I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
3.1. Libertà d'informazione in Italia e in altri Stati membri dell'Unione europea (votazione)
Manfred Weber, Simon Busuttil, Mario Mauro, Salvatore Iacolino, Roberta Angelilli, Clemente Mastella e Elisabetta Gardini, a nome del gruppo PPE Timothy Kirkhope, a nome del gruppo ECR Fiorello Provera e Francesco Enrico Speroni, a nome del gruppo EFD
Mario Borghezio è altresì firmatario della proposta di risoluzione comune RC-B7-0088/2009.
Monika Flašíková Beňová, Claude Moraes e David-Maria Sassoli, a nome del gruppo S&D Niccolò Rinaldi, Sonia Alfano, Luigi de Magistris, Sophia in 't Veld, Jeanine Hennis-Plasschaert, Sarah Ludford, Sylvie Goulard, Renate Weber, Ivo Vajgl, Louis Michel, Olle Schmidt, Johannes Cornelis van Baalen, Giommaria Uggias, Gianni Vattimo, Vincenzo Iovine e Pino Arlacchi, a nome del gruppo ALDE Daniel Cohn-Bendit, Judith Sargentini, Raül Romeva i Rueda e Rebecca Harms, a nome del gruppo Verts/ALE Lothar Bisky, Rui Tavares, Patrick Le Hyaric, Willy Meyer, Cornelis de Jong, Eva-Britt Svensson e Nikolaos Chountis, a nome del gruppo GUE/NGL
Ramon Tremosa I Balcells è altresì firmatario della proposta di risoluzione comune RC-B7-0090/2009.
Reiezione
Interventi
- Edite Estrela sul contenuto dell'emendamento 2;
- David-Maria Sassoli, per constatare la ricevibilità degli emendamenti 7, 8 e 9 (Il Presidente gli risponde che il Presidente del Parlamento ha esaminato gli emendamenti in questione e li ha dichiarati ricevibili);
- Mario Mauro, per proporre che gli emendamenti incriminati siano posti in votazione, ma siano corretti in modo da non indicare il nome di una persona;
- Niccolò Rinaldi, per chiedere il ritiro puro e semplice di tali emendamenti;
- David-Maria Sassoli, per sostenere la proposta di Mario Mauro, invitando nel contempo i deputati del suo gruppo a votare contro tali emendamenti (Il Presidente ha dichiarato che tali emendamenti saranno posti in votazione senza riportare dati nominativi);
- Nuno Melo, per proporre un emendamento orale inteso a inserire un paragrafo 2 bis nuovo, che non è stato accolto, poiché più di 40 deputati si sono opposti a che esso fosse preso in considerazione;
- József Szájer, per proporre un emendamento orale inteso a inserire un considerando D bis nuovo, che non è stato accolto, poiché più di 40 deputati si sono opposti a che esso fosse preso in considerazione.
Interviene Mario Mauro, il quale comunica che una perquisizione ha avuto luogo questa mattina nell'abitazione privata di Clemente Mastella in assenza di quest'ultimo e chiede che il Presidente del Parlamento verifichi se tale misura costituisce una violazione dei privilegi e delle immunità di tale deputato (Il Presidente gli risponde che il Presidente del Parlamento esaminerà la questione).
Interviene Vytautas Landsbergis sull'esito della votazione.