzione B6-0107/2009, B6-0108/2009 e B6-0109/2009

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 20)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0107/2009

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0108/2009

Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE B6-0109/2009

Approvazione (P6_TA(2009)0120)

Interventi

Pervenche Berès per chiedere di porre in votazione il paragrafo 47 (La Presidente segnala che tale emendamento decadeva).


5.21. Lotta contro il cambiamento climatico (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0134/2009

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 21)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2009)0121)

Interventi

Avril Doyle per una precisazione linguistica al paragrafo 20.


5.22. Orientamenti per le politiche a favore dell'occupazione (votazione)

Proposta di risoluzione B6-0133/2009

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 22)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2009)0122)

Interventi

Elizabeth Lynne, per presentare un chiarimento linguistico al paragrafo 13 , e Philip Bushill-Matthews, per presentare un emendamento orale all'emendamento 1 (accolto).


5.23. Piano europeo di ripresa economica (votazione)

Relazione su un piano europeo di ripresa economica [2008/2334(INI)] - Commissione per i problemi economici e monetari. Relatore: Elisa Ferreira (A6-0063/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 23)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2009)0123)

Interventi

- Gunnar Hökmark, prima della votazione, per precisare la posizione del gruppo PPE-DE sull'emendamento 113;

- Elisa Ferreira (relatore) per presentare un emendamento orale all'emendamento 93 (accolto);

- Alain Lipietz, a nome del gruppo Verts/ALE per presentare un emendamento orale (accolto) all'emendamento 71 (respinto);

- Martin Schulz, prima della votazione definitiva, e sulle sue dichiarazioni, Daniel Cohn-Bendit, Hartmut Nassauer e Joseph Daul;

- Vittorio Prodi sulla votazione definitiva della relazione Reul.


5.24. Politica di coesione: investire nell'economia reale (votazione)

Relazione sulla politica di coesione: investire nell'economia reale [2009/2009(INI)] - Commissione per lo sviluppo regionale. Relatore: Evgeni Kirilov (A6-0075/2009)

(Richiesta la maggioranza semplice)

(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 24)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione (P6_TA(2009)0124)


6. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto scritte:

Le dichiarazioni di voto scritte, ai sensi dell'articolo 163, paragrafo 3, del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.

Dichiarazioni di voto orali:

Relazione Elisa Ferreira - A6-0063/2009

Richard Corbett

Relazione Paolo Costa - A6-0102/2009

Carlo Fatuzzo

Relazione Saïd El Khadraoui - A6-0066/2009

Simon Busuttil, Leopold Józef Rutowicz

Relazione Michael Cashman - A6-0077/2009

Hannu Takkula, Martin Callanan, Syed Kamall

Relazione Jan Andersson - A6-0052/2009

Carlo Fatuzzo, Martin Callanan

Proroga dell'applicabilità dell'articolo 139 del regolamento del Parlamento fino al termine della settima legislatura - B6-0094/2009

Jim Allister

Relazione Magda Kósáné Kovács - A6-0038/2009

Miroslav Mikolášik, Philip Claeys, Frank Vanhecke

Relazione Herbert Reul - A6-0035/2009

Avril Doyle, Martin Callanan

Relazione Georg Jarzembowski - A6-0055/2009

Neena Gill

Preparazione del Consiglio europeo - Strategia di Lisbona - B6-0109/2009

Hannu Takkula, Philip Claeys, Christopher Heaton-Harris, Martin Callanan, Syed Kamall, Neena Gill

Lotta contro il cambiamento climatico - B6-0134/2009

Christopher Heaton-Harris, Syed Kamall

Orientamenti per le politiche a favore dell'occupazione - B6-0133/2009

Frank Vanhecke, Syed Kamall, Daniel Hannan

Relazione Luis de Grandes Pascual - A6-0097/2009

Richard Corbett

Relazione Elisa Ferreira - A6-0063/2009

Neena Gill, Daniel Hannan, Jean-Claude Martinez

Relazione Evgeni Kirilov - A6-0075/2009

Christopher Heaton-Harris, Daniel Hannan


7. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".

La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.


