PRESIDENZA: Miguel Angel MARTÍNEZ MARTÍNEZ Vicepresidente
1. Apertura della seduta
La seduta è aperta alle 09.00.
2. Storni di stanziamenti
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti DEC 33/2009 della Commissione europea (N7-0015/2009 - C7-0209/2009 - 2009/2136(BGD)).
Dopo aver preso conoscenza del parere del Consiglio, la commissione ha autorizzato lo storno nella sua integralità, a norma dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.
° ° ° °
La commissione per i bilanci ha esaminato la proposta di storno di stanziamenti V/08/AB/09 della Corte dei conti europea.
Dopo aver preso conoscenza del parere del Consiglio, la commissione ha autorizzato lo storno, a norma dell'articolo 24, paragrafo 3, del regolamento finanziario applicabile al bilancio generale delle Comunità europee.
3. Presentazione di documenti
Sono stati presentati i seguenti documenti dal Consiglio e dalla Commissione
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla rilevazione statistica dei trasporti di merci su strada (versione codificata) (COM(2009)0530 - C7-0221/2009 - 2009/0149(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 35/2009 - Sezione III - Commissione (N7-0020/2009 - C7-0226/2009 - 2009/2148(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo (COM(2009)0154 - C7-0236/2009 - 2009/0157(COD))
deferimento
merito :
JURI
parere :
LIBE
- Proposta di regolamento (CE) n. …/… del Parlamento europeo e del Consiglio del […] relativo alle statistiche sui rifiuti (Versione codificata) (COM(2009)0535 - C7-0239/2009 - 2009/0151(COD))
deferimento
merito :
JURI
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 37/2009 - Sezione III - Commissione (N7-0021/2009 - C7-0240/2009 - 2009/2160(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 40/2009 - Sezione III - Commissione (N7-0022/2009 - C7-0241/2009 - 2009/2162(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 42/2009 - Sezione III - Commissione (N7-0023/2009 - C7-0242/2009 - 2009/2163(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
- Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1104/2008 del Consiglio sulla migrazione dal sistema d’informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) (COM(2009)0508 - C7-0244/2009 - 2009/0136(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
BUDG
- Proposta di decisione del Consiglio che modifica la decisione 2008/839/GAI sulla migrazione dal sistema d’informazione Schengen (SIS 1+) al sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) (COM(2009)0509 - C7-0245/2009 - 2009/0137(CNS))
deferimento
merito :
LIBE
parere :
BUDG
- Proposta di storno di stanziamenti DEC 41/2009 - Sezione III – Commissione (N7-0024/2009 - C7-0246/2009 - 2009/2164(GBD))
deferimento
merito :
BUDG
4. Accesso limitato dei paesi in via di sviluppo ad alcuni vaccini (discussione)
Interrogazione orale (O-0100/2009) presentata da Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE, Accesso limitato dei paesi in via di sviluppo ad alcuni vaccini (B7-0214/2009)
Charles Goerens svolge l'interrogazione orale.
Leonard Orban (membro della Commissione) risponde all'interrogazione orale.
Intervengono Gay Mitchell, a nome del gruppo PPE, anche per segnalare il cattivo funzionamento degli ascensori negli edifici del Parlamento (Il Presidente gli risponde che, con l'accordo dell'Ufficio di presidenza, deferirà la questione ai servizi competenti), Michael Cashman, a nome del gruppo S&D, Frédérique Ries, a nome del gruppo ALDE, Marisa Matias, a nome del gruppo GUE/NGL, e Enrique Guerrero Salom.
Interviene Leonard Orban.
La discussione è chiusa.
5. Situazione finanziaria ed economica in Moldova (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Situazione finanziaria ed economica in Moldova
Leonard Orban (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Marian-Jean Marinescu, a nome del gruppo PPE, Kristian Vigenin, a nome del gruppo S&D, Cristian Silviu Buşoi, a nome del gruppo ALDE, Werner Schulz, a nome del gruppo Verts/ALE, Charles Tannock, a nome del gruppo ECR, Jiří Maštálka, a nome del gruppo GUE/NGL, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Cristian Dan Preda, Cătălin Sorin Ivan e Ryszard Czarnecki.
