Indice 
 Precedente 
 Seguente 
 Testo integrale 
Processo verbale
Martedì 9 marzo 2010 - Strasburgo

3. Discussione su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)

I seguenti deputati o gruppi politici hanno presentato, a norma dell'articolo 122 del regolamento, alcune richieste di organizzare una tale discussione per le seguenti proposte di risoluzione:

I.   Il caso di Gilad Shalit

- Fiorello Provera, Bastiaan Belder e Lorenzo Fontana, a nome del gruppo EFD, sul caso di Gilad Shalit (B7-0171/2010);

- Frédérique Ries, Ramon Tremosa i Balcells e Niccolò Rinaldi, a nome del gruppo ALDE, sul caso di Gilad Shalit (B7-0172/2010);

- Véronique De Keyser, Adrian Severin, Hannes Swoboda, Richard Howitt e Proinsias De Rossa, a nome del gruppo S&D, sul caso del soldato israeliano tenuto in ostaggio Gilad Shalit (B7-0183/2010);

- Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Tomasz Piotr Poręba, Ryszard Antoni Legutko, Adam Bielan e Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, sul caso di Gilad Shalit (B7-0184/2010);

- Sari Essayah, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Elena Băsescu, Filip Kaczmarek, Mario Mauro, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola e Tunne Kelam, a nome del gruppo PPE, sul caso di Gilad Shalit (B7-0185/2010);

- Kyriacos Triantaphyllides e Patrick Le Hyaric, a nome del gruppo GUE/NGL, sul caso del soldato israeliano tenuto in ostaggio Gilad Shalit (B7-0186/2010);

- Franziska Katharina Brantner, Jan Philipp Albrecht, Reinhard Bütikofer, Margrete Auken, Nicole Kiil-Nielsen, Frieda Brepoels, Hélène Flautre, Heidi Hautala, Barbara Lochbihler, Malika Benarab-Attou, Raül Romeva i Rueda e Daniel Cohn-Bendit, a nome del gruppo Verts/ALE, sul caso di Gilad Shalit (B7-0187/2010).

II.   Escalation della violenza in Messico

-Hannes Swoboda, Ramón Jáuregui Atondo e María Muñiz De Urquiza, a nome del gruppo S&D, sull'escalation della violenza in Messico (B7-0188/2010);

- Renate Weber, Marielle De Sarnez e Izaskun Bilbao Barandica, a nome del gruppo ALDE, sull'escalation della violenza in Messico (B7-0189/2010);

- Charles Tannock, Michał Tomasz Kamiński, Adam Bielan, Ryszard Czarnecki, Ryszard Antoni Legutko e Tomasz Piotr Poręba, a nome del gruppo ECR, sull'escalation della violenza in Messico (B7-0190/2010);

- José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, Santiago Fisas Ayxela, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Sari Essayah, Eija-Riitta Korhola, Mario Mauro, Monica Luisa Macovei e Laima Liucija Andrikienė, a nome del gruppo PPE, sull'escalation della violenza in Messico (B7-0192/2010);

- Marie-Christine Vergiat, Willy Meyer e Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, sull'escalation della violenza in Messico (B7-0195/2010);

- Raül Romeva i Rueda, Barbara Lochbihler e Ulrike Lunacek, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'escalation della violenza in Messico (B7-0196/2010).

III.   Corea del Sud - la pena di morte dichiarata legale

- Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE, sulla Corea del Sud – legalizzazione della pena capitale (B7-0191/2010);

- Hannes Swoboda, David Martin, George Sabin Cutaş e Peter Simon, a nome del gruppo S&D, sulla legalizzazione della pena capitale nella Repubblica di Corea (B7-0193/2010);

- Christian Ehler, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Cristian Dan Preda, Bernd Posselt, Eija-Riitta Korhola, Monica Luisa Macovei, Filip Kaczmarek, Sari Essayah, Mario Mauro, Laima Liucija Andrikienė e Martin Kastler, a nome del gruppo PPE, sulla legalizzazione della pena capitale nella Repubblica di Corea (B7-0194/2010);

- Marie-Christine Vergiat e Sabine Lösing, a nome del gruppo GUE/NGL, sulla pena capitale nella Corea del Sud (B7-0197/2010);

- Barbara Lochbihler, Gerald Häfner, Sandrine Bélier e Heidi Hautala, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla pena capitale nella Corea del Sud (B7-0198/2010).

Il tempo di parola sarà ripartito a norma dell'articolo 149 del regolamento.

Note legali - Informativa sulla privacy