(La seduta, sospesa alle 13.55, è ripresa alle 15.10)

PRESIDENZA: Hans-Gert PÖTTERING
Presidente

8. Dichiarazione della Presidenza

Il Presidente rende una dichiarazione sul dramma verificatosi oggi in un liceo di Winnenden, nel land tedesco del Baden-Württemberg, in cui un ex studente ha ucciso diversi scolari e insegnanti, ferendo altresì due agenti di polizia. Il Presidente rammenta i fatti analoghi verificatisi sei mesi fa in una scuola di Kauhajoki, in Finlandia, e ieri in Alabama, negli Stati Uniti.

Invita l'Unione europea e i suoi Stati membri a compiere tutto ciò che è in loro potere per evitare simili atti ed esprime il proprio cordoglio, a nome del Parlamento, alle famiglie delle vittime.

Il Parlamento osserva un minuto di silenzio in memoria delle vittime.


PRESIDENZA: Gérard ONESTA
Vicepresidente

9. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Othmar Karas ha comunicato di essere stato presente ma che il suo nome non figura sull'elenco dei presenti.

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.


10. Composizione del Parlamento

Daniel Varela Suanzes-Carpegna ha comunicato per iscritto le proprie dimissioni dalla carica di deputato al Parlamento con decorrenza dal 10 marzo 2009.

A norma dell'articolo 4, paragrafi 1 e 7, del regolamento, il Parlamento constata la vacanza e ne informa lo Stato membro interessato.


11. Stato di avanzamento del SIS II (discussione)

Interrogazione orale (O-0005/2009) presentata da Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, e Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE, al Consiglio: Stato di avanzamento del SIS II (B6-0010/2009)

Interrogazione orale (O-0006/2009) presentata da Carlos Coelho, a nome del gruppo PPE-DE, Martine Roure, a nome del gruppo PSE, e Henrik Lax, a nome del gruppo ALDE, alla Commissione: Stato di avanzamento del SIS II (B6-0010/2009)

Carlos Coelho, Martine Roure e Henrik Lax svolgono le interrogazioni orali.

Alexandr Vondra (Presidente in carica del Consiglio) e Jacques Barrot (Vicepresidente della Commissione) rispondono alle interrogazioni.

Intervengono Marian-Jean Marinescu, a nome del gruppo PPE-DE, e Genowefa Grabowska, a nome del gruppo PSE.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Hubert Pirker, Mihael Brejc e Bernd Posselt.

Intervengono Alexandr Vondra e Jacques Barrot.

La discussione è chiusa.


12. Relazione sui progressi conseguiti dalla Croazia nel 2008 - Relazione sui progressi conseguiti dalla Turchia nel 2008 - Relazione sui progressi conseguiti dall'ex Repubblica jugoslava di Macedonia nel 2008 (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione sui progressi conseguiti dalla Croazia nel 2008

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione sui progressi conseguiti dalla Turchia nel 2008

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazione sui progressi conseguiti dall'ex Repubblica jugoslava di Macedonia nel 2008

Alexandr Vondra (Presidente in carica del Consiglio) rende le dichiarazioni.

PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ
Vicepresidente

Olli Rehn (membro della Commissione) rende le dichiarazioni.

Intervengono Hannes Swoboda, Ria Oomen-Ruijten e Erik Meijer, Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE-DE, Jan Marinus Wiersma, a nome del gruppo PSE, István Szent-Iványi, a nome del gruppo ALDE, Konrad Szymański, a nome del gruppo UEN, Joost Lagendijk, a nome del gruppo Verts/ALE, Adamos Adamou, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo IND/DEM, Luca Romagnoli, non iscritto, Anna Ibrisagic, Józef Pinior e Charles Tannock.

PRESIDENZA: Martine ROURE
Vicepresidente

Intervengono Alexander Graf Lambsdorff, Mario Borghezio, Angelika Beer, Gerard Batten, Philip Claeys, Doris Pack, Libor Rouček, Jelko Kacin, Bogusław Rogalski, Sepp Kusstatscher, Hanne Dahl, Carl Lang, Pál Schmitt, Emine Bozkurt, Jim Allister, Antonios Trakatellis, Maria Eleni Koppa e Alojz Peterle.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Giorgos Dimitrakopoulos, Joel Hasse Ferreira, Metin Kazak, Bart Staes, Kyriacos Triantaphyllides e Marie Panayotopoulos-Cassiotou.