PRESIDENZA: Diana WALLIS Vicepresidente
Intervengono Lena Barbara Kolarska-Bobińska e Monica Luisa Macovei.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Elena Băsescu, Victor Boştinaru, Zigmantas Balčytis, Agustín Díaz de Mera García Consuegra e Ioan Enciu.
Interviene Leonard Orban.
La discussione è chiusa.
6. Relazione della Missione d'inchiesta internazionale indipendente sul conflitto in Georgia (discussione)
Dichiarazione della Commissione: Relazione della Missione d'inchiesta internazionale indipendente sul conflitto in Georgia
Interviene Vytautas Landsbergis sull'organizzazione della discussione.
Leonard Orban (membro della Commissione) rende la dichiarazione.
Intervengono Ioannis Kasoulides, a nome del gruppo PPE, Zoran Thaler, a nome del gruppo S&D, Kristiina Ojuland, a nome del gruppo ALDE, Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, Milan Cabrnoch, a nome del gruppo ECR, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, e Franz Obermayr, non iscritto.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Vytautas Landsbergis, Jelko Kacin, Paweł Robert Kowal, Csaba Sógor, Charles Tannock e Tunne Kelam.
Interviene Leonard Orban.
La discussione è chiusa.
(La seduta, sospesa alle 10.55 in attesa del turno di votazioni, è ripresa alle 11.05)
PRESIDENZA: Jerzy BUZEK Presidente
Interviene Ana Gomes per protestare contro il fatto che il suo nome è stato associato agli emendamenti 727, 732 e 734 all' Esercizio 2010.
7. Premio Sakharov 2009 (annuncio del vincitore)
Il Presidente comunica che la Conferenza dei presidenti, nella sua riunione odierna, ha proceduto alla designazione dell'associazione per la difesa dei diritti umani «Memorial», rappresentata da tre dei suoi membri Oleg Orlov, Sergeï Kovalev e Lioudmila Alexeïeva, quale vincitrice del Premio Sakharov 2009.
La consegna del premio si terrà mercoledì 16 dicembre 2009 a Strasburgo.
8. Turno di votazioni
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
8.1. Esercizio 2010 (votazione)
- Progetti di emendamento e proposte di modificazione relativi agli stanziamenti della sezione III del progetto di bilancio generale per il 2010 concernenti la Commissione - Progetti di emendamento alle sezioni I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX del progetto di bilancio generale per l'esercizio 2010, relative al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Corte di giustizia, alla Corte dei conti, al Comitato economico e sociale, al Comitato delle regioni, al Mediatore europeo e al Garante europeo della protezione dei dati
(Maggioranza qualificata richiesta per i progetti di emendamento relativi alle spese non obbligatorie; maggioranza semplice richiesta per le proposte di modificazione relative alle spese obbligatorie)
I progetti di emendamento e le proposte di modificazione adottati figurano in allegato ai “Testi adottati”.
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)
Interventi
Prima della votazione
László Surján (relatore) ha proposto i seguenti adeguamenti tecnici:
1) Per quanto concerne il Piano europeo di ripresa economica, la commissione ha adottato due nuovi paragrafi, aggiunti alle linee 06 04 14 01, 06 04 14 02 e 06 04 14 03. Tali paragrafi dovrebbero aggiungersi ai commenti esistenti tuttavia, in seguito a un errore tecnico, appaiono come se li sostituissero. L'emendamento 832 deve quindi essere adeguato di conseguenza.
2) Dopo verifica dei margini, la votazione in commissione lascia un margine di 1 775 000 euro al titolo 3b. Il relatore propone di destinare tale importo al programma "L'Europa per i cittadini". L'emendamento 889 alla linea 15 06 66 è quindi modificato, poiché il totale degli stanziamenti di impegno è portato a 32 255 000 euro. L'emendamento 547 diviene senza oggetto e decade.
