(La seduta, sospesa alle 20.00, è ripresa alle 21.00)
PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
15. Nuove competenze e prerogative del Parlamento nell'applicazione del trattato di Lisbona - Impatto del trattato di Lisbona sull'evoluzione dell'equilibrio istituzionale dell'Unione europea - Relazioni tra il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali nel quadro del trattato di Lisbona - Aspetti finanziari del trattato di Lisbona - Attuazione dell'iniziativa dei cittadini (discussione)
Relazione sulle nuove competenze e prerogative del Parlamento nell'applicazione del trattato di Lisbona [2008/2063(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Jo Leinen (A6-0145/2009)
Relazione sull'impatto del trattato di Lisbona sull'evoluzione dell'equilibrio istituzionale dell'Unione europea [2008/2073(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Jean-Luc Dehaene (A6-0142/2009)
Relazione sullo sviluppo delle relazioni tra il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali nel quadro del trattato di Lisbona [2008/2120(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Elmar Brok (A6-0133/2009)
Relazione sugli aspetti finanziari del trattato di Lisbona [2008/2054(INI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Catherine Guy-Quint (A6-0183/2009)
Relazione recante richiesta alla Commissione di presentare una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio per l’attuazione dell’iniziativa dei cittadini [2008/2169(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Sylvia-Yvonne Kaufmann (A6-0043/2009)
Jo Leinen, Jean-Luc Dehaene, Elmar Brok, Catherine Guy-Quint e Sylvia-Yvonne Kaufmann illustrano le loro relazioni.
Interviene Margot Wallström (Vicepresidente della Commissione).
Il Presidente annuncia che proporrà al Presidente e all'Ufficio di presidenza di pubblicare, insieme al testo del trattato di Lisbona, le cinque relazioni oggetto della discussione congiunta e i relativi interventi dei relatori e di Margot Wallström.
Intervengono Michael Gahler (relatore per parere della commissione AFET), Andrew Duff (relatore per parere della commissione AFET), Thijs Berman (relatore per parere della commissione DEVE), Danutė Budreikaitė (relatore per parere della commissione DEVE), Georgios Papastamkos (relatore per parere della commissione INTA), Evelyne Gebhardt (relatore per parere della commissione IMCO), Oldřich Vlasák (relatore per parere della commissione REGI), Johannes Voggenhuber (relatore per parere della commissione LIBE), Carlos Carnero González (relatore per parere della commissione PETI), Maria da Assunção Esteves, a nome del gruppo PPE-DE, Jo Leinen, a nome del gruppo PSE, Andrew Duff, a nome del gruppo ALDE, Johannes Voggenhuber, a nome del gruppo Verts/ALE, Tobias Pflüger, a nome del gruppo GUE/NGL, Nils Lundgren, a nome del gruppo IND/DEM, Roger Helmer, non iscritto, Alain Lamassoure e Adrian Severin.
PRESIDENZA: Gérard ONESTA Vicepresidente
Intervengono Andrzej Wielowieyski, Milan Horáček, Bastiaan Belder, Jana Bobošíková, Richard Corbett, Anne E. Jensen, Michael Henry Nattrass, Roberto Fiore, Paul Rübig, Libor Rouček, Kyösti Virrankoski, Elmar Brok, Proinsias De Rossa, Costas Botopoulos, Justas Vincas Paleckis e Avril Doyle.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Mairead McGuinness, Siiri Oviir, Zita Pleštinská, Daniel Hannan, Paul Rübig, Richard Corbett, Bernard Wojciechowski, Ewa Tomaszewska e Syed Kamall.
Intervengono Margot Wallström, Jo Leinen, Jean-Luc Dehaene e Catherine Guy-Quint.