Intervengono Alexandr Vondra e Olli Rehn

Relazione sui progressi conseguiti dalla Croazia nel 2008

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione.

- Hannes Swoboda, a nome della commissione AFET, sulla relazione concernente i progressi compiuti dalla Croazia nel 2008 (B6-0104/2009)

Relazione sui progressi conseguiti dalla Turchia nel 2008

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione.

- Ria Oomen-Ruijten, a nome della commissione AFET, sulla relazione 2008 sui progressi compiuti dalla Turchia (B6-0105/2009).

Relazione sui progressi conseguiti dall'ex Repubblica jugoslava di Macedonia nel 2008

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione.

- Erik Meijer, a nome della commissione AFET, sulla relazione 2008 sui progressi compiuti dall'ex Repubblica iugoslava di Macedonia (B6-0106/2009).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.9 del PV del 12.03.2009, punto 7.10 del PV del 12.03.2009 e punto 7.11 del PV del 12.03.2009.


13. Mandato del Tribunale penale internazionale per l'ex Iugoslavia (discussione)

Relazione recante una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo, destinata al Consiglio, sul mandato del Tribunale penale internazionale per la ex Iugoslavia [2008/2290(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Annemie Neyts-Uyttebroeck (A6-0112/2009)

Annemie Neyts-Uyttebroeck illustra la sua relazione.

Interviene Alexandr Vondra (Presidente in carica del Consiglio).

PRESIDENZA: Diana WALLIS
Vicepresidente

Interviene Olli Rehn (membro della Commissione).

Intervengono Ria Oomen-Ruijten, a nome del gruppo PPE-DE, Richard Howitt, a nome del gruppo PSE, Sarah Ludford, a nome del gruppo ALDE, Jan Marinus Wiersma e Véronique De Keyser.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Alexandru Nazare e Bogusław Rogalski.

Intervengono Alexandr Vondra, Olli Rehn e Annemie Neyts-Uyttebroeck.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.12 del PV del 12.03.2009.


14. Tempo delle interrogazioni (interrogazioni al Consiglio)

Il Parlamento esamina una serie di interrogazioni al Consiglio (B6-0009/2009).

Interrogazione 1 (Marian Harkin): Miglioramento della qualità, della disponibilità e dei finanziamenti dell'assistenza di lunga durata..

Alexandr Vondra (Presidente in carica del Consiglio) risponde all'interrogazione e alle interrogazioni supplementari di Kathy Sinnott (in sostituzione dell'autore) e Hubert Pirker.

Interrogazione 2 (Brian Crowley): Disoccupazione in Europa.

Alexandr Vondra risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Brian Crowley, Gay Mitchell e Hubert Pirker.

Interrogazione 3 (Mairead McGuinness): Disparità negli standard di produzione globale.

Alexandr Vondra risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Mairead McGuinness e Jim Allister.

Interrogazione 4 (Claude Moraes): Cambiamento climatico.

Alexandr Vondra risponde all'interrogazione e alle domande complementari di Claude Moraes, Silvia-Adriana Ţicău e Avril Doyle.

Interrogazione 5 (Liam Aylward): Sicurezza stradale.

Alexandr Vondra risponde all'interrogazione e alle interrogazioni supplementari di Seán Ó Neachtain (in sostituzione dell'autore), Silvia-Adriana Ţicău e Jim Higgins.

Le interrogazioni che, per mancanza di tempo, non hanno ricevuto risposta, la riceveranno per iscritto (vedasi allegato al resoconto integrale delle discussioni).

Il tempo delle interrogazioni riservato al Consiglio è chiuso.