3) I termini "azioni sostenibili ed ecocompatibili(Nuovo corso verde)" sostituiscono i termini "(Nuovo corso verde)" nei commenti adottati alle linee seguenti:
04 02 17 Fondo sociale europeo (FSE) – Convergenza
04 02 19 Fondo sociale europeo (FSE) – Competitività regionale
13 03 16 Fondo europeo di sviluppo regionale(FESR) - Convergenza
13 03 18 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Competitività regionale.
Analogamente, alla linea 13 03 20 Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – Assistenza tecnica operativa, i due primi paragrafi sono sostituiti dai paragrafi seguenti:
"Parte dello stanziamento è destinata a finanziare azioni sostenibili ed ecocompatibili (Nuovo corso verde) finalizzate alla conciliazione dei requisiti di sviluppo economico, sociale e ambientale nonché alla ripresa delle regioni europee in seguito alla crisi economica e finanziaria".
4) Per motivi tecnici, il numero della linea "Progetto pilota: collaborazione globale tra amministrazioni pubbliche, imprese commerciali e imprese non profit finalizzata all'inclusione socio-lavorativa" diventa 04 03 12.
5) Per motivi tecnici, il numero della linea "Azione preparatoria - Erasmus per giornalisti" diventa 09 06 05.
6) Se l'emendamento 943 alla linea di bilancio 26 01 20 "Ufficio di selezione del personale delle Comunità europee" è adottato, l'allegato di bilancio corrispondente per tale Ufficio è adeguato di conseguenza.
Il Presidente ha preso atto che non vi sono state obiezioni agli adeguamenti proposti.
Durante la votazione
- Helga Trüpel, per chiedere, sulla base dell'articolo 161 del regolamento, che l'emendamento 464 sia posto in votazione prima dell'emendamento 870 e non dopo di esso (Il Presidente ha risposto che non era necessario modificare l'ordine di votazione inizialmente previsto, il che è stato confermato da László Surján);
- Luis Manuel Capoulas Santos, per chiedere, in base all'articolo 161 del regolamento, che l'emendamento 70 sia posto in votazione prima dell'emendamento 812 e non dopo di esso (Il Presidente ha risposto che non era necessario modificare l'ordine di votazione inizialmente previsto, il che è stato confermato da László Surján);
- Bruno Gollnisch, per contestare la scadenza dell'emendamento 70 in seguito all'adozione dell'emendamento 812;
- Michael Cashman sullo svolgimento della votazione;
- Godfrey Bloom sullo svolgimento della votazione.
8.2. Progetto di bilancio generale 2010 (sezione III - Commissione) (votazione)
Relazione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2010, sezione III - Commissione [C7-0127/2009 – 2009/2002(BUD)] e la lettera rettificativa n. 1/2010 (SEC(2009)1133) del progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2010 - Commissione per i bilanci. Relatore: László Surján (A7-0038/2009)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)
8.3. Progetto di bilancio generale 2010 (sezioni I, II, IV, V, VI, VII, VIII, IX) (votazione)
Relazione sul progetto di bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2010 Sezione I - Parlamento europeo Sezione II - Consiglio Sezione IV - Corte di Giustizia Sezione V - Corte dei conti Sezione VI - Comitato economico e sociale europeo Sezione VII - Comitato delle regioni Sezione VIII - Mediatore europeo Sezione IX - Garante europeo della protezione dei dati [C7-0128/2009 - 2009/2002B(BUD)] - Commissione per i bilanci. Relatore: Vladimír Maňka (A7-0037/2009)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)
8.4. Adeguamento degli stipendi di base e delle indennità applicabili al personale di Europol * (articolo 138 del regolamento) (votazione)
Relazione sull'iniziativa della Repubblica ceca in vista dell'adozione di una decisione del Consiglio sull'adeguamento degli stipendi base e delle indennità applicabili al personale di Europol [10985/2009 - C7-0099/2009 - 2009/0805(CNS)] - Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni. Relatore: Claude Moraes (A7-0040/2009)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 4)
INIZIATIVA DELLA REPUBBLICA CECA e PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA
8.5. Modifica del regolamento (CE) n. 1234/2007 "OCM unico" * (votazione)
Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM) [COM(2009)0539 - C7-0223/2009 - 2009/0152(CNS)]
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)
Filip Kaczmarek, László Tőkés e José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, a nome del gruppo PPE,
Véronique De Keyser, Richard Howitt e Thijs Berman, a nome del gruppo S&D,
Ivo Vajgl e Alexander Graf Lambsdorff, a nome del gruppo ALDE,
Heidi Hautala, Eva Joly, Franziska Katharina Brantner, Barbara Lochbihler, Hélène Flautre, Judith Sargentini e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE,
Adam Bielan e Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR
8.8. Gli aspetti istituzionali per l'istituzione di un servizio europeo per l'azione esterna (votazione)
Relazione sugli aspetti istituzionali per l'istituzione di un servizio europeo per l'azione esterna [2009/2133(INI)] - Commissione per gli affari costituzionali. Relatore: Elmar Brok (A7-0041/2009)
(Richiesta la maggioranza semplice)
(Risultati della votazione: allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)
Joseph Daul, Elmar Brok, José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Ioannis Kasoulides, Corien Wortmann-Kool, Francisco José Millán Mon, Daniel Caspary, Pilar del Castillo Vera, Albert Deß, Jean-Paul Gauzès, Mathieu Grosch, Peter Liese, Andreas Schwab, Richard Seeber, Tadeusz Zwiefka, Ingeborg Gräßle e Werner Langen, a nome del gruppo PPE,
Hannes Swoboda e Adrian Severin, a nome del gruppo S&D,
Sarah Ludford, Sharon Bowles, Olle Schmidt, Johannes Cornelis van Baalen e Marietje Schaake, a nome del gruppo ALDE,
Charles Tannock e Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR
Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 170 del regolamento, figurano nel resoconto integrale delle discussioni della presente seduta.
Dichiarazioni di voto orali:
Progetto di bilancio generale 2010: Daniel Hannan, Diane Dodds
Relazione László Surján - A7-0038/2009: Zuzana Roithová, Zoltán Balczó, Bruno Gollnisch
Relazione Vladimír Maňka - A7-0037/2009: Vilija Blinkevičiūtė, Peter van Dalen
Organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM): Krisztina Morvai, Peter Jahr, Zuzana Roithová, Czesław Adam Siekierski, Seán Kelly, Jarosław Kalinowski
Sostegno alla governance democratica nel quadro delle relazioni esterne (RC-B7-0118/2009): Daniel Hannan, Syed Kamall
Relazione Elmar Brok - A7-0041/2009: Daniel Hannan
Preparazione della riunione del CET e del vertice UE-Stati Uniti (2 e 3 novembre 2009) (RC-B7-0095/2009): Zigmantas Balčytis e Syed Kamall
10. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
(La seduta, sospesa alle 13.25, è ripresa alle 15.00)
PRESIDENZA: Rainer WIELAND Vicepresidente
11. Approvazione del processo verbale della seduta precedente
Il processo verbale della seduta precedente è approvato.
William (The Earl of) Dartmouth e Bruno Gollnisch hanno comunicato che, pur essendo stati presenti, il loro nome non figura sull'elenco dei presenti.
12. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)
Véronique De Keyser, Renate Weber, Cristian Dan Preda, Marie-Christine Vergiat, Adam Bielan e Isabella Lövin illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Filip Kaczmarek, a nome del gruppo PPE, Patrice Tirolien, a nome del gruppo S&D, Carl Haglund, a nome del gruppo ALDE, Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE, Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR, Anne Delvaux e Harlem Désir.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Ioannis Kasoulides, Charles Tannock, Heidi Hautala e Eija-Riitta Korhola.
Ana Gomes, Marietje Schaake, Tunne Kelam, Rui Tavares, Fiorello Provera, Struan Stevenson e Barbara Lochbihler illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Martin Kastler, a nome del gruppo PPE, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Bastiaan Belder, a nome del gruppo EFD, Krisztina Morvai, non iscritto, Eija-Riitta Korhola, Peter van Dalen e Laima Liucija Andrikienė.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Jim Higgins, Véronique De Keyser, Cristian Dan Preda e Angelika Werthmann.
Geoffrey Van Orden, Proinsias De Rossa, Thomas Mann, Joe Higgins e Heidi Hautala illustrano le proposte di risoluzione.