(La seduta, sospesa alle 19.10, è ripresa alle 21.00)

PRESIDENZA: Luisa MORGANTINI
Vicepresidente

15. Libro verde sul personale sanitario in Europa (discussione)

Dichiarazione della Commissione: Libro verde sul personale sanitario in Europa

Androulla Vassiliou (membro della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono John Bowis, a nome del gruppo PPE-DE, Jules Maaten, a nome del gruppo ALDE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, Konstantinos Droutsas, a nome del gruppo GUE/NGL, e Kathy Sinnott, a nome del gruppo IND/DEM.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Nicodim Bulzesc, Ewa Tomaszewska, Colm Burke e Czesław Adam Siekierski.

Interviene Androulla Vassiliou.

La discussione è chiusa.


16. 5° Forum mondiale dell'acqua, Istanbul, 16-22 marzo 2009 (discussione)

Interrogazione orale (O-0026/2009) presentata da Josep Borrell Fontelles, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: 5° Forum mondiale dell'acqua a Istanbul dal 16 al 22 marzo 2009 (B6-0015/2009)

Pierre Schapira (in sostituzione dell'autore) svolge l'interrogazione orale.

Androulla Vassiliou (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Intervengono José Ribeiro e Castro, a nome del gruppo PPE-DE, Inés Ayala Sender, a nome del gruppo PSE, Roberto Musacchio, a nome del gruppo GUE/NGL, e Filip Kaczmarek.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Czesław Adam Siekierski, Alessandro Battilocchio, Marie Anne Isler Béguin e John Bowis.

Interviene Androulla Vassiliou.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, al termine della discussione.

- Thijs Berman, a nome della commissione DEVE, sulle risorse idriche in vista del V Forum mondiale dell'acqua a Istanbul dal 16 al 22 marzo 2009 (B6-0113/2009).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.13 del PV del 12.03.2009.


17. Relazione speciale della Corte dei conti n. 10/2008 sull'aiuto allo sviluppo fornito dalla CE ai servizi sanitari nell'Africa subsahariana (discussione)

Interrogazione orale (O-0030/2009) presentata da Josep Borrell Fontelles, a nome della commissione DEVE, alla Commissione: Relazione della Corte dei conti n. 10/2008 sull'aiuto allo sviluppo fornito dalla CE ai servizi sanitari nell'Africa subsahariana (B6-0016/2009)

Anne Van Lancker (in sostituzione dell'autore) svolge l'interrogazione orale.

Androulla Vassiliou (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Intervengono John Bowis, a nome del gruppo PPE-DE, Bart Staes, a nome del gruppo Verts/ALE, e José Ribeiro e Castro.

Interviene con la procedura "catch the eye" Marie Anne Isler Béguin.

PRESIDENZA: Manuel António dos SANTOS
Vicepresidente

Interviene Androulla Vassiliou.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, al termine della discussione.

- Josep Borrell Fontelles, a nome della commissione DEVE, sull'aiuto allo sviluppo fornito dalla CE ai servizi sanitari nell'Africa subsahariana (B6-0114/2009).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.14 del PV del 12.03.2009.


18. Avvio dell'area unica dei pagamenti in euro (AUPE) (discussione)

Interrogazione orale (O-0018/2009) presentata da Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, alla Commissione: Avvio dell'Area unica dei pagamenti in euro (AUPE) (B6-0013/2009)

Pervenche Berès svolge l'interrogazione orale.

Androulla Vassiliou (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.

Interviene Jean-Paul Gauzès, a nome del gruppo PPE-DE.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Margarita Starkevičiūtė e Paul Rübig.

Interviene Androulla Vassiliou.

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 108, paragrafo 5, del regolamento, al termine della discussione.

- Pervenche Berès, a nome della commissione ECON, sull’attuazione dell’Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) (B6-0111/2009).

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.15 del PV del 12.03.2009.


19. Deterioramento della situazione umanitaria in Sri Lanka (discussione)

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 91 del regolamento dalla commissione AFET, sul deterioramento della situazione umanitaria in Sri Lanka (B6-0140/2009)

Intervengono Marie Anne Isler Béguin, a nome della commissione AFET, e Benita Ferrero-Waldner (membro della Commissione).

Intervengono Charles Tannock, a nome del gruppo PPE-DE, Robert Evans, a nome del gruppo PSE, Marie Anne Isler Béguin, a nome del gruppo Verts/ALE, Geoffrey Van Orden e Jo Leinen.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Paul Rübig, Erik Meijer, Michael Gahler e Robert Evans (Il Presidente rammenta gli aspetti tecnici della procedura "catch the eye").

Interviene Benita Ferrero-Waldner.

La discussione è chiusa.

Votazione: punto 7.5 del PV del 12.03.2009.


20. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 420.647/OJJE).


21. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 23.35.

Harald Rømer

Rodi Kratsa-Tsagaropoulou

Segretario generale

Vicepresidente


ELENCO DEI PRESENTI

Hanno firmato:

Adamou, Agnoletto, Aita, Albertini, Allister, Alvaro, Andersson, Andrejevs, Andrikienė, Angelakas, Angelilli, Antinucci, Antochi, Arif, Arnaoutakis, Ashworth, Assis, Atkins, Attard-Montalto, Attwooll, Aubert, Audy, Auken, Ayala Sender, Aylward, Ayuso, Baco, Badia i Cutchet, Baeva, Barón Crespo, Barsi-Pataky, Bartolozzi, Basile, Batten, Battilocchio, Batzeli, Bauer, Beazley, Becsey, Bedingfield, Beer, Belder, Belet, Belohorská, Bennahmias, Beňová, Berend, Berès, Berger, Berlato, Berman, Bielan, Binev, Birutis, Blokland, Bloom, Bobošíková, Bodu, Böge, Bösch, Bono, Bonsignore, Borghezio, Borrell Fontelles, Boso, Boştinaru, Botopoulos, Boursier, Bowis, Bowles, Bozkurt, Bradbourn, Braghetto, Brejc, Brepoels, Březina, Brie, Budreikaitė, van Buitenen, Buitenweg, Bulfon, Bullmann, Bulzesc, van den Burg, Burke, Bushill-Matthews, Busk, Buşoi, Busquin, Busuttil, Buzek, Cabrnoch, Calia, Callanan, Camre, Capoulas Santos, Carlotti, Carnero González, Carollo, Casa, Cashman, Caspary, Castex, del Castillo Vera, Catania, Cavada, Cederschiöld, Cercas, Chatzimarkakis, Chichester, Chiesa, Chiriţă, Chmielewski, Christensen, Chruszcz, Chukolov, Claeys, Clark, Cocilovo, Coelho, Cohn-Bendit, Colman, Corbett, Corbey, Corda, Cornillet, Paolo Costa, Cottigny, Coûteaux, Cramer, Cremers, Corina Creţu, Gabriela Creţu, Crowley, Csibi, Marek Aleksander Czarnecki, Dahl, Dăianu, Dăncilă, Daul, David, Davies, De Blasio, de Brún, Degutis, Dehaene, De Keyser, Demetriou, De Michelis, Denanot, Deprez, De Rossa, De Sarnez, Descamps, Désir, Deß, Deva, De Veyrac, De Vits, Díaz de Mera García Consuegra, Dičkutė, Didžiokas, Dillen, Dimitrakopoulos, Dobolyi, Donnici, Doorn, Douay, Dover, Doyle, Drčar Murko, Droutsas, Duchoň, Dührkop Dührkop, Duff, Duka-Zólyomi, Dumitriu, Ebner, Ehler, Ek, El Khadraoui, Elles, Esteves, Estrela, Ettl, Jill Evans, Jonathan Evans, Robert Evans, Färm, Fajmon, Falbr, Farage, Fatuzzo, Fava, Fazakas, Ferber, Fernandes, Fernández Martín, Ferrari, Anne Ferreira, Elisa Ferreira, Figueiredo, Fiore, Fjellner, Flasarová, Flautre, Foglietta, Foltyn-Kubicka, Fontaine, Ford, Fouré, Fourtou, Fraga