Intervengono Bernd Posselt, a nome del gruppo PPE, Lidia Joanna Geringer de Oedenberg, a nome del gruppo S&D, e Karima Delli, a nome del gruppo Verts/ALE.
Intervengono con la procedura "catch the eye" Charles Tannock, Seán Kelly, Eija-Riitta Korhola e Raül Romeva i Rueda.
I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, unito al processo verbale.
I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al processo verbale, sono disponibili solamente in versione elettronica e possono essere consultati sul sito Europarl.
Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Michèle Striffler, Anne Delvaux, Licia Ronzulli, Eija-Riitta Korhola, Mario Mauro, Laima Liucija Andrikienė, Filip Kaczmarek, Tunne Kelam, Eduard Kukan e Bogusław Sonik, a nome del gruppo PPE Véronique De Keyser, Patrice Tirolien, María Paloma Muñiz De Urquiza, Raimon Obiols e Harlem Désir, a nome del gruppo S&D Renate Weber, Metin Kazak, Ivo Vajgl, Carl Haglund, Niccolò Rinaldi, Marielle De Sarnez e Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE Eva Joly, Isabella Lövin, Catherine Greze, Raül Romeva i Rueda e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE Tomasz Piotr Poręba, Adam Bielan, Charles Tannock e Ryszard Antoni Legutko, a nome del gruppo ECR Marie-Christine Vergiat, a nome del gruppo GUE/NGL.
Michael Gahler, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Lena Barbara Kolarska-Bobińska, Eija-Riitta Korhola, Mario Mauro, Laima Liucija Andrikienė, Filip Kaczmarek, Thomas Mann, Licia Ronzulli, Dominique Baudis, Tunne Kelam, Eduard Kukan, Bogusław Sonik, Tadeusz Zwiefka e Martin Kastler, a nome del gruppo PPE Véronique De Keyser, Richard Howitt, Ana Gomes e Gianni Pittella, a nome del gruppo S&D Marietje Schaake, Metin Kazak, Ivo Vajgl, Renate Weber, Marielle De Sarnez e Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE Barbara Lochbihler, Isabelle Durant, Emilie Turunen e Raül Romeva i Rueda, a nome del gruppo Verts/ALE Struan Stevenson, a nome del gruppo ECR Miguel Portas e Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL Fiorello Provera, a nome del gruppo EFD
Thomas Mann, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Eija-Riitta Korhola, Elisabetta Gardini, Mario Mauro, Laima Liucija Andrikienė, Licia Ronzulli, Dominique Baudis, Tunne Kelam e Eduard Kukan, a nome del gruppo PPE Véronique De Keyser, a nome del gruppo S&D Renate Weber, Ivo Vajgl, Marielle De Sarnez e Charles Goerens, a nome del gruppo ALDE Jean Lambert, a nome del gruppo Verts/ALE Geoffrey Van Orden, Charles Tannock e Nirj Deva, a nome del gruppo ECR Helmut Scholz, a nome del gruppo GUE/NGL
Thomas Mann, a nome del gruppo PPE, per presentare un emendamento orale inteso a sopprimere il visto 3 (l'emendamento orale è stato accolto).
14. Correzioni e intenzioni di voto
Le correzioni e le intenzioni di voto sono riprese nel sito "Séance en direct", "Résultats des votes (appels nominaux) / Results of votes (roll-call votes)" e nella versione stampata dell'allegato "Risultato delle votazioni per appello nominale".
La versione elettronica Europarl è aggiornata regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dal giorno della votazione.
Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto sarà chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
15. Composizione delle commissioni
Su richiesta del gruppo PPE, il Parlamento ratifica la seguente nomina:
commissione speciale sulla crisi finanziaria, economia e sociale: Enikő Győri, in sostituzione di László Surján
° ° ° °
Interviene Bernd Posselt sullo svolgimento delle discussioni di oggi.