Estévez, Fraile Cantón, França, Frassoni, Freitas, Friedrich, Funeriu, Gacek, Gahler, Gál, Gaľa, Galeote, Garcés Ramón, García-Margallo y Marfil, García Pérez, Gardini, Gargani, Garriga Polledo, Gaubert, Gauzès, Gawronski, Gebhardt, Gentvilas, Georgiou, Geringer de Oedenberg, Gewalt, Gibault, Gierek, Giertych, Gill, Giuntini, Gklavakis, Glante, Glattfelder, Goebbels, Goepel, Golik, Gollnisch, Gomolka, Gottardi, Goudin, Grabowska, Grabowski, Graça Moura, Graefe zu Baringdorf, Gräßle, de Grandes Pascual, Grau i Segú, Grech, Griesbeck, Gröner, Groote, Grosch, Grossetête, Guardans Cambó, Guellec, Guerreiro, Guidoni, Gurmai, Gutiérrez-Cortines, Guy-Quint, Gyürk, Hänsch, Hall, Hămbăşan, Hammerstein, Hamon, Handzlik, Harangozó, Harbour, Harkin, Harms, Hasse Ferreira, Hassi, Haug, Heaton-Harris, Hedh, Hegyi, Helmer, Hénin, Hennicot-Schoepges, Hennis-Plasschaert, Herczog, Herranz García, Hieronymi, Higgins, Hökmark, Holm, Hołowczyc, Honeyball, Hoppenstedt, Horáček, Howitt, Hudacký, Hughes, Hutchinson, Hyusmenova, Ibrisagic, in 't Veld, Iotova, Isler Béguin, Itälä, Iturgaiz Angulo, Jackson, Jacobs, Jäätteenmäki, Jałowiecki, Janowski, Jarzembowski, Jeggle, Jeleva, Jensen, Jöns, Jørgensen, Jonckheer, Jordan Cizelj, Jouye de Grandmaison, Juknevičienė, Juri, Kacin, Kaczmarek, Kallenbach, Kamall, Karas, Karim, Kasoulides, Kastler, Kaufmann, Kazak, Tunne Kelam, Kilroy-Silk, Kindermann, Kirilov, Kirkhope, Klamt, Klaß, Klinz, Knapman, Koch, Koch-Mehrin, Kohlíček, Koppa, Korhola, Kósáné Kovács, Koterec, Kozlík, Krahmer, Krasts, Kratsa-Tsagaropoulou, Krehl, Kreissl-Dörfler, Kristovskis, Krupa, Kuc, Kuhne, Kusstatscher, Kuźmiuk, Lagendijk, Laignel, Lamassoure, Lambert, Lambrinidis, Lambsdorff, Lang, De Lange, Langen, Langendries, Laperrouze, Lauk, Lavarra, Lax, Lebech, Lechner, Le Foll, Lefrançois, Lehne, Lehtinen, Leichtfried, Leinen, Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen, Le Rachinel, Lévai, Liberadzki, Libicki, Lichtenberger, Lienemann, Liese, Liotard, Lipietz, Locatelli, Lo Curto, López-Istúriz White, Losco, Louis, Lucas, Ludford, Lulling, Lundgren, Luque Aguilar, Lynne, Lyubcheva, Maaten, McDonald, McGuinness, McMillan-Scott, Madeira, Maldeikis, Manders, Maňka, Erika Mann, Thomas Mann, Manole, Marinescu, Marini, Markov, Marques, Martens, David Martin, Hans-Peter Martin, Martinez, Martínez Martínez, Masiel, Masip Hidalgo, Maštálka, Mathieu, Matsakis, Matsis, Matsouka, Matula, Mauro, Mavrommatis, Mayer, Mayor Oreja, Medina Ortega, Meijer, Méndez de Vigo, Meyer Pleite, Mikko, Mikolášik, Millán Mon, Mitchell, Mladenov, Mölzer, Mohácsi, Moraes, Moreno Sánchez, Morgan, Morgantini, Morillon, Elisabeth Morin, Mote, Mulder, Musacchio, Muscardini, Mussa, Myller, Napoletano, Naranjo Escobar, Nassauer, Nazare, Neris, Newton Dunn, Neyts-Uyttebroeck, Nicholson, Nicholson of Winterbourne, Niebler, van Nistelrooij, Novak, Obiols i Germà, Olajos, Olbrycht, Ó Neachtain, Onesta, Onyszkiewicz, Oomen-Ruijten, Ortuondo Larrea, Őry, Oviir, Paasilinna, Pack, Pafilis, Pagano, Paleckis, Panayotopoulos-Cassiotou, Panayotov, Panzeri, Papadimoulis, Paparizov, Papastamkos, Parish, Paşcu, Patrie, Peillon, Pęk, Alojz Peterle, Petre, Pflüger, Pieper, Pietikäinen, Pīks, Pinheiro, Pinior, Piotrowski, Pirilli, Pirker, Piskorski, Pittella, Pleguezuelos Aguilar, Pleštinská, Plumb, Podestà, Podimata, Podkański, Pöttering, Pohjamo, Poignant, Polfer, Pomés Ruiz, Popa, Portas, Posdorf, Posselt, Prets, Pribetich, Vittorio Prodi, Protasiewicz, Purvis, Queiró, Quisthoudt-Rowohl, Rack, Raeva, Ransdorf, Rapkay, Rasmussen, Remek, Resetarits, Reul, Ribeiro e Castro, Riera Madurell, Ries, Riis-Jørgensen, Rivera, Rizzo, Robsahm, Robusti, Rodust, Rogalski, Roithová, Romagnoli, Romeva i Rueda, Rosati, Roszkowski, Roth-Behrendt, Rothe, Rouček, Roure, Rovsing, Rübig, Rühle, Rus, Rutowicz, Ryan, Sacconi, Saïfi, Sakalas, Saks, Salafranca Sánchez-Neyra, Salinas García, Sánchez Presedo, dos Santos, Sanzarello, Sanz Palacio, Sârbu, Sartori, Saryusz-Wolski, Savary, Savi, Schaldemose, Schapira, Schenardi, Schierhuber, Schinas, Schlyter, Frithjof Schmidt, Olle Schmidt, Schmitt, Schnellhardt, Schöpflin, Jürgen Schröder, Schroedter, Schuth, Schwab, Seeber, Segelström, Seppänen, Severin, Siekierski, Siitonen, Silva Peneda, Simpson, Sinnott, Siwiec, Škottová, Smith, Sógor, Sommer, Søndergaard, Sonik, Sornosa Martínez, Soulage, Sousa Pinto, Spautz, Speroni, Staes, Staniszewska, Starkevičiūtė, Šťastný, Stauner, Stavreva, Sterckx, Stevenson, Stihler, Stockmann, Stolojan, Stoyanov, Strejček, Strož, Sturdy, Sudre, Sumberg, Surján, Susta, Svensson, Swoboda, Szájer, Szejna, Szent-Iványi, Szymański, Tabajdi, Takkula, Tannock, Tarand, Tatarella, Thomsen, Thyssen, Ţicău, Titford, Titley, Toia, Tomaszewska, Tomczak, Toubon, Toussas, Trakatellis, Trautmann, Triantaphyllides, Trüpel, Turmes, Tzampazi, Uca, Ulmer, Urutchev, Vaidere, Vakalis, Vălean, Vanhecke, Van Hecke, Van Lancker, Van Orden, Varvitsiotis, Vatanen, Vaugrenard, Ventre, Veraldi, Vergnaud, Vernola, Vidal-Quadras, Vigenin, de Villiers, Virrankoski, Visser, Vlasák, Vlasto, Voggenhuber, Wagenknecht, Wallis, Walter, Watson, Henri Weber, Manfred Weber, Renate Weber, Weiler, Weisgerber, Westlund, Wieland, Wielowieyski, Wiersma, Wijkman, Willmott, Iuliu Winkler, Wise, Wohlin, Bernard Wojciechowski, Janusz Wojciechowski, Wortmann-Kool, Wurtz, Záborská, Zahradil, Zaleski, Zapałowski, Zappalà, Zatloukal, Ždanoka, Zdravkova, Zieleniec, Zīle, Zimmer, Zvěřina, Zwiefka

Note legali - Informativa sulla privacy