16. Decisioni relative ad alcuni documenti
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 48 del regolamento)
commissione AGRI
- Agricoltura e cambiamenti climatici (2009/2157(INI)) (parere: ENVI, ITRE)
- Agricoltura in zone caratterizzate da svantaggi naturali: una valutazione specifica (2009/2156(INI)) (parere: REGI)
- PAC semplificata per l'Europa (2009/2155(INI)) (parere: ENVI)
- Politica di qualità dei prodotti agricoli: quale strategia seguire? (2009/2105(INI)) (parere: ENVI, IMCO)
commissione CULT
- Una strategia dell'UE per la gioventù: investire e conferire maggiori responsabilità (2009/2159(INI))
- Europeana - Le prossime tappe (2009/2158(INI)) (parere: ITRE, JURI)
- Dialogo università-imprese: Un nuovo partenariato per la modernizzazione delle università europee (2009/2099(INI)) (parere: EMPL, ITRE)
commissione DEVE
- Effetti della crisi finanziaria ed economica sui paesi in via di sviluppo e sulla cooperazione allo sviluppo (2009/2150(INI)) (parere: ECON, INTA)
- Revisione intermedia dei documenti di strategia geografici e tematici a titolo del regolamento (CE) n. 1905/2006 che istituisce uno strumento per il finanziamento della cooperazione allo sviluppo (2009/2149(INI)) (parere: AFET, BUDG, INTA)
commissione ENVI
- Relazione sul Libro verde della Commissione sulla gestione dei rifiuti organici biodegradabili nell’Unione europea (2009/2153(INI)) (parere: AGRI, ITRE)
- Relazione sul Libro Bianco della Commissione: L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo (2009/2152(INI)) (parere: DEVE, AFET, PECH, AGRI, EMPL, ITRE, JURI, TRAN, REGI)
- Relazione sulla comunicazione della Commissione: un approccio comunitario alla prevenzione delle catastrofi naturali e di origine umana (2009/2151(INI)) (parere: AGRI, LIBE, REGI)
- Relazione sulla comunicazione della Commissione "Piano di azione per la donazione e il trapianto di organi (2009-2015): rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri" (2009/2104(INI)) (parere: JURI, LIBE)
- Relazione sulla comunicazione della Commissione "Lotta contro il cancro: un partenariato europeo" (2009/2103(INI)) (parere: FEMM, EMPL, ITRE)
commissione PECH
- Un nuovo impulso alla strategia per lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura europea (2009/2107(INI)) (parere: ENVI)
- Libro verde sulla riforma della politica comune della pesca (2009/2106(INI))
commissione TRAN
- Sanzioni per le infrazioni gravi delle norme in materia sociale nel trasporto stradale (2009/2154(INI)) (parere: EMPL, LIBE)
- Un futuro sostenibile per i trasporti (2009/2096(INI)) (parere: ENVI, ITRE, REGI)
- Obiettivi strategici e raccomandazioni per la politica UE dei trasporti marittimi fino al 2018 (2009/2095(INI))
Decisione di elaborare relazioni di iniziativa (articolo 90 del regolamento))
commissione DEVE
- Il titolo è attualmente disponibile soltanto in alcune lingue The second revision of the Partnership Agreement ACP-EC (the "Cotonou Agreement") (2009/2165(INI)) (parere: INTA)
17. Dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123 del regolamento)
Numero di firme raccolte dalle dichiarazioni scritte inserite nel registro (articolo 123, paragrafo 3, del regolamento):
Elizabeth Lynne, Sidonia Elżbieta Jędrzejewska, Carl Schlyter
70
55/2009
Michael Cashman, David Martin, Raül Romeva i Rueda, Santiago Fisas Ayxela, Sophia in 't Veld
30
56/2009
Tatjana Ždanoka, Jean Lambert, Alejandro Cercas, Elizabeth Lynne
27
57/2009
Andreas Mölzer
6
58/2009
Andreas Mölzer
3
18. Trasmissione dei testi approvati nel corso della presente seduta
A norma dell'articolo 179, paragrafo 2, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà sottoposto all'approvazione del Parlamento all'inizio della prossima seduta.
Con l'accordo del Parlamento, i testi approvati saranno trasmessi sin d'ora ai loro destinatari.
19. Calendario delle prossime sedute
Le prossime sedute si terranno il 11 novembre 2009 e 12 novembre 2009.